Il ritorno della talpa: il diritto di ricevere risposte

Essendo di nuovo rinchiusa, passo molto tempo davanti alla tivù. Voglio sapere, essere informata, ascoltare opinioni. La sera, al buio della mia galleria, mi metto in poltrona e guardo: telegiornali, inchieste speciali, talkshow. Giro per canali e ne pesco uno qua uno là, non importa dove sia e chi parli. Sono avida di gente che parla. Mi aspetto ogni volta che qualcuno m’illumini, che mi dica la verità. Sono affetta da masochismo e vacue speranze, destinata quindi a perenni delusioni e frustrazioni, lo so.

Ma c’è una cosa che sommamente m’indigna: che nessun politico mai risponda alla domanda!

Ho analizzato molto la questione, è da non credere. Il giornalista chiede una cosa specifica (ad esempio: “Perché non avete fatto più tamponi quando i contagi erano bassi ed era utile farli per contenere l’epidemia?”) e il politico, senza la minima difficoltà o vergogna, parla d’altro. Riempie il vuoto con parole non importa quali e, cosa ancor peggiore, secondo uno schema retorico fisso e orribilmente ripetitivo:

1) Intanto mi lasci dire che…

2) Abbiamo passato l’estate a lavorare…

3) Anche gli altri Paesi però…

4) Stiamo facendo molti sforzi per…

Scusate, ma fare sforzi assicura di per sé dei risultati? Non so, sarà che nella vita precedente ho fatto l’insegnante, ma mi viene in mente il solito allievo impreparato, che fa scena muta all’interrogazione e quando l’insegnante gli dà 4 dice: Ma io ho studiato!

La cosa grave è che l’intervistatore tace, non reagisce, non incalza il politico, non gli fa notare che non ha risposto e non pretende che risponda. Nulla. Silenzio. Si passa ad altro. Ad altre domande che innescheranno altre non-risposte. Mistero! Perché il giornalista tollera che il politico non risponda? Qual è il suo lavoro? Per chi lavora?

Nel mondo delle talpe è tutto molto più nitido. Forse siamo delle sempliciotte, ma quel che pensiamo è questo: se ti faccio una domanda, tu per piacere rispondi a quella domanda, non è che te ne puoi partire in tutt’altro discorso. Oppure se non vuoi rispondere lo dici, dici: Mi dispiace, mi scusi, a questo non rispondo, passiamo a un’altra domanda. Onestà. E chiarezza. Non trovate che ci vorrebbero?

Lo dico in un altro modo, con un esempio. Ci troviamo sulla panchina, io e la talpa Cristina mia vicina di casa, chiacchieriamo prendendo un po’ d’aria e godendoci la campagna, e a un certo punto io le chiedo:

Senti, Cristina, tuo figlio ha poi trovato lavoro?

E Cristina mi risponde:

Ma guarda, le patate al forno le puoi fare in vari modi, io le faccio col rosmarino.

Vi par possibile? No, che non vi par possibile. Eppure è quel che succede ogni giorno, più volte al giorno, in ogni rete tivù, a ogni programma, con qualsiasi conduttrice o conduttore, con qualsiasi politico, ministro, sottosegretario o tirapiedi: l’uno pone una domanda precisa e l’altro risponde a tutt’altro. Cioè, non risponde.

E qui, di nuovo, il mio vecchio mestiere mi sovviene: se io durante un’interrogazione chiedevo cos’ha scritto Petrarca, e l’allievo mi rispondeva che Cagliari è una ridente città della Sardegna, io non solo lo mandavo a posto con 2, ma chiamavo anche l’ambulanza, molto preoccupata per la sua salute mentale.

Ora, perché non diamo 2 ai politici? Perché non chiamiamo l’ambulanza?

Perché tolleriamo che non rispondano?

