Indice DQP: per l’immunità di gregge dobbiamo aspettare maggio 2022

Le autorità politiche e sanitarie, in particolare il ministro Roberto Speranza e la sottosegretaria Sandra Zampa, hanno ripetutamente dichiarato che la campagna di vaccinazione serve a raggiungere la cosiddetta immunità di gregge:

5 dicembre: “Il nostro obiettivo è l’immunità di gregge grazie al vaccino” (Roberto Speranza).

17 dicembre: “Immunità di gregge a settembre-ottobre prossimi (Sandra Zampa).

28 dicembre: “Oggi il ministro Speranza ha precisato che entro marzo raggiungeremo la quota di 13 milioni di italiani vaccinati contro Covid-19, e quindi in estate potremo già essere molto avanti nel perseguimento dell’obiettivo immunità di gregge data dal 70%” (Sandra Zampa).

9 gennaio 2021: “Per arrivare all’immunità di gregge dobbiamo vaccinare l’80% di 60 milioni di italiani” (Sandra Zampa).

Per “immunità di gregge” si intende una situazione nella quale ci sono abbastanza persone vaccinate (e non in grado di trasmettere il virus) da portare la velocità di trasmissione del virus (Rt) al di sotto di 1, con conseguente progressiva estinzione dell’epidemia.

Ma quante settimane occorreranno per vaccinare un numero di italiani sufficiente a raggiungere l’immunità di gregge?

A rispondere a questa domanda provvede l’indice DQP (acronimo di: Di Questo Passo), che stima il numero di settimane che sarebbero ancora necessarie se – in futuro – le vaccinazioni dovessero procedere “di questo passo”.

All’inizio della decima settimana del 2021 (lunedì mattina, 8 marzo) il valore di DQP è pari a 65 settimane, il che corrisponde al raggiungimento dell’immunità di gregge non prima del mese di maggio del 2022.

Il valore del DQP è notevolmente migliorato rispetto a quello della settimana scorsa (immunità di gregge a novembre 2022).

Per raggiungere gli obiettivi enunciati dalle autorità sanitarie (immunità di gregge entro settembre-ottobre 2021), il numero di vaccinazioni settimanale dovrebbe essere circa il doppio di quello attuale (2 milioni la settimana).

Nota tecnica

Le stime fornite ogni lunedì si riferiscono alla settimana appena terminata e si basano sui dati ufficiali disponibili il lunedì mattina (quindi possono subire degli aggiornamenti).

Va precisato che la nostra stima è basata sulle ipotesi più ottimistiche che si possono formulare, e quindi va interpretata come il numero minimo di settimane necessarie.

Più esattamente l’interpretazione dell’indice è la seguente:

DQP = numero di settimane necessario per raggiungere almeno il 70% degli italiani con almeno 1 vaccinazione.

A partire dalla prima settimana completa dell’anno (da lunedì 4 a domenica 10 gennaio) la Fondazione Hume calcola settimanalmente il valore dell’indice DQP (acronimo per: Di Questo Passo).

L’indice si propone di fornire, ogni lunedì, un’idea vivida della velocità con cui procede la vaccinazione, indicando l’anno e il mese in cui si potrà raggiungere l’immunità di gregge procedendo “di questo passo”.

Il calcolo dell’indice si basa su 4 parametri:

  1. una stima del numero di italiani vaccinati necessario per garantire l’immunità di gregge;
  2. quante vaccinazioni sono state effettuate nell’ultima settimana (da lunedì a domenica);
  3. quante vaccinazioni erano state effettuate dall’inizio della campagna (1° gennaio 2021) fino alla settimana anteriore a quella su cui si effettua il calcolo;
  4. che tipo di vaccini verranno presumibilmente usati (a 2 dosi o a dose singola).

