A proposito del duello Khelif-Carini – Inclusione e invasione

Anche se (quasi) tutti si sono pronunciati sul match di pugilato femminile fra l’italiana Angela Carini e l’algerina Imane Khelif, credo sarebbe saggio ammettere che quasi nessuno – tranne forse i medici del Comitato Olimpico – ha in mano tutti
gli elementi per giudicare l’equità del confronto.

Quel che sembra appurato è solo che Khelif è atleta intersessuale (ovvero ha caratteri sessuali di entrambi i sessi), e che due organizzazioni internazionali – il comitato olimpico (CIO) e la federazione internazionale della boxe (IBA), peraltro non
riconosciuta dal CIO – hanno criteri di ammissione differenti, che hanno dato luogo a due decisioni opposte: esclusione di Khelif da parte dell’IBA nel 2023, ammissione da parte del CIO nel 2024. Sulle ragioni dell’esclusione non esiste alcun rapporto
medico chiaro, completo, e ufficiale, ma solo dichiarazioni generiche sul livello di testosterone (CIO e IBA hanno soglie di accettazione diverse) e sul corredo cromosomico (Khelif avrebbe cromosomi XY, tipici dei maschi).

È chiaro che su questa sola base nessuno, neppure un medico sportivo, può avere tutti gli elementi per dire se la gara è stata equa oppure no. L’unica cosa che finora nessuno ha messo in dubbio è che il “difetto genetico” di Khelif le conferisce un vantaggio sull’avversaria. Come ha spiegato il professor Maurizio Genuardi (Ordinario di Genetica Medica all’Università Cattolica di Roma) la ragione è che il possesso del cromosoma Y, assente nelle donne-donne come la Carini, “può favorire lo sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie, come la massa muscolare, in senso più maschile”.

Di per sé, questa osservazione non depone né a favore né contro l’ammissione dell’atleta intersessuale. Il problema non è se Khelif avesse o no un vantaggio su Carini, perché certamente l’aveva, ma se tale vantaggio fosse tale da rendere non equo il confronto. Anche un peso welter di 66 chili ha un vantaggio su uno di 64, ma le regole della boxe stabiliscono (in modo convenzionale, e in parte arbitrario), che il vantaggio non è così grande da compromettere l’equità della competizione. Si spera che, prima o poi, le organizzazioni che si occupano di boxe uniformino le regole di ammissione, e spieghino come misurano il vantaggio, e su quali basi fissano le soglie. Magari tenendo anche conto del fatto che nella boxe, a differenza di quel che capita in quasi tutti gli altri sport, un vantaggio fisico eccessivo di un atleta mette a rischio l’incolumità dell’avversario.

Questione chiusa?

Proprio per niente. La vicenda di Khelif e Carini ha avuto il merito di mettere in luce un problema molto più generale: il possibile conflitto fra inclusione e diritti delle donne non solo nello sport ma più in generale in tutti i luoghi in cui le donne usufruiscono di spazi esclusivi, e in tutti i contesti in cui alle donne sono riservati trattamenti o garanzie particolari. Rientrano nella prima categoria non solo le gare sportive ma anche i reparti femminili delle carceri, i centri anti-violenza, gli spogliatoi. Rientrano nella seconda le quote riservate nelle competizioni elettorali, l’esenzione dal servizio militare, i benefici previdenziali (età della pensione, incentivi all’assunzione).

In entrambi i tipi di situazioni, il principio di inclusione può produrre – e in parte ha già prodotto – effetti quantomeno problematici. Nello sport, è nota la vicenda della nuotatrice transgender Lia Thomas, che per anni ha sbaragliato le avversarie, prima che la federazione intervenisse sulle regole di ammissione. Meno noti sono i casi di stupri di detenute da parte di detenuti biologicamente maschi trasferiti nei reparti femminili delle carceri in quanto auto-identificati come donne. O i casi in cui una
presunta identità femminile ha permesso a maschi biologici di usufruire di quote riservate alle donne, ad esempio nelle competizioni elettorali. E sono tutti da valutare gli effetti delle leggi sull’autoidentificazione di genere recentemente approvate in
Spagna e in Germania, posto che molte legislazioni riservano alle donne speciali tutele e vantaggi.

Insomma, il caso Khelif-Carini è solo la punta dell’iceberg dell’inclusione. Contrariamente a quello che siamo portati a pensare, l’inclusione non è sempre e semplicemente un atto di apertura a categorie ingiustamente emarginate, come è stato – per fare un esempio – il diritto di voto alle donne nel 1946, una conquista che non ha tolto niente a nessuno. Gestita in modo rigido o ideologico, l’inclusione nello spazio femminile di persone intersex o transgender può produrre effetti critici: rendere iniqua una competizione sportiva, mettere a repentaglio la sicurezza delle detenute, contrarre gli spazi delle donne dove sono previste quote.

È tempo di prenderne atto: quel che per Imane è un diritto, per Angela è un’ingiustizia; quel che per alcuni è inclusione, agli occhi di altri è un’invasione. E non c’è alcun modo semplice per tutelare le buone ragioni di tutti.

