Verso l’obbligo, fra preoccupazione e speranza

Non mi è mai piaciuta granché l’idea di imporre un obbligo su un vaccino completamente nuovo. E penso che, con scelte di politica sanitaria più sagge, non saremmo mai arrivati a porci la domanda se rendere la vaccinazione obbligatoria per tutti.

Però quel che è stato è stato: la terza dose è partita con un ritardo di tre mesi, nulla è stato fatto su trasporti e ventilazione degli ambienti chiusi, ai vaccinati si è lasciato credere che corressero pochissimi rischi. Il risultato è che l’epidemia galoppa, il numero effettivo di soggetti positivi, o a diretto contatto con positivi, è dell’ordine di 5 o 6 milioni (1 italiano su 10), gli ospedali e le terapie intensive sono sotto pressione, i malati ordinari faticano ad essere ricoverati e curati, il numero dei morti quotidiani è il quadruplo di due mesi fa ed è in costante aumento.

In questa situazione, l’unica cosa che non possiamo permetterci è continuare a non fare nulla. E purtroppo il novero delle misure fra cui, nell’emergenza, siamo costretti a scegliere, non può che essere quello degli interventi (dolorosi) che producono effetti significativi a breve: estensione più o meno ampia dell’obbligo vaccinale, lockdown per i non vaccinati, Super Green Pass per accedere al lavoro, mascherine ffp2 sui mezzi pubblici, e così via.

Insomma: l’ampliamento dell’obbligo, più che essere “giusto” e risolutivo, è uno dei pochissimi rimedi disponibili al non fatto sin qui. E allora obbligo sia, purché però si tenga conto di tutti i dati della situazione, comprese le esperienze degli altri paesi.

Il dato più importante della situazione, a mio parere, è l’attuale inadeguatezza della macchina vaccinale in Italia: il numero di vaccinazioni giornaliere (circa 400 mila al giorno) è largamente insufficiente a fronteggiare la domanda. Molti continuano a ragionare come se il problema fosse solo l’ostinato rifiuto del vaccino da parte di 5 o 6 milioni di NoVax adulti, senza vedere l’altro enorme problema, quello degli “scaduti”: 18 milioni di persone che si sono vaccinate nei primi 8 mesi del 2021, vorrebbero fare la terza dose, ma in tanti casi devono ancora attendere a lungo, in quanto gli hub vaccinali e le farmacie sono sopraffatte dalle richieste. La politica può anche imporci l’obbligo, ma non può esortarci ossessivamente a vaccinarci tutti – NoVax, vaccinati “scaduti”, bambini – e poi non garantire un tempo di attesa ragionevole a chi intende vaccinarsi. Se obbligo sarà, che almeno la capacità di vaccinazione sia portata quanto prima a un livello accettabile.

Si potrebbe supporre che, una volta ridotto il numero di non vaccinati e completata la campagna per la terza dose, saremo sostanzialmente al sicuro. Su questo, tuttavia, l’esperienza degli altri paesi europei, e più in generale occidentali, ci fornisce sia motivi di preoccupazione, sia motivi di speranza.

Motivi di preoccupazione perché i paesi che più hanno vaccinato e/o più sono avanti con il cosiddetto booster (terza dose), ad esempio Portogallo, Spagna, Danimarca, Israele, Malta, Islanda, hanno tutti valori di Rt ampiamente superiori a 1, qualche volta prossimi a 2 (un valore catastrofico). Poiché si tratta anche dei paesi nei quali la variante omicron è più diffusa, pare doversi concludere che – a questi livelli di vaccinazione, e con questi vaccini (pensati per varianti precedenti) – la variante omicron risulta ancora vincente nel braccio di ferro con il vaccino.

Dobbiamo disperarci?

Forse no. Intanto perché nessun paese, nemmeno Israele, è finora riuscito a fare fino in fondo quel che andava fatto: vaccinare quasi tutti, e non permettere che i già vaccinati perdano la protezione a causa dei ritardi nella somministrazione della terza dose. E’ possibile che la corsa del virus, ora apparentemente inarrestabile, si fermi quando avremo portato a termine entrambe le missioni, ovvero vaccinare (possibilmente con vaccini aggiornati!) un alto numero di attuali NoVax, e fornire tempestivamente il booster agli “scaduti”.

Ma la ragione principale che può indurci a confidare nel futuro è l’analisi statistica della letalità nei paesi in cui la variante omicron è più diffusa. E’ presto per trarre conclusioni definitive, ma è interessante osservare che nelle ultime settimane, nella maggior parte dei paesi ad alta presenza di omicron, mentre il numero di casi diagnosticati esplodeva, il numero dei decessi non dava alcun segno di voler seguire il numero dei contagi. In Israele, Sud Africa, Australia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito,  Svezia, Spagna, tutti paesi in cui a dicembre il contagio è dilagato, il numero dei decessi è rimasto sostanzialmente invariato, o è addirittura diminuito. Poiché tutto ciò è avvenuto nel breve volgere di poche settimane, sembra difficile attribuire la diminuzione tendenziale della letalità a un’improvvisa accelerazione della campagna di vaccinazione, o a un drastico mutamento dell’età media della popolazione degli infetti.

L’analisi statistica, dunque, pare dar torto agli esperti che avevano invitato a non illuderci di una minore letalità della nuova variante. Ad oggi, almeno sulla letalità della variante omicron, l’evidenza empirica disponibile dà qualche conforto agli ottimisti.




Australia: il “salto triplo” dei canguri

Il 17 ottobre l’Australia ha annunciato l’inizio dell’allentamento delle nuove misure restrittive adottate dopo che a luglio il virus era rientrato nel paese sotto forma della contagiosissima variante Delta, dopo un lungo periodo, durato oltre 8 mesi, in cui, al netto di alcuni casi “di importazione”, cioè dovuti a persone contagiatesi all’estero, anche se scoperte positive solo al loro arrivo in Australia, il paese era stato sostanzialmente “Covid free”.

In questi 21 mesi di pandemia i contagiati in Australia sono stati circa 360.000, mentre i decessi poco più di 2.200, con un tasso di appena 86 morti per milione di abitanti, il che ne fa il quarto miglior paese al mondo (almeno tra quelli i cui dati possono essere considerati affidabili) dopo Nuova Zelanda, Taiwan e Corea del Sud. I numeri sembrano decisamente rassicuranti, ma per gli standard australiani restano ancora alti.

Per capire il perché bisogna fare un passo indietro e tornare a febbraio del 2020. All’inizio della crisi, infatti, l’Australia era riuscita a contenere la prima fase della pandemia grazie a una forte coesione politica, per cui era stato istituito un gabinetto di crisi nazionale all’interno del quale avevano lavorato i membri di tutti i partiti di maggioranza e opposizione per redigere un piano di azione concreto e immediato. Inoltre, a differenza di quanto avvenuto per esempio negli Stati Uniti, tutti gli otto Stati australiani (Australian Capital Territory, New South Wales, Northern Territory, Queensland, South Australia, Tasmania, Victoria, Western Australia) hanno sempre collaborato col governo centrale, chiudendo, quando necessario, i propri confini e limitando i movimenti dei viaggiatori, sia interstatali che intrastatali.

La strategia che alla fine è stata scelta era molto simile a quella coreana, anche se, a differenza della Corea del Sud, per prima cosa sono stati chiusi i confini, impedendo agli stranieri di mettere piede sul territorio, anche grazie al fatto di avere le caratteristiche di un’isola (benché dal punto di vista geografico l’Australia sia considerata un continente), il che ha reso le cose più semplici rispetto ad altre realtà, come per esempio l’Europa e gli Stati Uniti. Ciò ha permesso di tenere basso fin dal principio il numero dei contagi, rendendo più facili e più efficaci le altre misure di contenimento.

L’aspetto più decisivo è stato però rappresentato dalla capacità di tracciamento dei contatti avuti dai positivi al fine di circoscrivere i focolai nel più breve tempo possibile. Questa metodologia, come appunto in Corea, era già stata sviluppata ai tempi della Sars e con l’arrivo del Covid è stata ulteriormente rafforzata, giungendo alla creazione di un sistema di test estremamente tempestivi.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alle fasce di popolazione più a rischio: gli anziani e le persone già deboli a causa di altre patologie. Diversi milioni di dollari sono stati investiti per la ricerca sulle cure e sui vaccini (che proseguono tuttora, con l’obiettivo di svilupparne uno efficace contro tutte le varianti e, se possibile, addirittura contro tutti i coronavirus in generale), nonché per l’acquisto di grandi quantità di ventilatori polmonari. Inoltre, il Ministero della Salute ha promosso la pratica dei consulti video con medici di tutte le specialità, accessibili ai cittadini con pochi giorni d’attesa, il tutto per garantire un minore affollamento negli ospedali e limitare così la diffusione del virus.

Il governo australiano non ha mai sottovalutato nemmeno il benessere psicologico dei suoi cittadini. «Gli impatti dell’epidemia di coronavirus, l’allontanamento fisico e l’isolamento possono farci sentire ansiosi, stressati e preoccupati. La pandemia di Covid-19 ha notevolmente cambiato il modo in cui viviamo. Le nostre vite saranno diverse per un po’», si legge sul sito del Ministero della Salute. Per questo sono state messe a disposizione delle sessioni di terapia psicologica, denominate Better Access Pandemic Support.

