Sulla svolta di Zuckerberg – Requiem per il fact checking
La marcia indietro di Zuckerberg sul fact checking e sulle politiche di assunzione pro-minoranze sessuali ha verosimilmente origine nella pavidità, o meglio nella sete di potere. Il padrone di META fa indubbiamente parte dell’establishment, e non ha laminima intenzione – ora che a comandare sono Trump & Musk – di rinunciare alla propria centralità, con i vantaggi che ne conseguono in termini di denaro, potere, prestigio. La tesi che la svolta sia maturata da una riflessione sulla libertà nella Rete, messa a repentaglio dal gigantesco apparato di algoritmi-sentinella e cacciatori di fake news, è a sua volta un tipico esempio di fake news. La libertà della Rete non c’entra nulla, e non c’è nulla di realistico nell’idea che – lasciando miliardi di utenti liberi di scorazzare e insultarsi in Rete – la verità emerga, grazie alla “mano invisibile” del web. Quel che avremo, in realtà, sarà solo un po’ più di Far West.
Detto tutto questo, però, non sono in alcun modo fra quanti rimpiangono l’era del fact checking. E non lo sono per esperienza diretta, come cittadino e come studioso.
Come cittadino, non ho apprezzato il modo in cui, durante la pandemia e la guerra in Ucraina, la macchina del fact checking – per lo più in sintonia con la grande stampa e le grandi reti tv – ha impedito ogni discussione libera, documentata e intellettualmente onesta sul vaccino e sul conflitto Russia-Ucraina. Ricordate come veniva trattato chiunque dicesse che i vaccini erano sperimentali? o chi segnalava gli effetti avversi? o chi dubitava dell’eticità delle restrizioni alla libertà di circolazione?
o chi sosteneva che i vaccinati potessero trasmettere il virus?
Non solo. Ricordate come veniva redarguito chi, a proposito di guerra in Ucraina, non iniziasse il suo intervento premettendo che c’era un aggredito e c’era un aggressore? Ricordate l’etichetta di “putinismo” appioppata a chiunque dicesse qualcosa che potesse suonare come giustificazione, o attenuazione di responsabilità, della Russia? Ricordate quante voci un tempo autorevoli sono state cancellate dal dibattito pubblico perché non sufficientemente e non abbastanza convintamente schierate con la parte giusta?
E i cosiddetti fatti? Quante ipotesi su fatti non accertati sono state bollate come bufale complottiste, salvo poi ammettere – mesi o anni dopo – che erano vere, o non del tutto destituite di fondamento?
Ma veniamo al me studioso (sociologo e analista dei dati). Per mestiere sono stato per anni un frequentatore di siti di fact checking. Ebbene, la mia esperienza è stata la seguente: quasi sempre, dopo poche righe, capivo quale era l’intenzione del fact checker, ossia qual era l’obiettivo politico del suo lavoro di smontaggio, o debunking, come ora si preferisce chiamarlo. E altrettanto quasi sempre mi rendevo conto che lo scopo del fact checking era difendere, affermare, imporre qualche variante dell’ortodossia progressista.
Non è tutto però. Qualche volta, se il fact checking era firmato, andavo a vedere quali erano le credenziali scientifiche del fact checker. E invariabilmente dovevo constatare che non avevano nulla a che fare con l’argomento affrontato. Generiche competenze
in materia di comunicazione, lauree in discipline deboli, esperienze nei campi più svariati erano alla base di analisi che, fra gli studiosi, hanno sempre richiesto competenze approfondite e specialistiche.
Dunque, il fact checking è stato, in questi anni, fondamentalmente privo dei due requisiti che, soli, lo legittimerebbero: l’imparzialità e la competenza. Più che fact checking, è stato fake checking. Un disastro frutto di due grandi processi storici: da un lato, il “tradimento dei chierici”, che negli anni ’20 del secolo scorso – come spiegò a suo tempo Julien Benda – condusse gli intellettuali a schierarsi acriticamente con i fascismi e i nazionalismi, e negli anni ’20 del nostro secolo li vede compattamente schierati con il pensiero unico progressista; dall’altro, lo sdoganamento – in nome della democrazia – di tutte le opinioni e di tutte le fonti, un processo culminato con l’ascesa dei movimenti populisti e qualunquisti.
E ora?
Ora il quadro è in rapido cambiamento: stiamo passando da un Far West in cui gli sceriffi sono quasi tutti corrotti, a un Far West senza sceriffi.
Voi che cosa preferireste?
[articolo uscito sulla Ragione il 14 gennaio 2025]