Hume PageHume Page

Genitori e insegnanti – L’alleanza interrotta

7 Aprile 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

I genitori sono alla sbarra. Dopo l’uscita del film Adolescence, e sull’onda degli ultimi femminicidi, accade sempre più di frequente che psicologi, psicanalisti, educatori in genere, leggano i fenomeni di violenza giovanile come segnali di un disagio di cui i primi responsabili sarebbero i genitori. Alla base di tutto vi sarebbe la mancanza di dialogo, e in particolare l’incapacità dei genitori di comprendere (e ascoltare) i tormenti esistenziali dei figli. Un deficit di attenzione aggravato da una parallela incapacità di ascolto degli insegnanti.

Negli Stati Uniti la diagnosi è molto più specifica, anche perché fondata su evidenze empiriche assai robuste  (serie storiche di lungo periodo) . Con due splendidi libri (iGen e The Anxious Generation) gli psicologi sociali Jean Twenge e Jonathan Haidt hanno dimostrato in modo difficilmente controvertibile che il disagio giovanile – fatto di ansia, depressione, autolesionismo, disturbi alimentari, solitudine, ideazione suicidaria (e ahimè pure suicidi riusciti) – è esploso intorno al 2012, subito dopo l’invenzione dell’iPhone 4 e la proliferazione dei social. Anche loro, come i nostri psicologi, puntano il dito sui genitori: alla base del disagio giovanile vi sarebbero genitori iper-protettivi nel mondo reale, e colpevolmente assenti in quello virtuale (ossia su internet).

Tutte queste diagnosi hanno naturalmente una loro plausibilità. Pare abbastanza verosimile che, se genitori e insegnanti fossero più presenti e più attenti ai bisogni psicologici dei figli, avremmo un po’ meno disagio, meno comportamenti aggressivi, meno violenza di genere. Ed è indubbio che, nella situazione attuale, molti adolescenti abbiano bisogno di un supporto psicologico. E tuttavia c’è anche un altro modo di porre la questione: com’è che alla situazione attuale siamo arrivati? da dove è sbucata l’enorme fragilità adolescenziale che osserviamo oggi? perché gli adolescenti di ieri non avevano, o avevano in misura molto minore, la maggior parte dei problemi di quelli di oggi?

Ebbene, se ci poniamo da questa prospettiva, meno individuale e più storico-sociologica, le cose ci appaiono in modo alquanto diverso. C’è un prima e c’è un dopo.

E c’è un evento che ha fatto da spartiacque. Questo evento è la rottura dell’alleanza fra genitori e insegnanti, che in Italia si è consumata grosso modo fra il 1995 e il 2000, ai tempi del mantra del “diritto al successo formativo”. Se i genitori non sono più in grado di dialogare con i figli non è per un più o meno repentino deficit di empatia (come tendono a suggerire le letture psicologiche) ma per il fatto molto concreto che, a un certo punto, hanno assunto il ruolo di sindacalisti dei figli, così perdendo il loro migliore alleato, l’insegnante. Quel che oggi si stenta a riconoscere è il fatto che il dialogo con i figli passava innanzitutto attraverso la delega di autorità che le famiglie conferivano alla scuola. È in quanto consideravano fondamentali i risultati scolatici, e degni di rispetto gli insegnanti, che i genitori erano per così dire costretti a dialogare con i figli e a esercitare la funzione genitoriale. Che certo non si esaurisce nel monitorare voti e pagelle, ma diventa difficile da esercitare se il baricentro quasi esclusivo della vita di ragazze e ragazzi non è più la scuola, ma è il gruppo dei pari. E se, conseguenza cruciale, la socializzazione non è più task-oriented (ossia basata su compiti concreti, dallo studio allo sport, dagli hobby alle esplorazioni) ma identity-oriented (ovvero fondata sulla ricerca del riconoscimento nel gruppo dei pari). Se tutte le tue energie sono impiegate a costruire la tua immagine (il famigerato “profilo”) e a massimizzare l’apprezzamento di una comunità virtuale, è normale che resti ben poco spazio per il dialogo intra-familiare, e spesso per il dialogo faccia a faccia in generale.

Si parla spesso, per denunciarla, della competitività che la scuola innescherebbe, e che sarebbe all’origine di tanti suicidi studenteschi. Ma basta un minimo di introspezione e di osservazione del mondo per rendersi conto che, mediamente, è molto più potente la pressione a essere percepiti come “fighi” dai propri pari che a essere giudicati “bravi” dai propri insegnanti o genitori.