In questo modo l’Australia era riuscita a tenere l’epidemia sotto controllo, con uno dei tassi di mortalità più bassi del mondo, certo a prezzo di sacrifici abbastanza pesanti, ma senza mai chiudere davvero il paese. O almeno così sembrava. Ma il 22 giugno 2020, proprio quando l’epidemia sembrava già domata, esplose il grande focolaio di Melbourne, che causò da solo circa 800 morti, che rappresentano ancor oggi quasi il 40% del totale. Ciò indusse il governo australiano a svoltare decisamente, mettendo lo Stato di Victoria sotto un regime estremamente restrittivo, puntando non più al controllo del virus, ma alla sua completa estinzione, che venne raggiunta il 26 ottobre 2020 (cfr. Paolo Musso, Jacinda forever: perché il metodo neozelandese è migliore di quello coreano, https://www.fondazionehume.it/societa/jacinda-forever-perche-il-metodo-neozelandese-e-migliore-di-quello-coreano/).

Questa strategia “zero Covid” era ispirata a quella neozelandese, anche se un po’ meno rigida e quindi un po’ meno efficiente dell’originale: infatti, benché siano state imposte forti limitazioni agli spostamenti, non c’è mai stato un divieto totale di uscire di casa e per questo il quasi-lockdown di Victoria era durato 112 giorni, contro le sole 3 settimane del lockdown totale dei kiwi, ovvero gli abitanti della Nuova Zelanda. Visti i risultati, il sistema era stato poi replicato con successo al primo apparire di ogni nuovo focolaio, come per esempio durante gli Australian Open di tennis, dove l’accesso del pubblico senza mascherine e senza distanziamento era stato sospeso per 5 giorni a causa di un focolaio nell’albergo dell’aeroporto di Adelaide, finché tutte le persone coinvolte non erano state rintracciate e messe in quarantena.

Naturalmente non sono mancate proteste e a volte anche sommosse, ma tutto sommato sono sempre rimaste abbastanza circoscritte, mentre la maggioranza dei cittadini ha apprezzato il sistema, che ha garantito all’Australia oltre 8 mesi di quasi-normalità, con poche decine di contagi e appena 3 morti, tutti “di importazione”. Il nuovo modello australiano è riuscito perfino a “bucare”, almeno negli USA, la spessa cortina di silenzio che in Occidente ha sempre circondato i successi dei paesi del Pacifico: il Washington Post, per esempio, aveva definito la strategia australiana “una storia di successo” nella lotta contro il Covid e aveva invitato Stati Uniti ed Europa a guardare ad essa per contenere i contagi ed evitare il sovraffollamento negli ospedali.

A luglio, però, alcune persone infettate dalla variante Delta sono sfuggite ai controlli alle frontiere, cominciando a diffondere di nuovo il virus nel paese. La maggior contagiosità di questa variante ha messo in crisi il pur efficientissimo sistema di tracciamento, per cui le 30 ore necessarie a rintracciare tutte le persone venute in contatto con un soggetto positivo sono diventate troppe. Così, nonostante l’applicazione della strategia usata con successo a Melbourne, questa volta si è riusciti a tenere sotto controllo la situazione, ma non ad ottenere la totale soppressione del virus. Tuttavia, l’adozione di misure ancor più rigide è stata giudicata inopportuna, sia per gli effetti negativi sull’economia e sulla salute mentale delle persone, sia perché nel frattempo il resto del mondo, salvo pochissime eccezioni, aveva seguito un’altra strada, per cui nell’attuale contesto continuare a seguire la strategia dell’azzeramento dei contagi richiederebbe di mantenere il paese in uno stato di eccesivo isolamento.

Come ha affermato in un’intervista a News.com.au, a luglio 2021 il primo ministro Scott Morrison: «Quando non sapevamo nulla di questo virus era importante concentrarci sul numero di casi perché il nostro sistema ospedaliero non sarebbe stato in grado di farcela. Da allora molto è cambiato. Oltre al numero di nuovi casi dobbiamo pensare a come riappropriarci delle nostre vite in un mondo con il Covid». Per questo motivo le autorità hanno deciso di cambiare metodo per la terza volta, puntando soprattutto sulla velocizzazione della campagna vaccinale, che era iniziata in ritardo e a rilento perché proprio il successo del loro modello aveva portato le autorità australiane a non ritenerla una priorità, con conseguenti difficoltà di approvvigionamento e problemi di trasporto.

Tuttavia, negli ultimi tempi sono stati stipulati numerosi accordi per 1,5 miliardi di dollari con le più importanti case farmaceutiche al fine di acquistare le dosi di vaccino necessarie per raggiungere il tetto dell’80% di vaccinati entro la fine dell’anno: 40 milioni di dosi del vaccino sono state cedute da Biotech Usa Novavax e 10 milioni da Pfizer e BioNtech, mentre altre 33,8 milioni di dosi sono state prodotte da Astrazeneca e oltre 51 milioni dall’università del Queensland in collaborazione con CSL Segirus.

Ciò ha portato a una netta accelerazione: al 15 dicembre 2021 oltre il 75% della popolazione ha ricevuto la seconda dose del vaccino (cioè all’incirca come l’Italia, benché a inizio luglio da loro si fosse appena al 6%). Anche se vi sono tuttora grosse differenze fra il Sud-Est del paese, dove la popolazione è già stata quasi completamente immunizzata, e i territori dell’Ovest, dove invece si è molto più indietro, il governo federale ha quindi deciso di cominciare ad intraprendere la strada verso il ritorno alla normalità.

Per le prossime settimane sono attesi ulteriori allentamenti: per ora, infatti, resta confermato l’obbligo di indossare la mascherina al chiuso e la capienza limitata nei locali, ma il premier Morrison ha assicurato che quando l’80-90% della popolazione sarà vaccinata si potrà procedere con l’eliminazione di altre limitazioni. Alcuni esperti si sono detti preoccupati per la possibilità di una nuova ondata di infezioni in seguito alla riapertura, ma Daniel Andrews, primo ministro dello Stato più colpito, quello di Victoria, ha affermato che «i casi stanno diventando sempre meno e poco rilevanti grazie alla percentuale di vaccinati» e, almeno per ora, i fatti gli stanno dando ragione.

Naturalmente, va tenuto nel debito conto che ciò si deve anche al fatto che là i vaccini non hanno ancora iniziato a perdere efficacia, come sta invece succedendo da noi, grazie alla velocità molto maggiore (doppia rispetto all’Italia e ancor maggior rispetto alla media di UE e USA) con cui sono stati somministrati, una volta che la campagna è decollata, dopo le incertezze iniziali. Ciò significa che per consolidare i risultati raggiunti l’Australia dovrà mantenere la stessa efficienza fin qui dimostrata anche in futuro, con la somministrazione delle terze dosi e di eventuali altri richiami che si rendessero necessari. Tuttavia, non si tratta solo di questo, perché accanto ai vaccini l’Australia continua a mantenere in funzione il suo eccellente sistema di tracciamento e quarantena, che in Europa invece è pressoché inesistente e che limita molto la diffusione dei contagi che nonostante tutto si verificano.

L’Australia è il paese che ha cambiato più volte la sua strategia, seguendone ben tre ispirate a logiche abbastanza differenti e spesso “ibridandole” almeno in parte fra di loro, ma sempre con eccellenti risultati:

1) Strategia Covid Safe (stile sudcoreano) da marzo a giugno 2020, mirata a un’accettabile convivenza con il virus “a bassa intensità”, suddivisa in tre fasi: chiusura dei confini statali e limitazione dei viaggi in entrata e in uscita; limitazione dei viaggi all’interno del territorio stesso; quarantena di 14 giorni alle persone che arrivano dall’estero.

2) Strategia Zero Covid (stile neozelandese) da luglio 2020 a ottobre 2021: niente più convivenza con il virus, bisogna puntare a sconfiggerlo del tutto con tracciamenti rigorosi, tamponi a tappeto e soprattutto lockdown duri e tempestivi, estesi in alcuni momenti fino a mezzo milione di persone. Dopo l’estinzione del grande focolaio di Melbourne, il 26 ottobre 2020 l’Australia diventa per alcuni mesi Covid-free (a parte i casi di importazione), per cui vengono mantenuti i rigorosi controlli alle frontiere, ma all’interno del paese si torna a una vita quasi normale. Le restrizioni tornano in vigore dopo il diffondersi della variante Delta, a partire dall’inizio di luglio 2021.

3) Strategia ibrida a partire dal 17 ottobre 2021: prevede il progressivo allentamento delle misure restrittive (che tuttavia in parte rimangono) di pari passo con il progredire della campagna vaccinale. Da allora ad oggi il numero dei morti è costantemente calato, anche se nelle ultime 3 settimane i contagi hanno ricominciato a crescere.

Tuttavia, tali cambiamenti non sono stati prodotti da incertezza o confusione, bensì, al contrario, da un approccio molto realista e pragmatico, per cui da un lato i governanti australiani hanno sempre cercato di prevedere l’evoluzione della situazione (anziché rincorrerla, come è invece successo in Europa), ma dall’altro hanno anche sempre verificato “sul campo” le loro strategie, non puntando mai solo su una di esse, ma utilizzando tutte quelle che hanno dimostrato di dare buoni risultati.

