Elezioni europee: dai socialisti ai sovranisti?

Le recenti analisi sul rapporto tra italiani ed Europa, pubblicate nelle ultime settimane a partire da varie indagini demoscopiche (Censis, Eurobarometro e diversi Istituti di ricerca), ci proiettano automaticamente verso il prossimo futuro, verso l’importante (forse decisiva) scadenza delle elezioni europee del maggio del prossimo anno. Quando i destini della UE saranno messi in discussione dall’ondata “sovranista” che ribolle in maniera ormai evidente in tutti i territori dell’Unione.

Secondo l’ultimo Eurobarometro, tra i sostenitori del “remain” gli italiani (con circa il 66%) sono quasi in ultima posizione tra i cittadini europei, battuti solamente dai britannici (attestati oggi al 60%, una decina di punti in più rispetto al passato referendum). L’opinione dei nostri connazionali non fa certo scalpore, nonostante tanti commentatori abbiano espresso preoccupazione per questo risultato. Che inaspettato certo non è, in primo luogo per il noto trend decrescente dell’ultimo decennio nella fiducia nella UE, in secondo luogo a causa dei costanti richiami negativi dei nostri attuali governanti che, rispetto al passato, non fanno che enfatizzare ancora più la natura quasi perversa della conduzione dei vertici europei, così poco attenti ai popoli – a loro dire – per privilegiare unicamente gli aspetti economico-finanziari. Ma su questo tema così controverso e con risultati spesso ambivalenti, cercherò di fare il punto in maniera un po’ più approfondita, al di là degli “strilli” giornalistici, nei prossimi giorni.

Nonostante dunque il generale plebiscito a favore della permanenza nella UE, da parte di tutti gli elettori dei paesi membri, sappiamo molto bene come stia crescendo in molti di quegli stessi paesi un ampio fronte di partiti e movimenti dichiaratamente a favore della riduzione dell’influenza europea sulle singole Nazioni. Si vuole dunque restare in Europa, certo, ma nel contempo si vogliono mutare sensibilmente i confini di questa permanenza, ridando forza agli impianti legati alla sovranità nazionale.

Il rischio, di qui a qualche mese, è che il ruolo di questa UE possa cambiare in maniera drastica, che il cammino di progressiva indifferenziazione dei diversi Stati, in nome di un bene comune sovra-nazionale, faccia importanti passi indietro. Se non nella moneta unica, che rimane solidamente ancorata nella testa dei cittadini, quanto meno in numerosi degli altri aspetti che ci vedono oggi “schiavi” delle direttive europee, in materia non solo economica, ma anche ambientale, nella vita civile, nella gestione delle risorse, eccetera.

Che una maggioranza “sovranista” possa prendere piede a livello politico nel parlamento europeo non è ovviamente una certezza, ma è comunque uno dei possibili risultati delle prossime consultazioni europee. Il parlamento attuale, definito dal voto del 2014, vede i gruppi tradizionalmente riconducibili alla sinistra (verdi, socialdemocratici e sinistra radicale) attestati poco sotto il 40% dei deputati complessivi, una quota molto simile a quelli facenti capo al centro-destra (popolari+conservatori), con i liberal-democratici vicini al 9%. Gli euro-scettici hanno invece una rappresentanza parlamentare piuttosto insignificante, al di sotto del 7%.

Una situazione che verrà sicuramente rivoluzionata dalle prossime elezioni del 2019. Oggi i rappresentanti dei partiti che fanno parte dell’alleanza socialista-democratica nel parlamento sono in disarmo pressoché ovunque: nei paesi più popolosi e dunque con il maggior numero di parlamentari (Italia, Germania, Francia e Spagna) socialisti e social-democratici sono ridotti ad una quota di elettori compresa tra il 10% e il 20%, considerando oltretutto che non sarà presente l’UK, il solo luogo dove l’area socialista, con il Labour, è ancora altamente competitiva. Per tacere del cosiddetto “gruppo di Visegràd”, dove sono praticamente scomparsi, rimangono ancora competitivi nei paesi scandinavi, ma il loro buon risultato non sarà certo sufficiente per ambire ad un tasso di rappresentanza europea superiore al 15% complessivo, circa 10 punti in meno di quelli attuali. La sinistra dovrebbe viceversa confermare il risultato del 2014 (intorno al 6-7%).

Nell’area di centro-destra, gli stessi popolari non godono di buona salute, e sarà per loro molto dura riuscire a ribadire il risultato vicino al 30% di quattro anni fa, considerando l’assenza dei conservatori inglesi ed il fatto che alcune delle forze politiche di centro-destra (come già fece la Lega) potrebbero alle prossime elezioni uscire dal gruppo dei Popolari europei, polacchi ed ungheresi in particolare. Arrivare al 25% sarebbe per loro un successo, se l’appeal della Merkel reggerà, in attesa di comprendere a quale gruppo farà invece riferimento En Marche.