Mi piacerebbe che la smettessimo di tollerare. Che non gliela lasciassimo passar liscia. Mi piacerebbe che, se tu politico non rispondi, io giornalista lo rimarcassi con grande energia: Non hai risposto, Non hai risposto, Non hai risposto! Un po’ à la Sgarbi (può non piacere, ma funziona): Capra! Capra! Capra! E se continui a non rispondere, io chiudo il collegamento dicendo che tu, politico tal dei tali, non hai risposto alle domande. Sancisco la tua non-risposta, ti inchiodo a quel che sei.

Mi piacerebbe che i politici avessero paura di andare in tivù, non che ci andassero allegramente ogni giorno come a un picnic tra amici. Non so se l’avete notato, ma non esiste, qui in Italia, alcun programma tivù in cui i politici temano di andare: non è la prova che il conduttore non sta facendo il suo dovere?

Credo che abbiamo, noi cittadini, il diritto di ricevere risposte. Oggi più che mai, visto il disastro in cui siamo precipitati, credo sia un diritto sacrosanto.

Ebbene, questo diritto io lo vedo continuamente violato, calpestato.

Non capisco perché permettiamo questo, non capisco perché si facciano tante interviste e tanti talkshow se poi si accetta di non avere risposte e si sopportano queste continue elusioni e fughe. È, anche, un’offesa all’intelligenza dei telespettatori, cioè di noi cittadini. Va bene, l’epidemia ci ha resi confusi e inermi, tristi e a tratti disperati. Ma non ci ha ancora instupiditi.

Non capisco che gioco perverso sia, a chi giovi, e chi abbia paura di chi.

Dobbiamo smettere di giocare. E anche di aver paura. Siamo gente libera o no?

Okay, sono risbucata dalla galleria. Siamo di nuovo rinchiusi, quindi le talpe ritornano, e a tratti risbucano.

Non è come l’altra volta, però: adesso dipende da dove abiti. In certi posti sei chiuso, in altri meno, in altri ancora quasi per niente. Questo rende tutto meno semplice, e anche meno chiaro. A marzo c’era una chiarezza adamantina che ci rendeva un pochino più sereni: eravamo tutti chiusi uguale. Ora ce lo chiediamo ogni giorno, se e quanto siamo chiusi, o aperti ma poco, o semichiusi, o chiusi con vista mare, o aperti senza via d’uscita…

Comunque siamo tornati talpe, chi più chi meno. E adesso abbiamo capito che forse la talpitudine non ci abbandonerà mai del tutto, d’ora in poi: sarà uno stato intermittente. Come le lucine di Natale. Avremo una pelliccia marroniccia da indossare in certi periodi, e in certi altri rimettere nell’armadio, con le tasche piene di naftalina. Il mondo è cambiato. Prima, nell’armadio, avevamo solo cappottini di lana o morbidi piumini di penne d’anatra. Ora quella pellicciotta da talpa esiste, e ci squadra con aria minacciosa: Ricordati che sei talpa, e (ogni tanto) talpa ritornerai.

Ogni tanto però usciamo a parlarci, tra talpe. Almeno questo. Parliamoci! Le parole non mi sono mai parse così teneramente inutili… Mi fa tenerezza, la loro abbagliante inutilità. Ma sono convinta che ora meno che mai si debba tacere. Inutili di tutto il mondo, unitevi e parlatevi!

La parola è quel che ci resta, l’unica libertà che nessuno ci può togliere. Meglio se scritta. Scripta manent ancora, tutto sommato: i libri per esempio resisteranno sempre e oggi più che mai devono far sentire la loro voce.

Usiamola dunque, questa parola! Con lealtà, e parsimonia… Ad esempio per esigere risposte.

Pubblicato su La Stampa del 15 novembre 2020




Il diario della talpa. Arrivederci

12. ARRIVEDERCI!

La tapa si rintana.

Negli ultimi giorni s’è intromessa fin troppo, nelle cose di fuori. Ora sente la necessità di ritirarsi un po’, e stare nell’ombra.

Ha molto da scavare.

Non esclude di farsi ancora viva, ogni tanto. Avesse mai qualcosa di urgente da dire.

Per il momento, saluta e ringrazia.

