Un tabù dei nostri tempi – Mutilazioni genitali femminili
Non tutti lo sanno, ma di giornate mondiali (o internazionali) di qualcosa, o per qualcosa, o contro qualcosa, ce ne sono più di 150. Praticamente una ogni due giorni. A deciderle, su proposta dei vari Stati, provvede l’ONU, ma non solo. Ci sono anche giornate mondiali che nascono così, perché a un’associazione, a un gruppo, a un singolo viene in mente di proclamarle. È il caso, per fare un esempio, della giornata internazionale della Nutella (6 febbraio), ideata e proclamata quasi vent’anni fa dalla blogger americana Sara Rosso. E poi ci sono giornate in cui si celebrano più temi simultaneamente, come il 15 febbraio che ufficialmente è giornata mondiale contro il cancro infantile, ma per altri è giornata dell’ippopotamo, per altri della gioventù ortodossa, per altri ancora della sindrome di Angelman.
Si potrebbe pensare che il caso della giornata mondiale della Nutella sia un’eccezione, ma in realtà le giornate bizzarre sono decisamente numerose. Fra le tematiche per cui si chiede l’attenzione di tutto il mondo si annoverano: la neve, la pizza, il gatto, i legumi, le zone umide, la migrazione dei pesci, la salvaguardia delle rane…
Quanto alle giornate mondiali serie, per cause unanimemente considerate importanti, la più nota è probabilmente il 27 gennaio, “Giorno della memoria”, in ricordo delle vittime dell’Olocausto, e recentemente anche la “Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne” (25 novembre).
Meno attenzione riceve, e anche quest’anno (non) ha ricevuto, la “Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili” (o MGF), istituita dalle Nazioni Unite nel 2012, e collocata il 6 febbraio, pochi giorni fa.
Al riguardo non si può certo dire che l’Italia sia stata con le mani in mano. Una legge apposita (la legge 9 gennaio 2006, n. 7), che istituisce il reato di mutilazione genitale, fu promulgata quasi 20 anni fa per iniziativa del senatore Giuseppe Consolo (Alleanza Nazionale), sotto il governo Berlusconi. E non mancano le associazioni, le organizzazioni, gli enti pubblici e privati, compreso il Ministero della Sanità, che si occupano attivamente del problema. Esiste persino un apposito numero verde governativo (800300558), gestito della Polizia di Stato e dal Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio.
Sono semmai i mondi dell’informazione, della cultura e dell’editoria che paiono del tutto indifferenti al problema, come si è potuto constatare – anche quest’anno – con il totale silenzio di tutti i maggiori media in prossimità del 6 febbraio, una data schiacciata fra le celebrazioni della giornata della Memoria (27 gennaio) e quelle del giorno del Ricordo (10 febbraio), che rievoca le vittime delle foibe.
Una delle conseguenze (o delle cause?) di questa disattenzione generale per il dramma delle mutilazioni genitali femminili è che del fenomeno e delle sue dimensioni si sa pochissimo. Le scarne cifre che circolano sono del tutto congetturali, e mai sostenute da indagini estese e approfondite. L’OMS parla di oltre 200 milioni di bambine, ragazze e adulte vittime di questa pratica nel mondo (di cui 600 mila vivono in Europa). L’Italia, a causa dell’immigrazione, parteciperebbe con circa 80 mila donne, di cui 7-8 mila minorenni. Alcune stime indicano come paesi più colpit (oltre l’85% della popolazione) Somalia, Guinea, Gibuti, Mali, Egitto e Sudan. Ogni anno, nel mondo, le bambine e le donne a rischio sarebbero circa 3 milioni, di cui una quota non trascurabile destinata a subire effettivamente tale pratica.
Perché così pochi dati e tanto silenzio? Come mai fiumi di attenzione si riversano sui problemi psicologici ed esistenziali che affliggono le comunità LGBTQIAPK+, mentre il dramma fisico e sanitario delle vittime delle MGF non riesce a sfondare il muro del conformismo mediatico?
Difficile rispondere. Però, leggendo quel che scrivono l’OMS e le rare organizzazioni che si occupano del problema, forse possiamo trovare un indizio, se non proprio la risposta. Colpisce il fatto che, fra le scarnissime informazioni fornite, ricorra l’ammonimento: la religione e l’Islam non c’entrano. Come se la preoccupazione regina non fosse di studiare e combattere un fenomeno poco conosciuto, ma di tutelare – anche in questo campo, e anche a contatto con un dramma come quello delle MGF – l’ortodossia del politicamente corretto.
[articolo uscito sulla Ragione l’11 febbraio]