Che idea dell’Italia?

Rischiamo tutti, credo, di giudicare questo governo solo per il “peccato originale” da cui nasce: una manovra di Palazzo, parzialmente pilotata dalle autorità europee, volta a impedire con tutti i mezzi che si ritorni al voto. Non è una novità: quando il popolo rischia di fare la scelta sbagliata, i “sinceri democratici” fanno di tutto per aiutare il popolo a non sbagliare. E la via maestra è sempre quella: impedire il voto.

Ma concentrarci sulla genesi di questo governo è sterile. Dopotutto, cosa fatta capo ha. Molto più importante, arrivati a questo punto, è capire che cosa questo governo ha in serbo per noi. Quali sono le sue priorità. Ma soprattutto: qual è l’idea dell’Italia che lo ispira? Qual è la diagnosi delle esigenze del Paese che guiderà le sue scelte?

Perché se prevedere che cosa esattamente farà è praticamente impossibile, capire qual è la sua visione dei problemi dell’Italia non è troppo difficile. E’ vero che il programma in 29 punti è estremamente generico, confuso, e completamente privo di ipotesi su come trovare le risorse per fare le innumerevoli cose che si vorrebbero fare. Però proprio quella congerie di impegni generici, alla fine, un’idea dell’Italia la trasmette.

Quale idea?

L’idea sembra questa: il problema dell’Italia sono le diseguaglianze economico-sociali. Ci sono decine di categorie che meriterebbero un sostegno e un aiuto. Il problema centrale, dunque, è un problema di redistribuzione. Sono segnali di questa visione dell’Italia le proposte più incisive del programma: riduzione del costo del lavoro ad esclusivo vantaggio del lavoratore; salario minimo a 9 euro; “giusto compenso” per i lavoratori autonomi. Proposte cui si aggiungono una miriade di spese a sostegno di gruppi, categorie e settori più o meno particolari.

Le conseguenze effettive della stragrande maggior parte di queste misure sono tre: più  debito pubblico, maggiori costi per le imprese, ulteriore riduzione dei posti di lavoro regolari.

Ma è fondata l’immagine dell’Italia che guida questa diagnosi e questi rimedi?

In un certo senso sì. Se davvero si pensa che il problema cruciale dell’Italia sia la redistribuzione della ricchezza, e inoltre si aderisce alla filosofia della “decrescita felice”, più volte invocata dai grillini (ed esplicitamente sottoscritta da uno dei ministri del nuovo governo), allora non è un problema il fatto che l’aumento dei costi per le imprese distrugga occupazione e riduca la torta del Pil: avremo tutti sempre meno  ricchezza, ma almeno – grazie al saggio intervento dello Stato – sarà distribuita in modo più equilibrato. Nel momento in cui la decrescita non è un tabù, anzi magari è diventato un risultato desiderabile, l’assistenzialismo va benissimo.

Se però si pensa che, per fare le mille cose di cui si dice esservi assoluto bisogno, dalle nuove infrastrutture al potenziamento della scuola e della sanità, ci vogliono più risorse, molte di più di quelle di cui disponiamo oggi, allora l’assoluta mancanza di proposte incisive per rendere meno difficile fare impresa (e creare occupazione) diventa un problema serissimo. Il fatto che la riduzione del cuneo fiscale vada tutta in busta paga, senza incidere sui costi dell’impresa, è un segnale preoccupante. Come è preoccupante che si parli di salario minimo a 9 euro, un livello che molte imprese (specie al Sud) non si potrebbero permettere. Ed è ancora più preoccupante che non una parola venga spesa sul flop del reddito di cittadinanza, fin qui capace di elargire un reddito, ma del tutto incapace di offrire un lavoro.

La realtà, temo, è che la diagnosi di questo governo confonde le cause con gli effetti. E’ vero, molti stipendi e salari in Italia sono troppo bassi, ma la ragione per cui lo sono è solo in minima parte l’avidità e la mancanza di scrupoli di alcuni datori di lavoro. La vera ragione è che la nostra produttività è bassa e, caso unico nel mondo sviluppato (insieme a quello della Grecia), è ferma da venti anni. Pensare che le cose possano andare a posto alzando le retribuzioni della minoranza che ha già un lavoro, senza aver prima disboscato l’immane rete di tasse e adempimenti che soffocano i produttori, è una pericolosa illusione.

