Il pasticcio degli esami di maturità in Emilia-Romagna

L’8 giugno scorso il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato un’ordinanza, la n. 106, con cui sono stati disposti per le aree alluvionate dell’Emilia-Romagna esami di stato conclusivi del primo e secondo ciclo di istruzione in forma agevolata. La valutazione per gli studenti residenti nelle zone interessate è stata così affidata a un solo colloquio, che, nel caso della “maturità”, integra momenti di accertamento relativi all’italiano e alla materia di indirizzo su cui si sarebbero dovute effettuare le prove scritte, ora eliminate.

Pare che la misura sia stata sollecitata da studenti, sindaci e dal presidente dell’UPI (Unione delle Province d’Italia), Michele De Pascale. Di fronte al manifestarsi nel mondo della scuola delle prime reazioni di dissenso, il ministro ha poi spiegato come non avrebbe agito da solo, ma sulla base di una scelta condivisa, all’interno di una “cabina di regia” tenutasi il 7 giugno, con l’Ufficio scolastico regionale e lo stesso Presidente della Regione, Stefano Bonaccini. La circostanza, mai smentita dai diretti interessati, è divenuta tuttavia piuttosto opaca in seguito alle dichiarazioni rese dall’assessore regionale alla scuola, Paola Salomoni, che fin dal 13 giugno, consapevole delle criticità e delle proteste via via emerse, ha più volte sottolineato che «i contenuti della modalità di svolgimento della Maturità sono di competenze esclusiva del ministero e Valditara le ha utilizzate senza mai coinvolgere la Regione» (“Repubblica Bologna”, 21 giugno). Come dire: se qualcosa del genere il territorio aveva chiesto, non era però certo quello che il ministro si è risolto a dare.

Quale sia stato il processo deliberativo alla base della scelta ministeriale è questione non secondaria, dal momento che è divenuto chiaro fin dai primi istanti come una vasta platea, forse la maggioranza, dei suoi destinatari non avesse desiderato tale agevolazione, né avesse intenzione di ricorrervi una volta decretata. Già il 9 giugno, infatti, la studentessa romagnola Maria Elena Merlo lanciava su change.org una petizione (Scritti anche in Romagna) che in poche ore raggiungeva oltre 1000 firme. Nel testo si evidenziavano dati di fatto inoppugnabili: il fenomeno alluvionale del 17 maggio è giunto a due settimane dalle fine delle lezioni e, quindi, non ha potuto compromettere in alcun modo la preparazione dei maturandi (la legge prevede, del resto, che i programmi d’esame siano conclusi e resi pubblici, con documento del consiglio di classe, entro il 15 maggio); gli scritti sono un banco di prova essenziale per competenze altrimenti difficilmente accertabili; la seconda prova negli indirizzi tecnici e professionali ha spesso carattere pratico e non può essere surrogata all’interno di un prova solo orale. La petizione, che vale di per sé un’attestazione di “maturità” per la studentessa che l’ha concepita, si concludeva ricordando come «dopo l’emergenza del Covid, che per più di due anni ci ha privato del contatto, della scuola intesa anche come “comunità”, di ogni aspetto relazionale dell’essere studenti, quest’anno finalmente abbiamo potuto vivere un ritorno pieno alla normalità, di cui l’Esame di Stato era uno dei simboli più evidenti. Questo provvedimento, per quanto pensato per agevolarci, ci ripiomba in qualche modo a quei giorni di privazioni e di anormalità e, in questo caso, senza una reale emergenza».

C’è da chiedersi, dunque: si è forse ecceduto nell’assegnare all’alluvione effetti così catastrofici da farne discendere una riduzione dell’esame di stato, come nei precedenti citati dei terremoti dell’Emilia e de L’Aquila? Il ministro, l’amministrazione scolastica territoriale e le altre autorità coinvolte hanno peccato per eccesso di zelo? Si è trattato di un atto di “buonismo” non richiesto, o addirittura di un caso di deprecabile demagogia politica?