Leggi gli episodi precedenti 




Il diario della talpa. Undicesimo episodio

11. USCIRE O NON USCIRE?

Primo giorno di fine lockdown. E inizio… Già, inizio di cosa? Come si chiama il contrario di lockdown? opendown, open up, unlock? Chiamiamolo inizio e basta. Inizio a rilento, dosato, cauto, ma pur sempre inizio. Come se nascessimo oggi per la prima volta. Tutta l’umanità che si affaccia alla vita come se non fosse mai stata viva prima. E scopre il mondo in cui ha abitato fino a ieri, come se ci andasse ad abitare oggi per la prima volta.

Per la prima volta andiamo al lavoro, per la prima volta facciamo visita ai parenti, per la prima volta corriamo nei parchi.

Come se non bastasse, per una balzana coincidenza, oggi è il compleanno di Pantaleo. Lo chiamo per fargli gli auguri, Mi chiede: Quale compleanno? Siamo alle solite. È una talpa così avulsa… Mi dice che sta completando un nuovo termometro per misurare la velocità dell’epidemia. Credo sia molto soddisfatto del suo lavoro. Cerco di riportarlo alla sua festa: Ma guarda, che bello compiere gli anni proprio nel giorno in cui torniamo liberi! Risponde: Liberi da cosa?

Chiudo la conversazione. Riprendo solerte a scavare verso l’alto, per uscire. La terra si fa più friabile e leggera, un pallido raggio solare già s’insinua… E qui, di colpo, mi fermo! Ripiombo qualche centimetro più in basso, dove l’ombra s’allunga ancora intatta nella mia tana, e sento un piccolo tarlo rodere il legno delle mie travi.

È un’immagine. Mi viene da lontano, da un certo libro che ho amato molto, un’immagine che adesso non riesco a togliermi dalla testa e mi arrovella: il castello di Atlante.

“Il castello fatto per incanto tutto d’acciaio, e sì lucente e bello ch’altro al mondo non è mirabil tanto”.

Il mago Atlante lo ha costruito. Il vecchio incantator. Il negromante. Colui che viaggia sul cavallo alato Ippogrifo. Lo ha costruito per difendere il suo figlio adottivo amatissimo, Ruggiero, dalla brutta fine che lo attende: se sposerà Bradamante e avrà dei figli, morirà giovane. Il mago dunque lo rinchiude nel castello, così che non incontri mai Bradamante, non si sposi, non metta su famiglia: non viva, ma anche non muoia. E perché non patisca di solitudine, si mette a rapire a destra e a manca donne e cavalieri, rinchiude anche loro nel castello, e fa in modo che tutti insieme vivano felici, tra “suoni, canti, vestir, giuochi, vivande”.

Sembrerebbe una prigione, ma non lo è. Atlante stesso a un certo punto lo rivela: “Né per maligna intenzion, ahi lasso, feci la bella rocca in cima al sasso, né per avidità son rubatore; ma per ritrar sol dall’estremo passo un cavalier gentil, mi mosse amore”.

Il “malvagio invisibil signor di quel palagio” non è poi così malvagio: per amore ha costruito il castello e vi ha rinchiuso Ruggiero! Ha inventato per lui un luogo sicuro e protetto, fuori dal mondo, così che gli fosse evitato la crudele sorte di morire.

Ma, come sappiamo, al destino nessuno sfugge: Bradamante trova il castello! Ama Ruggiero e vuole liberarlo, quindi combatte contro il mago e, con l’aiuto di un anello fatato, vince.

Atlante a questo punto spezza l’incantesimo: distrugge il suo castello, lo fa scomparire in un soffio. “A un tratto il colle riman deserto, inospite et inculto. Né muro appar né torre in alcun lato, come se mai castel non vi sia stato”.

È questa l’immagine che adesso mi colpisce: le mura si dissolvono e le donne e i cavalieri che abitavano tra quelle mura si ritrovano all’improvviso fuori, all’aria, in aperta campagna. Una pianura sterminata e brulla, che assomiglia tanto a un deserto, a una terra desolata. E se ne stanno lì, per un tempo che immagino lunghissimo, inerti, inebetiti. Non sanno cosa fare, dove andare. Un po’ si aggirano, un po’ si guardano intorno. In un attimo la vita s’è spezzata.  Si sentono spersi. Spaesati. Il mago se n’è andato, ha cancellato l’incanto e li ha lasciati liberi.

