Tre impegni per il governo che verrà

Chi ci governerà, dopo il 4 marzo?

Nessuno lo sa, ma tutti sappiamo che lo decideranno loro. E’ infatti piuttosto difficile che dalle urne esca una maggioranza ampia, e che un governo si possa formare senza accordi fra forze eterogenee o cambi di casacca.

I governi possibili sono almeno quattro. Tralasciando le forze minori, possiamo immaginarli così: Forza Italia + Lega; Cinque Stelle + Lega, Cinque Stelle + Pd, Forza Italia + Pd. Se vogliamo, possiamo anche provare a dar loro un nome: centro-destra, populisti, governissimo di sinistra, governo renzusconi (copyright: Andrea Scanzi).

A questi quattro governi possibili, si deve naturalmente aggiungere un quinto governo, ovvero un governo “di scopo”, varato con il solo obiettivo di riportarci alle urne prima possibile, magari con una nuova legge elettorale.

Ma torniamo al 5 marzo, o meglio al momento in cui un governo di qualche tipo si sarà insediato, presumibilmente intorno a Pasqua, che quest’anno cade piuttosto alta (il 1° di aprile). Che cosa è lecito attendersi da un tale governo?

O meglio, ci sono cose che qualsiasi governo, una volta insediato, dovrebbe fare?

Sì, almeno due, e ovviamente non coincidono con nessuna delle promesse con cui ci hanno inondato.

La prima, spiace dirlo, è cosa un po’ prosaica, forse persino un po’ deprimente, ma non per questo trascurabile. Al nuovo governo, poco prima o poco dopo il giuramento, arriverà sicuramente una lettera della Commissione europea (finora rimasta nel cassetto solo per non interferire con le elezioni), in cui ci verrà fatto notare che, come sempre in questi anni, non abbiamo mantenuto né i nostri impegni sul debito né i nostri impegni sul deficit. Alla lettera sarà collegata la richiesta di varare una manovra correttiva, dell’ordine di qualche miliardo di euro (3 o 4, si presume) per raddrizzare i nostri conti pubblici. Ebbene, un governo con la testa sul collo, desideroso di rassicurare i mercati e le autorità europee sulla tenuta dei nostri conti e sulla nostra affidabilità di creditori, farebbe bene a non inscenare la solita manfrina sulla flessibilità, i parametri cervellotici, le regole stupide, l’austerità “da superare”. E a farla, questa benedetta manovrina, che cadrà fra capo e collo del nuovo esecutivo solo perché quello uscente era troppo impegnato a distribuire favori pre-elettorali. Ma soprattutto: a farla tagliando un po’ di spesa pubblica, non con l’ennesimo aumento delle tasse che soffoca l’economia.

Ma ad aprile, a impegnare il nuovo governo, non ci sarà solo la lettera della Commissione europea, ci sarà anche il “mare piatto” di primavera. Belle giornate di sole, settimane di mare calmo, ripresa degli sbarchi. Quel che l’inverno ci ha risparmiato durante la campagna elettorale, riprenderà vigore con la bella stagione. E allora non sarebbe male che, il nuovo governo, una parola chiara la dicesse, su quel che intende fare con le traversate del Mediterraneo. Perché il male di questi anni non è stata né la troppa né la troppo poca accoglienza (quella è una questione di punti di vista), ma la mancanza di regole chiare e della volonta di farle ripsettare. E’ questo, innanzitutto, che ha creato inquietudine in una buona metà degli italiani: il caos, la disorganizzazione, il prevalere della logica del fatto compiuto su quella dei diritti delle persone. Quanti richiedenti asilo che avevano il sacrosanto diritto di ottenerlo, si sono visti scavalcati e sopraffatti dalla massa dei non aventi diritto, solo perché gli uni e gli altri (rifugiati e migranti economici) erano approdati sul suolo italiano?