Astenendosi dai giudizi e restando ai fatti, si deve constatare che l’impatto della calamità naturale sulla vita di insegnanti e studenti è stato in realtà assai differenziato, spesso anche all’interno dei confini di un medesimo comune, a seconda dei quartieri e persino delle strade. L’ordinanza tuttavia ha fatto di tutta l’erba un fascio, utilizzando la ricognizione topografica effettuata dalla Regione per censire danni a colture, attività produttive, case e viabilità quale strumento idoneo a constatare un universale e identico stato di bisogno per il sistema dell’istruzione e dunque la necessità dell’esonero per tutti – circa 7000 persone, pari al 20 per cento dei maturandi emiliano-romagnoli – dagli esami nella loro forma ordinaria. Il Ministero, in altre parole, si è rifiutato di affidare all’autonomia degli istituti scolastici la facoltà di individuare, sulla base dell’autocertificazione della loro residenza, gli studenti che intendessero avvalersi della facilitazione (soluzione di buon senso proposta, per esempio, da molti dirigenti scolastici del bolognese, con circolari emanate il 9 giugno). Al contrario, ha centralisticamente preteso di affermare la tassativa obbligatorietà del regime agevolato, sulla base di un’asserita, ma mai dimostrata, impossibilità tecnica di garantire ai singoli residenti delle aree alluvionate una facoltà di opzione tra la forma ordinaria d’esame e quella semplificata.

È qui che si è aperto un grave vulnus. Il ministro, per alleviare la situazione di chi dopo il 17 maggio non aveva potuto più dedicarsi alla scuola e allo studio, ha di fatto sottratto a chiunque – anche a quanti avevano perduto pochi giorni di frequenza, o magari nessuno, e non si consideravano danneggiati dalla calamità quanto al loro percorso scolastico – la possibilità di cimentarsi nell’esame secondo le forme alle quali si era lungamente preparato durante l’anno (le stesse “simulazioni” delle prove scritte si erano già tenute negli istituti, come previsto, generalmente tra aprile e la prima decade di maggio).

Il vulnus si è rivelato poi particolarmente doloroso nei casi in cui, come nel territorio bolognese, molte scuole site in zone non alluvionate sono frequentate da studenti di aree pedecollinari, montane o di pianura colpite dall’alluvione. Questi studenti, così, in virtù dell’ordinanza sono stati separati dai loro compagni di classe, che risiedendo in area non alluvionata hanno svolto, come il resto d’Italia, le prove scritte nei giorni 21 e 22 giugno. Proprio in quei giorni, come si suol dire, rituali, in cui la carriera scolastica si conclude e ci si avvia all’età adulta, intere classi sono state spezzate: gruppi significativi di 4-5 (talvolta 10) studenti per classe sono stati tenuti fuori dagli edifici pubblici, resi oggetto di divieto, a prescindere dalla propria volontà, di entrare in aula e sedersi a fianco dei loro compagni di cinque anni. Dopo il danno dell’alluvione, dunque, la beffa di un’ordinanza ministeriale!

Gli insegnanti delle scuole del bolognese hanno denunciato a più riprese, inascoltati, la forzatura e i guasti, le difformità amministrative e il rischio di contenzioso a cui il Ministero stava spianando la strada. Anche alla luce del fatto, davvero abnorme sotto il profilo giuridico, che l’ordinanza è intervenuta a modificare le modalità d’esame il giorno 8 giugno, a scuole chiuse e a scrutini d’ammissione già avvenuti. Come dire: i maturandi, benché “alluvionati” sono stati valutati il 7 e l’8 giugno dai loro consigli di classe e giudicati idonei a svolgere un esame secondo modalità ordinarie (ex OM n. 45 del 9 marzo 2023), ma hanno appreso dopo poche ore, il 9 giugno, che quelle modalità, solo per loro e indipendentemente dalla loro volontà, non esistevano più.

L’eco di queste denunce ha faticato a uscire dalla dimensione locale, raggiungendo risonanza nazionale solo grazie a “Il Messaggero” del 18 giugno (Romagna, prof e studenti contro la mini-maturità), ad una lettera di una studentessa diffusa da “Il Sole 24 Ore” del 19 giugno (La pretesa di farci rimanere bambini) e ad un commento di Nadia Urbinati sul “Domani” del 21 giugno (Il disastro delle buone intenzioni). Questi titoli riassumono bene i nodi cruciali di una vicenda in cui il ministro ha preso le sue determinazioni senza consultare chi – prof, studenti e presidi – vive tutti i giorni quel complicato mondo sociale che è la scuola pubblica, manifestando per giunta una desueta attitudine paternalistica e un’ostinazione capace di trasformare una lodevole esigenza di soccorso in una stolida imposizione autoritaria.

Resta infine da chiedersi che spazio sia stato riservato questa volta al “merito”, che Giuseppe Valditara ha voluto incidere a chiare lettere nella nuova denominazione del Ministero. Gli studenti che sono stati defraudati delle loro legittime aspettative a sostenere un esame normale, in cui mostrare il proprio valore in ambiti fondamentali come quelli dell’analisi e produzione testuale o delle discipline caratterizzanti il loro specifico corso di studi, hanno subito un’ingiustificabile discriminazione, in contrasto con quell’articolo 34 della Costituzione in cui il diritto fondamentale alla progressione fino ai “gradi più alti degli studi” è riconosciuto precisamente ai “capaci e meritevoli”.