E’ probabile che Macron, peraltro anche lui in deciso regresso di consensi, vada ad alimentare le fila dei Liberal-Democratici, che arriverebbero così più o meno al 10% dei suffragi. Calcolando che le altre forze (conservatori e Verdi) prenderanno poco meno del 15% dei voti, la parte rimanente, un ulteriore 30% dei suffragi, se non di più, andrà molto probabilmente appannaggio dei partiti o dei movimenti o apertamente anti-europeisti o quanto meno euro-scettici, come il nostrano Movimento 5 stelle e la stessa Lega di Salvini, il Front National francese o Ciudadanos in Spagna.

L’attuale governo europeo, come è noto, è composto da una sorta di Grande Coalizione, tra socialisti, popolari e liberal-democratici, che detengono una forte maggioranza vicina ai due terzi dell’assemblea. Se i risultati saranno quelli qui ipotizzati, un po’ meno ottimistici per il governo in carica di quelli citati sul Sole 24 ore di domenica scorsa da Roberto D’Alimonte, quella maggioranza potrebbe ridursi al 50% dell’assemblea, o magari non raggiungerla affatto. Sarebbe certo possibile riproporla, ma con molte difficoltà di tenuta, soprattutto se, come si è detto, alcune delle forze politiche dei paesi dell’est abbandonassero l’area dei popolari per aderire a quella degli euro-scettici.

Sarebbe forse più semplice la formazione di un governo più compatto composto dal centro-destra più classico, con i conservatori, i popolari e i liberali, magari con l’appoggio dei verdi. Assisteremmo dunque in questo caso ad una competizione serrata tra il centro-destra, da una parte, e l’area euro-scettica (i “sovranisti”) dall’altra. E se questi ultimi uscissero vincitori della contesa, difficile ma non impossibile, molto arduo sarà immaginare quale Europa avremo di fronte di qui ad un anno.

*Una precedente versione ridotta di questo scritto è uscita sul sito “Gli Stati Generali”



Geografia del populismo in Europa

La crisi economica, il crollo delle ideologie, la pressione migratoria, gli scandali di corruzione non hanno fatto altro che allontanare gli elettori dai partiti tradizionali. Sempre più spesso la popolazione preferisce dare la propria fiducia a partiti definibili come “partiti di protesta”. La protesta può essere indirizzata verso le élite politiche o economiche, ma anche verso gli organismi sovranazionali colpevoli di aver indebolito le sovranità nazionali a discapito della popolazione.

Lo scopo di questo lavoro è fornire una mappa dei diversi movimenti anti- sistema che agitano l’Europa, valutandone il successo elettorale alle ultime elezioni europee nei 27 paesi dell’Unione. Sono state perciò analizzate le performance di tutti i partiti che hanno ottenuto almeno un seggio alle elezioni europee del 2009 o del 2014, e che presentano tratti euroscettici e/o populisti. Ci si è per questo basati su informazioni ricavate da studi precedenti o sui programmi elettorali pubblicati dai partiti.  Le diverse formazioni politiche sono state definite con due acronimi: ESP nel caso di partiti euroscettici e/o populisti ed ES&P nel caso di gruppi euroscettici e populisti.

Le elezioni europee sono il terreno su cui questi movimenti di protesta riescono, nella grande maggioranza dei casi, ad ottenere i risultati migliori. Da una parte perché i cittadini comunitari vedono le elezioni europee come elezioni di second’ordine. Ciò significa che votare per movimenti più estremisti viene considerato come assai meno rischioso rispetto a quanto succede alle politiche. Dall’altra parte il sistema elettorale adottato dalla stragrande maggioranza degli stati membri, il proporzionale, dà anche a gruppi più piccoli maggiori chance di ottenere una rappresentanza parlamentare.

La scelta di esaminare la performance elettorale alle consultazioni europee, (2014 e 2009) sia dei gruppi ES&P che dei partiti soltanto euroscettici o soltanto populisti, è stata fatta per sondare l’andamento e la consistenza di tutti quei gruppi che si pongono in qualche modo contro il sistema attuale. Di partiti populisti ce ne sono di vario tipo. Si va da movimenti di estrema destra come Alba Dorata (Laïkós Sýndesmos – Chrysí̱ Av̱gí̱) in Grecia, a partiti il cui populismo prende più che altro forma nel modo di fare propaganda come nel caso dell’Italia dei Valori di Di Pietro.