Capisco che l’idea possa piacere agli ideologi della decrescita felice, e sia perfettamente in linea con la visione del mondo dei grillini. Capisco di meno che se la stia facendo piacere il Pd, un partito che fino a poche settimane fa ancora non aveva preso congedo dalla cultura del lavoro, e anzi proprio su questo punto orgogliosamente rivendicava la propria diversità dai Cinque Stelle.

Pubblicato su Il Messaggero del 7 settembre 2019



Il ritorno “emozionale” degli elettori 5 stelle

Gli umori sono dunque un po’ cambiati, da inizio estate ad oggi. Allora, il vissuto emozionale degli italiani, divenuto ormai il vero traino delle opinioni e degli orientamenti di voto, era ben saldamente ancorato al Capitano leghista. Reduce dal buon successo elettorale alle europee, con un incremento di quasi 3,5 milioni di voti in un solo anno, e dall’effetto “bandwagon” che ne era derivato, il mese di luglio aveva rappresentato per Matteo Salvini il momento più elevato del suo consenso e, di conseguenza, di quello del suo partito, che alcuni ipotizzavano prossimo al 40% dei voti validi, laddove il suo credito di fiducia personale superava addirittura la metà di tutto l’elettorato. Come dire che almeno un italiano su due, che volesse andare a votare o che volesse astenersi, giudicava positivamente l’operato del leader della Lega.

Cifre da capogiro, che potrebbero far perdere la testa a chiunque (come peraltro è capitato allo stesso Renzi) e che possono indurre in tentazione anche il più moderato uomo politico, figuriamoci uno che tanto moderato non lo è di suo. E la tentazione di monetizzare tutto e (quasi) subito gli ha forse fatto commettere un errore, sottovalutando la reazione quasi pavloviana da parte del resto della classe politica, di fronte alla insistita richiesta di “pieni poteri” per guidare il nostro paese.

Tutti gli altri si sono velocemente ribellati; Conte se ne è uscito con la miglior performance comunicativa della sua vita, attaccando Salvini in profondità e con cognizione di causa e appellandosi all’altra metà dell’Italia, quella che non stravede per il leader leghista; il Partito Democratico, insieme a molti pentastellati, ha ricominciato a pensare ad un futuro meno legato alla risoluzione dei propri litigi interni e più vicino ai bisogni del paese.

E’ bastato questo, sono bastati questi piccoli avvenimenti quotidiani per cambiare l’umore di una parte significativa della popolazione. Salvini, a giudicare dai sondaggi pubblicati recentemente, ha perso quasi il 15% di giudizi positivi nei suoi confronti; la Lega si è alienata un 5-6% dei suoi potenziali elettori di luglio; il Movimento 5 stelle ha recuperato una fetta importante dei suoi precedenti estimatori, nonostante Di Maio che invece appare ancora in sofferenza nei giudizi nei suoi confronti.

Se non è emozione pura questa, senza troppa razionalità né profondità di pensiero, quali altre occasioni dobbiamo aspettarci per prenderne definitivamente atto? Nel confronto con il voto politico dello scorso anno, il tasso di fedeltà al M5s era intorno al 30-35% fino a luglio, mentre oggi supera nettamente il 50%: come dire che l’emozione vale almeno il 20% dei consensi, il sentimento di ritrovata centralità nel gioco politico fa riacquistare fiducia in una forza politica che, fino ad un mese fa, era giudicata quasi in via di estinzione, destinata forse a non superare il 10% in caso di elezioni anticipate.