Nella versione attuale l’indice si basa sulle ipotesi più ottimistiche possibili sul funzionamento del vaccino e sull’andamento della campagna vaccinale. Più precisamente:

  • i vaccini somministrati non solo proteggono i vaccinati dall’insorgenza della malattia, ma impediscono la trasmissione dell’infezione ad altri (immunità sterile);
  • l’obiettivo è vaccinare il 70% della popolazione (anziché l’80 o il 90%, come potrebbe risultare necessario);
  • sul mercato vengono introdotti vaccini per tutte le fasce d’età, compresi gli under 16 (i vaccini attuali sono testati solo su specifiche fasce d’età);

ci si accontenta di vaccinare ogni italiano una sola volta, trascurando il fatto che, ove la campagna di vaccinazione dovesse prolungarsi per oltre un anno, bisognerebbe procedere a un numero crescente di rivaccinazioni.




Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Oggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 4 marzo) la temperatura dell’epidemia è salita di 2.9 gradi, passando da 107.2 a 110.1 gradi pseudo-Kelvin.

Questo nuovo peggioramento si deve alla stessa dinamica osservata ieri: sono cresciuti i nuovi contagi (nell’ultima settimana si sono registrati 117 mila nuovi casi rispetto agli 93 mila della settimana precedente), gli ingressi ospedalieri stimati e, in misura più lieve, i decessi.

L’incremento settimanale della temperatura è pari a +18.1 gradi.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

La temperatura dell’epidemia è stata calcolata considerando i soli casi identificati mediante test molecolare.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.




Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Anche oggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 3 marzo) la temperatura dell’epidemia è salita, passando da 103.6 a 107.2 gradi pseudo-Kelvin (+3.6).

Come ieri, il peggioramento è dovuto in misura preponderante alla crescita dei nuovi contagi (nell’ultima settimana si sono registrati 114 mila nuovi casi rispetto agli 87 mila della settimana precedente) ed in parte all’aumento degli ingressi ospedalieri stimati. Crescono leggermente anche i decessi.

La variazione settimanale della temperatura è positiva e pari a +19.1 gradi.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

La temperatura dell’epidemia è stata calcolata considerando i soli casi identificati mediante test molecolare.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.




Il termometro dell’epidemia (release 1.0)

Oggi (ultimo dato disponibile, ore 18.00 del 2 marzo) la temperatura dell’epidemia è salita di 2.1 gradi, passando da 101.5 a 103.6 gradi pseudo-Kelvin.

Anche oggi, il peggioramento è dovuto principalmente alla crescita dei nuovi contagi (nell’ultima settimana si sono registrati 110 mila nuovi casi rispetto agli 84 mila della settimana precedente). Aumentano anche gli ingressi ospedalieri stimati, mentre i decessi sono rimasti sostanzialmente stabili.

La variazione settimanale della temperatura è positiva e pari a +17.3 gradi.

Va ricordato, come sempre, che l’andamento della temperatura non riflette quello dei contagi attuali, ma quello dei contagi avvenuti 2-3 settimane fa.

La temperatura dell’epidemia è stata calcolata considerando i soli casi identificati mediante test molecolare.

Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota tecnica.




Quando il pandemically correct uccide

Contrordine, compagni: il virus non si prende più per contatto con le superfici infette!

La strabiliante quanto inquietante notizia non viene da un qualche oscuro sito negazionista né da un tweet di Trump sfuggito alla censura, ma nientemeno che da Nature, la più importante rivista scientifica del mondo.

In un articolo uscito il 4 febbraio scorso (Covid-19 rarely infects through surfaces. So why are we still deep cleaning?, in “Nature”, vol. 590, pp. 26-28), Dyani Lewis, spiega come diverse ricerche, a cominciare da quella del microbiologo statunitense Emanuel Goldman (Exaggerated risk of transmission of Covid-19 by fomites, in “The Lancet Infectious Diseases”, vol. 20, n. 8, pp. 892-893), hanno dimostrato che gli esperimenti da cui sembrava risultare che toccare superfici contaminate dal virus (in gergo medico dette “fomiti”) poteva essere causa di contagio erano «esperimenti che iniziavano con quantità di virus immense, niente che potreste incontrare nel mondo reale», oppure «avevano usato finta saliva e condizioni controllate come l’umidità e la temperatura, tutte cose che allargavano ulteriormente la distanza tra condizioni sperimentali e reali».