Anche la critica all’Europa ha diverse sfumature. C’è chi si batte per l’uscita del proprio paese dall’Unione, come ha fatto l’UKIP, e chi critica non tanto il progetto in sé ma ciò che è diventata oggi l’UE, come i Verdi Svedesi contrari alla centralizzazione decisionale portata avanti dalle istituzioni europee.

I gruppi più conosciuti dai media, come il Front National, l’UKIP, Podemos, SYRIZA, il Movimento 5 Stelle, sono ottimi esempi di partiti ESP, poiché al discorso populista di richiamo alla gente comune e di lotta contro le élite si unisce una forte carica critica nei confronti delle istituzioni europee. In Europa esistono anche partiti (non molti) che al discorso populista affiancano una certa eurofilia, come il movimento lettone di Alleanza Nazionale (Nacionālā apvienīb), partito populista e nazionalista che è oggi sostenitore dell’UE in chiave soprattutto anti-russa. D’altra parte esiste anche un gruppo di movimenti che si dichiarano critici nei confronti delle istituzioni comunitarie, ma che non possono essere definiti populisti. Ne è un esempio il partito slovacco Libertà e Solidarietà (SaS), movimento di centro-destra liberale che critica la troppa burocrazia presente nelle istituzioni comunitarie e si è opposto all’operazione di salvataggio della Grecia nel 2010.

Non sempre la posizione dei partiti o la loro natura sono chiare. I Conservatori inglesi sono realmente euroscettici o sono stati travolti dal loro stesso tentativo di arginare l’UKIP? Il movimento Ciudadanos della Catalogna, l’alternativa di centro a Podemos, è un gruppo populista?

Quando in un paese risultano presenti partiti di difficile collocazione, sono state proposte due diverse stime, una più restrittiva che considera soltanto quei movimenti di sicura natura euroscettica e/o populista e un’altra più inclusiva in cui rientrano anche i partiti dubbi.

Geografia del populismo.pdf




Il boom euroscettico e populista del 2009-2014

Questo lavoro è strettamente collegato al Dossier Geografia del populismo in Europa pubblicato su questo sito.

In quel lavoro veniva descritta sia la geografia delle forze politiche populiste ed euroscettiche (forze ESP) nei paesi dell’Unione europea, sia la loro dinamica fra il 2009 e il 2014, ossia nell’ultima legislatura del Parlamento Europeo.

Qui, invece, viene si cerca di spiegare l’avanzata delle forze ESP verificatasi nella maggior parte dei paesi europei fra il 2009 (anno peggiore della lunga crisi 2007-2016) e il 2014, anno delle ultime elezioni europee.

Sull’origine e le cause di tale avanzata, come noto, gli osservatori sono spesso divisi lungo fratture politico-idelogiche più che sulla base dell’adesione a teorie ben definite e empiricamente collaudate.

A destra prevale una lettura dell’avanzata populista come reazione alla dinamica incontrollata dei flussi migratori. A sinistra si preferisce attribuire l’avanzata delle forze populiste alle politiche di austerità adottate in molti paesi europei.

In questo contributo della Fondazione David Hume si preferisce affrontare il problema in una prospettiva empirista, ovvero sottoponendo le principali letture del fenomeno a controlli di natura matematico-statistica.

A questo scopo abbiamo preso in considerazione i 27 paesi Europei rappresentati nel Parlamento Europeo sia nel 2009 (quando al Croazia non era ancora entrata nell’Unione) sia nel 2014 e abbiano raccolto decine di variabili potenzialmente candidate a spiegare l’avanzata delle forze ESP. A partire da esse, variando la specificazione di alcune equazioni di regressione, abbiamo costruito diversi modelli esplicativi dell’avanzata delle forze ESP.

Determinanti del populismo.pdf




Eurofilia & euroscettici

Ci sono eventi che mostrano e amplificano le distanze tra popolazioni apparentemente vicine, come il rifiuto di ratificare la costituzione europea. Ci sono episodi che, al contrario, avvicinano cittadini e nazioni anche molto diversi, accomunati da uguali sensibilità o da comuni interessi rispetto a temi umanitari, ecologici e, soprattutto, economici: la Carta dei diritti di Nizza, i protocolli di Kyoto e la conferenza di Parigi sul clima o l’istituzione di una moneta unica europea1.

