Honey Money

11 Settembre 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Come sociologo, da anni sono diventato un ammiratore di Catherine Hakim. Nata a Beirut nel 1948, è vissuta in Medio Oriente fino all’età di 16 anni, per poi intraprendere una brillante carriera soprattutto nel Regno Unito. Il suo merito maggiore, per come la vedo io, è di avere studiato a fondo i meccanismi del successo femminile, trattando il tema con spregiudicatezza e lucidità.

Il contributo che l’ha resa famosa è il saggio Erotic capital, pubblicato nel 2010 sulla prestigiosa “European Sociological Review”. Altrettanto importanti sono altri suoi lavori, come il libro Honey Money (parafrasi del titolo di una famosa canzone di Elvis
Presley) che si occupa dei modi di coltivare il capitale erotico, o i suoi lavori sulle scelte di vita delle donne e sul sex deficit degli uomini.

Perché sono importanti i lavori della Hakim?

Beh, in primo luogo perché parlano di argomenti che la sociologia ufficiale teme come la peste. Ad esempio le diseguaglianze che è difficile combattere, perché – come nel caso del “capitale erotico” – sono fondamentalmente innate, anche se possono essere attenuate con la cura di sé. Oppure lo squilibrio fra la domanda di sesso da parte degli uomini e quella da parte delle donne.

In secondo luogo, perché illuminano la vicenda Boccia-Sangiuliano. Osservata con le discutibili ma perspicaci lenti della Hakim, la storia non si presta ad essere classificata né come un caso di banale seduzione, né come un caso di puro arrivismo. Non è seduzione classica, perché con tutta evidenza l’obiettivo della nostra eroina non era di diventare la compagna o la partner del ministro. Ma non è nemmeno puro arrivismo, perché – secondo Hakim – l’uso del capitale erotico per affermare sé stesse è, a suo modo, una declinazione possibile del femminismo. Non a caso, al tempo dell’uscita del libro Honey Money, la giovane e brillante giornalista del Daily Telegraph che lo recensì si ebbe a esprimere così: “il libro dovrebbe esser letto ad alta voce alle ragazze perché afferma che puoi essere una femminista, puoi essere forte, indipendente e intelligente, e nello stesso tempo indossare un bell’abito e portare i tacchi alti”.

In breve, il libro auspica uno sfruttamento intensivo del capitale erotico come legittimo mezzo di autorealizzazione, autoaffermazione, o ‘empowerment’, come è diventato di moda dire.

La cosa interessante è che è proprio in questa chiave, né moralista né celebrativa, che la maggior parte dei commentatori sta parlando dei comportamenti di Maria Rosaria Boccia. Nessuno si sente di trattarla come una astuta sgualdrina, ma nemmeno le più acerrime nemiche di Giorgia Meloni se la sentono di farne una brillante femminista in lotta con il patriarcato ministeriale.

Eppure la realtà è abbastanza semplice: la dott.ssa (o signora?) Boccia è una fedele esecutrice dei principi accuratamente esposti da Catherine Hakim nelle sue disincantate analisi della condizione femminile. Con un elemento in più, che le ricerche della Hakim non menzionano perché allora non c’era, o meglio stava compiendo i suoi primissimi passi: la possibilità di usare sistematicamente internet per gestire e affinare il capitale erotico, ma soprattutto per moltiplicare la propria rete di conoscenze, relazioni, contatti, quello che Pierre Bourdieu definiva il capitale sociale. Che poi, in una carriera, è la sola cosa che conta veramente, perché è da lì – non certo da un incarico ministeriale retribuito – che scaturisce la possibilità di fare soldi.

Money Honey, canterebbe Elvis Presley.

[articolo uscito sulla Ragione il 10 settembre 2024]