Liberi tutti!

Ma quei tutti hanno un’enorme difficoltà ad andarsene. Rimangono lì. Vagolano per un po’. Si sentono spogliati di qualcosa, defraudati. Nudi. Forse sono anche pieni di rabbia e di rancore. Disperati, o soltanto infinitamente tristi.

“Le donne e i cavallier si trovar fuora de le superbe stanze alla campagna: e furon di lor molte a chi ne dolse; che tal franchezza un gran piacer lor tolse”. La franchezza, il diventar franchi, liberi, ha tolto loro il piacere. Così dice Ariosto.

Quale piacere? Il piacere di vivere rinchiusi? Lontani, separati dal fuori, dal mondo che c’è fuori, troppo grande, troppo vuoto? Troppo pieno, ma di cose vuote?

E se fuori non fosse il posto dove noi, talpe o non talpe, vorremmo vivere? Se fuori fossimo obbligati a modi di vivere che non vorremmo più fossero i nostri?

E se ci mancasse la vita dentro? Eccolo il tarlo che mi rode: e se la vita vera fosse la vita che facevamo rinchiusi nel castello?

Ora che il mago ha dissolto la prigione, ora che possiamo (almeno in parte) uscire, ho paura che ci sentiremo spersi come i cavalieri dell’Ariosto (e non chiedetemi chi sia il mago, perché non so rispondere: di certo non è un premier, di certo non è un virus…): liberi, ma abbandonati nel vuoto.

E se non volessimo uscire?

Leggi gli episodi precedenti 

 Copyright 2020 Paola Mastrocola
Tutti i diritti riservati




Il diario della talpa. Decimo episodio

10. TANTI SALUTI, CARE TALPE TEMPORANEE!

Ci stiamo tutti preparando a uscire.

Sarà bello, sì.

A me dispiace per le talpe temporanee. Le perderò. Se ne stanno andando tutte via. Una dopo l’altra, lasciano le loro tane precarie e transitorie come uno chalet in affitto, chiudono in fretta tana, si tirano dietro la porta, portandosi via tutto quel che in fretta e furia s’erano portate dietro per l’emergenza. Le vedo. Dal mio buco nella terra, le vedo spogliarsi una dopo l’altra, delle loro provvisorie pelliccette da talpa, e correr via trascinandosi valigie, trolley, zaini. Felici come pasque. Urlano, schiamazzano, si salutano da lontano, si sbracciano, si promettono cene, aperitivi, party, grigliate. Si ritrovano.

Contemplo tristemente tutte quelle pellicce vuote, appese all’attaccapanni. Come palloncini spompati. Che desolazione! Si son tutti rimessi giacca e cravatta, la camicia con le iniziali, i jeans Armani, il vestitino attillato, il giro di perle, i tacchi 12…

Non eravate vere talpe, si sapeva. Mi era chiaro fin dall’inizio che eravate diventate talpe, per un tempo più o meno breve. Transeunti. Effimere. Gente di passaggio. Talpe a termine.

E ce l’avevate messa tutta, per assumere la forma, lo stile di vita, quasi quasi il carattere di una talpa. Se non stavo attenta ci cascavo. Tutti così buoni e rinchiusi, silenziosi, obbedienti, e… solitari. Uh, com’eravate tutti solitari! Vi sentivamo per telefono e ci dicevate: oggi ho guardato un filmetto, oggi ho scritto una mail a mia madre, oggi ho concimato i gerani, oggi ho contemplato l’orizzonte. Non ci potevamo credere che eravate le stesse persone che un mese prima prenotavano un tour in Indonesia, affittavano una barca alle Maldive, un intero hotel per un matrimonio e un campo da calcio per il compleanno del figlioletto. Persone che nell’arco di una giornata inanellavano: il parrucchiere, otto ore di lavoro, la palestra, il sushi con i colleghi, la partita di calcio in tivù, la pizza con gli amici, e se era domenica anche la messa e la gita al mare con i figli.