E proprio qui sta la lezione principale che dobbiamo trarre dalla loro esperienza, soprattutto nella situazione attuale, in cui è ormai evidente che i vaccini sono sì utilissimi, ma da soli non bastano a eliminare definitivamente il virus, risultato che invece potrebbe essere ottenuto affiancando ad una campagna vaccinale (sperabilmente più rapida ed efficiente) altre strategie di prevenzione non mediche.

https://www.bbc.com

https://www.smh.com.au

https://www.theguardian.com

https://www.abc.net.au

https://www.9news.com.au

https://www.news.com.au

https://www.news.com.au/national/scott-morrison-reveals-plan-out-of-covid-020721/audio/8e0fbfba58cf33b3a4459cc20a111112

https://tg24.sky.it

https://www.repubblica.it

https://www.rainews.it/dl/rainews

https://www.ilsole24ore.com/art/australia

https://www.theaustralian.com.au

https://www.dailytelegraph.com.au




Covid, la lezione ignorata del Titanic

Una nuova ondata epidemica attraversa l’Europa da mesi: da metà ottobre l’indice Rt ha preso ad aumentare anche nei Paesi posti più a sud e più ad ovest, inizialmente risparmiati dalla recrudescenza dei contagi, facendo così vacillare la convinzione (l’illusione?) che queste nazioni – Portogallo, Spagna, Italia – si fossero salvate grazie al maggiore tasso di vaccinazione della loro popolazione. Per la seconda estate di seguito – già durante quella del 2020 dieci illustri scienziati italiani avevano firmato il manifesto di morte di Sars-CoV2 – si è colpevolmente dato vita ad una narrazione secondo la quale il morbo era stato sconfitto, il peggio era alle spalle. Un racconto non aderente al reale, cognitivamente dissonante, che provava a giustificare i comportamenti singoli e collettivi e che andava inserendosi in una più ampia cornice narrativa dove – a suggello di un 2021 descritto come straordinariamente positivo – trovavano posto una serie di successi nazionali tra i più vari: dal maggiore prestigio internazionale del nuovo Presidente del Consiglio alla crescita del PIL, passando per vittorie sportive e canore. Nel mentre, errori, ritardi, omissioni, contraddizioni hanno continuato (e, purtroppo, continuano) a caratterizzare – ad onor del vero non solo nel nostro Paese – la gestione della pandemia. Si è pensato di poter applicare soluzioni semplici ad un problema complesso. Si è puntato quasi tutto sui vaccini, demandando quindi quasi interamente a soggetti privati (le aziende farmaceutiche) la realizzazione di strumenti in grado di proteggerci dal contagio e dalle sue conseguenze. È rimasto inascoltato l’invito di chi suggeriva di coinvolgere nella gestione dell’emergenza anche figure esterne al mondo sanitario, quali ingegneri, fisici, matematici. Poco o nulla è stato fatto sul fronte dei trasporti e sulla qualità dell’aria negli ambienti chiusi, su cui pure si dovrebbe agire, per quanto siano richiesti un impegno economico e uno sforzo organizzativo poderosi.  È stato parzialmente dismesso il lavoro a distanza. È stato riaperto tutto o quasi tutto a piena capienza. Non è stato imposto l’uso di maschere FFP2 neanche in contesti chiusi ad elevato rischio di trasmissione. Per la scuola poco, anzi nulla, è stato fatto, se non smantellare parte dell’esame di maturità, adducendo come motivazione il pericolo dei contagi, i quali inevitabilmente a fine giugno / inizio luglio saranno più contenuti per ragioni legate al clima. A proposito di clima, si è fatto finta di non sapere che l’abbassamento delle temperature avrebbe favorito moltissimo la diffusione di Sars-CoV-2 e portato ad una moltiplicazione dei casi. Il tracciamento è stato in parte abbandonato, le risorse investite nel sequenziamento genetico delle varianti circolanti non sono state sufficientemente incrementate. Abbiamo ignorato l’eventualità che, dopo la beta e la delta, comparse l’una a pochi mesi di distanza dall’altra, potesse diffondersi una nuova variante virale capace di sparigliare ancora una volta le carte. È stata data voce ad esperti (forse anche presunti tali), assecondandone le ambizioni personali, consentendo loro di iperesporsi, aumentando il rischio che potessero abbandonarsi anche a considerazioni poco caute e facendo perdere valore – perché inflazionate – alle loro parole, anche quando dettate dal buon senso. Alla maggior parte delle persone d’età compresa tra i sessanta e gli ottanta anni non è stato somministrato il vaccino, tra quelli disponibili, dotato di maggiore efficacia. Si è coltivata l’illusione secondo la quale all’aumentare del numero totale di dosi somministrate nel Paese, e quindi del numero di soggetti vaccinati, corrispondesse un aumento progressivo del grado di protezione di cui la popolazione godeva, quando invece era già intuibile che la progressiva perdita di efficacia dei vaccini stava conducendo di fatto ad un abbassamento del livello di immunizzazione collettiva. Quando era già noto che l’efficacia dei vaccini andava riducendosi ben prima che fossero trascorsi 6 mesi dall’inoculo, la durata del Green Pass è stata prolungata da 9 a 12 mesi. È stata fatta partire con ritardo la campagna di somministrazione delle dosi di richiamo, quando da mesi – per le ragioni appena esposte – era evidente l’urgenza di procedere in tale direzione. Sono state autorizzate molteplici combinazioni vaccinali sì da rendere difficilissimo in futuro stimare in modo attendibile il grado di protezione della popolazione. Temendo forse una ridotta adesione alla campagna vaccinale, è stato raccontato che i vaccini avessero una capacità prossima al 100% di proteggere da malattia grave / ospedalizzazione / morte, che si sarebbe raggiunta l’immunità di gregge una volta superato un certo valore soglia di persone vaccinate (valore rivisto più volte al rialzo) e che, almeno da un certo momento in poi, il problema era rappresentato dai soli non vaccinati. L’attenzione collettiva è passata, quasi schizofrenicamente, da coloro che cercavano di saltare la fila per vaccinarsi prima degli altri a chi della vaccinazione proprio non ne voleva sapere. Cogliendo nel Paese il mutato “sentiment”, ed anzi alimentandolo – può dirsi infatti archiviata da tempo la stagione in cui si cantava dai balconi e ci si commuoveva di fronte alla fila dei carri con dentro le bare – si è fatta abbassare la guardia ai vaccinati, promettendo loro libertà in cambio della vaccinazione, secondo la logica premiale (e basata sulla infantilizzazione dei cittadini) del do ut des. Ogni opinione critica è stata considerata eretica, accostata alle posizioni più estremiste e meno sensate di chi a prescindere era contro vaccini e Green Pass, e fatta apparire ridicola; sono stati costretti coloro che la esprimevano a premettere, prima di ogni cosa, a mo’ di salvacondotto necessario per essere presi più o meno sul serio, di essere a favore dell’uso di vaccini.  Appare oggi chiaro quanto miope e pericoloso sia continuare a pensare di poter risolvere tutto per mezzo di vaccini (in particolare, di questi vaccini) e certificati vaccinali.

Torna alla mente a questo proposito la lezione del Titanic. Il Titanic aveva un doppio fondo cieco che quindici paratie, dislocate lungo tutta la lunghezza della nave, separavano in sedici compartimenti stagni. Era stato costruito in modo tale da rimanere a galla con due dei compartimenti intermedi oppure finanche con tutti i primi quattro compartimenti di prua completamente allagati, e per questo era stato considerato inaffondabile. Nessuno aveva immaginato che potesse realizzarsi un urto così violento da creare uno squarcio tale da allagare un numero di compartimenti stagni maggiore. Non tutte le paratie avevano la stessa altezza: le prime due e le ultime cinque arrivavano al ponte D, mentre le altre otto raggiungevano il ponte E. È stato calcolato che se le paratie fossero state più alte, la nave forse non sarebbe affondata. Il motivo per cui non vennero costruite paratie così alte fu per ricavare in prima classe grandi ed eleganti saloni dove i viaggiatori potessero intrattenersi piacevolmente, socializzare, ballare, giocare, divertirsi spensieratamente mentre – abbagliati com’erano dalle luci scintillanti dei grandi lampadari di cristallo – barattavano più o meno inconsapevolmente la propria sicurezza con un effimero benessere.

Il Green Pass è stato, ed è tuttora, uno strumento coercitivo che è servito al suo scopo, giusto o sbagliato che fosse: spingere un maggior numero di persone a vaccinarsi. Vaccini e Green Pass non possono e non devono, però, essere intesi come paratie in grado di suddividere i membri di una popolazione in due distinti compartimenti e di mettere uno di questi due gruppi in assoluta sicurezza. Oggi più che ieri, poiché all’orizzonte si intravede sempre più vicina una minaccia potenzialmente in grado di produrre un urto più violento e uno squarcio più ampio di quelli che finora ci eravamo figurati. Molti, moltissimi errori sono stati compiuti, altrettanti allarmi sono rimasti inascoltati. Non è ancora troppo tardi, forse, per correggere la rotta ed evitare il peggio. Mettere in atto da subito – e questa pare essere la direzione lungo la quale si è avviato il nostro Governo – le uniche strategie che possano essere adottate con immediatezza: regole più severe anche per i vaccinati, come l’obbligo delle mascherine FFP2 e dei tamponi in determinati contesti; per quanto doloroso, progressivo ma temporaneo inasprimento delle misure di distanziamento fisico, evitando di agire in ritardo come avvenuto in passato (i peggiori nemici dell’economia si sono rivelati in passato gli “aperturisti”). Varare contestualmente, però – e qui di nuovo tutto sembra essere fermo come in un doloroso déjà vu – strategie integrative, la cui realizzazione richiede tempo; strumenti che possano affiancarsi ai vaccini innanzitutto dove questi risultano meno efficaci, e cioè nel contenimento dei contagi, ma anche in grado di ridurre l’incidenza della malattia grave: fronte sul quale – almeno fino a questo momento – i vaccini hanno dato i migliori risultati. Ricordando infine che, contrariamente agli attuali vaccini anti-Sars-Cov-2, almeno parte di tali strumenti avranno modo di poter essere sfruttati anche laddove dovessero emergere (ed emergeranno…) nuove varianti, ed anche in presenza di futuri eventi pandemici sostenuti da diversi agenti infettivi. Perché – lo dobbiamo a noi stessi e a chi di noi non c’è più – gli ultimi due anni ad imparare almeno due cose devono esserci serviti: ad analizzare con lucidità e spirito critico il presente, a costruire con lungimiranza e slancio immaginativo il futuro.