Maturità, sarà un esame farsa. Intervista a Paola Mastrocola

Un esame farsa, «saranno tutti promossi. Questa maturità diciamo che è un modo per rivedersi e salutarsi tra insegnanti e allievi. Una pacchia per chi ha studiato poco in tutto il triennio, una sciagura per chi si è impegnato seriamente». Così Paola Mastrocola, editorialista e scrittrice, in merito agli esami di maturità che iniziano oggi per quasi mezzo milione di ragazzi. Nel 2004, con «La scuola spiegata al mio cane» (divenuto poi un classico), accese il dibattito sullo stato della scuola italiana, le sue riforme e un declino che pareva inarrestabile. Per la scuola che servirebbe nel dopo coronavirus dice: «Dovremmo buttare tutto all’aria e ricominciare da zero. Il Covid ci ha fatto capire definitivamente che cosa le famiglie chiedono alla scuola: essenzialmente un luogo dove lasciare i figli mentre si lavora, dove possano «socializzare», e dove qualcuno si prenda in carico la loro educazione in senso lato. Ebbene, prendiamone atto e facciamola». Il governo ha eliminato i voti alle elementari? «Andrebbero subito ripristinati, senza si fa un danno ai bambini».

Sono iniziati gli esami di stato: una sola prova orale, ha deciso il governo per evitare rischi di contagio. Basta a valutare la maturità di un ragazzo?
L’esame di quest’anno ovviamente non verificherà nulla: l’allievo esporrà oralmente un «elaborato» che ha scritto (da solo?) su temi concordati un mese prima. Diciamo che è un modo di rivedersi e salutarsi, tra insegnanti e allievi; un modo di chiudere comunque il corso di studi e segnare una fine. Meglio che niente, meglio che sparire tutti nel nulla.

Non ci sarà nessuna prova scritta.
Mi dispiace per gli scritti, la sfida del foglio bianco è tutto. Ad esempio il tema è l’unica prova che misura la maturità espressiva (quella sì!) di una persona, la capacità di mettere in parole la complessità di un ragionamento. Sarà per il mestiere che faccio, ma nulla mi sembra meglio che scrivere, per dimostrare chi siamo.

Quest’anno, causa emergenza Covid, tutti sono stati ammessi agli esami. Saranno anche tutti promossi?
Certo! Una pacchia per chi ha studiato poco in tutto il triennio, e una sciagura per chi si è impegnato seriamente e, mi dispiace, rimarrà deluso e avvilito da un esame farsa.

Che anno scolastico è stato questo contrassegnato dalla didattica a distanza per chi è riuscito a farla?
Credo siano stati mesi molto faticosi per tutti. La scuola non si poteva fermare, e non si è fermata. È stata scuola? Direi di no. La scuola è soprattutto relazione, all’interno di quel meraviglioso microcosmo che si chiama classe. L’alternativa era fermarsi, prendere atto del cataclisma che si è abbattuto e accettare la sospensione.

Potevamo permettercelo?
Una nave, di fronte a una tempesta, resta in porto, non s’incaponisce a salpare ugualmente, sfidando le onde. E nemmeno gira in tondo all’interno delle calme acque del porto fingendo una crociera, né simula online la navigazione! Sta buona e ancorata, e aspetta che passi. Lei mi chiede se potevamo permetterci di stare fermi. A quanto pare no. Siamo un mondo in cui chi si ferma è perduto. Dunque abbiamo accettato un surrogato di scuola.

Alla ex insegnante chiedo: la didattica a distanza quanto spazio e senso può avere nel rapporto educativo tra docente e alunno?
Spero che non avrà nessuno spazio, se non per tragiche necessità, dovute al virus. La lezione a distanza può essere utile solo a trasmettere nozioni, mandare avanti il programma e assicurare comunque un barlume di valutazione. La lezione vera non può che essere dal vivo. È avvenimento, e avventura. È una creazione continua, che dipende dagli umori, dai sentimenti, dalle interruzioni, dalle domande, dalla noia e dall’entusiasmo, da tutto ciò che in un’ora avviene tra insegnante e allievi. Imprevedibile. Irrinunciabile.