Avete finto di essere talpe. O meglio, vi siete adeguate e avete accettato la mutazione a tempo. Due mesetti di vita da talpe e chiusa lì. Tanti saluti e baci.

Lo sapevo. Certo che lo sapevo.

Eppure adesso mi fa male.

Non so come spiegarmi. Mi verrebbe da dire che è stato bello essere soli insieme. Soli, e insieme. Un esperimento di solitudine collettiva meraviglioso!

Una società solitaria di massa, direbbe Pantaleo.

Invece, ora che voi talpe temporanee tornerete a essere gli animali che eravate prima, be’, mi sento molto più sola. Aver goduto della vostra presenza intorno mi aveva allargato la vita. Non vi vedevo, ma vi sentivo intorno, riuscivo a immaginarvi, ognuno di voi nella sua galleria individuale, parallela alla mia. Eravamo i binari di una stazione ferroviaria immensa, tutti belli allineati e composti, in fila uno accanto all’altro. Binario 16, 17,18, 19… Una meraviglia di ordine e molteplicità, le stazioni. Ogni binario destinato a un treno diverso, d’accordo, ma pur sempre tutti i binari uniti, insieme, solidali, direi nella stessa barca (cioè, stazione).

Ora invece torno a essere sola da sola, non so come dire. Torno alla mia solitudine solitaria. E patisco molto di più, adesso; mi sento molto più sola: perché ho provato l’ebbrezza di una condivisione, di una comunanza.

Non vorrei arrivare a quell’orrendo detto: Mal comune mezzo gaudio. Però un po’ sì. Uno sopporta meglio l’angustia della sua tana, se sa che anche gli altri vivono in tane anguste.

(Questo aprirebbe a discorsi enormi sulla società, la politica, l’ideologia. Verrebbe da auspicare una società fondata sull’uguaglianza… Verrebbe anche il seguente dubbio: e se il virus fosse venuto proprio a riproporci quella famosa utopia che a inizio Novecento s’era tentato di realizzare e poi, sul finire del secolo, almeno qui da noi in Europa, era miseramente fallita? Controdubbio molto critico: possibile che ci serva un virus per progettare una società più giusta?).

Noi talpe durature perdureremo. Continueremo a essere quel che siamo. Talpe stabili, permanenti. Stanziali. Cioè ferme, inamovibili. Non caduche e ballerine come le talpe momentanee che l’emergenza epidemia ha prodotto (in vitro?), e adesso libera, detalpizza. (Si può dire detalpizzare? Credo di sì. In questi due mesi si sono inventate infinite parole nuove…).

Oggi noi talpe permanenti mettiamo ordine: per non morire. Per non lasciarci andare alla tristezza oggi ci alziamo presto e mettiamo in ordine la tana.

Quando proprio non ce la faccio più e il magone mi attanaglia secco, telefono a Pantaleo, per trovare conforto. Sta studiando, non s’è accorto di niente. Gli dico: Ma lo sai che adesso il mondo si riapre? Risponde pacato: Ah sì, già… Mi sa che per lui è tutto uguale. È così impermeabile, Pantaleo! Le gocce del mondo gli cadono sulla pelliccia e lui mai una piega: non si bagna, nulla mai lo infradicia. Allora insisto, gli chiedo come la vede. E visto che insisto mi dice: Aspetta un attimo. Sento che scartabella tra le sue cartelline, mi dice che deve esaminare un suo diagramma, o non so che, poi finalmente si esprime:

Non ti preoccupare – mi dice, – torneranno, torneranno…!

Chi?

Le tue amiche talpe provvisorie!

E non so se rallegrarmi o meno. Non capisco mai se quel che mi rivela Pantaleo è una notizia buona o cattiva.

Va be’, torniamo ai nostri lavori. Sbattiamo fuori dal balcone i tappetini incrostati di fango, puliamo col Vetril le lampade a petrolio, diamo una spolveratina ai libri (che non abbiamo letto, è vero, ma che ci sono mancati e ora non vediamo l’ora di riprendere tra le zampe), lustriamo i ninnoli, le padelle appese, le maniglie di ottone.

