Che nell’ultima parte del 2020, in Italia e in altri paesi del mondo, vi sia stata una “seconda ondata”, nessuno dubita. A partire dalla fine di settembre tutti gli indicatori di diffusione dell’epidemia hanno iniziato a galoppare, oltrepassando una dopo l’altra le principali soglie di allarme: nuovi casi, morti, quoziente di positività, ricoveri ospedalieri hanno presto raggiunto livelli preoccupanti.
Quello che è invece meno chiaro è se sia in arrivo, o sia già arrivata, anche una terza ondata, e se le ondate di cui si parla stiano investendo più o meno uniformemente tutti i paesi, o perlomeno i paesi a noi comparabili.
Ma che cos’è un’ondata?
Qui i punti di vista divergono. Per chi lavora in ospedale un’ondata è l’arrivo repentino di un numero di malati Covid che satura, o rischia presto di saturare, la capacità di accoglienza del sistema sanitario nazionale. Da questo punto di vista non c’è nessuna nuova ondata in atto, semplicemente sta succedendo che gli ospedali non si stanno svuotando, e continuano ad operare al limite della capacità.
Per chi invece monitora la dinamica dell’epidemia le cose stanno molto diversamente. Osservata da questa angolatura, un’ondata è una perturbazione della curva epidemica che ne modifica (peggiora) in modo apprezzabile l’andamento. Se guardiamo le cose in questo modo, quel che possiamo dire è che in Italia la terza ondata è arrivata già intorno al 10 dicembre. E’ allora, infatti, che si è interrotto il processo che, sia pure lentamente, stava mitigando la seconda ondata. Se oggi gli ospedali non si stanno ancora svuotando, è perché da un mese e mezzo una terza ondata si è sovrapposta alla seconda.
A che cosa si deve la terza ondata?
Nessuno lo sa con certezza, ed è probabile che le determinanti siano più d’una: la diffusione, anche in Italia, di varianti del virus più contagiose; l’ingresso nella stagione fredda; e forse pure qualche imprudenza nella settimana del Black Friday (27 novembre). Quel che è certo è che, da allora, non siamo più riusciti a riportare la curva epidemica lungo un robusto sentiero di discesa.
E negli altri paesi?
Contrariamente a quanto spesso si sente dire, non è vero che quel che succede in Italia sia, più o meno, quel che sta succedendo in tutta Europa, o in tutte le società avanzate. Quel che colpisce, invece, è quanto diversa sia la dinamica dell’epidemia da paese a paese. Se consideriamo le società avanzate, con istituzioni economiche e sociali comparabili alle nostre (29 paesi, di cui 20 europei), è possibile individuare almeno tre gruppi di paesi.
A un estremo, 9 paesi (su 29) in cui negli ultimi mesi non si è osservata alcuna vera e propria seconda ondata, ma solo alcune modeste fluttuazioni del numero dei casi e della mortalità. Fra questi paesi quasi-esenti 6 sono lontani da noi (Giappone, Australia, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Taiwan, Hong Kong), ma tre sono in Europa (Finlandia, Norvegia, Islanda), anche se uno solo – la Finlandia – fa parte dell’Unione Europea.
All’altro estremo quattro paesi (fra cui fortunatamente non c’è l’Italia) che se la passano decisamente male, anche se per ragioni diverse: Portogallo, Spagna, Regno Unito, Svezia. In Spagna a preoccupare è soprattutto la velocità del contagio, nel Regno Unito e in Svezia il numero di contagiati, in Portogallo entrambe le cose.
Fra questi due estremi – paesi quasi-esenti e paesi travolti – si collocano le altre 16 società avanzate, fra cui l’Italia. In questo gruppo quasi sempre la curva epidemica mostra una sovrapposizione fra seconda e terza ondata, e la differenza fondamentale che emerge è fra paesi in cui la curva epidemica ha iniziato risolutamente a regredire (Cipro, Danimarca, Olanda, Lussemburgo, Svezia, Svizzera) e paesi in cui il rallentamento è debole o appena iniziato (tutti gli altri, Italia compresa).
Che cosa ne possiamo concludere?
Fondamentalmente, due cose. La prima, positiva, è che in questa fase l’Italia, pur restando fra i paesi in cui la conta dei morti è più drammatica, ha perso il triste primato che deteneva insieme al Belgio: nelle ultime due settimane sono 5 i paesi in cui i morti per abitante superano quelli dell’Italia (Regno Unito, Svezia, Portogallo, Germania, Stati Uniti).
La seconda conclusione, negativa, è che – se desideriamo ridurre sensibilmente la circolazione del virus – siamo ancora terribilmente lontani dall’obiettivo. Il numero di contagiati per abitante è ancora paragonabile a quello della prima ondata, e circa 10 volte superiore a quello di Finlandia e Norvegia, ossia dei due migliori paesi europei (senza contare l’Islanda, che ha zero decessi). Quanto all’andamento del numero di contagiati, nelle ultime due settimane la tendenza è alla diminuzione, ma a una velocità bassissima (Rt di un soffio sotto 1).
Spiace prenderne atto, ma la realtà è che le misure di contenimento non stanno funzionando a dovere, non solo in Italia. Forse dovremmo prendere atto che, specie di fronte alle nuove varianti del virus, nemmeno i lockdown sono sufficienti a produrre una decisa inversione di rotta. E’ arrivato il momento di abbandonare il protocollo europeo, che ci sta inesorabilmente portando a un regime permanente di stop and go, e guardare con più attenzione alle strategie dei paesi che non si sono fatti travolgere né dalla prima né dalla seconda ondata.
Pubblicato su Il Messaggero del 23 gennaio 2021