Questo, dire una parola non fumosa e non ambigua sulle politiche migratorie, è la seconda cosa che un governo serio dovrebbe trovare il coraggio di fare. Ce ne sarebbe poi una terza, forse. Fra le infinite misure di aiuto alle famiglie e alle imprese che un governo potrebbe mettere in cantiere, a me sembra che ve ne sia una che ha di gran lunga il rapporto costi/benefici più favorevole. Ed è strano che nessun governo del passato, a dispetto di tanti discorsi sulla scuola e sull’educazione, sulle donne e il lavoro domestico, abbia mai investito su di essa. Mi riferisco alla drammatica carenza, specie al Sud, di asili nido pubblici, che mettano le madri che desiderano lavorare nelle condizioni di farlo.

Quanto costerebbe raddoppiare i posti? Pochissimo, se pensiamo alle promesse elettorali più folli dei partiti (reddito di cittadinanza, soppressione della legge Fornero, pensioni minime a 1000 euro al mese, solo per citarne alcune). Basti pensare che ciascuna di queste misure costa fra i 10 e i 20 miliardi all’anno, mentre un raddoppio degli asili nido costerebbe appena 1.5 miliardi. Ma c’è di più: un governo che, non riuscendo a garantire la piena occupazione degli adulti, volesse almeno garantire un asilo nido per tutti i bambini sotto i 3 anni (con relativo aumento dell’occupazione per le maestre), non solo darebbe uno straordinario sollievo a milioni di genitori, ma costerebbe alle casse dello Stato meno di ciascuna delle mirabolanti misure assistenziali prospettate da quasi tutti i partiti.

Con un grosso vantaggio: che i benefici sarebbero tangibili, immediati, e sotto gli occhi di tutti.

Articolo pubblicato su Panorama il 1 marzo 2018



Perché i 5 stelle non perdono consensi

Quando c’era la Democrazia Cristiana, o il Partito Comunista, eravamo abituati ad osservare una certa impermeabilità del consenso per questi partiti agli accadimenti quotidiani. Uno scandalo politico, nazionale o internazionale, influiva in misura piuttosto limitata sull’orientamento di voto dei loro elettori. La fedeltà ad una certa visione del mondo, ad un certo desiderio di società, da una parte e dall’altra, era più importante dei casi personali o delle malefatte di questo o quel personaggio politico.

La Dc o il Pci guadagnavano o perdevano relativamente poco, da una elezione all’altra, immuni anche a importanti fenomeni sociali, come negli anni Sessanta o Settanta. Oggi i partiti subiscono molto più facilmente i contraccolpi di scelte o comportamenti errati. Il Pd di Veltroni valeva il 33%, quello di Bersani il 25%, quello di Renzi inizialmente il 40%, poi ridottosi al 30% soltanto qualche mese dopo, per precipitare all’odierno 23-24%. Forza Italia passa in poco tempo dal 30% al 20%, per arrivare oggi poco sopra il 15%.

Sembra che l’unica attuale forza politica che, in qualche modo, resti sostanzialmente immune dalle polemiche o dalle eventuali scelte poco lucide dei suoi rappresentanti (locali o centrali) sia oggi il MoVimento 5 stelle. Negli ultimi due anni, nel bene o nel male, i pentastellati si sono aggiudicati la palma del movimento più ondivago della storia: le opinioni nei confronti di molti dei più rilevanti accadimenti socio-politici sono cambiate a volte nel giro di qualche mese, se non di qualche giorno. Il che è magari plausibile, data la natura del movimento stesso, senza un “vero” programma, basandosi in linea di principio sulla costante interrogazione dei propri iscritti. Ma semina a volte ovvie perplessità nei commentatori e dovrebbe (o potrebbe) crearne anche nei suoi elettori.

