La battaglia di Milei – Femminicidio?

Hanno scatenato e continuano a scatenare torrenti di indignazione le recenti prese di posizione di Javier Milei, presidente argentino, relative al reato di femminicidio e alla necessità di abolirlo dall’ordinamento penale. In realtà né in Argentina né in Italia esiste un reato specifico, distinto dall’omicidio, che definisce i casi in cui l’uccisione di una donna configura un reato a sé stante. Quello che esiste nell’ordinamento giuridico è l’aggravante che consiste nell’uccisione di una donna “in quanto donna” o, secondo un’altra formulazione, “per motivi di genere”.

I problemi, con queste definizioni, sono due. Il primo è di tipo logico: nessuno scienziato sociale serio accetterebbe mai, in un’indagine empirica, una definizione così fumosa e soggetta a interpretazioni soggettive. In termini tecnici: femminicidio è un concetto privo di una definizione operativa. E infatti non esistono statistiche sui femminicidi intesi in questa accezione, nonostante da anni le burocrazie e gli uffici studi dell’Unione Europea si arrabattino nel tentativo di produrre una definizione condivisa dai 27 paesi. Inutile aggiungere che, se sociologi e statistici non riescono a venire capo del problema, non si vede come un giudice che deve decidere se applicare oppure no l’aggravante possa stabilire con ragionevole certezza se una donna è stata uccisa “in quanto donna” o per altro motivo. Per non parlare del problema speculare: come regolarsi se una donna uccide un uomo “in quanto uomo”, qualsiasi cosa ciò voglia dire?

Il secondo problema – il problema vero, in quanto problema politico-culturale di fondo – è se abbia senso continuare sulla strada, intrapresa da molti paesi negli ultimi decenni, di prevedere aggravanti sulla base dell’appartenenza della vittima a una o più categorie protette. È questo, ad esempio, il caso delle norme che in Italia restringono la libertà di espressione nei casi in cui i comportamenti di incitamento all’odio, alla discriminazione o alla violenza appaiono dettati da “motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali” (legge Mancino, 25 giugno 1993, n. 205). Qui le categorie protette sono implicite, ma accomunate dal fatto che non rimandano a comportamenti, o a scelte personali, ma a caratteri ascritti o sostanzialmente ascritti, nonché potenzialmente identitari: essere rom, essere nero, essere ebreo, essere cristiano. È su tale zoccolo duro che, qualche anno fa, ha tentato (invano) di intervenire il Ddl Zan, con la estensione dei motivi aggravanti a quelli “fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”.

Vista in questo quadro, la presa di posizione di Milei appare in una luce molto diversa da quella che, su di essa, viene proiettata dalle proteste di piazza delle donne argentine. Per le donne argentine, e per le tante femministe indignate europee, quello di Milei è un attacco al mondo femminile, una sorta di legittimazione del femminicidio e della violenza sulle donne. Ma l’obiettivo di Milei è diverso e molto più vasto, e non ha certo le donne come bersaglio privilegiato. Il bersaglio del presidente argentino (come quello del presidente americano), non sono le donne, o i neri, o gli ispanici, o gli omosessuali, o gli islamici ma le norme che, negli ultimi decenni, hanno eroso alla radice il principio di equità, alterando gravemente i meccanismi di reclutamento (politica delle quote, penalizzazione dei maschi bianchi, perseguimento della diversity), le regole di ammissione nelle gare sportive (caso Khelif), l’accesso agli spazi riservati alle donne nelle carceri (trasferimento in reparti femminili di maschi biologici in transizione).

L’idea generale è che l’esistenza di categorie protette comprometta gravemente il principio del merito e dell’uguaglianza davanti alla legge. Per Milei, come a suo tempo per Martin Luther King, le persone andrebbero giudicate, apprezzate, criticate, o punite in quanto individui, non come appartenenti a una categoria.

È questa la vera posta in gioco. Un gioco che le proteste delle donne semplicemente non stanno capendo.

[articolo uscito sulla Ragione il 4 febbraio]