Ci prepariamo anche noi, pur nella nostra chiusura di sempre, alla nuova “vita aperta” che sarà. Dicono che riaprono, quindi si tratta di apertura, quindi il mondo tornerà a essere molto aperto, no? Non tanto come prima, d’accordo, ma abbastanza. Basta locali soffocanti, zone ristrette e buie, prigioni fisiche e mentali. Andremo tutti fuori, saremo tutti aperti.

Ho già lucidato le scarpe, così sono pronte per domani. Le ho messe all’aria, sulla terra accanto alla mia galleria. Uscirò anch’io, domani.

È quasi sera. Guardo le pareti terrose e cupe, ma anche calde e protettive, della mia tana.

Andremo dove?

Riapriremo cosa?

Non lo so cosa faremo, da domani. Forse noi talpe pianteremo una bandierina fuori dalla tana, che sventoli all’aria e indichi ai passanti le nostre buche. Questo faremo, come novità. Per dire: Non dimenticatevi di noi. Ma soprattutto, non dimenticatevi di voi: di quando, anche se per poco, siete state talpe.

Leggi gli episodi precedenti 

 Copyright 2020 Paola Mastrocola
   Tutti i diritti riservati




Il diario della talpa. Nono episodio

9. LE MASCHERINE E NOI

Abbiamo, con le mascherine, un rapporto disturbato. Amore e odio, direi. Un desiderio spasmodico e insoddisfatto, un fastidio insopportabile, un senso di mancanza, una nostalgia, un sordo rancore.

Siamo confusi e incerti. All’inizio ci hanno detto che non servivano. A febbraio ero entrata in varie farmacie per comprarmene un paio, ma i farmacisti mi avevano dissuasa: A che le serve? Mi ero vergognata ed ero uscita senza. Poi ci hanno detto che forse servivano, allora sono tornata in farmacia ma non ce n’erano più. Sparite. Neanche l’ombra di una mascherina.

Siamo, anche, molto ignoranti nei confronti delle mascherine. Non sappiamo bene come metterle, perché usarle, quando toglierle, quali modelli scegliere, di che colore. Abbiamo ascoltato con grande attenzione virologi, politici, giornalisti, pediatri, farmacisti, che per giorni ci hanno indicato, spiegato, mostrato. Non ci abbiamo capito niente.

Quindi noi ci mettiamo, per uscire, una mascherina a caso. Leggera, pesante, chirurgica, col filtro, senza filtro, professionale, con la garza interna, senza garza, con nastrini, con elastici, lavabile, non lavabile, FP2 o PP3 (abbiamo anche, ora, qualche non piccola titubanza verso le lettere dell’alfabeto). Mettiamo la mascherina che abbiamo, l’unica che alla fine siamo riusciti a carpire. Ci sembra, quell’unica mascherina carpita, un dono del cielo, una perla rara. Indossiamo sempre la stessa. Sappiamo che non si fa, che dura solo 4 o 9 ore e che poi bisogna buttarla. Ma che altro possiamo fare? Ce la facciamo durare giorni. La centelliniamo, come un liquore. La rianimiamo, in mille modi: la stendiamo al sole, la laviamo col sapone, la spruzziamo di gel appiccicoso, la mettiamo stesa sotto un coperchio a inalarsi di vapori alcolici, la stiriamo col ferro da stiro insieme alle camicie, la asciughiamo col phon dei capelli. Sappiamo che potrebbe essere piena di virus. Sappiamo che dopo un po’ non funziona più, si è de-impermealizzata, non è più filtrante. Ma abbiamo il terrore di uscire senza. È diventata la nostra armatura. Noi talpe-cavalieri non possiamo non indossare l’armatura. Ci sentiremmo inermi e perdute.

Ora che le farmacie sono state rifornite, è diverso: ci avventiamo sulle farmacie. Siamo diventati avidi di mascherine, voraci. Ci accapigliamo per accaparrarcene quante più possibile. Ce le strappiamo di zampa in zampa, lottiamo con le unghie.

