Rubrica A4 – C’è anche un totalitarismo pseudoliberale

Una democrazia sempre meno democratica e sempre più liberale, nel senso di una proliferazione dei diritti che tende a restringere il campo della politica (non si possono mettere ai voti diritti costituzionalmente blindati) Una democrazia sempre più democratica (in senso plebiscitario) e sempre meno liberale. Sono questi i fondamentalismi che minano la civiltà occidentale e quel superiore equilibrio tra passato e presente, tradizione e innovazione, che ne ha fatto storicamente la grandezza. Un esempio del primo è rappresentato dal saggio di Alessandro Mulieri, Contro la democrazia illiberale. Storia e critica di un’idea populista (Ed.Donzelli), una serrata requisitoria contro la filosofia della destra populista, che troverebbe in Viktor Orban, Alain de Benoist, Alexandr Dugin, Steve Bannon, Vladimir Putin i suoi esponenti più significativi. Come si possa accomunare agli altri un raffinato intellettuale come Alain de Benoit—interlocutore di Pierre-André Taguieff e stretto collaboratore di uno scienziato politico come Marco Tarchi—non è dato intendere. Del resto, è lo stesso bersaglio polemico di Mulieri che resta del tutto imprecisato. Alla democrazia illiberale non è riconosciuto alcuna idealità: è una rivolta contro la modernità, lo spirito delle rivoluzioni atlantiche,
l’illuminismo, il sapere aude kantiano, il riconoscimento della sacralità dell’individuo e dell’intangibilità dei suoi diritti ovvero un rigurgito autoritario e tribale il cui obiettivo è quello di riportare indietro le lancette dell’orologio della storia, combattendo contro la libertà di stampa, l’autonomia dei tribunali, la (nefasta) influenza degli intellettuali. Si tratta di una crociata identitaria, in nome di ‘Dio/Patria/Famiglia, intesa ad abolire i diritti faticosamente acquisiti dalle minoranze—ad es. il matrimonio gay—e a impedire un’immigrazione disordinata rea di stravolgere paesaggi dello spirito che si pretendono eterni. Che il discorso sulla modernità sia molto più complesso di quello svolo dalla destra illiberale è sospetto che non sembra sfiorare Mulieri sicché non meraviglia che un grande filosofo come Augusto Del Noce—v. il magistrale saggio che gli ha dedicato Francesco Perfetti, Dove va la storia contemporanea. Augusto Del Noce l’interpretazione transpolitica, Ed. Aragno—non venga neppure preso in considerazione; a differenza di Jacob L. Talmon e di Isaiah Berlin, le cui tesi sui rapporti tra democrazia e liberalismo vengono
ripetutamente sottoposte al rasoio liberal.

Una riprova del fondamentalismo di Mulieri è la pagina in cui ricorda il referendum elvetico del 2018. Possono esistere, scrive “forme di politiche indubbiamente democratiche che però portano a esiti chiaramente antiliberali o illiberali”. Una maggioranza del 58%per cento decise che “ le moschee che sorgeranno sul suolo svizzero non potranno erigere minareti”. Mulieri sembra dedurne che, in questi casi, bisogna non affidarsi alla democrazia in quanto lesiva di diritti “Coloro che si pronunciavano a favore o contro l’idea che un luogo di culto musulmano possa essere affiancato da un minareto hanno potuto spiegare al grande pubblico le proprie idee e confrontarsi sui pro e i contro di ciascuna posizione”. Tutto questo non è bastato, però, a tutelare la libertà di culto” che nessuno può togliere ai musulmani. La lezione è che non si deve ”ridurre la democrazia semplicemente al metodo elettivo” considerando “ il voto il solo e unico rappresentante della legittimità di questo regime”. Mulieri alle vittime (che poi non sono davvero tali, dal momento che la libertà di erigere moschee in Svizzera è fuori questione) riconosce valori e diritti mentre
agli svizzeri imputa il disegno di calpestare gli uni e gli altri. Ma non sono ideali rispettabili anche quelli di chi non tollera che lo skyline della sua città venga alterato da un minareto? Siamo alle solite: il fatto che la vittoria potrebbe toccare ai conservatori induce i progressisti a mettere un limite al potere del demos..
Sennonchè i diritti naturali non sono soltanto quelli iscritti nella filosofia dei lumi , se ne trovano (ahimé) anche nel pensiero tradizionale ed è ben per questo che il ricorso al voto, in una società laica e pluralista, risulta imprescindibile. In base alla logica di Mulieri, se la separazione delle carriere è un attentato al diritto all’indipendenza dei giudici, nessun governo e nessun Parlamento possono metterci mano. In tal modo, il dittatore totalitario non è più chi decide lo stato di eccezione ma chi fissa l’ordine del giorno del dibattito pubblico, stabilendo ad es.,che limitazione e controllo dell’immigrazione non possono venir decisi a colpi di
maggioranza.