Invece, al contrario delle aspettative, i consensi sono rimasti sostanzialmente immutati, in questo periodo di tempo. Come mai? Proprio a causa della specificità del suo elettorato. Molti si sono interrogati su come sia fatto. Alcuni pensano al popolo “pentastellato” come ad una riedizione dei primi adepti del movimento fascista, altri come fuoriusciti dai centri sociali, altri ancora come semplici qualunquisti, altri infine come acuti interpreti di una società in rapido cambiamento. Chi ha ragione? Tutti e nessuno, o meglio, un po’ tutti sono in realtà nel giusto, dal momento che le anime del movimento paiono essere molto variegate. Nel libro “Politica a 5 stelle”, insieme a Roberto Biorcio, ne avevo individuate quattro prevalenti.

I seguaci (il nucleo più antico), i gauchisti (provenienti da esperienze di sinistra), i razionali (che pensano al M5s come la sola forza per scardinare il sistema) e i “menopeggio” (i più qualunquisti, che odiano la casta). Quattro anime il cui peso interno varia da momento a momento: oggi i “menopeggio” sono più forti, mentre un po’ in crisi sono i guachisti. I razionali andavano bene nel 2013 e nelle amministrative di Roma e Torino. E così via. A seconda di ciò che accade, del momento politico e sociale, e delle parole d’ordine lanciate da Grillo o da Di Maio o da qualche altro esponente pentastellato, qualche anima si riattiva e qualcuna si allontana.

Il bacino potenziale di riferimento dei 5 stelle è oggi in Italia intorno al 35% dell’elettorato complessivo, e da quel potenziale viene “pescato” il livello di consenso contingente che, appunto, muta nella composizione interna ma non nella sua quantità. Quando la giunta romana non funziona, i razionali rimangono in stand-by, ma si riattivano i seguaci. Quando si denigrano gli immigrati, tornano in massa i “menopeggio” ma si allontano i gauchisti. Un sistema di pesi e contrappesi, si direbbe oggi, che alla fine lascia inalterato il dato complessivo dell’orientamento di voto.

Il vero problema da risolvere, per i 5 stelle, arriverà se e quando andranno al governo. I loro proclami possono andare bene, a turno, per le diverse componenti, ma le loro politiche non potranno accontentare contemporaneamente tutte le anime. E quello sarà il loro vero banco di prova.




Qualcuno dica al signor Renzi di non vendere patacche

Qualcuno dovrà pur dirglielo, prima o poi, che il Presidente del Consiglio non è più lui.

Questo deve aver pensato il ministro Padoan quando, qualche giorno fa a Bruxelles, i giornalisti gli hanno chiesto di commentare le ultime proposte di Renzi in materia di economia: rottamare il fiscal compact, interrompere (anzi invertire) il già lentissimo percorso di riduzione del deficit, usare il deficit aggiuntivo (5 anni di indebitamento al 2.9%) per abbassare le tasse e fare investimenti pubblici.

Ma l’economia non è l’unico terreno su cui l’ex presidente del Consiglio ci martella da giorni. C’è anche il capitolo migranti, che si arricchisce ogni giorno di dichiarazioni e polemiche. Dopo aver praticato l’accoglienza indiscriminata nel suo triennio di governo, Renzi si è bruscamente risvegliato ed ora pare pensarla come Salvini: “aiutiamoli a casa loro”. Mentre per lo Ius soli arriva la decisione del premier Paolo Gentiloni di rimandare tutto all’autunno, con la possibilità che non se ne faccia più niente, per evitare un pericolosissimo voto di fiducia.

Né passa giorno senza che l’irrequieto segretario del Pd lanci i suoi strali, ora anche attraverso il suo nuovo libro (Avanti). Ce n’è per tutti, ma soprattutto per i suoi predecessori, Letta cui lui non ha fatto nulla (è stato il Pd a chiedergli di rottamarlo), Monti che è la vera causa dei nostri guai (se abbiamo le mani legate in economia è colpa sua). E se la Banca d’Italia rivede al rialzo le previsioni del Pil 2017 (dall’1.1% governativo di qualche mese fa a un incoraggiante 1.4%), eccolo di nuovo, che cinguetta su Twitter attraverso le parole del suo alter ego femminile, la sottosegretaria Maria Elena Boschi: “col tempo arrivano le prove che le politiche dei Mille Giorni erano coraggiose e giuste”.