Arriviamo ultimi. C’è gente che ne fa incetta da mesi. Quatta quatta è andata in farmacia ogni giorno, ogni giorno cambiando farmacia, o tornando nella stessa ma cambiando faccia, truccandosi, alterando la voce, mettendosi una parrucca… Così facendo ne ha accumulate immense montagnole, di queste benedette mascherine, che nasconde nel fondo delle proprie gallerie, negli armadi, sotto il letto, nelle scarpiere, nelle buche più profonde del terreno, nella dispensa tra la pasta e i barattoli dei pelati, in certe grotte disabitate. Perché un po’, sì, si vergogna. E non lo confesserebbe mai, di essere un accumulatore seriale di mascherine.

Ci aspetta un tempo infinito in cui andremo in giro mascherati. Mascherinati, si potrà dire?

Come vivremo?

Per esempio, avremo ancora voglia di parlarci, distanziati e mascherati come saremo? Dico parlare nel senso di chiacchierare, conversare. Esiste una vera e propria arte della conversazione, lo sappiamo bene; si tratta di quel sapiente parlar di nulla che in realtà poi, nella sostanza, è parlar di tutto facendo finta che sia nulla. Ci vuole tempo, però, per esercitare l’arte della conversazione, interi pomeriggi a prendere il tè in salotto, o sere interminabili dopo cena seduti sul divano sorseggiando un amaro alle erbe. Non si può chiacchierare a due metri di distanza, in piedi, in tre minuti.

E’ possibile che desisteremo. E ci accontenteremo di poche parole lanciate al vento, a quel ristretto vento che circola nel chiuso tra la tela della mascherina e le nostre labbra. Ci parleremo solo per darci ordini e scambiarci comunicazioni di servizio: Lava tu i piatti, prendimi le pantofole, Mario non vuole più studiare, Marcella s’è messa col panettiere. Cose così. Frasi che iniziano e finiscono in un amen. D’altronde, siamo una società dove da tempo trionfa la comunicazione, non certo la letteratura…

È possibile che alla fine ci stuferemo anche delle nostre parole brevi e scarne, e torneremo a parlarci a gesti. Un po’, in fondo, ci stavamo già da qualche anno esercitando, con quei gesti virtuali che sono i sms, le icone, gli emoticon, le faccine e gli animaletti graziosi che ci mandiamo quotidianamente a iosa. Ci siamo abituati da tempo, a questa comunicazione silente e giocosa che non comunica se non se stessa. Quindi, ce la faremo. Anzi, la mascherina ci aiuterà moltissimo a non dirci più niente, a raggiungere quel vuoto di parole verso cui ci eravamo già tanto sapientemente incamminati.

Certo, si soffoca un po’, dietro una mascherina. E questo è uno spiacevole inconveniente. Dopo neanche dieci minuti cominciamo a sudare e avvertire segni di asfissia. Le nostre fronti s’imperlano, i nostri occhi si arrossano, le nostre lenti si appannano. In effetti, ci manca l’aria. Ce la siamo dimenticata, l’aria. In un certo senso, ci stiamo privando del respiro. Saremo un’umanità che non respira più. Non importa, impareremo altri modi di sopravvivenza. Le specie evolvono. Pensiamo agli anfibi… Un po’ nell’aria, un po’ sott’acqua. Annasperemo in un mondo nuovo.

Quel che ci mancherà di più è il sorriso. Se sorridiamo sotto la mascherina, nessuno vedrà il nostro sorriso. E noi sorridiamo molto, nella vita… Sorridere e ridere è ciò che ci distingue da ogni altro animale, no?

Sorrideremo a vuoto. Avremo sorrisi invisibili e segreti.

O forse impareremo a sorridere con gli occhi. O con le zampe. Non so, qualcosa escogiteremo: perché troviamo intollerabile perdere il sorriso.

Leggi gli episodi precedenti 

Copyright 2020 Paola Mastrocola
Tutti i diritti riservati