Per non pensare a cosa accadrà se l’ipotesi di governo M5s-Pd non andrà poi a buon fine. Nuove emozioni sanciranno un drastico ripensamento della fiducia in queste due forze politiche, e si ritornerà con Salvini trionfante e Giorgia Meloni in netta ascesa nei giudizi degli italiani. La volatilità di pensiero è forse ciò che più contraddistingue questi nostri tempi non propriamente felici, come giustamente sottolinea Luigi di Gregorio nel suo recente saggio “Demopatìa”.




Tre false credenze

Comunque la si pensi, e quale che sia l’atteggiamento di ciascuno verso questa crisi di governo, credo sarebbe meglio non ingannarci su quel che è successo, e su come stanno effettivamente le cose. Dico questo perché uno degli effetti di questa crisi a me pare il consolidamento di credenze false. Soprattutto tre.

La prima credenza è che le cose siano andate come sono andate perché Salvini ha sbagliato i tempi: doveva aprire la crisi prima, subito dopo le Europee. La realtà, invece, è tutta un’altra. La ragione per cui l’apertura della crisi, anziché portarci alle elezioni, ha generato un governo rosso-giallo, è semplicemente che il livello di spregiudicatezza e di opportunismo del ceto politico ha superato il livello di guardia. Vale per Zingaretti, che ha sempre detto che bisognava tornare al voto, e vale per Renzi, che ha sempre detto “mai con i Cinque Stelle”.

La cosa interessante è che, almeno a mia conoscenza, non esiste un solo giornalista, studioso, politico o osservatore che, nell’epoca in cui Salvini veniva quotidianamente invitato a staccare la spina, abbia ipotizzato che Salvini non avesse affatto il coltello dalla parte del manico, perché i parlamentari non avrebbero accettato di farsi mandare a casa prima di aver maturato la pensione. Prima di rimproverare Salvini per la sua imprudenza, dovremmo rimproverare noi stessi per la nostra ingenuità.

La seconda credenza è che l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle sia contro natura, una sorta di mostro politico, come in effetti lo era l’alleanza fra Cinque Stelle e Lega. No, non lo è. Non solo perché da tempo una parte del popolo di sinistra vota Cinque Stelle, o guarda ai Cinque Stelle con simpatia e interesse, ma perché su tantissimi e decisivi punti, dal salario minimo al reddito di cittadinanza, le rispettive idee convergono. E la ragione è molto semplice: nel Pd convivono una minoranza modernizzatrice, riformista e garantista, e una maggioranza statalista, assistenziale e giustizialista. L’alleanza con i Cinque Stelle si limita a dare ancora più spazio a tale maggioranza e a mettere ancora più nell’angolo la minoranza (per convincersene, basta leggere la bozza di programma di governo che circola in questi giorni). Ma forse sarebbe più esatto dire: con la capriola di Renzi la minoranza riformista non c’è più, come testimonia il fatto che due sole persone (Calenda e Richetti) abbiano preso le distanze dall’alleanza con i Cinque Stelle. La credenza che Pd e Cinque Stelle siano due forze politiche molto diverse poggia solo sugli insulti che si sono scambiati fin qui.

C’è una terza credenza falsa che sta prendendo piede negli ultimi tempi, e cioè che esista in Italia una ampia maggioranza di elettori che vorrebbero un governo di centro-destra, e che il ribaltone di questi giorni avrebbe tradito. La maggioranza di centro-destra probabilmente c’è, a giudicare dalle elezioni europee e dai sondaggi. Ma non è ampia, e tantomeno schiacciante. Schiacciante è solo la maggioranza di centro-destra che, stante l’attuale legge elettorale, si formerebbe in Parlamento. Il tradimento c’è stato, ma è stato innanzitutto un tradimento degli italiani, del diritto dei cittadini a far sentire la loro voce attraverso il voto, in un momento in cui c’è una sola cosa certa: il Parlamento che, per conservare sé stesso, si appresta a far nascere il governo rosso-giallo, non riflette minimamente la distribuzione dei consensi nel Paese.