“Il Governo sbaglia. Così fa abbassare la guardia ai vaccinati”. Intervista a Luca Ricolfi

Professor Luca Ricolfi, in un intervento su Repubblica la settimana scorsa ha detto chiaramente che il vaccino serve, ma da solo non basta. Lo ha sostenuto prima che venissero diffusi i primi studi in pre-print da parte delle autorità sanitarie sudafricane sull’andamento della variante Omicron, che confermerebbero una maggiore velocità di contagio. È ancora più preoccupato rispetto a 7 giorni fa?

Sì, perché seguo l’andamento dell’epidemia in Africa, e lì emerge una cosa terrificante: nei paesi in cui la variante Omicron ha già preso piede, il valore di Rt, che è già molto pericoloso quando raggiunge 1,4 o 1,5, sta viaggiando a valori vicini a 2 o 3. Un valore di Rt pari a 3 significa triplicazione dei casi in meno di una settimana, decuplicazione in 2 settimane, centuplicazione in un mese. Ma anche un valore di Rt pari a 2 non scherza: significa decuplicazione dei casi in 3 settimane. Per quel poco che si riesce a ricavare dai database dei sequenziamenti, Omicron è già piuttosto diffusa in Spagna e Francia, dove infatti Rt galoppa vicino a 1,5.

E in Italia?

In Italia ci vien detto che abbiamo poche decine di casi, ma ovviamente dipende dai pochi sequenziamenti. Secondo le ultime rilevazioni, il peso di Omicron è dell’1%, il che, su 500mila tamponi, fa 5mila casi.

La velocità di propagazione di Omicron però non è tutto. I virologi insegnano che la funzione principale dei vaccini è quella di proteggerci dalle ospedalizzazioni. Tutto sommato infettarsi e avere sintomi nulli o lievi non è un problema. Non crede?

Sì, a certe condizioni. Tutto dipende da due parametri, che nessuno conosce con precisione. Il primo è l’impatto della variante Omicron sul numero dei casi, il secondo è l’efficacia dei vaccini su di essa. Può darsi che i vaccini siano altrettanto efficaci che sulla Delta, e persino che la Omicron dia sintomi meno severi. Ma che succede se, a causa della sua facilità di trasmissione, il numero di infetti decuplica? Attualmente abbiamo 800 ricoverati in terapia intensiva, 8000 non potremmo in nessun modo sostenerli.

Quindi secondo lei non siamo ancora fuori dalla pandemia ma anzi dobbiamo continuare a stare attenti. Il Governo quindi sta sbagliando a lanciare un messaggio ottimista?

È un errore madornale. Oggi è difficile stabilire se siano più pericolosi i non vaccinati o i vaccinati. I non vaccinati contagiano di più e si ammalano di più, ma hanno il vantaggio di essere pochi. I vaccinati contagiano di meno, ma sono tanti (circa il triplo dei non vaccinati), e non di rado si credono invulnerabili. Il messaggio “sei stato bravo, hai avuto senso civico, ti premio lasciandoti fare quasi tutto quel che vuoi” sta determinando effetti catastrofici. La gente abbassa la guardia proprio perché è vaccinata. E fa malissimo, perché – stanti i ritardi del Governo nella campagna per la terza dose – la maggior parte dei vaccinati è ben poco protetta rispetto al rischio di infezione. Il dato cruciale di questa fase è l’illusione vaccinale, alimentata dalle autorità politiche e sanitarie: è da giugno che sappiamo che la copertura rispetto all’infezione dura solo 4-5 mesi, eppure il green pass ne dura ancora 12, e ne durerà ancora 9 dopo il 15 dicembre (nel frattempo, paradosso dei paradossi, i soggetti positivi possono girare con un green pass valido, perché al Ministero non hanno ancora trovato un modo di bloccarne la validità). È difficile dare dei numeri incontrovertibili ma, da stime che ho effettuato su dati americani, a me risulta che almeno metà dei contagi sono dovuti a interazioni vaccinato-vaccinato. Vaccinare va benissimo, ma pensare che basti significa non aver capito come funziona questa epidemia.

Lei dice che vaccinare è condizione necessaria, ma non sufficiente. Quali sono le ulteriori misure che dovrebbero essere prese per passare dal necessario al sufficiente?

Una misura ovvia, incredibilmente messa da parte, è il tracciamento elettronico, ovviamente con una App meno problematica di Immuni. Ma la via maestra è il controllo della qualità dell’aria.

Con quali strumenti?

Con i sensori della CO2 (anidride carbonica), i filtri di purificazione dell’aria e, ancor meglio, con la Ventilazione meccanica controllata (Vmc). Tutte soluzioni fin qui completamente ignorate, non saprei dire perché. Forse perché hanno un costo economico ed organizzativo non indifferente. Forse semplicemente perché, incredibilmente, ingegneri, chimici, fisici e statistici (il mio mestiere) sono stati esclusi dalla gestione dell’epidemia. I nostri modelli matematici dicevano chiaramente che, senza misure specifiche di contenimento, la stagione fredda e il passaggio alla vita al chiuso avrebbero triplicato o quadruplicato il numero dei casi, facendo così saltare il tracciamento.

La ventilazione dei luoghi chiusi è misura che esplicherà gli effetti nel medio periodo. A breve invece, in vista dell’inverno, che fare?

Nel breve periodo non si può fare quasi nulla, salvo mandare segnali di prudenza chiari, o con degli spot o con un messaggio del Presidente del Consiglio a reti unificate. Ad esempio dicendo che le interazioni negli ambienti chiusi sono molto pericolose anche per i vaccinati, e che sui mezzi pubblici tutti devono vigilare sull’uso delle mascherine. Possibilmente FFP2, e mai con il naso scoperto. Senso civico non è solo vaccinarsi, ma anche invitare gli altri al rispetto delle regole.

Il Governo però mi sembra andare in altra direzione, punta tutto sui vaccini. Punta ad allargare ancora la platea dei vaccinati nonché arrivare nel più breve tempo possibile a estendere la terza dose a tutti quelli che ne hanno diritto ovvero chi ha scavallato i 5 mesi dalla seconda iniezione. Neanche la terza dose ci basta per proteggerci?

Io spero che basti, almeno per qualche mese. Ma c’è un indizio che suggerisce che potrebbe non bastare.

Quale indizio?

L’andamento dell’epidemia in Israele, il paese che ha vaccinato di più ed è più avanti con la terza dose. Il 22 novembre in Israele il valore di Rt ha attraversato la soglia critica di 1, e da allora è sempre rimasto al di sopra. Ora è intorno a 1,2, più o meno come qui da noi in Italia. Può anche darsi che Israele sia semplicemente vittima della sua demografia, ossia dell’altissimo numero di bambini, ragazzi e giovani, vaccinabili e non vaccinabili. Tuttavia non possiamo escludere una eventualità più inquietante: e cioè che, con la variante Omicron, anche una vaccinazione (quasi) totale non sia sufficiente a fermare la diffusione del contagio. Ma la difficoltà di Israele di riportare sotto controllo l’epidemia non è l’unica fonte di preoccupazione. Prendiamo il Portogallo, la Spagna, e gli altri 4-5 paesi che hanno vaccinato quasi tutti. Come mai, nonostante il successo della campagna vaccinale, anche in essi il valore di Rt è abbondantemente sopra 1? La mia risposta è che, pur dando un apporto modesto all’occupazione degli ospedali, i vaccinati stanno contribuendo a riaccendere l’epidemia. E le misure premiali nei loro confronti, come il Green Pass e il Super Green Pass, non fanno che gettare benzina sul fuoco.

Non crede che le sue preoccupazioni possano essere strumentalizzate dalla ridotta dei No Vax?

Ma certo, tutto quel che si dice può essere strumentalizzato, anche l’informazione ufficiale viene regolarmente deformata, manipolata e ritorta contro la campagna vaccinale. I casi aumentano? È la dimostrazione che il green pass non funziona. Un terzo dei ricoverati in terapia intensiva sono vaccinati? È la dimostrazione che vaccinarsi non serve. La copertura anticorpale dei vaccini svanisce dopo 6 mesi? Dunque il vaccino non funziona. Perciò io capovolgo la domanda: dobbiamo nascondere i dati della situazione solo perché No Vax e Ni Vax possono usare quei dati a modo loro? Non è meglio dire tutta la verità, in modo da essere più attrezzati conto il virus? A me sembra che i governanti abbiano scelto un’altra strada. Sapendo che non ce la faranno a mantenere la promessa di tenere tutto aperto (“il green pass è libertà”), stanno costruendo il capro espiatorio perfetto per quando dovranno arrendersi di fronte al dilagare dell’epidemia. È un brutto clima quello che sta montando in Italia. Chi è scettico sul vaccino si sente vittima di sopraffazioni varie. E chi crede nel vaccino tende a scaricare sui soli non vaccinati la responsabilità di una situazione che, in realtà, dipende anche dai comportamenti dei vaccinati e dalle omissioni dei governi.

Dei No Vax lei sostiene che siano ormai considerati come perfetto capro espiatorio di tutti i mali. Però come si può dare credibilità a chi si paragona a Gesù o a chi come Giorgio Agamben o Massimo Cacciari, filosofi di grande spessore, si lascia andare a similitudini con gli anni del nazismo e del controllo totalitario sulle masse? Che credibilità possono avere?

Su questo vorrei essere chiarissimo. I paragoni con il nazismo, anche se formulati in modo metaforico o paradossale, sono inaccettabili, se non altro perché offendono le vittime dei veri regimi dittatoriali. Certe analisi statistiche, secondo cui i vaccinati si contagerebbero di più dei non vaccinati, sono semplicemente ridicole, come ampiamente dimostrato dagli esperti. E mi spingo oltre: già molti mesi fa, quando ancora scrivevo sul Messaggero, avevo sostenuto che parlare di discriminazione è un abuso di terminologia. Quello che io mi rifiuto di accettare, però, è che un argomento debba essere squalificato solo perché usato, o usabile, da parte dei No Vax. È un non-sequitur, un errore logico, come nella storiella del paziente psichiatrico che dice “il fatto che io sia paranoico non implica che io non sia perseguitato”. Ineccepibile! Il fatto che un argomento sia usato da un No Vax non implica che sia infondato.