Ci sono poi accadimenti che impediscono ogni ragionamento, non si capiscono, al più si cum patiscono. Gli attentati terroristici di Parigi a gennaio (7/1, Charlie Hebdo) e novembre 2015 (13/11, Stadio, Bistrot e Teatro) – e, prima ancora, l’abbattimento dell’aereo di turisti russi in rientro dall’Egitto (31/10/2015), la carneficina sulla spiaggia di Susa (26/6/2015) e l’incursione al museo Bardo (18/3/2015) in Tunisia, le bombe negli stabilimenti turistici di Sharm El Sheik (23/7/2005), nella metropolitana di Londra (7/7/2005) o alla stazione di Madrid (11/3/2004) – creano un clima emotivo condiviso di sgomento, tristezza e paura. E’ l’empatia verso le vittime, che sono come noi, anzi siamo noi. La sensazione di avere un destino comune, o meglio, un nemico comune da cui difendersi può unire i cittadini più di qualsiasi accordo economico o abolizione di frontiere. È quanto sta accadendo a tutto l’occidente, e alle nazioni filo-occidentali, dall’11 settembre 2001 e che gli ultimi attentati europei hanno ribadito con forza. Quale via razionale prenderà l’onda emotiva conseguente agli attentati lo scopriremo effettivamente nei prossimi mesi e anni. Certamente prevarrà un qualche accordo contro l’Isis, ma come il recente passato (forse nemmeno così passato) della guerra in Iraq e in Afghanistan ci insegna, questo assunto difensivo, oltre a conseguenze difficilmente prevedibili proprio in termini di sicurezza e sviluppo del terrorismo, con buone probabilità creerà un’alleanza a intensità variabile, con governi e opinioni pubbliche più interventiste e, viceversa, nazioni e cittadini refrattari all’intervento militare, al più inclini a sostenere o non ostacolare le operazioni militari altrui. Anche perché intervenire significa investire nella guerra anziché, ad esempio, nello stato sociale, e bombardare implica avere la garanzia di diventare uno dei bersagli prioritari del terrorismo, argomento di non poco conto per i cittadini, soprattutto per quelli che si apprestano a vivere il Giubileo dei popoli voluto da Papa Francesco.

D’altronde, gli ultimi accadimenti hanno soltanto evidenziato quanto, per ragioni storiche, politiche e persino geografiche, il livello di nazionalismo dei popoli dell’Unione sia molto diverso. Prima degli ultimi attentati c’era chi progettava muri per fermare le ondate di immigrati dall’Africa e dal Medioriente e, viceversa, chi chiedeva politiche e azioni integrate a livello europeo per gestire quanto ormai accade da anni nel Mediterraneo. Ai militari, medici e semplici civili che da anni raccolgono naufraghi, e purtroppo cadaveri, nei nostri mari la recente proposta di candidare il sindaco di Lampedusa al Nobel per la pace non sarà sembrata una provocazione peregrina, come può invece aver pensato qualche Presidente o Primo ministro del centro-nord Europa.

Oggi sono nuovamente a tema le libertà politiche e civili negli stati membri dell’Unione. Quanto siamo disponibili ad estenderle ad altri? A chi? A quanti? Inoltre, all’interno dell’Unione qualcuno possiede libertà politiche e civili da circa un secolo ed è disposto a sacrificarle per avere maggiore protezione, mentre altri le rivendicano con orgoglio e ostentata sicurezza in opposizione a chi le vorrebbe negate, e altri ancora hanno iniziato davvero ad assaporarle da appena qualche decennio. Riusciremo a far collimare queste profonde divergenze culturali, che con meno ipocrisia possiamo riconoscere come vere e proprie differenze identitarie?

Questo Dossier è stato concepito, ben prima degli ultimi tragici eventi di Parigi, su una domanda fondamentale: Quanto è unita l’Unione Europea?

Anche abbandonate le risposte congetturali in favore di quelle basate sui dati, si può rispondere a questo interrogativo in molti modi, proprio perché è molto (troppo) generale. Nel Dossier si è deciso di specificarlo in tre sottodomande più puntuali, che ne chiariscono le finalità conoscitive: L’Unione Europea è un patchwork di nazioni cucite assieme seppure difficilmente conciliabili? Ossia, quanto sono dissimili oggi le nazioni che compongono l’Unione?

Lungo il processo di costituzione e allargamento, l’Unione Europea è stata vissuta come un rischio, un’opportunità o una strada obbligata?

Quanto i cittadini delle varie nazioni che la compongono sentono di appartenere all’Unione? E cioè quanto, oltre ad essere lituani, portoghesi, svedesi, croati, italiani, ecc., si sentono cittadini europei? Nel Dossier si è deciso di rispondere ai tre quesiti combinando dati ufficiali e dati di sondaggio, scegliendo nell’ormai imponente universo di database disponibili sui paesi europei.

Eurofilia e euroscettici.pdf