Sul futuro di Medicina

È strano. Fiumi di inchiostro sono stati versati sul monologo di Scurati. Altri se ne sprecano quotidianamente per denunciare imminenti innumerevoli pericoli di ritorno del fascismo. Le frasi del generale Vannacci infiammano gli animi di tifosi e detrattori. Non passa giorno senza che si denuncino, non senza ragione, gli inaccettabili tempi di attesa del nostro sistema sanitario nazionale. Altre decine di temi, sempre quelli, occupano ripetutamente le pagine dei quotidiani.

Però c’è una questione di cui, stranamente, parliamo pochissimo, pur essendo cruciale per il futuro di tutti noi: la riforma dei criteri di ingresso a Medicina (e facoltà collegate). Se ne discute da tempo. In Commissione istruzione del Senato c’è un testo base, da cui presto dovrebbe scaturire un disegno di legge. I principali partiti hanno idee diverse. L’Associazione Nazionale Docenti Universitari (ANDU) non sposa nessuna delle proposte partitiche in campo, ed è estremamente critica con l’impostazione del testo base.

L’idea di fondo del testo base è di NON abolire il numero chiuso, che attualmente esclude circa il 70% degli aspiranti, e di sostituirlo con un sistema giudicato più equo (e da tempo usato in Francia con risultati assai controversi): tutti possono iscriversi al primo semestre del primo anno, ma proseguano solo quelli che – in quel primo semestre – hanno conseguito i risultati migliori.

Ma che significa risultati migliori?

Non è chiarissimo. Nel testo base si parla di raggiungere un determinato numero di CFU (crediti formativi universitari) nelle materie obbligatorie e caratterizzanti del primo semestre, cui però possono aggiungersi crediti acquisiti durante l’ultimo anno di scuola secondaria superiore. Se il numero di studenti a “pieni crediti” supera il numero di posti disponibili, la selezione dovrà avvenire in base a una “graduatoria di merito nazionale”, di cui tuttavia non si sa ancora come verrà costruita.

Le idee del testo base hanno sollevato diverse critiche e dubbi. C’è chi ritiene che il vero problema non sia l’accesso a medicina, ma l’accesso alle specialità post-laurea, e in particolare lo squilibrio fra struttura della domanda e dell’offerta di posti. C’è chi osserva che le università non hanno le strutture (aule e personale docente) per reggere l’urto di tutti gli aspiranti medico nel primo semestre. C’è chi ritiene che l’unico sistema di selezione equo sarebbe il sorteggio. E c’è chi, al contrario, vorrebbe eliminare il numero chiuso, come se il problema delle strutture insufficienti non esistesse. C’è chi si preoccupa del destino dei non ammessi al secondo semestre, e dell’impiego dei crediti comunque acquisti. C’è chi fa notare che, al momento, non sono previsti adeguati stanziamenti per sostenere la transizione dal vecchio al nuovo sistema. E l’elenco delle criticità potrebbe continuare a lungo.

Per quanto mi riguarda, ho letto i documenti principali prodotti dalla Commissione e dall’ANDU e l’impressione che ne ho ricavato è che l’iter della legge sarà lungo e accidentato, e difficilmente ne verrà fuori qualcosa di funzionante. A giudicare dal resoconto dei lavori, sembra che si vada avanti concedendo qualcosa a ogni forza politica coinvolta, rinunciando a un disegno organico e coerente, perché qualsiasi disegno di questo tipo scontenterebbe troppi soggetti coinvolti. Un po’ come accadde tanti anni fa (2009), quando la Lega rinunciò al suo progetto di federalismo fiscale (discutibile ma coerente) per incassare la benevolenza della sinistra, senza rendersi conto che la ricerca ossessiva del compromesso avrebbe spento ogni spinta riformatrice.

Non so come andrà a finire, ma penso che delegare completamente il tema della riforma di Medicina alle manovre dei partiti non favorirà la nascita di una legge funzionante. È vero che è un tema molto tecnico, che non consente di prendere posizione sull’asse fascismo-antifascismo che tanto appassiona gli intellettuali, ma resto dell’idea che, sulle cose che contano – ad esempio la soglia del numero chiuso e i criteri di accesso – sia meglio che anche l’opinione pubblica abbia modo di dire la sua. La libera stampa serve anche a questo.

[articolo uscito su La Ragione il 30 aprile 2024]