Ma quali sarebbero gli argomenti No Vax fondati?

Intanto, mi sembra doveroso fare una precisazione: No Vax è un’etichetta di comodo, per dire non allineati al racconto ufficiale. Molte critiche al green pass e alla campagna vaccinale vengono da persone plurivaccinate. Ma non voglio eludere la domanda, e le dico quali sono, secondo me, le obiezioni sostenibili. Non dico necessariamente giuste, ma di cui ha perfettamente senso discutere senza demonizzarle.

  1. Il vaccino è stato testato nello spazio (miliardi di persone) ma non nel tempo (meno di 12 mesi).
  2. I dati sul rapporto rischi-benefici, specie per la fascia 5-11 anni, sono pochi, e insufficienti a dissolvere ogni dubbio e a prendere una decisione razionale.
  3. Il contributo dei vaccinati alla diffusione del virus è sottovalutato dalle autorità sanitarie e dai grandi media.
  4. È stato un errore puntare tutte le carte sulla campagna vaccinale, trascurando misure di contenimento su trasporti, scuole, ambienti chiusi in generale.
  5. Se avessimo usato massicciamente queste ultime armi, le restrizioni alla nostra liberà avrebbero potuto essere molto minori.

Soprattutto questa ultima considerazione mi pare degna di attenzione, se non altro perché presto potremmo accorgerci che tutto quel che non si è fatto in questi due anni dovremo comunque farlo d’ora in poi, se non vogliamo farci travolgere dal virus.

Lei mette in rilievo un dato incontrovertibile: in questi due anni abbiamo consapevolmente rinunciato a parte della nostra libertà. Affermazione oggettiva. Ma non è anche vero che la nostra libertà finisce dove comincia quella degli altri? Non considera un gesto di libertà vaccinarsi per contagiare un po’ meno gli altri o quanto meno per evitare che gli ospedali si riempiano e siano costretti a rinviare le ospedalizzazioni per altre malattie diverse dal Covid?

Sì, perfettamente d’accordo, vaccinarsi è fondamentalmente un gesto altruistico, per lo meno se compiuto da maggiorenni. Ma, per le persone razionali, il punto non è se aderire alla campagna vaccinale oppure no, se accettare restrizioni alla libertà oppure no. Il punto è se il quantum di illibertà che ci viene imposto sia eccessivo, ragionevole, o insufficiente. E su questo mi pare che siano soprattutto le posizioni politiche a fare la differenza.

In che senso? Chi si è mosso più saggiamente e chi meno nella gestione dell’epidemia?

Se lasciamo perdere i primi mesi della pandemia, in cui tutti hanno oscillato fra i due estremi “chiudiamo tutto” e “apriamo tutto”, la destra (più Italia Viva) è sempre stata più aperturista, e la sinistra più chiusurista. Alla luce di come sono andate le cose, mi pare chiaro che le posizioni anti-restrizioni della destra siano state incaute, e lo siano tuttora. Ma questo è solo un pezzo del discorso. Se guardiamo le cose in un orizzonte temporale più lungo, occorre riconoscere che la querelle sul quantum di apertura-chiusura non assolve nessuno: se avessimo aperto di più, come voleva la destra, le cose sarebbero andate ancora peggio, se avessimo chiuso ancora di più, come volevano i falchi del lockdown, non ne saremmo comunque usciti. Perché, a destra come a sinistra, è quasi sempre mancata la volontà di mettere in campo tutte le armi contro il virus, a partire da quelle più costose o più complicate: tamponi, tracciamento elettronico, messa in sicurezza degli ambienti chiusi, rafforzamento del trasporto locale, controlli capillari su treni, metropolitane e bus.

Non salva proprio nessuna forza politica?

Direi proprio di no. Ma la cosa che più mi colpisce è l’incoerenza di alcune posizioni. Prendiamo il duo Speranza-Ricciardi, o il Comitato tecnico scientifico, sempre schierati su posizioni di massima prudenza: perché non hanno mai fatto una battaglia per le misure alternative alle restrizioni, a partire dalla messa in sicurezza delle scuole? Ma un discorso simmetrico e speculare si potrebbe fare su Fratelli d’Italia, l’unica forza politica che quelle misure ha sempre e giustamente invocato: se erano consapevoli della gravità della situazione, e dell’insufficienza della campagna di vaccinazione, perché ogni volta che si è presentata l’alternativa aprire-chiudere si sono sempre schierati per l’aprire, contro le restrizioni?

Eppure dovrebbe essere chiaro a tutti: nel breve periodo le misure complesse non sono mai un’alternativa, perché la loro implementazione richiede mesi e mesi. Una forza politica responsabile dovrebbe accettare le misure restrittive quando non ne esistono altre immediatamente implementabili, e al tempo stesso pretendere il varo immediato di misure alternative, che daranno i loro frutti più avanti nel tempo.

Ultima domanda sullo stato dell’informazione in pandemia. Che ne pensa della tesi provocatoria dell’ex premier Mario Monti che ha invocato una “comunicazione di guerra” ovvero un filtro alle notizie da divulgare?

In un certo senso la penso all’opposto. A mio parere i maggiori media hanno già messo in atto una comunicazione di guerra. Il tratto distintivo fondamentale della comunicazione di guerra è che gli oppositori sono trattati come disertori. Ed io proprio questo ho visto, in innumerevoli occasioni: quando, per poter esprimere una sia pur minima critica alla linea ufficiale vaccinista, ci si sente obbligati a premettere che si è vaccinati e plurivaccinati, è già il segno che il dibattito non è libero, e che i dissidenti saranno trattati da disertori. Se devo fare un rimprovero all’informazione è di aver quasi sempre fatto rappresentare le posizioni critiche solo da macchiette ridicole, e non da studiosi seri. E soprattutto di avere idolatrato i virologi-infettivologi-immunologi-microbiologi, chiamati a pontificare su tutto, compresi molti argomenti su cui sarebbe stato molto più logico – e utile – interpellare ingegneri, fisici e statistici. Su una cosa, però, sono invece d’accordo con Monti, sempre che io abbia ben inteso il suo pensiero. Quel che è mancato quasi completamente in Italia è una informazione ufficiale autorevole e coerente, come ad esempio quella di Anthony Fauci negli Stati Uniti. Se ci fosse stata, non avremmo assistito inebetiti al festival dei virologi in tv, e non saremmo stati sommersi dai dubbi che hanno tormentato, e ancora tormentano, le nostre povere menti di cittadini senza potere e senza verità.

Intervista rilasciata a The Huffington Post, 13 dicembre 2021




Dal Green Pass alla Green Economy, tutti i disastri del nuovo “modello Italia”

Che Disperazione (vero nome del purtroppo-ministro Speranza) continui ad elogiare il demenziale sistema del Green Pass fa arrabbiare, ma non stupisce: dopotutto, egli non solo ne è il principale artefice, ma è anche quel tale che l’anno scorso, giusto di questi tempi, stava facendo ritirare da tutte le librerie d’Italia, in tutta fretta e cercando di non dare troppo nell’occhio, il libro autocelebrativo che aveva scritto durante l’estate invece di preoccuparsi di prevenire la prevedibilissima ripresa dell’epidemia, che proprio in quegli stessi giorni aveva ripreso a diffondersi esponenzialmente.

Che però anche un ministro tedesco lo elogi, come è accaduto pochi giorni fa, dicendo testualmente che «dall’Italia abbiamo molto da imparare», non solo stupisce, ma preoccupa molto. Non c’è dubbio, infatti, che in Italia la situazione quest’anno sia nettamente migliore non solo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma anche a molti altri paesi europei (benché non a tutti). Tuttavia, ciò è dovuto assai più ai demeriti altrui che ai meriti nostri, dato che molti paesi europei, soprattutto dell’Est, che avevano fatto molto meglio di noi nella fase pre-vaccinale, hanno fin qui vaccinato pochissimo, mentre altri che stavano procedendo bene negli ultimi mesi hanno enormemente (i dati seguenti sono tutti tratti da Our World in Data, https://ourworldindata.org/).

Paradigmatico è il caso di Israele e Gran Bretagna, che dopo essere stati per lungo tempo in testa alla classifica, con un netto vantaggio su di noi, hanno poi frenato così bruscamente che mentre scrivo, cioè al 6 dicembre 2021, hanno rispettivamente il 62,2% e il 68,2% di completamente vaccinati contro il nostro 73,2% (la discrepanza dal dato ufficiale dell’85% si spiega col fatto che il governo, furbescamente, per alzare la percentuale si riferisce alla sola popolazione vaccinabile, non comprendente i minori di 12 anni: peccato solo che per il virus il motivo per cui uno non è vaccinato sia irrilevante).

E ancor peggio stanno facendo gli Stati Uniti, che sono attualmente appena al 59,5% nonostante fossero al 50,2% già a inizio agosto, il che significa che in oltre 4 mesi sono avanzati appena di un misero 9,3%. L’avesse fatto il “cattivone” Trump, ce lo ritroveremmo nei titoli di tutti i giornali e le televisioni un giorno sì e l’altro pure. Siccome invece l’ha fatto Biden, che è “buono” per definizione, nessuno dice nulla. Così funziona il nostro mondo…

Eppure, anche così non siamo affatto i migliori dell’Occidente, dove ben 7 paesi ci precedono: Portogallo (87,8%), Malta (83,9%), Islanda (81,9%), Spagna (80,5%), Danimarca (76,9%), Canada (76,5%) e Irlanda (73,3%). E ancor meno confortante ci apparirebbe poi la situazione se guardassimo anche al di fuori dei rassicuranti confini euro-atlantici in cui in genere ci piace rinchiuderci, supponendo, tanto spocchiosamente quanto infondatamente, che questo sia l’unico termine di paragone degno di noi.