Insomma, voglio dire che il processo ai genitori attualmente in corso è mal impostato. Non perché non abbiano le loro responsabilità (la principale delle quali, spesso, è di comportarsi da adolescenti), ma perché – finché accetteremo che i nostri figli abitino su internet e che i loro insegnanti siano a mala pena tollerati – la battaglia è perduta. Troppa la fragilità che nasce dalla competizione spietata con i più belli, i più desiderabili, i più sopra le righe. Troppa l’insicurezza per chi non ha terreni di gioco concreti su cui misurarsi, ma solo l’arena virtuale della rete. Troppo forti gli incentivi al bullismo, che prima o poi tracima da internet alla realtà.

Sarò sincero: quel che mi stupisce non è che tanti genitori non dialoghino con i figli, ma che non abbiano ancora capito la ragione per cui non sono più in condizione di farlo.

[articolo uscito sul Messaggero il 5 aprile 2025]

Insegnare contro vento – di Lorenzo Morri, Alberto Gualandi, Francesco Genovesi (insegnanti di scuola secondaria superiore)

13 Luglio 2023 - di Lorenzo Morri

In primo pianoSocietà

Il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e la loro estensione a ogni ambito della vita privata e pubblica sta facendo nascere una nuova “religione”? Che oggi si abbia nei confronti della digitalizzazione del mondo umano e naturale un atteggiamento di “salvifica attesa” – dalla medicina alla finanza, dalla ricerca scientifica alla pubblica amministrazione, dall’organizzazione del lavoro alla mobilità urbana, alla crisi climatica – è sotto gli occhi di tutti. Quei pochi che in ciò intravvedono i segni di una profonda mutazione antropologica, di cui è opportuno sottolineare i rischi, appaiono inguaribili scettici. Persone ingenue che si oppongono ridicolmente al corso della storia (e al “verbo” che la anima).

Si prenda l’istruzione. Il Pnrr ha destinato ingenti fondi a un’innovazione degli ambienti di apprendimento imperniata sulle dotazioni digitali. Che la frontiera del progresso didattico passi necessariamente per la digitalizzazione è uno dei dogmi della nuova religione. Nessuna discussione pedagogica ne è a fondamento, né sostanzia il documento “Scuola 4.0” che illustra le linee ministeriali. L’enunciato secondo cui si scalzerebbe così lo schema anacronistico della lezione frontale appare puramente ideologico. Pluridecennali sperimentazioni didattiche d’epoca pre-digitale hanno messo in questione la “frontalità” – operazione che esige, del resto, non meri investimenti, ma una riflessione sui fini dell’educazione e sulla non neutralità degli strumenti, cioè sull’intrinseca capacità di strumenti diversi di prefigurare fini diversi.

Ma i dogmi non si discutono. Nessuno scrupolo sui pericoli a cui bambini e adolescenti sono esposti dalla già massiccia mediazione digitale delle esperienze di vita, a cui “Scuola 4.0” si accoda: riduzione della memoria di lavoro e a lungo termine, dell’empatia e della concentrazione, delle aree cerebrali dell’astrazione e del giudizio etico ecc. Nessuno scrupolo sul fatto che la scuola possa ridursi a luogo di addestramento e applicazione di procedure, anziché essere spazio sociale delle domande di senso, del dialogo, della conoscenza disinteressata, ovvero delle dimensioni fondamentali dell’umano nella sua crescita corporea e mentale. Nessuno scrupolo, infine, sugli opachi interessi commerciali che si soddisfano, anche grazie ai sistemi di raccolta dati sottesi ai canali di produttività e condivisione on-line di Big Tech.

Farsi carico di questi scrupoli richiede oggi davvero una buona dose di eresia, quella che professano le personalità della cultura e gli insegnanti che stanno sottoscrivendo Insegnare contro vento. Per la difesa della relazione educativa dalla “religione del digitale” (https://www.gruppoabele.org/it-schede-1663-insegnare_contro_vento)

* Questo testo, con il titolo di Scuola digitale: i motivi dei prof “contro vento”, è stato pubblicato su “Il Corriere della Sera” del 30 maggio 2023.

Chiediamo troppo ai ragazzi?

3 Aprile 2023 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Stanno suscitando una certa inquietudine le notizie che, negli ultimi tempi, riferiscono di giovani in crisi, specie in ambito scolastico. Fra le fonti di disagio, spesso vengono menzionate le eccessive pretese di insegnanti e genitori, ma anche ansie e frustrazioni che possono nascere nel gruppo dei pari. La diagnosi prevalente sembra essere quella che sottolinea l’insostenibilità delle pressioni competitive che il mondo degli adulti eserciterebbe sui ragazzi, chiedendo loro più di quanto possano dare.