[Articolo uscito sul Messaggero il 4 agosto 2024]




A proposito del caso Khelif – Il silenzio delle femministe

Credo che molti avranno seguito il caso della nostra pugile Angela Carini, che alle Olimpiadi di Parigi ha abbandonato il ring dopo 46 secondi per la durezza dei colpi ricevuti dall’algerina Imane Khelif, pugile intersessuale affetta (a quel che si è appreso) da iperandrogenismo, che comporta una iperproduzione di ormoni maschili.

La sua storia è interessante e coinvolgente, ma forse ancora più interessante è il modo con cui della vicenda si è parlato sui giornali, sui media, sui social. Intanto, colpisce il fatto che quasi tutti abbiano espresso un’opinione, nonostante nessuno di coloro che sono intervenuti pubblicamente avesse accesso alla cartella clinica dell’algerina, e quasi nessuno avesse le competenze mediche necessarie per formulare valutazioni. Colpisce ancora di più il fatto che il giudizio su una questione così delicata e complessa sia dipeso quasi interamente dai posizionamenti politico-ideologici. Gli esponenti della destra si sono mossi quasi tutti come se fosse evidente che il combattimento era iniquo. Gli esponenti della sinistra si sono mossi quasi tutti come se fosse evidente che il combattimento era equo.

Ma forse l’aspetto più istruttivo di questa vicenda sono i problemi di coerenza logica che sono venuti a galla. Uno su tutti: la natura della distinzione maschi-femmina a livello biologico. Su questo fra gli ideologi della teoria gender coesistono due
posizioni difficilmente conciliabili: da un lato si sostiene che il sesso è un costrutto sociale, e che maschio e femmina sono solo due poli fra i quali esistono infinite gradazioni intermedie, di cui le persone intersessuali sono testimonianza vivente; dall’altro si afferma in modo categorico che la pugile Imane Khelif è una donna, e quindi può senz’altro gareggiare nelle competizioni femminili.

Ma le due affermazioni sono logicamente incompatibili. Se davvero il sesso è un continuum (come l’altezza o il peso), allora è inevitabile dedurne che per trasformare questo continuum in un attributo dicotomico (maschio/femmina) occorrono delle
procedure di misurazione e delle soglie. La questione non è più se Khelif sia o no una donna, ma se si avvicini a sufficienza al polo femminile per essere ammessa in una competizione femminile. E si noti che, se si accetta la teoria del continuum, allora –
in linea di principio – al medesimo test dovrebbero essere sottoposti anche i maschi. Se ad esempio l’unico criterio fosse il testosterone, dovremmo assicurarci che le concorrenti nelle gare femminili non ne abbiano troppo, ma anche che i concorrenti a
quelle maschili ne abbiano a sufficienza.

Come si vede, accettare il principio che il sesso biologico non esiste e che esistono innumerevoli stati intermedi pone più problemi di quanti ne risolva. Sfortunatamente, però, non esistono scorciatoie. Nel momento in cui il peso demografico delle persone
transessuali aumenta, e si prende coscienza dell’esistenza di persone intersessuali, è inevitabile che si ponga il problema dei criteri di inclusione.

Il punto, però, è che questo problema si pone solo su un versante del continuum. Nessun intersessuale e nessun transessuale FtM (maschio transito a femmina) chiede di gareggiare con i maschi. Quindi, di fatto, il problema riguarda solo il lato donne.
Sono le donne-donne, il cui sesso biologico è inequivocabilmente femminile, che pagano il prezzo dell’inclusione. Criteri troppo laschi di ammissione alle competizioni femminili violano il principio sportivo della equità delle gare. Ma criteri
troppo stretti entrano in conflitto con l’ideale dell’inclusione, che ha potentemente informato le Olimpiadi di Parigi.

Come se ne esce?

Secondo la sinistra ideologica e buona parte della lobby LGBT+, l’inclusione è molto più importante dell’equità della gara, e le donne-donne dovranno farsene una ragione. Secondo la destra, la cosa più importante è l’equità della gara, e sono transessuali e intersessuali che dovranno farsene una ragione. In mezzo, per fortuna, ci sono anche posizioni ragionevoli, come quelle di Paola
Concia (ex deputata Pd e attivista LGBT) che, in un’intervista rilasciata nei giorni delle Olimpiadi, deplora che i criteri di ammissione cambino a seconda dei comitati e delle federazioni sportive, e paragona l’eccesso di testosterone al doping, usato in passato dalle atlete sovietiche. E infine conclude: “non è possibile, sull’altare del politicamente corretto e dell’inclusione, sacrificare le donne. Perché poi, alla fine, quelle danneggiate sono le donne. Io dico: va bene, tutto sta cambiando, ci sono casi nuovi, persone trans, intersex, in transizione, ma troviamo un modo per cui alla fine non ci rimettano le donne”.

Già, le donne. È proprio questa la nota dolente. Di fronte alla vicenda delle due pugili, le principali organizzazioni femministe italiane – Se non ora quando e Non Una di Meno – hanno scelto il silenzio. Nessuna dichiarazione, nessuna intervista,
nessun messaggio su internet. Né sostegno a Khelif, né sostegno a Carini, né solidarietà a entrambe.

Come mai?

Forse è stato solo un segno di rispetto. Ma forse è la presa d’atto che, sempre più spesso, inclusione significa invasione degli spazi delle donne: una deriva che piace a poche, ma di cui quasi nessuna trova il coraggio di parlare.

[articolo uscito sulla Ragione il 5 agosto 2024]