Hume PageHume Page

Genitori e insegnanti – L’alleanza interrotta

7 Aprile 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

I genitori sono alla sbarra. Dopo l’uscita del film Adolescence, e sull’onda degli ultimi femminicidi, accade sempre più di frequente che psicologi, psicanalisti, educatori in genere, leggano i fenomeni di violenza giovanile come segnali di un disagio di cui i primi responsabili sarebbero i genitori. Alla base di tutto vi sarebbe la mancanza di dialogo, e in particolare l’incapacità dei genitori di comprendere (e ascoltare) i tormenti esistenziali dei figli. Un deficit di attenzione aggravato da una parallela incapacità di ascolto degli insegnanti.

Negli Stati Uniti la diagnosi è molto più specifica, anche perché fondata su evidenze empiriche assai robuste  (serie storiche di lungo periodo) . Con due splendidi libri (iGen e The Anxious Generation) gli psicologi sociali Jean Twenge e Jonathan Haidt hanno dimostrato in modo difficilmente controvertibile che il disagio giovanile – fatto di ansia, depressione, autolesionismo, disturbi alimentari, solitudine, ideazione suicidaria (e ahimè pure suicidi riusciti) – è esploso intorno al 2012, subito dopo l’invenzione dell’iPhone 4 e la proliferazione dei social. Anche loro, come i nostri psicologi, puntano il dito sui genitori: alla base del disagio giovanile vi sarebbero genitori iper-protettivi nel mondo reale, e colpevolmente assenti in quello virtuale (ossia su internet).

Tutte queste diagnosi hanno naturalmente una loro plausibilità. Pare abbastanza verosimile che, se genitori e insegnanti fossero più presenti e più attenti ai bisogni psicologici dei figli, avremmo un po’ meno disagio, meno comportamenti aggressivi, meno violenza di genere. Ed è indubbio che, nella situazione attuale, molti adolescenti abbiano bisogno di un supporto psicologico. E tuttavia c’è anche un altro modo di porre la questione: com’è che alla situazione attuale siamo arrivati? da dove è sbucata l’enorme fragilità adolescenziale che osserviamo oggi? perché gli adolescenti di ieri non avevano, o avevano in misura molto minore, la maggior parte dei problemi di quelli di oggi?

Ebbene, se ci poniamo da questa prospettiva, meno individuale e più storico-sociologica, le cose ci appaiono in modo alquanto diverso. C’è un prima e c’è un dopo.

E c’è un evento che ha fatto da spartiacque. Questo evento è la rottura dell’alleanza fra genitori e insegnanti, che in Italia si è consumata grosso modo fra il 1995 e il 2000, ai tempi del mantra del “diritto al successo formativo”. Se i genitori non sono più in grado di dialogare con i figli non è per un più o meno repentino deficit di empatia (come tendono a suggerire le letture psicologiche) ma per il fatto molto concreto che, a un certo punto, hanno assunto il ruolo di sindacalisti dei figli, così perdendo il loro migliore alleato, l’insegnante. Quel che oggi si stenta a riconoscere è il fatto che il dialogo con i figli passava innanzitutto attraverso la delega di autorità che le famiglie conferivano alla scuola. È in quanto consideravano fondamentali i risultati scolatici, e degni di rispetto gli insegnanti, che i genitori erano per così dire costretti a dialogare con i figli e a esercitare la funzione genitoriale. Che certo non si esaurisce nel monitorare voti e pagelle, ma diventa difficile da esercitare se il baricentro quasi esclusivo della vita di ragazze e ragazzi non è più la scuola, ma è il gruppo dei pari. E se, conseguenza cruciale, la socializzazione non è più task-oriented (ossia basata su compiti concreti, dallo studio allo sport, dagli hobby alle esplorazioni) ma identity-oriented (ovvero fondata sulla ricerca del riconoscimento nel gruppo dei pari). Se tutte le tue energie sono impiegate a costruire la tua immagine (il famigerato “profilo”) e a massimizzare l’apprezzamento di una comunità virtuale, è normale che resti ben poco spazio per il dialogo intra-familiare, e spesso per il dialogo faccia a faccia in generale.

Si parla spesso, per denunciarla, della competitività che la scuola innescherebbe, e che sarebbe all’origine di tanti suicidi studenteschi. Ma basta un minimo di introspezione e di osservazione del mondo per rendersi conto che, mediamente, è molto più potente la pressione a essere percepiti come “fighi” dai propri pari che a essere giudicati “bravi” dai propri insegnanti o genitori.

Insomma, voglio dire che il processo ai genitori attualmente in corso è mal impostato. Non perché non abbiano le loro responsabilità (la principale delle quali, spesso, è di comportarsi da adolescenti), ma perché – finché accetteremo che i nostri figli abitino su internet e che i loro insegnanti siano a mala pena tollerati – la battaglia è perduta. Troppa la fragilità che nasce dalla competizione spietata con i più belli, i più desiderabili, i più sopra le righe. Troppa l’insicurezza per chi non ha terreni di gioco concreti su cui misurarsi, ma solo l’arena virtuale della rete. Troppo forti gli incentivi al bullismo, che prima o poi tracima da internet alla realtà.

Sarò sincero: quel che mi stupisce non è che tanti genitori non dialoghino con i figli, ma che non abbiano ancora capito la ragione per cui non sono più in condizione di farlo.

[articolo uscito sul Messaggero il 5 aprile 2025]

image_print


Luca Ricolfi
Luca Ricolfi
Torino, 04 maggio 1950 Sociologo, insegna Analisi dei dati presso l'Università di Torino.
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy
Genitori e insegnanti – L’alleanza interrotta