Una cosa sola, forse, ci può regalare un’amara (e paradossale) consolazione. Allo stato delle cose, né il blocco di centro-destra, né il nascente blocco di centro-sinistra, sarebbero in grado di offrire agli elettori una sintesi, ossia una visione chiara e coerente del futuro, che non nasconda il prezzo che ogni politica porta con sé. Il centro-destra è diviso e irrisolto sul rapporto con l’Europa, il centro-sinistra ha già delineato un programma in cui la fanno da padroni vaghezza, demagogia, e politiche di spesa senza coperture.

In queste condizioni avremmo tutto il diritto di tornare alle urne ma, forse, dovremmo imparare a farlo con una nuova certezza: il nostro voto conta quasi nulla, perché sono ormai pochissimi, ammesso che ve ne siano ancora, i leader politici che si sentono impegnati a tener fede alle solenni dichiarazioni con cui cercano di strapparci il voto.

Articolo pubblicato su Il Messaggero del 31 agosto 2019



Pd e Cinque Stelle, insieme al governo?

Un osservatore distratto delle vicende politiche italiane potrebbe anche stupirsi delle lodi che, improvvisamente, piovono dal mondo progressista sulla sindaca di Roma Virginia Raggi. Incapace e pasticciona fino a ieri, ora ricoperta di like grazie alla assegnazione di un alloggio a una famiglia rom bosniaca (nel quartiere romano di Casal Bruciato), a dispetto delle proteste degli abitanti. Così come potrebbe sorprendersi della freddezza, per non dire dell’irritazione, con cui Luigi Di Maio, solitamente schierato a difesa della Raggi, ha reagito alla scelta della sindaca di presenziare alla consegna dell’alloggio, in pieno stile Salvini.
In realtà non c’è da stupirsi più di tanto. Nelle stesse ore, a Torino, la sindaca Cinque Stelle (Chiara Appendino) e il governatore Pd del Piemonte (Sergio Chiamparino), mettevano a segno, in comune, un colpo “antifascista” con la presentazione di un esposto contro la casa editrice Altoforte e il suo editore (presenti al Salone del Libro), invitando i magistrati a “valutare se sussistano i presupposti per rilevare il reato di apologia di fascismo”, e se le dichiarazioni dell’editore non abbiano infranto ben due leggi della Repubblica (la Scelba del 1952 e la Mancino del 1993). Mesto epilogo di una vicenda in cui le ragioni dell’antifascismo e quelle della libertà di opinione hanno finito per trovarsi su opposte sponde.
Si potrebbe pensare che questi due episodi di convergenza fra Cinque Stelle e mondo progressista siano isolati, e in definitiva frutto di circostanze particolari. Se però proviamo a ripercorrere con freddezza gli ultimi mesi, non è difficile accorgersi che non è così. I terreni su cui Cinque Stelle e Pd, o Cinque Stelle ed estrema sinistra, sono o si sono trovati in sintonia sono davvero tanti, e tutt’altro che marginali.
Sul tema della giustizia, innanzitutto. La caduta di Armando Siri, difeso dalla Lega ma abbandonato dai Cinque Stelle, è anche il risultato della convergenza del Pd sulle tesi giustizialiste di Di Maio. E persino nel caso del soccorso a Salvini per la vicenda della Diciotti, solo la necessità di salvare il governo ha impedito il formarsi di un asse Cinque Stelle – Pd: se anziché ricorrere alla solita farsa pilotata della consultazione della base, Di Maio avesse lasciato libertà di coscienza ai suoi parlamentari, è facile immaginare che avremmo assistito a una spaccatura del Parlamento, con una parte dei Cinque Stelle alleati con la sinistra e schierati a difesa dell’azione dei magistrati contro Salvini.
Non c’è solo la giustizia, però. Sull’economia, fin dall’inizio della legislatura è stato evidente che le differenze fra i programmi dei Cinque Stelle e quelli della sinistra sono davvero marginali, essenzialmente questioni di tempi e di grado. Potenziare il reddito di inclusione, il mantra del Pd nei primi mesi della legislatura, non è cosa diversissima da quel che Di Maio ha effettivamente fatto, ossia depotenziare il reddito di cittadinanza. Se i 2-3 miliardi di stanziamento del Pd vengono aumentati a 6 o 7, e i 15-16 miliardi dei Cinque Stelle vengono ridotti a 8-9, il risultato macroeconomico è più o meno il medesimo: parliamo in entrambi i casi di una misura assistenziale, che comunque – finché qualcuno non si decidesse a riorganizzare i centri per l’impiego – verrebbe gestita nella confusione e nella disorganizzazione. O qualcuno pensa che dove Di Maio pasticcia, Poletti avrebbe fatto faville?
Stesso discorso sul salario orario minimo, dove le differenze fra Pd e Cinque Stelle sono davvero marginali, e riguardano semmai i rapporti con la contrattazione collettiva.
Si potrebbe obiettare che almeno su un punto, l’Europa, sinistra e Cinque Stelle si muovono su lunghezze d’onda diverse. Forse è vero, almeno nelle intenzioni, ma persino su questo terreno i punti di contatto sono numerosi. L’estrema sinistra è da sempre schierata contro il rispetto del tetto del 3% e a favore di un incremento della spesa pubblica “per stimolare la domanda e rilanciare gli investimenti”, come si sente ripetere ad nauseam. Sui temi dell’ecologia e dell’ambiente i Cinque Stelle sono indistinguibili dai Verdi, una delle forze progressiste che stanno rialzando la testa in Europa. Quanto ai temi del lavoro, l’ostilità alle riforme renziane (articolo 18 e Jobs Act), gradite all’establishment europeo, accomuna l’estrema sinistra e una parte del Pd, specie dopo la svolta a sinistra impressa da Zingaretti.
Che dire, in conclusione?
Forse semplicemente che, dopo il 26 maggio, dobbiamo prepararci, almeno in Italia, a un ritorno in grande stile del bipolarismo classico, ossia a una normale competizione fra centro-destra e centro-sinistra. E’ difficile, infatti, pensare che Salvini, che ora ha la metà dei parlamentari di Di Maio, non preferisca averne il doppio, e quindi non ci riporti abbastanza rapidamente al voto. Quanto ai Cinque Stelle, non riesco a immaginarli di nuovo al governo con un alleato che ne ha pianificato l’ecatombe parlamentare. Più facile, e tutto sommato più naturale, la strada di un’alleanza con il Pd e con l’estrema sinistra, che già oggi, specie sui temi del lavoro e del deficit, è più vicina ai Cinque Stelle che al Pd.
Fantapolitica?
Forse sì, ma non dobbiamo dimenticare un particolare. Un lascito probabilmente duraturo di questa legislatura è stato l’invenzione, e la messa in pratica, della formula del “contratto” di governo. E’ un passaggio decisivo, perché certifica che per governare insieme non si è affatto obbligati ad essere alleati, a condividere idee e progetti generali, ad avere la medesima visione del mondo o del futuro del Paese. Basta scrivere su un foglio le cose che si vogliono fare insieme, ignorando tutto ciò su cui non si è d’accordo. E’ una visione agghiacciante della politica, perché equivale a pretendere di guidare una nave senza dire ai passeggeri qual è la destinazione. Però è la realtà. E stante questa realtà mi sento di prevedere che alla domanda “come fa il Pd ad allearsi con i Cinque Stelle?” verrà data la seguente risposta: se, grazie al contratto, hanno potuto governare insieme Salvini e Di Maio, che litigano su quasi tutto e sono uniti soltanto dalla comune ostilità ai vincoli europei, perché non possono governare insieme Di Maio e Zingaretti, che su tanti temi hanno già mostrato di avere più o meno le stesse idee?
A margine: la mia è una previsione, non certo un auspicio.

Articolo pubblicato su Il Messaggero



Il bivio della Lega

Nessuno può sapere come finirà l’affare Siri, indagato con l’accusa di corruzione per avere “asservito ad interessi privati le sue funzioni e i suoi poteri” (in sostanza: per avere caldeggiato norme vantaggiose per uno o più imprenditori amici). Fin da ora, tuttavia, non si può non segnalare un’inquietante anomalia di questa vicenda. La campagna politico-mediatica su Siri, che gli imputa rapporti con la mafia, è condotta a sua volta in stile vagamente mafioso, in base a un teorema del tipo: tu sei in rapporti con x, x è socio in affari con y, di y si sospetta (notate: “si sospetta”, non “si sa”) che finanzi la latitanza del boss dei boss, il ricercatissimo e a quanto pare imprendibile Matteo Messina Denaro, dunque tu sei colluso con la mafia.

Non vorrei passare troppo disinvoltamente dalla poesia della lotta alla mafia alla prosa del malgoverno, ma non mi stupirei che, fra qualche mese, qualche anno o qualche decennio, ovvero quando la vicenda giudiziaria di Siri sarà conclusa, la montagna partorisca il topolino, ovvero una verità del tipo: come accade da sempre, e da parte di tutte le forze politiche (comprese quelle che ora si indignano), anche Siri si è dato da fare per far passare emendamenti graditi a particolari gruppi e soggetti privati. Esattamente quel che succede in Parlamento tutti i giorni, con un’intensità parossistica nel mese di dicembre, quando la Finanziaria subisce quello che, giornalisticamente, da sempre chiamiamo l’assalto alla diligenza.

Comunque vada a finire, però, l’affare Siri qualche effetto lo sta già producendo. Il più importante a me sembra quello di mettere la Lega di Salvini di fronte al bivio che, fino ad oggi, ha ostinatamente cercato di non vedere: il bivio fra la prosecuzione dell’avventura con Di Maio, e il “ritorno a casa” nel centro-destra. Perché è inutile nasconderselo, ma ancora una volta, di fronte all’attivismo della Magistratura (dal caso Diciotti alla vicenda Siri), l’unica vera sponda politica di Salvini è Berlusconi, con cui peraltro perdura imperterrita l’alleanza nelle realtà locali, comuni e regioni abbastanza tranquillamente governate da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Ora il caso Siri, con il Movimento Cinque Stelle che spara ad alzo zero contro Armando Siri, e il Pd che (in Senato) presenta una mozione di sfiducia verso il governo, rischia di far precipitare le cose.

Questo non tanto per l’iniziativa del Pd, che essendo contro il governo nel suo insieme avrà il solo effetto di ricompattarlo, quanto per l’asse che è dato intravedere fra Di Maio e il premier Conte. Quest’ultimo, incredibilmente, in dieci giorni non ha ancora trovato mezz’ora per incontrare direttamente Armando Siri (pare che lo vedrà lunedì), ma in compenso ha rilasciato dichiarazioni, sulla particolare “sensibilità per l’etica pubblica” del suo governo, che fanno presagire quantomeno una presa di distanza da Siri, con conseguente peggioramento dei rapporti con Salvini, fermamente intenzionato a blindare Siri, lasciando che sia la giustizia, e non la politica, ad occuparsi del caso.

Ecco perché la situazione della Lega e di Salvini non è facile. Se pensa alle cose da fare, soprattutto in materia di tasse e di giustizia, è chiaro che la priorità non può che essere liberarsi quanto prima della zavorra pentastellata, un impasto di giustizialismo e assistenzialismo che non piace ai ceti produttivi del Nord. Ma se invece pensa al futuro della Lega, alla sua immagine, alla sua identità, al suo sogno di radicamento nazionale, è altrettanto chiaro che l’alleato Cinque Stelle, con la sua novità e il suo radicalismo, è assolutamente prezioso, mentre un ritorno fra le braccia di Berlusconi, nel ruolo del figliol prodigo, sarebbe esiziale per il progetto di Lega che ha in mente.

Detto in modo un po’ irriverente, alla Celentano: con Di Maio Salvini è rock, con Berlusconi è lento.

Certo, penso anch’io che, prima o poi, la Lega tornerà nel centro-destra, e proverà a prenderne il comando. Ma perché questo accada davvero, forse dovremo attendere che, in quel campo, la stella di Berlusconi sia tramontata davvero, anziché solo nella mente dei suoi nemici.

Pubblicato su Il Messaggero il 27 aprile 2019