Di fronte a una simile congerie di chiacchiere, forse, non sarebbe male provare a rimettere in fila i fatti. Perché il rischio dei mesi che ci aspettano, di qui alle elezioni (verosimilmente marzo 2018), è quello di una continua confusione fra il piano della realtà e quello della narrazione, fra la pietrosa verità delle cose e le parole alate con cui la politica prova ad addomesticarle.

Due sono, a mio parere, le insidie da cui dovremmo guardarci nei prossimi mesi. La prima è quella di prendere per buoni i propositi, spesso del tutto irrealistici, enunciati da chi si candida a guidare il paese. Vale per l’economia, dove l’idea di fare deficit (2.9% del Pil) per 5 anni, incrementando ulteriormente il nostro enorme debito pubblico, dovrebbe bastare a screditare chiunque la enunci, anziché essere dibattuta come un’alternativa davvero sul tappeto (e bene ha fatto il ministro Padoan a dissociarsene). Ma vale anche per l’immigrazione, dove sarebbe meglio prendere atto dei tre dati di fondo del problema anziché continuare ad alimentare illusioni: primo, l’Italia non ha né la volontà né la capacità di rimpatriare i migranti economici; secondo, la maggior parte degli Stati europei non hanno la minima intenzione di farsi carico dei rifugiati che noi abbiamo accolto; terzo, nessuno Stato europeo è disposto ad aprire i suoi porti alle navi che salvano migranti in mare.

Ma c’è anche un’altra insidia, ben più sottile, da cui dovremmo guardarci. Ed è l’insidia dei falsi bilanci, o fake stories (come verrebbe da chiamarle in questa strana era di fake news e di story telling). All’università c’è persino una disciplina scientifica che se ne occupa, si chiama “Analisi delle politiche pubbliche”. Dovrebbe essere obbligatoria per chi pretende di fare politica, e non farebbe male neppure a giornalisti e conduttori televisivi.

Che cosa si insegna in questa disciplina? In sostanza si insegnano le tecniche statistico-matematiche che, a certe condizioni, permettono di capire se un cambiamento intervenuto in un determinato sistema sociale in un dato arco di tempo è attribuibile all’azione di un decisore pubblico (tipicamente: un governo, nazionale o locale), e in quale misura. Ad esempio, se un aumento dell’occupazione, o della disoccupazione, o della povertà, è attribuibile a misure varate da un determinato governo. Quando sono usate con successo, queste tecniche di analisi dei dati aiutano ad evitare lo spettacolo cui i politici ci sottopongono sistematicamente quando raccontano i propri anni di governo.

Quali sono i capisaldi di questo spettacolo?

Sono tre: ignorare i fatti negativi, selezionare quelli positivi, attribuire questi ultimi alle politiche del governo.

Esempio. Ignorare che la povertà assoluta è aumentata e che il tasso di occupazione precaria ha toccato il massimo storico; sottolineare che l’occupazione è cresciuta e il Pil sta progredendo più velocemente di prima; attribuire questi ultimi risultati (positivi) all’azione di governo, e non fornire alcun resoconto dei primi (negativi).

Curioso. Uno studente di “Analisi delle politiche pubbliche” che ragionasse così sarebbe bocciato senza la minima esitazione. Un politico, invece, ottiene la deferente attenzione del pubblico e dei media.

Anche questo è un privilegio della casta. E, su di noi cittadini che dai politici siamo governati, produce effetti ben più gravi di quelli che siamo soliti attribuire ai vizi dei nostri governanti.

Pubblica su Panorama il 20 luglio 2017