Moderazione?
PoliticaHa suscitato una certa sorpresa la recente improvvisa “conversione al moderatismo” di Matteo Salvini. Prima l’apertura ad una eventuale presidenza della Repubblica affidata a Draghi (il famoso “why not?”), poi l’invocazione di una sorta di “comitato di salvezza nazionale”, aperto a tutte le forze politiche, per varare alcuni interventi condivisi e “salvare il paese che altrimenti rischia di affondare”. Infine l’aperura a un negoziato sulla legge elettorale, sperando che sia propedeutico a un ritorno alle urne.
Perché questa mossa di Salvini?
Mi faccio questa domanda perché, per quanto io abbia un’idea catastrofica di come da un paio di decenni va l’Italia, e veda ben poco di utile nell’azione del governo in carica, non riesco a scorgere alcun salto fra le cose come stanno oggi e le cose come stavano 3, 6, o 9 mesi fa. Semmai, le cose vanno un po’ meglio di come andavano nell’autunno scorso, ai tempi in cui Salvini stesso e Di Maio si cimentavano in un inutile (anzi dannoso) braccio di ferro con la Commissione europea. Insomma, è vero, l’Italia va a rotoli, ogni trimestre sul paese cade una nuova tegola (banche, Whirpool, Alitalia, Ilva, di nuovo banche, di nuovo Ilva, e via rotolando), ma non mi sembra proprio che il rotolamento abbia improvvisamente subito un’accelerazione.
Dunque le ragioni che adduce Salvini non sono convincenti. Se ha fatto questa mossa, devono esserci altre ragioni. Io ne intravedo due, che non necessariamente si escludono a vicenda. La prima è che, forse, gli ultimi sondaggi lo hanno convinto che la vittoria in Emilia Romagna non è affatto sicura, e quindi difficilmente potrà essere quella la strada per imporre il ritorno alle urne. La seconda ragione è che i suoi consiglieri, primo fra tutti Giorgetti, potrebbero averlo convinto che, quale che sia la data del voto, sarà meglio arrivarvi con un profilo meno ruvido di quello esibito fin qui.
Credo che, se questo è il consiglio che Salvini ha ricevuto, sia un buon consiglio. Ma penso anche che sia un consiglio largamente insufficiente. È vero che una parte dell’elettorato esita a dare il suo voto alla destra perché è spaventato dal profilo aggressivo e anti-europeo troppo spesso esibito da Salvini. È altrettanto vero, tuttavia, che una parte dell’elettorato potenziale della Lega, e più in generale della coalizione di centro-destra, esita per altri motivi, che non hanno a che fare con il linguaggio della Lega ma con i suoi programmi.
Per questo secondo tipo di elettorato la domanda cruciale non è se la Lega sia disposta a sostenere una candidatura di Draghi alla presidenza della Repubblica o a quella del Consiglio, ma quali siano le risposte della Lega ai grandi interrogativi della politica economica e sociale. Perché quelle fornite fin qui non sono rassicuranti. Penso alla scelta assistenzialistica di quota 100, che ha bruciato risorse che molti elettori avrebbero preferito vedere dirottate sulla riduzione delle tasse. Penso all’idea di finanziare la prossima riduzione delle tasse (dopo il mini-provvedimento sulle partite Iva) con misure una tantum come condoni e rottamazione delle cartelle. Penso all’idea ricorrente, e decisamente bipartisan, di chiedere all’Europa più flessibilità, relegando ogni impegno di riduzione del debito pubblico in un futuro che non arriva mai. Per non parlare della questione del Mezzogiorno (dal deficit di infrastrutture al divario di produttività), un nodo che, da decenni, nessun governo è mai stato in grado di affrontare con qualche visibile risultato.
Questo genere di chiarimenti sono tanto più indispensabili quando si rifletta sul fatto che, nonostante una certa unità di facciata, su molte questioni i tre maggiori partiti di centro-destra non sembrano avere la medesima visione del futuro dell’Italia, o quantomeno non paiono avere le medesime priorità. Vale per la politica economica, dove si affrontano tre approcci diversi alla riduzione delle tasse (più radicale quello di della Lega, più gradualista quello di Fratelli d’Italia), ma vale anche per il problema dei migranti, dove lo spettro delle posizioni è ancora più ampio, dalla linea della redistribuzione fra i paesi europei al blocco navale invocato da Giorgia Meloni.
Insomma, proprio perché è piuttosto probabile che il prossimo governo sia di centro-destra, sarebbe utile capire se la via della ragionevolezza, che qua e là fa capolino nelle dichiarazioni pubbliche di Salvini, sia solo un goffo tentativo di rassicurare l’elettorato, o abbia una sostanza programmatica. Ma soprattutto: sarebbe utile capire se c’è, a destra, qualcosa di davvero nuovo nel modo di affrontare i problemi del paese, primo fra tutti il ristagno ventennale della produttività e la fine della crescita.
Perché di una cosa, almeno, siamo piuttosto sicuri: negli ultimi, lunghi e tormentati 25 anni, nessun governo, di destra o di sinistra, populista o europeista, è mai stato in grado di fermare il declino dell’Italia.