Corpi neutri e de-gendering – Il grande scandalo della medicina moderna

Come ti regoli se ti si presenta un ragazzino con personalità multipla che vuole cambiare sesso? Be’, semplice: ti metti lì e con santa pazienza chiedi il consenso per il trattamento a tutte quante le personalità. L’evenienza è tutt’altro che rara: “Vedo un bel po’ di gente con seri problemi mentali: disturbi dello spettro autistico, stress post-traumatico, psicosi”. Conferma un collega: “Be’, il trauma è molto comune… un sacco di pazienti soffre di disturbi dissociativi”. La chat interna di WPATH, resa pubblica da Michael Shellenberger, presidente e fondatore del think tank Environmental Progress -nonché “eroe dell’ambiente” di “Time”, vincitore del Green Book Award e titolare della cattedra di Politica, Censura e Libertà di parola all’Università di Austin -è letteralmente sconvolgente. WPATH (World Professional Association For Transgender Health) è ritenuta la massima autorità scientifica e medica globale sulla “medicina trans”. Da decenni i suoi standard di cura plasmano le linee guida, le politiche e le pratiche di governi, associazioni mediche, sistemi sanitari pubblici e cliniche private in tutto il mondo, OMS compresa. I file, debitamente screenshottati, dimostrano che WPATH non soddisfa gli standard di una medicina basata sull’evidenza. Nella chat i membri -chirurghi, terapisti e attivisti- ammettono di ritrovarsi a improvvisare i trattamenti: in sostanza una sperimentazione in vivo. E si mostrano consapevoli del fatto che bambini e adolescenti non sono in grado di esprimere un vero consenso alla terapia affermativa (puberty blocker, ormoni, chirurgia) perché per esempio mostrano di non capire quando gli parli di rischi come la sterilità e la compromissione della funzione sessuale. Dice Dan Metzger, endocrinologo canadese: “In teoria è giusto parlare con un quattordicenne del fatto di preservare la sua fertilità, ma so che è come parlare al muro… La maggior parte dei ragazzi non ha nessuno spazio cerebrale per parlarne in modo serio”. “Tanti dicono: bleah: bambini, neonati, che schifo. Risposta media: Ok, nel caso adotterò”. Neanche le famiglie capiscono bene, “gente che magari non ha manco studiato biologia a scuola… certi genitori” dice un terapista “non riescono nemmeno a formulare le domande riguardo a un intervento medico per il quale hanno già sottoscritto il consenso”. In chat si discute di bloccare la pubertà a una bambina di 10 anni e a un bambino di 13 anni affetto da ritardo mentale. Un altro scambio descrive in dettaglio l’esecuzione di interventi di chirurgia genitale su persone affette da schizofrenia. Un membro chiede consiglio su un paziente di 14 anni che si identifica come ragazza e chiede la rimozione di pene e testicoli con utilizzo del tessuto per creare una pseudo-vagina, intervento che richiede pratiche di dilatazione a vita: troppo giovane? Forse sì, ammette Marci Bowers, presidente transgender di WPATH e chirurgo pelvico-ginecologico in California. “Il tessuto è immaturo, la routine di dilatazione complicata, gli esiti chirurgici potrebbero essere problematici”, si dovrebbe prelevare un segmento di intestino per costruire la finta vagina. Bowers ne sa qualcosa: ha eseguito più di 2.000 vaginoplastiche, la sua paziente più nota è Jazz Jennings, giovanissima trans operata in diretta nel corso il reality “I’m Jazz”. Nel caso di Jazz sono stati necessari tre interventi correttivi dati i problemi della prima operazione. Però qualsiasi limite di età “è arbitrario” puntualizza Bowers. Sconsigliabile attendere i 18 anni, meglio operare “qualche tempo prima della fine della scuola superiore, così stanno sotto la sorveglianza dei genitori nella casa in cui sono cresciuti”, ti immagini i casini al college con i dilatatori. Si parla con franchezza anche delle complicazioni della chirurgia di transizione per le ragazze, falloplastiche con pseudo-peni insensibili e ovviamente anorgasmici modellati con tessuto dell’avambraccio o della coscia, e delle gravi conseguenze degli interventi: malattia infiammatoria pelvica, atrofia vaginale, incontinenza, problemi intestinali debilitanti, sanguinamento e dolore lancinante durante il sesso (“sensazione di vetro rotto”). Una parte della chat è dedicata all’emergente chirurgia per non-binary. Thomas Satterwhite, chirurgo plastico a San Francisco, dal 2014 ha operato decine di pazienti under 18. “Ho scoperto” dice “che sempre più pazienti richiedono procedure ‘non standard’ tipo una “chirurgia superiore non binaria”, mastectomia che elimina anche i capezzoli. L’obiettivo, spiega il claim di una clinica californiana, “è un corpo liscio e neutro, esteticamente privo di identificazione sessuale”. Su TikTok la tendenza si chiama “fronte piatto”. WPATH ha incluso il “de-gendering” nei suoi nuovi standard di “cura”: castrazione chimica o chirurgica per pazienti che si identificano come eunuchi, fenomeno con un suo lato fetish. Lo stesso documento ha approvato l’intervento chirurgico sperimentale “bi-genitale” che tenta di costruire un secondo set di organi sessuali. Nella chat si ammette perfino che alcuni giovanissimi pazienti hanno sviluppato tumori: si parla per esempio di una 16enne con cancro al fegato in seguito alla somministrazione di ormoni. Dopo la pubblicazione della chat interna il servizio sanitario nazionale britannico (NHS) si è affrettato a dichiarare che già da 5 anni ha preso le distanze dalle linee guida WPATH. In Italia invece ci andiamo ancora a nozze. Infotrans, portale istituzionale dedicato dell’Istituto Superiore di Sanità, fa riferimento agli “standard of care” WPATH; idem l’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG); così la Società Italiana di Endocrinologia e le altre società scientifiche che hanno protestato contro l’ispezione ministeriale al servizio per minori con disforia al Careggi. EPATH, analogo europeo di WPATH, è stato fondato tra gli altri da Alessandra Fisher e tra i suoi membri c’è Jiska Ristori, le due mediche Careggi nell’occhio del ciclone; anche i pediatri italiani (SIP) fanno ampio riferimento alle linee guida WPATH in un position paper in via di pubblicazione sull’“Italian Journal of Pediatrics”. Sempre che lo pubblichino: la bomba è esplosa, non si può più far finta di niente. “I file del WPATH” è il commento di Michael Shellenberger, “dimostrano che la medicina di genere comprende esperimenti non regolamentati e pseudoscientifici su bambini, adolescenti e adulti vulnerabili. Sarà ricordato come uno dei peggiori scandali medici della storia”.

 [articolo uscito sul Foglio, 8 marzo 2024]