Nel “mondo reale”, invece, risulta a oggi soltanto un caso di contaminazione certa attraverso superfici e un altro sospetto, ma con più probabilità di essere falso che autentico.

Non sta qui, tuttavia, il vero motivo di preoccupazione: dopotutto, la scienza per sua natura procede per prove ed errori e solo chi non la conosce può indignarsi per questo.

La cosa davvero inquietante è che in precedenza erano già stati fatti molti esperimenti su virus analoghi, che avevano sempre dato lo stesso univoco risultato: i virus aerei si trasmettono, appunto, per via aerea e non per contatto con le superfici. Ma, come nota Lewis, «tali studi sono considerati “unethical” per SARS-CoV-2, perché quest’ultimo può uccidere», il che però è palesemente un pretesto, perché la maggiore o minore letalità di un virus non ha nulla a che vedere con le sue modalità di trasmissione.

La vera ragione di tale atteggiamento è infatti da rintracciarsi nella dittatura del “pandemically correct”, di cui ho parlato nel mio ultimo articolo, uno dei cui dogmi è che “il virus del Covid è un virus assolutamente nuovo di cui non sappiamo praticamente nulla”, affermazione che se non fosse tragica (per le conseguenze che determina) sarebbe ridicola, dato che il virus del Covid è molto simile agli altri Coronavirus già noti e, in particolare, a quello, studiatissimo, della SARS (non per nulla, il suo nome scientifico completo è SARS-CoV-2).

Ma niente: si era deciso a tavolino che questa “doveva” essere una vicenda epocale (“niente sarà più come prima”) che richiedeva di fare “cose senza precedenti”, per cui bisognava ricominciare tutto da capo. E così, mentre si aspettava che i nuovi esperimenti riscoprissero l’acqua calda, per mesi si è continuato a dare indicazioni sbagliate, inducendo e spesso anche obbligando la gente ad adottare misure preventive tanto costose (solo negli USA, nel 2020 la spesa aggiuntiva per l’acquisto di prodotti disinfettanti è stata di oltre un miliardo di dollari) quanto sostanzialmente inutili.

La cosa più grave, tuttavia, non sono neanche i soldi buttati dalla finestra, ma il fatto che l’irragionevole insistenza su pericoli inesistenti ha portato a sottovalutare il vero fattore di rischio, che è la trasmissione per via aerea in ambienti chiusi, contro cui le mascherine certo aiutano, ma non bastano, come già si sapeva dall’esperienza fatta con altri virus aerei, la cui utilizzazione nel caso del Covid, però, è stata evidentemente considerata anch’essa “unethical”. È difficile quantificare esattamente quante vite che si sarebbero potute salvare siano state in tal modo sacrificate sull’altare del pandemically correct, ma di certo sono moltissime, tanto più se consideriamo che tale fenomeno non si è verificato solo negli USA, ma in tutto l’Occidente.

Molto inquietante, infine, è anche il fatto che il CDC (US Centers for Disease Control and Prevention) ha via via ridimensionato l’affermazione iniziale fatta a marzo che le superfici contaminate fossero la principale via di diffusione del virus, dicendo a maggio che «non erano considerate la via di diffusione principale» e ora che «non sono considerate una via di diffusione comune», eppure non ne ha mai tratto le logiche conseguenze, non modificando mai la sua indicazione iniziale sulla necessità di disinfettarle,

Eppure, come scrive ancora Lewis, al momento della pubblicazione dell’articolo, cioè dopo quasi un anno dall’inizio dell’epidemia, ancora «il CDC non ha risposto alle domande di Nature circa le contraddizioni nelle sue dichiarazioni sui rischi posti dalle fomiti».

A quanto pare, la reticenza nel render conto del proprio operato da parte delle autorità sanitarie non è un malcostume soltanto italiano. E ciononostante continuano a ripeterci che l’unico disinformatore è Trump…