Scopriremmo allora, con sorpresa mista a vergogna e (si spera) a qualche domanda, che al 6 dicembre 2021 l’Europa (58,7%) ha vaccinato addirittura meno del Sudamerica (59,7%) e che l’Italia, in particolare, ha meno vaccinati di Cile (84,4%), Cuba (82%) e Uruguay (76,3%) pur avendo un sistema sanitario di gran lunga migliore e, più in generale, essendo un paese molto più avanzato praticamente sotto ogni aspetto. E nel resto del mondo ci stanno davanti anche gli Emirati Arabi (88,4%), la Cina (74,5%) e perfino la Cambogia (79,1%), anche se il suo dato non è troppo affidabile, ma resta comunque piuttosto imbarazzante.

E ancor più imbarazzante è il paragone con i paesi virtuosi del Pacifico, che all’inizio, data la loro invidiabile situazione, se l’erano presa un po’ troppo comoda e per mesi erano rimasti nettamente alle nostre spalle. Ciononostante, a parte Taiwan, che è ancora un po’ indietro (59,4%), ma sta rimontando a ritmo vertiginoso (+22,5% nell’ultimo mese), gli altri sono ormai tutti giunti più o meno ai nostri stessi livelli di immunizzazione o perfino oltre (Singapore 91,9%, Corea del Sud 80,7%, Giappone 77,5%, Australia 73,9%, Nuova Zelanda 72,2%) pur avendo cominciato a fare sul serio solo da inizio giugno. In altre parole, hanno fatto in 6 mesi quello che noi abbiamo fatto in 11.

Insomma, c’è davvero poco di cui menar vanto e, men che meno, dar lezioni agli altri. E ancor peggio vanno le cose se consideriamo l’andamento globale dell’epidemia (che poi, alla fine, è l’unica cosa che conta).

Per il confronto con gli altri paesi avanzati dell’emisfero nord rimando all’analisi pubblicata da Luca Ricolfi su La Repubblica del 6 dicembre e disponibile anche su questo sito (Luca Ricolfi, Vaccinare non basta), che mostra come su 26 paesi considerati attualmente ci posizioniamo esattamente a metà classifica.

Qui invece voglio sottolineare il confronto con i paesi del Pacifico, che continua ad essere devastante, nonostante essi abbiano tutti pagato (ma la Nuova Zelanda, ancora una volta, meno di tutti) il ritardato inizio della campagna vaccinale con un numero di morti per loro inconsuetamente alto (benché sempre enormemente inferiore al nostro). Al 6 dicembre 2021, infatti, l’Italia aveva 2.227 morti per milione di abitanti (mpm), ovvero 253 volte più della Nuova Zelanda (8,8) e da 61 a 15 volte più di Taiwan (36), Corea del Sud (77), Australia (80), Singapore (130) e Giappone (146).

E si noti che il Giappone, che ha il risultato peggiore, avendo pasticciato più di tutti nella prima fase della campagna vaccinale (cfr. Silvia Milone, Il Giappone dal successo dei “cluster” al caos olimpico), attualmente ha quasi azzerato l’epidemia, con appena 5.332 contagi e 103 morti (cioè 42 contagi e 0,8 morti per milione di abitanti) dall’inizio di novembre a oggi, 6 dicembre 2021.

Questo certamente dipende dal fatto che, data la rapidità della somministrazione, lì i vaccini non hanno ancora iniziato a perdere di efficacia, ma smentisce anche la tesi che l’immunità di gregge sia irraggiungibile in senso assoluto: alla velocità a cui siamo andati noi certamente non lo è, ma andando appena un po’ più veloci del Giappone ci si potrebbe riuscire. Il problema è che le terze dosi finora sono finora andate non più velocemente, bensì più lentamente, principalmente perché il governo ancora una volta ha cantato vittoria troppo presto, smantellando prematuramente molte delle strutture con tanta fatica allestite per la campagna vaccinale, considerandola evidentemente già in fase terminale.

Se poi guardiamo al Sudamerica, dove la maggior parte dei paesi continua ad avere un numero globale di mpm pari o addirittura inferiore al nostro, c’è davvero da preoccuparsi, tanto più che le cose non migliorano neppure se ci limitiamo alla situazione più recente. Per esempio, per restare ai paesi sopra menzionati, dal 1° novembre ad oggi, a fronte dei nostri 35,3 mpm, Cuba ne ha avuti appena 7 e l’Uruguay 15,7, mentre solo il Cile sta leggermente peggio con 39,1 (e ricordiamoci che il Cile paga il fatto di aver usato molto il pessimo vaccino cinese, soprattutto all’inizio, quindi proprio per la fascia di popolazione più a rischio). Perfino il Perù (che uso sempre come termine di paragone privilegiato, dato che lo conosco benissimo e posso avere notizie di prima mano) ha avuto nell’ultimo mese 34,6 mpm, cioè un pelo meno di noi, nonostante la cronica inefficienza del sistema sanitario, lo stato di paralisi totale in cui versa da tempo il governo e il fatto che i vaccinati siano solo il 56,6%.

È vero che lì stanno andando verso l’estate mentre noi verso l’inverno, il che, come ormai sappiamo, fa una notevole differenza, ma in ogni caso il paragone resta imbarazzante. D’altronde, perfino la OMS ha finalmente ammesso che oggi l’epicentro della pandemia è l’Europa (come in realtà è sempre stata): il problema è perché, visto che in teoria siamo quelli meglio attrezzati di tutti per fronteggiarla.

Una prima risposta è che purtroppo i paesi europei, con l’Italia in testa, tanto per (non) cambiare, hanno puntato esclusivamente sui vaccini, mantenendo per il resto le solite misure preventive che fin qui hanno miseramente fallito, comprese quelle che la scienza (su cui i nostri governi dicono sempre di basarsi, ma che in realtà hanno sempre ignorato) ha da tempo dimostrato essere sostanzialmente inutili e che rappresentano quindi dei veri e propri casi di pseudoscienza istituzionale. Anzitutto, la disinfezione di mani e superfici, con addirittura, in qualche caso, un ritorno all’uso dei guanti, benché sia ormai accertato che i contagi per contatto sono estremamente rari. Poi l’obbligo di mascherina all’aperto, che è sempre la prima cosa che si fa appena i contagi risalgono (come anche ora), benché sia ormai accertato che i contagi avvengono quasi tutti al chiuso (e proprio per questo aumentano in inverno). Infine, gli pseudo-lockdown con chiusure selettive, che colpiscono sempre le attività a minore rischio di contagio e, di conseguenza, causano regolarmente più danni che benefici.

In compenso, nessuno si è ancora degnato di considerare misure alternative più efficaci, a cominciare dalle due citate da Ricolfi nel già menzionato su Repubblica: gli impianti di filtraggio dell’aria e il tracciamento elettronico dei contagi. Il risultato è che l’unico modo di depurare l’aria nei luoghi chiusi continua ad essere quello di aprire le finestre, come se fossimo un paese del Terzo Mondo e non uno dei più ricchi e progrediti del pianeta. Quanto al tracciamento dei contagi, la cosa più incredibile non è neanche che nessuno in Europa lo stia facendo seriamente (a cominciare dall’Italia, dove la mitica App Immuni è svanita nel nulla dopo aver prodotto il nulla), ma che i nostri governanti abbiano l’impudenza di ripeterci che bisogna continuare a farlo, quando non si è mai neanche cominciato.

Venendo ai vaccini, sicuramente pesa la loro perdita di efficacia nel tempo, che penalizza di più chi ha incominciato più presto, cioè proprio l’Europa e gli Stati Uniti, tuttavia questa spiegazione non basta. In primo luogo, infatti, i vaccini continuano fortunatamente a proteggerci con buona efficacia dalle conseguenze gravi, per cui il loro indebolimento influisce poco sul numero dei morti. In secondo luogo, bisogna considerare (cosa che invece non si fa quasi mai) che il rischio di contagiarsi per chi è vaccinato non dipende solo dall’efficacia intrinseca del vaccino, ma anche dal numero di persone infette con cui ciascuno entra in contatto.

È chiaro, perciò, che, oltre all’arrivo dell’inverno e al grave ritardo nella somministrazione della terza dose (a oggi siamo appena al 15,8%), l’altra causa determinante della risalita dei contagi e dei morti è la presenza di un numero ancora molto grande di persone non vaccinate (che almeno per i morti è anche la causa principale). Su questo punto cruciale il governo continua a gettare fumo negli occhi, vantando l’elevata percentuale di vaccinati e cercando di farci dimenticare che, per quanto quella dei non vaccinati sia assai più bassa, corrisponde a un valore assoluto ancora elevatissimo: al 6 dicembre erano circa 14 milioni, cioè quasi un quarto della popolazione italiana. Quindi, non solo non siamo stati così bravi come ci dicono, ma neanche il risultato fin qui ottenuto è così buono come ci dicono.

E purtroppo non si tratta solo di un problema di efficienza, perché i nostri governi continuano a commettere gravissimi errori concettuali, come già avevano fatto nella prima fase dell’epidemia (cfr. Paolo Musso, Il lockdown che non c’è mai stato e quello che ci vorrebbe). Prima, infatti, hanno puntato tutto sui vaccini (cosa già sbagliata di per sé), poi hanno involontariamente sabotato la propria stessa scelta con decisioni confuse e pasticciate.