A proposito di Elodie – Lotta al patriarcato?

Che le foto sexy di Elodie suscitassero un po’ di brusio non è stupefacente. Succede quasi sempre quando qualcuno esce dal seminato. Se una cantante/modella fa l’intellettuale la cosa non passa sotto silenzio. Ma vale anche l’inverso: pensate se
un’illustre magistrata anti-mafia apparisse sulla copertina di Play Boy.

Nel caso di Elodie, quel che ha fatto scalpore è l’accostamento fra alcune immagini di lei seminuda e le reiterate dichiarazioni di femminismo, difesa della libertà delle donne, lotta al patriarcato, eccetera. Il tutto reso più pepato da una dichiarazione ostile verso Giorgia Meloni: “come può non accorgersi di lavorare per gli interessi degli uomini?”.

Trascuro le sofisticate argomentazioni in base alle quali Elodie ritiene che posare per il calendario Pirelli sia un modo di “usare la propria libertà di espressione”, e che questa sia “una lotta giusta” (in effetti lo sarebbe se qualcuno le impedisse di farlo, e sarebbe addirittura eroico se provasse a farlo in Iran o in Afghanistan). Ma lasciamo perdere. Quello che invece vorrei fare qui è raccontare come le cose possono apparire a un sociologo o a uno psicologo sociale.

La prima cosa che salta agli occhi di un sociologo è la credenza che, nelle società occidentali, esista e sia dominante il patriarcato. Se non ci fossero di mezzo la politica e l’ideologia, nessuno studioso serio si azzarderebbe mai a usare una categoria interpretativa così inappropriata e inattuale. È dal 1963, ossia da quando Alexander Mitscherlich pubblicò il suo profetico libro Verso una società senza padre, che sappiamo che le società occidentali sono caratterizzate dalla progressiva estinzione della figura paterna.
Oggi quel processo è ampiamente compiuto. Siamo diventati una società senza padri né maestri, nella quale tutte le figure che incarnavano l’autorità e il comando, dal padre all’insegnante, dal poliziotto al giudice, dal prete al ministro, hanno perso ogni
prestigio e autorevolezza.

Che senso ha, allora, parlare di patriarcato?

La risposta, verosimilmente, è che chi parla di patriarcato in realtà intende qualcos’altro, che trova comodo etichettare in quel modo. Questo qualcos’altro è la permanenza di modelli culturali, abitudini mentali, atteggiamenti e comportamenti che erano tipici dei maschi quando la società era davvero patriarcale, e che oggi sopravvivono a dispetto della scomparsa del padre. Il loro nucleo profondo non è l’autorità padre-padrone (come nell’Islam), ma la concezione della donna, vista come oggetto sessuale che, in ossequio ai gusti maschili, deve conformarsi a determinati standard e modelli di bellezza.

La realtà è che la nostra è diventata, molto più che in passato, una società ossessionata dal sesso, in cui quasi ogni cosa – messaggio, pubblicità, immagini, testi, spettacoli – ruota intorno al corpo femminile e, più o meno esplicitamente, al desiderio maschile. Buona parte della nostra economia si basa, in modo più o meno diretto, sull’esibizione del corpo della donna, formidabile macchina per vendere prodotti, servizi, fantasie e sogni.

Le donne lo sanno meglio di chiunque altro, e più di chiunque altro ne soffrono. Lo ha spiegato bene la sociologa anglo-libanese Catherine Hakim nel saggio Erotic capital (2010), e nel libro Honey Money (2012), che consentono di mettere a fuoco tre cose. Primo, non esistono solo il capitale economico, il capitale culturale e il capitale sociale (come credeva il grande Pierre Bourdieu), ma esiste anche il capitale erotico. Secondo, la maggior parte delle donne sono impegnate nella manutenzione e nell’impiego ottimale del loro capitale erotico. Terzo, il capitale erotico è una delle risorse più iniquamente distribuite.

Ed eccoci al punto. La gestione del capitale erotico è una formidabile fonte di diseguaglianza fra le donne, oltreché un insperato omaggio ai non sempre casti appetiti maschili. Certo, si può ben capire che chi è al top nella scala della bellezza si dia da fare per valorizzarla ulteriormente, anche sul piano economico e del potere.

Ma come non vedere gli effetti collaterali di questi modi di esercitare la propria sacrosanta “libertà di espressione”?