C’è ovviamente del vero in ciascuna di queste letture, ma credo sia bene distinguere. I problemi del liceo classico, di cui tanto si parla, riguardano meno del 6% dei ragazzi, e sono di natura molto diversa da quelli degli altri licei e degli istituti tecnici e professionali. Nella mia ormai lunga esperienza di genitore e docente, quel che più mi ha colpito, negli ultimi decenni, non è certo l’eccesso di competitività, che spesso si attribuisce al classico, ma un fenomeno del tutto diverso, per certi versi opposto, che si può osservare a occhio nudo un po’ in tutti gli ordini di scuola: par la maggior parte delle famiglie, da molti anni a questa parte, la stella polare è il binomio serenità + promozione. L’importante non è che la scuola sia eccellente, o che il figlio primeggi, ma solo che sia promosso e non subisca frustrazioni. Se non fosse così, anziché legioni di genitori che se la prendono con gli insegnanti per gli insuccessi dei figli, vedremmo un vasto movimento che chiede alla scuola come mai il livello sia sceso così tanto.

Ed è qui che interviene il problema dei licei classici, e più in generale delle scuole esigenti, che per fortuna esistono anche in altri indirizzi. La strage di ragazzi che abbandonano i licei per passare a scuole più facili si spiega con il fatto che il primo anno di scuola secondaria superiore è anche il primo momento in cui la scuola smette di scherzare, ossia non sottostà all’obbligo non scritto di intrattenere e promuovere (quasi) tutti. Negli anni ’60 questo passaggio alla “scuola vera” avveniva dopo la 5aelementare, e infatti la scuola media inferiore faceva ancora stragi. Mentre oggi il passaggio alla scuola vera avviene solo dopo la 3a media, e a fare stragi ci pensano i licei.

C’è un’importante differenza, però, fra ieri e oggi. Negli anni ’60, il tipico ragazzo che non ce la faceva proveniva da una famiglia povera, in un’Italia che non aveva ancora raggiunto l’unità linguistica (come Tullio De Mauro ci ha mille volte ricordato). Oggi, invece, se un ragazzo non ce la fa, spesso è semplicemente perché la scuola media non gli ha fornito le basi per frequentare un liceo, e meno che mai per frequentare un liceo classico, con il latino e il greco. È innanzitutto da questa rinuncia della scuola media a raggiungere standard minimi di competenza linguistica (una rinuncia aggravata da tre anni di pandemia) che derivano le enormi difficoltà di tanti nostri ragazzi non appena, con la scuola secondaria superiore, incontrano la scuola vera.

Non è tutto, però. Una vasta letteratura internazionale, soprattutto psicologica e sociologica, da almeno vent’anni ci avverte che i figli dei baby boomers, ovvero i genitori dei ragazzi di oggi, oltre ad accettare il declino della qualità dell’istruzione e a rompere la storica alleanza con gli insegnanti, si sono resi responsabili di un altro disastro: la formazione di una generazione fragile, ipersensibile, ultra-bisognosa di protezione, affamata di approvazione, incapace di tollerare gli insuccessi e di gestire le difficoltà. In una parola: una generazione non-resiliente, per usare una espressione che il Pnrr ha reso di moda.

Chiunque abbia frequentato le scuole negli anni ’60 può testimoniare che le pressioni che insegnanti e genitori, allora alleati, esercitavano sui ragazzi e le ragazze erano enormemente superiori a quelle di oggi. Personalmente, ricordo i miei anni di scuola media come anni di terrore, di ansia, di spasmodica attenzione a non sbagliare. Ma anche di grandi soddisfazioni, scolastiche ed extra-scolastiche.

Dunque il punto cruciale non può essere che si chiede troppo ai ragazzi. Il punto, semmai, è che nessuno, allora, pensava di avere “diritto al successo formativo”, alla serenità, a supporti psicologici, al riconoscimento di ogni esigenza o aspirazione. Non lo pensavamo noi ragazzi, non lo pensavano i nostri genitori, non lo pensavano i nostri insegnanti, perché quelle cose non le vedevamo come diritti esigibili, ma come possibili conquiste. Oggi ai ragazzi si chiede molto di meno, ma proprio questo chiedere di meno li rende fragili, perché li lascia disarmati verso gli ostacoli e le asperità della vita, scolastica e non. Siamo sicuri che sia la strada giusta?

image_print
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy