Massimalisti e riformisti

Durante la prima Repubblica i partiti, sia pure con qualche piccola fluttuazione, venivano percepiti come disposti su un asse destra-sinistra: missini, monarchici, liberali, democristiani, repubblicani, socialdemocratici, socialisti, comunisti, psiuppini, demoproletari.

Nella seconda Repubblica, ossia a partire dal 1992, questo genere di ordinamento non è stato più possibile, perché alla dimensione destra-sinistra se ne è aggiunta un’altra, che possiamo chiamare moderato-radicale, o pro-sistema anti-sistema. Due partiti, in particolare, hanno contribuito a rompere lo schema destra-sinistra: la Lega negli anni ’90, percepita come partito radicale né di destra né di sinistra; il Movimento Cinque Stelle negli ultimi dieci anni, percepito come partito anti-sistema, incollocabile sull’asse destra-sinistra.

Oggi tutto questo sta evaporando, perché la Lega è nel frattempo diventata un partito genuinamente di destra, e i Cinque Stelle, dopo l’alleanza con il Pd nel governo giallo-rosso, sono percepiti come un partito di sinistra. In breve, il sistema politico – a dispetto delle ambizioni del Terzo polo di Renzi e Calenda – sta tornando bipolare. Cespugli a parte, c’è una destra fatta dei partiti di Meloni, Salvini, Berlusconi, e c’è una sinistra fatta dei partiti di Letta, Conte, Calenda.

Quel che non è chiaro è come questi sei partiti si dispongano sull’asse destra-sinistra. O, per dirla in modo classico, chi siano i riformisti e chi siano i massimalisti entro i due campi.

Il modo più canonico di affrontare questo tema è di utilizzare la “teoria economica della democrazia” di Anthony Downs (1957), che suggerisce di ordinare le forze politiche in base al loro grado di interventismo statale, con la destra “liberista” che vuole minimizzarlo per promuovere la crescita dell’economia, e la sinistra “statalista” che vuole massimizzarlo per attuare la giustizia sociale.

Quel che è interessante, di questo schema, è che mette a soqquadro alcune consolidate abitudini mentali. Se applichiamo all’Italia di oggi la teoria di Downs, sembra ragionevole considerare massimalisti la Lega e i Cinque Stelle. La Lega, infatti, con la proposta di un’aliquota unica al 15%, porta alle estreme conseguenze il liberismo di Berlusconi, che nel “Contratto con gli italiani” del 2001 si accontentava di due aliquote Irpef, e ora si fa bastare un’aliquota al 23%, giudicando irrealizzabile l’obiettivo del 15% caro a Salvini. Il movimento Cinque Stelle, per parte sua, con la strenua difesa del reddito di cittadinanza, porta alle estreme conseguenze l’interventismo statale caro alla sinistra, rischiando di farlo degenerare in assistenzialismo.

Visti con le lenti di Downs, gli estremi dell’asse destra-sinistra sono il massimalismo iper-liberista della Lega e il massimalismo iper-statalista dei Cinque Stelle. Ma chi occupa il centro? Chi sono i partiti più riformisti e meno massimalisti?

A sinistra la risposta è facile: il Terzo polo liberal-democratico di Renzi e Calenda nasce esattamente per dare vita a una sinistra coerentemente riformista, senza le ambiguità e le attrazioni fatali del Pd.

E’ a destra che la risposta si fa difficile, ma anche più interessante. Siamo abituati, con buone ragioni, a considerare Forza Italia come forza politica moderata, meno euroscettica e meno anti-immigrati rispetto a Lega e Fratelli d’Italia. Ma sulla politica economico-sociale, ovvero sull’asse di liberismo-interventismo della “teoria economica della democrazia”?

Qui un’analisi delle proposte in materia di tasse non lascia molti dubbi: le idee di Giorgia Meloni sono molto meno massimaliste di quelle di Berlusconi e, a maggior ragione, di quelle di Salvini. Giorgia Meloni non ama la flat tax e, nel giro di poche settimane, è riuscita a riportare a più miti consigli gli alleati. Nel programma appena pubblicato del centro-destra le aliquote del 15% e 23% non compaiono. L’eventuale flat tax, almeno inizialmente, è limitata al reddito incrementale (si applica ai guadagni in più rispetto all’anno precedente). L’unica concessione è l’innalzamento della soglia di fatturato (da 65 mila a 100 mila euro) che permette alle partite Iva di usufruire dell’aliquota del 15%. La via maestra è ridurre la pressione fiscale sulle imprese che aumentano l’occupazione.

Meloni moderata e riformista, dunque?

No, se parliamo in generale. Ma in politica economica sì. Né dovremmo stupircene troppo: la destra da cui proviene Giorgia Meloni è la destra sociale, non certo quella iper-liberista di Reagan e Thatcher.

La realtà è che Giorgia Meloni e Carlo Calenda, da opposte sponde, stanno conducendo due operazioni speculari di contenimento del massimalismo. Il terzo polo è (anche) il tentativo di iniettare un po’ di liberalismo nella cultura statalista e pro-tasse della sinistra. Fratelli d’Italia è (anche) il tentativo di immettere un po’ di stato nella cultura liberista e anti-tasse della destra.

 

Luca Ricolfi




Fatti e profezie

Quando un manipolo di facinorosi dell’estrema sinistra impedì con la forza al professor Angelo Panebianco di tenere una lezione a Scienze politiche, noi del Carlino faticammo a trovare qualcuno disposto a prendere le sue difese. In precedenza i collettivi universitari fecero irruzione negli uffici del rettore di Bologna e gli appesero al collo un cartello denigratorio, poi vennero l’occupazione della biblioteca di lettere, gli scontri con le forze dell’ordine, i murales che inneggiavano alla vittoria sulla polizia, le bombe anarchiche, le sassaiole no-Tav, le minacce e le botte a un nostro cronista, i rapporti dei servizi segreti sui pericoli rappresentati dall’antagonismo “rosso”, le contestazioni alle presentazioni dei libri di Giampaolo Pansa, le scritte che glorificavano agli assassini delle nuove Br… Mai per una volta abbiamo pensato, e men che meno scritto, che la democrazia fosse in pericolo e che una riedizione del “biennio rosso” o, peggio, del brigatismo post sessantottino fossero realmente alle porte.

Ci siamo limitati a chiedere il rispetto della legge. È bastato che una decina di imbecilli manifestasse davanti a Repubblica o leggesse un proclama anti immigrati nei locali di un’associazione di Como perché si diffondesse un clima da Marcia su Roma incipiente. “Fascisti, un italiano su due ha paura”, era, ieri, il titolo di apertura di Repubblica. Ma davvero? Mica tanto. Il titolo richiamava un sondaggio, la domanda era: ‘‘Secondo lei, quanto è diffuso il fascismo in Italia?’’. L’11% degli intervistati ha risposto ‘‘molto’’, il 35% “abbastanza”; il 48% oscillava tra il “poco” e il “per niente”. La “paura” non figurava nelle domande né nelle risposte, la maggioranza degli intervistati dichiarava di non avvertire il problema. Eppure si è scelto di titolare che “un italiano su due ha paura”. Giornali in crisi di lettori e partiti in crisi di consenso soffiano su flebili fiammelle sparse per il Paese nella speranza che divampi un incendio grazie al quale ritrovare l’identità perduta. Si tratta di un meccanismo antico: quando le élite politiche o culturali della sinistra perdono la presa sulla società, un riflesso pavloviano le spinge ad evocare l’Uomo Nero, la minaccia fascista, la democrazia in pericolo. Per i gruppuscoli dell’estrema destra è una manna. Mai stati così al centro dell’attenzione, neanche ai tempi del vecchio Msi, di Terza posizione e dei Nar. Mai stati così lusingati dai media, che nel descriverli come brutti, sporchi e cattivi ne esaltano il narcisismo e ne gratificano il superominismo spingendoli fatalmente verso azioni sempre più eclatanti. Settant’anni fa, il sociologo americano Robert Merton formulò la tesi della profezia che si autoavvera. «Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze», scrisse. Un consiglio agli amici di Repubblica, del Pd e dell’associazionismo “democratico”: rileggetevi Merton (“Teoria e struttura sociale”) e, nei limiti delle vostre convenienze, attenetevi ai fatti.

Articolo pubblicato il 10 dicembre 2017 su QN Quotidiano Nazionale