Io ho almeno una decina di amici che non intendono vaccinarsi, ma solo due o tre di loro sono contrari ai vaccini in generale, mentre gli altri sono contrari soltanto a “questi” vaccini, in gran parte proprio a causa del comportamento dei governi, che nell’alimentare tale diffidenza ha pesato molto più delle tesi dei No-Vax (cfr. Paolo Musso, Se i Pro-Vax fanno più danni dei No-Vax).

Prima, infatti, è arrivata l’immotivata sospensione di AstraZeneca, voluta dalla Merkel e accettata supinamente da tutti gli altri governi europei contro il parere dell’EMA (la European Medicines Agency che sovrintende alle sperimentazioni dei farmaci). Poi c’è stata l’assurda decisione di proteggere per legge dalle cause per i possibili danni provocati dai vaccini non solo i medici (come era giusto), ma anche gli Stati, il che invece non ha alcun senso. Infine, è venuto lo scellerato regime del Green Pass, che sta causando un’enorme quantità di disagi a tutti, vaccinati e no, senza apportare benefici significativi, come peraltro era facilmente prevedibile (e infatti io l’avevo previsto, per filo e per segno, in un articolo pubblicato il 6 settembre, ma scritto addirittura a metà agosto: cfr. Paolo Musso).

Queste decisioni, benché ciascuna di esse sia stata presentata dai governi come un segno della loro scrupolosità e del loro rispetto per la libertà dei cittadini, sono state invece interpretate da gran parte di questi ultimi come un segno di sfiducia da parte dei governi nei confronti dei vaccini da loro stessi promossi. E siccome anche questo era facilmente prevedibile, viene da chiedersi com’è possibile che neanche uno dei nostri leader politici se ne sia reso conto, con tutti i fior di esperti di comunicazione che pagano profumatamente per gestire la loro immagine.

È perciò lecito il sospetto che, come già per gli errori precedenti, la vera motivazione sia stata la volontà di evitare di prendersi le responsabilità più scomode, scaricandole ancora una volta sui cittadini. E il sospetto si tramuta in certezza nel caso del Green Pass, che, contrariamente a ciò che, con sovrano sprezzo del ridicolo, continua a ripetere il nostro governo, non è affatto “una misura di prevenzione” e men che meno “uno strumento di libertà”, bensì, con ogni evidenza, un tentativo di introdurre surrettiziamente un obbligo vaccinale di fatto senza prendersi, appunto, la responsabilità di imporlo per legge.

La prova più evidente di ciò è che i luoghi in cui lo si è imposto per primo sono stati quelli a minore rischio di contagio, mentre quelli a rischio maggiore sono arrivati per ultimi e alcuni addirittura ne sono tuttora esenti. Avevo già detto che sarebbe andata a finire così nell’articolo sopra citato, ma se per caso aveste ancora dei dubbi date un’occhiata a queste due foto che ho scattato personalmente a fine ottobre, a soli due giorni di distanza, su due treni della linea Milano-Bologna, uno con obbligo di Green pass e uno no, e poi ditemi per favore come si può avere l’impudenza di sostenere che queste regole servono a prevenire i contagi. Eppure, questa impudenza il nostro governo ce l’ha.

La controprova viene dal confronto con la Spagna, che da subito ha detto ufficialmente che di Green Pass non ne vuol sapere, eppure dal 1° novembre a oggi ha avuto una media di soli 11,7 mpm contro i 35,3 dell’Italia (cioè appena un terzo), nonché i 27,7 della Francia, i 92,5 della Germania e i 154 dell’Austria, giusto per citare alcuni dei paesi che stanno facendo più ampio uso del Green Pass. Poi uno guarda le percentuali delle vaccinazioni e scopre che la Spagna è arrivata all’80,5%, mentre noi, come detto, siamo al 73,2%, la Francia al 70,2%, la Germania al 68,4% e l’Austria appena al 65,1%. La conclusione appare quindi inequivocabile: a proteggere è il vaccino e non il Green Pass.

Certo, se consideriamo solo i luoghi in cui si può entrare unicamente con esso e in cui per giunta vengono mantenute tutte le misure di sicurezza (che all’inizio il governo, mentendo per farci digerire meglio la misura, aveva promesso di togliere), è ben difficile che lì qualcuno si contagi. Tuttavia, considerando le cose globalmente, alla scala dell’intero paese e non solo di alcune specifiche situazioni, i suoi benefici sono molto limitati, mentre i danni sono enormi, soprattutto per il progressivo inasprimento dello scontro sociale che sta provocando, con i non vaccinati che si sentono perseguitati ingiustamente e i vaccinati che li accusano di essere il principale ostacolo al ritorno alla normalità.

Anche l’affermazione, ripetuta con ossessiva insistenza dal governo, che senza il Green Pass si tornerebbe alla chiusura delle attività commerciali e sociali è del tutto falsa. O meglio, è vera, ma solo perché il governo ha deciso così, ancora una volta arbitrariamente e senza seguire alcuna logica di prevenzione, dato che si tratta di attività molto meno rischiose di altre, come fabbriche, uffici, autobus, metropolitane e, appunto, treni regionali, che però non sono mai state realmente sospese, neanche durante lo pseudo-lockdown della prima fase (e infatti si è visto come è andata a finire).

Ma la cosa più grave è che, nonostante tutti i disagi che ha creato, il Green Pass non ha ancora raggiunto il suo vero obiettivo: quello di indurre tutti a vaccinarsi. E, continuando così, non lo raggiungerà mai. Certo, molti hanno ceduto alla pressione e si sono vaccinati, ma, come detto, mancano ancora all’appello 14 milioni di italiani, dei quali solo una minoranza sono bambini sotto i 12 anni e perciò (finora) non vaccinabili. La maggior parte sono invece adulti, che hanno deciso di non vaccinarsi e ben difficilmente lo faranno in futuro, perché appartengono a categorie (come pensionati, casalinghe, colf, badanti, lavoratori autonomi e altri ancora) che non possono essere controllate, a meno di trasformare davvero l’Italia in uno Stato di polizia, autorizzando quest’ultima ad entrare nelle case e negli studi privati anche senza un mandato.

La verità, evidente a chiunque tranne che, a quanto pare, ai nostri governanti, è che se si ritiene, a torto o a ragione, che tutti debbano vaccinarsi esiste una sola strada, limpida e chiara, per raggiungere l’obiettivo: imporre per legge l’obbligo vaccinale, come previsto dalla Costituzione, dopo un dibattito parlamentare altrettanto limpido e chiaro, dal quale risulti chiaro pure di chi sarà il merito se le cose andranno bene e di chi sarà la colpa se invece andranno male. Ma questo è esattamente ciò che non si vuole che accada e quindi si preferiscono le soluzioni pasticciate.

La cosa più paradossale è che la maggior parte delle persone ostili ai vaccini anti-Covid, compresi i miei amici di cui sopra, pur essendo (ovviamente) contrarie all’obbligo, lo ritengono in genere più accettabile del Green Pass, non solo perché sarebbe meno ipocrita, ma anche perché presenterebbe dei vantaggi anche per loro. Oggi, infatti, con la scusa che la vaccinazione è volontaria e che quindi chi ha paura può sempre non farla, non è previsto nessun motivo di esenzione, neppure per comprovate gravi allergie o perché, essendo guariti dal Covid, si ha già un numero molto elevato di anticorpi, il che è gravissimo (e inoltre fornisce ulteriori motivi di diffidenza agli scettici). L’instaurazione dell’obbligo vaccinale, invece, facendo cadere questa giustificazione, comporterebbe necessariamente la definizione delle situazioni in cui si può chiedere di essere esentati.

Come si vede, dunque, gli altri non hanno affatto “molto da imparare” da noi. Eppure, a causa dell’imperante pandemically correct, a cui non importa che le regole siano efficaci nella realtà, ma solo che siano ritenute tali da “color che sanno” (o presumono di sapere), stiamo ugualmente rischiando che si imponga di nuovo una sorta di “modello Italia”, altrettanto privo di fondamento del primo e altrettanto pericoloso. E ciò perfino se alla fine passasse l’obbligo vaccinale, cosa che da qualche giorno non è più fantascienza, non tanto perché la realtà stia finalmente imponendosi (come ho appena detto, oggi come oggi in Europa della realtà non frega niente a nessuno), ma perché è stato violato il tabù, dato che il 19 novembre l’Austria ha annunciato l’adozione dell’obbligo vaccinale a partire dal 1° febbraio 2022. E questo, invece, conta eccome.

Il pandemically correct, infatti, così come, più in generale, il politically correct, di cui rappresenta un sottogenere (cfr. Paolo Musso, Il virus dell’autoritarismo), non si forma attraverso un dibattito razionale, bensì seguendo un processo molto simile a quello che porta alla nascita degli “influencers”. Ciò non è casuale, perché tale processo in gran parte si svolge proprio attraverso Internet, ma anche la parte che passa per altri canali segue dinamiche analoghe: infatti, tra le varie proposte, ridotte rapidamente alla forma iper-semplificata di slogan, ad affermarsi sono quelle che hanno una maggiore capacità di attirare “followers”, non importa per quale motivo, purché siano tanti e in fretta.

Nonostante la sua rapidità, però, tale processo produce risultati estremamente difficili da cambiare, perché ben presto il sistema mediatico comincia a ripetere ossessivamente le idee più gettonate, che diventano così “regole” vincolanti, indipendentemente dal loro effettivo valore e perfino dal fatto che vengano esplicitamente proclamate tali a livello legislativo, perché chi prova a metterle in discussione viene immediatamente censurato e demonizzato dal sistema stesso. Si pensi che i “dogmi” del pandemically correct sono stati creati nel giro di non più di due settimane, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 2020, e ci governano ancora adesso, sostanzialmente immutati, dopo quasi due anni e nonostante l’evidenza del loro fallimento.