Tornando all’esame di maturità, è ormai un rito stanco, da abolire, o pensa invece che sia ancora importante nella crescita di un giovane? E se sì, come andrebbe strutturato?
Non abolirei gli esami. È bene che, almeno una volta ogni tanto, il giovane sia messo davanti a qualcuno a cui rispondere di sé. Li farei solo un po’ più veri, questi esami di maturità, cioè più difficili: una vera montagna da scalare, non pareti fittizie e addomesticate. Solo se la prova è reale si può provare soddisfazione e felicità nel superarla. Per esempio la smetterei con i quiz, i test, gli schemini da riempire. Prendiamoli sul serio, i nostri ragazzi!

I docenti che affrontano la nuova scuola, sarà diversa anche da settembre, sono pronti?
Come possono, i docenti, essere pronti per una scuola che non si sa come sarà? Immagino che saranno pronti a fare quel che diranno loro di fare. E temo che diranno loro di continuare a barcamenarsi. Cosa che, peraltro, gli insegnanti hanno continuato a fare, negli ultimi vent’anni di riforme ridicole: se la scuola italiana tutto sommato ha tenuto, è proprio perché la barca, senza capitano, motore né timone, è stata portata a remi da ogni singolo insegnante, che ha fatto quel che poteva, nei modi che ha ritenuto meglio. Certo, causando anche notevoli disparità e una discreta confusione… Meglio sarebbe avere, un giorno o l’altro, qualche dritta sulla rotta!

In piena emergenza il governo ha deciso di potenziare gli organici con 30mila nuovi insegnanti ex precari che saranno assunti il prossimo anno.
Se abbiamo bisogno di nuovi insegnanti dobbiamo rivoluzionare la scuola, pensare a un tempo pieno. Se invece si assume senza avere una logica di quale mondo stiamo progettando, di quali sono le esigenze delle famiglie e dei ragazzi, riduciamo l’istruzione a un pretesto per fare occupazione. Continuiamo a mantenere in piedi un modello di una scuola fatta per gli insegnanti, come purtroppo succede da decenni, piuttosto che per i ragazzi.

Il governo, su pressione della sinistra, ha abolito i voti per le elementari. Hanno ancora senso?
I voti hanno un senso enorme! E andrebbero subito ripristinati. Cos’è questa paura del voto? Che un voto possa offendere, scalfire la serenità dei bambini? È vero il contrario, è proprio dicendo che va bene tutto quel che fanno, che produciamo danni. Un bambino ha bisogno di sapere se fa una cosa bene o male, e un voto è un sistema chiaro e veloce: se fai benissimo ti do 10, se fai male ti do 5, ma quando farai meglio ti darò 7, 8, 10. Vuol dire stimolare a progredire, insegnare ad autovalutarsi e accettare il giudizio esterno. Nella vita non abbiamo problemi a «dare voti»: chi corre più veloce arriva primo e sale sul podio, chi fa un bel film vince l’Oscar. Giudichiamo e valutiamo continuamente, nello sport, nell’arte, ovunque. Perché proprio a scuola non dovremmo farlo?

Cosa sarà la scuola passata l’emergenza? Tornerà quella di prima o invece siamo davanti a un cambiamento radicale?
Dovremmo buttare tutto all’aria e ricominciare da zero. Il Covid ci ha fatto capire definitivamente che cosa le famiglie chiedono alla scuola: essenzialmente un luogo dove lasciare i figli mentre si lavora, dove possano «socializzare», e dove qualcuno si prenda in carico la loro educazione in senso lato, direi totale (educazione civica, alimentare, ambientale, stradale, sentimentale…). Ebbene, prendiamone atto. E facciamola, una scuola così! E spostiamola anche il più possibile all’aperto, per difenderci da altre eventuali epidemie (non sul web, tutti chiusi in casa davanti a un video!). Pensiamo a un «tempo pieno educativo», una scuola «disseminata» e on demand, spaziosa in tutti i sensi, dove l’allievo abbia davvero «spazio» e, a seconda dell’attività che sceglie, vada nel luogo più idoneo: ancora la classe con tanto di banchi e lavagna, se vuol fare studi astratti (filosofia, algebra, letteratura…), e luoghi meno canonici se sceglie corsi di musica, giardinaggio, cucina, falegnameria: prati, giardini, parchi, cortili, piazze, ristoranti, cinema, teatri.
Bisogna diventare visionari. Osare cambiamenti drastici, anche edilizi… Ma temo che ci limiteremo a fare i turni: un po’ a casa a far lezione online, e un po’ a scuola come prima. Abituandoci a poco a poco a una vita sempre più virtuale.

Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su ItaliaOggi il 17 giugno 2020