Tuttavia, benché sia difficile, attraverso gli stessi meccanismi e con la stessa rapidità (e, purtroppo, anche con la stessa irrazionalità) tali regole possono anche essere sovvertite, se qualcuno riesce a lanciare una nuova “parola d’ordine” capace di attirare molti consensi con grande rapidità, prima che il linciaggio mediatico abbia il tempo di zittirlo. L’impressione è che l’Austria ce la stia facendo.

Al proposito è molto significativo che solo due giorni dopo, il 21 novembre, su La Stampa sia apparso un editoriale del direttore Massimo Giannini intitolato Fate presto sull’obbligo vaccinale in cui, con un ribaltone totale (ovviamente non riconosciuto come tale) della linea fin lì tenuta, si affermava che «il governo ha oggi un solo dovere, etico e politico: introdurre l’obbligo vaccinale. Subito. […] Lo dicono i numeri» (e, ça va sans dire, anche «la OMS» per bocca del suo direttore per l’Europa Hans Kluge).

Per la verità, i numeri lo dicevano anche il giorno prima, e quello prima ancora, e anche il mese prima, e anche l’anno prima: lo dicevano perfino prima che arrivassero i vaccini e, per vero, perfino prima ancora che esistessero (la OMS invece non lo diceva, ma tanto quel che dice la OMS vale meno di zero: e anche questo lo dicono i numeri, visto che fin qui non ne ha mai azzeccata una). Giannini sostiene di averlo detto anche lui fin dall’inizio «in diretta tv all’allora premier Conte» e poi «ribadito più volte al Ministro della Salute Speranza». Sarà (non guardo molto le trasmissioni sul virus perché servono solo ad alimentare la confusione), ma quel che è certo è che finora non l’aveva mai scritto sul quotidiano da lui diretto, né l’aveva mai fatto nessuno dei suoi collaboratori, tranne Sorgi in un breve articolo del 31 agosto.

Siccome è chiaro ormai da tempo che sul Covid i grandi giornali e le grandi televisioni spalleggiano sempre i governi e si muovono all’unisono con essi, una simile inversione di rotta da parte del quotidiano che più spazio ha dedicato al dibattito sul Green Pass, ma sempre ribadendo che la linea ufficiale del giornale era di totale sostegno, rappresenta un chiaro segnale che qualcosa è cambiato. E infatti solo tre giorni dopo Draghi, dopo avere anche lui elogiato gli italiani per i (presunti) straordinari risultati ottenuti, ha annunciato il Super Green Pass, accompagnato dall’introduzione dell’obbligo vaccinale per diverse categorie professionali, per alcune delle quali, come i dipendenti pubblici, non si vede la ragione di tale regime differenziato. Solo un’altra settimana e ha cominciato a parlarne pure la Von Der Layen. La strada sembra dunque segnata.

L’impressione è però che ci si voglia avvicinare gradualmente all’obbligo generalizzato, da una parte rendendo obbligatorio il Green Pass (e quindi, di fatto, il vaccino) per fare qualsiasi cosa e dall’altra ampliando progressivamente le categorie sottoposte anche all’obbligo formale, in modo che alla fine quest’ultimo tocchi il minor numero possibile di persone non vaccinate. E pazienza se, così facendo, si dimentica ancora una volta che «la legge fondamentale dell’epidemia è una sola: se vuoi fare qualcosa, più tardi lo fai più costerà caro a tutti» (Luca Ricolfi, La notte delle ninfee, La Nave di Teseo, Milano 2021, p. 21).

Il rischio più grave (che a questo punto è quasi una certezza) è però che il Green Pass diventi lo strumento per gestire anche la vaccinazione obbligatoria, benché ciò non abbia alcun senso, dato che, come già detto, la sua vera funzione è quella di essere un obbligo vaccinale camuffato, mentre la sua efficacia come strumento di prevenzione è pressoché nulla. Il problema è che in questo modo si rischia di renderlo permanente, soprattutto se l’evoluzione del virus rendesse necessari periodici richiami o aggiornamenti del vaccino, come succede con l’influenza. E una volta che la gente si sia abituata, inevitabilmente a qualcuno verrà in mente di usare il Green Pass anche per monitorare qualcos’altro e poi qualcos’altro ancora, aumentando sempre più l’invadenza, già ora intollerabile, dello Stato nella vita delle persone.

Sia chiaro che non penso che tutto ciò sia frutto di un piano elaborato a tavolino, anche perché se c’è una cosa che le nostre classi dirigenti hanno dimostrato in tutta questa vicenda è la loro totale incapacità di gestire un problema che tutto sommato all’inizio non era troppo complicato ed è stato reso tale soprattutto dai loro errori: figuriamoci quindi se sarebbero capaci di far funzionare cospirazioni tipo “il Grande Reset” o roba simile.

Tuttavia, è innegabile che nel nostro mondo esista una vera ossessione per la sicurezza, che ormai da tempo è arrivata a livelli di vera e propria psicosi, come si vede dal fatto che di fronte ad ogni problema si pretende sempre il “rischio zero”, benché sia una richiesta chiaramente impossibile e quindi chiaramente insensata. E la vicenda del Covid ha dimostrato che, pur mugugnando, mediamente la gente è disposta a rinunciare a parti sempre più ampie della propria libertà non solo in cambio della sicurezza, ma anche solo dell’illusione della sicurezza. Quindi il rischio vero non è che a un certo punto arrivi il Grande Fratello a imporci la sua tirannia, ma piuttosto che finiamo per autoimporcela da soli, per la convergenza tra diversi gruppi sociali (governi, burocrati, scienziati, giornalisti, cittadini, ecc.) che, pur diffidando gli uni degli altri, di fatto si muovono spontaneamente nella stessa direzione.

La cosa più inquietante, infatti, è che questo non è un fenomeno isolato. Per quanto mal gestita, prima o poi anche l’emergenza Covid finirà, come tutte le cose di questo mondo. Ma non resteremo “orfani”, perché c’è già pronta per noi un’altra emergenza: quella ecologica. Ancora una volta, non sto dicendo che tale emergenza non sia reale: lo è, ed è anche molto più seria di quella del Covid. Il problema è come verrà gestita: e ancora una volta i segnali che stanno arrivando non sono incoraggianti e ancora una volta vengono dall’Italia.

Solo qualche settimana fa, infatti, precisamente il 7 novembre, durante gli inconcludenti lavori della COP26, di fronte al «bla bla, bla» di Greta Thunberg e alle sue accuse ai politici ivi presenti di «non rappresentare nessuno», il nostro Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha replicato che il suo atteggiamento era «ipocrita» ed «eversivo» (o, secondo altre versioni, «quasi eversivo», ma la sostanza non cambia).

Ora, io non ho mai avuto nessuna particolare simpatia per Greta e meno ancora per il “gretinismo”, cioè la grottesca sceneggiata (questa sì veramente ipocrita) che ha visto per oltre due anni molti dei principali leader della Terra sottoporre le loro proposte ambientaliste al vaglio della ragazzina svedese, felici e contenti di essere da lei giudicati, benché ovviamente non avesse alcuna competenza per valutarle, salvo poi scaricarla (com’era ampiamente prevedibile) quando la sceneggiata suddetta non faceva più comodo. Ma molto, molto più grave è affermare che criticare i governi è “eversivo”, tanto più se tale sconcertante affermazione, degna in tutto e per tutto di uno Stato totalitario, viene rivolta dal ministro di uno dei paesi più potenti del mondo (ché tale è ancora, nonostante tutto, l’Italia) a una ragazzina di appena 18 anni.

E ancor più grave è che questa intollerabile intimidazione sia passata praticamente sotto silenzio, soprattutto se la confrontiamo con le interminabili risse scatenate da frasi infinitamente più innocue pronunciate da persone infinitamente meno autorevoli. Provate a pensare cosa sarebbe successo se Cingolani avesse risposto: «Ma cosa volete che ne capisca una donna di questi problemi?». Essendo state violate le regole del politically correct, avremmo assistito per almeno una settimana a infuocati dibattitti sui social e a indignati editoriali sui giornali di tutto il mondo. Invece, essendo state violate “soltanto” le regole della democrazia, nessuno ha detto una parola.

È facile vedere che l’atteggiamento di Cingolani nasce dalla stessa tendenza autoritaria “emergenziale”, già emersa prima del Covid e poi consolidatasi con esso, che si giustifica sempre con la scusa che i governi non possono essere criticati perché “siamo in guerra” (prima contro la crisi economica, ora contro il virus, fra poco contro i disastri ambientali). Di conseguenza, chi critica non è uno che sta esercitando (bene o male, non è questo il punto) il suo diritto di cittadino e, prima ancora, di essere umano pensante, ma un disertore o addirittura un sabotatore, quindi, in ultima analisi, un nemico dell’umanità, dato che i governi si pongono per definizione come i difensori dell’umanità stessa.

E infatti Cingolani ha giustificato la sua incredibile sparata esattamente così: affermando che i governi «stanno lavorando» e che «ci sono delle regole, c’è la democrazia che stabilisce chi sono i rappresentanti», cioè con considerazioni che eludono (o per inconsapevolezza o intenzionalmente: e non so quale delle due sia peggio) la sostanza dei problemi. È evidente, infatti, che Greta non intendeva certo mettere in discussione la legittimità formale delle loro cariche, ma il fatto che ciò che stanno facendo corrisponda a ciò per cui i cittadini hanno conferito loro tale legittimità. Ed è altrettanto evidente che, sia vero o no, aveva tutto il diritto di dirlo.

O meglio: dovrebbe essere evidente. Ma a quanto pare non lo è più. E quando i fondamenti stessi della democrazia cessano di essere evidenti, c’è davvero da preoccuparsi.