Nell’era dei social e della circolazione delle immagini una ragazza si trova a combattere su due fronti: da un lato, deve fare i conti con i media, che le propongono a getto continuo modelli di bellezza stereotipati e irraggiungibili, dall’altro deve fronteggiare la pressione dei maschi – coetanei e non – che si industriano a farle credere che fare sexting (trasmettere immagini sessualmente esplicite) sia assolutamente normale. Una trappola che può anche gratificare la minoranza fortunata ad elevato capitale erotico, ma alimenta frustrazione e senso di inadeguatezza in tutte le altre. Su questo, grazie soprattutto agli psicologi sociali americani, esiste ormai una evidenza empirica schiacciante, che riguarda tutti i paesi occidentali, compresa l’Italia: la competizione sui social, decollata inesorabilmente a partire dal 2010 (nascita dell’iPhone 4), è una fonte permanente di frustrazione, depressione, ansia, vissuti di inadeguatezza, comportamenti autolesionistici e suicidari che colpiscono innanzitutto le ragazze, e in particolare quelle delle ultime due generazioni (z e alpha).

Tornando a Elodie, non si può non riconoscerle il pieno diritto di usare il suo corpo come meglio crede, e di esporre il capitale erotico di cui la natura l’ha dotata alla vista di tutti, a partire dai maschi, tuttora i più sensibili al “bene effimero della bellezza”, come cantava Fabrizio De André in Bocca di rosa.

Resterebbe solo da girare a Elodie la stessa la domanda che lei ha rivolto a Giorgia Meloni: “come può non accorgersi di lavorare per gli interessi degli uomini?”.

[Articolo uscito sul Messaggero il 18 agosto 2024]




A proposito di Renzi e campo largo – Sinistra e Quarta Via

Da quella benedetta partita di football in cui Matteo Renzi e Elly Schlein hanno giocato nella medesima squadra, si torna a parlare di un ritorno di Renzi nella casa del centro-sinistra, magari già alle prossime elezioni locali (a partire da quelle della Regione Liguria, rese necessarie dalle dimissioni di Toti).

La ratio del riavvicinamento è fin troppo ovvia: dopo lo smacco alle Europee, Renzi sa benissimo che confluire in uno dei due schieramenti è l’unica carta di cui dispone, se vuole sopravvivere politicamente.

Può darsi che, alla fine, tutto si riduca a qualche dichiarazione di facciata, che permetta a Renzi non meno che a Schlein di evitare imbarazzi e marce indietro esplicite rispetto alle prese di posizione del passato, a partire dal “pomo della discordia”, quel Jobs Act che Renzi ancora difende e Schlein non ha mai smesso di esecrare.

Ma potrebbe anche darsi – e sarebbe auspicabile – che il ritorno all’ovile del volubile ex segretario del Pd apra finalmente una discussione vera dentro il fronte progressista, da troppi anni incerto fra vocazione riformista e spinte massimaliste. Perché è vero che su alcune, poche cose (salario minimo legale, più soldi alla sanità) l’accordo sarà facilissimo, ma su tutto il resto i nodi devono ancora essere sciolti.

Vogliamo ricordarne alcuni?

Sulla politica economica, i progetti di iper-tassazione dei ricchi e redistribuzione del reddito confliggono con la linea di detassazione delle imprese e flessibilizzazione del mercato del lavoro.                                                                                                                 Sul versante delle politiche sociali, l’assistenzialismo dei Cinque Stelle fa a pugni con le politiche attive per l’occupazione. Riguardo ai diritti LGBT+ non tutti, a sinistra, condividono le posizioni più radicali in tema di utero in affitto, autoidentificazione di genere (self-id), inclusione di transgender e intersessuali nelle competizioni sportive femminili.                                                         In materia di giustizia, il garantismo liberal-riformista è incompatibile con il giustizialismo fin qui egemone a sinistra, non solo fra i Cinque Stelle.

E poi, naturalmente, c’è il tema dei temi, la patata bollente delle politiche migratorie. Qui le cose sono complicate. Le posizioni pro-accoglienza di Elly Schlein paiono vicinissime a quelle passate di Renzi (uno degli artefici dell’operazione di salvataggio
Mare Nostrum), ma in compenso stridono con quelle dei Cinque Stelle, da sempre prudenti in tema di migrazioni irregolari.

Su tutte queste e altre cruciali questioni, non solo Renzi, ma tutte le forze del futuro campo largo sono chiamate a discutere, a prendere posizione, e a trovare un accordo comprensibile. Perché può anche darsi che, per vincere alle prossime elezioni
politiche, al centro-sinistra bastino gli errori del governo di centro-destra e la propensione degli italiani a bocciare i governi uscenti. Ma potrebbe anche succedere che il bilancio di cinque anni di governo Meloni non sia negativo e che, per convincere gli italiani a cambiare governo, occorra anche avere un programma chiaro e credibile.

Ma quale programma?

A giudicare da alcuni recenti successi della sinistra in Europa – penso in particolare ai casi del Regno Unito e della Danimarca – sembra che la risposta possa essere: né con i massimalisti alla Jeremy Corbyn e alla Bernie Sanders, idoli dell’estrema sinistra, né con i riformisti-liberisti alla Tony Blair, tanto cari a Renzi e alla sinistra riformista. La sinistra che vince in Europa (e a novembre, forse, potrebbe farcela pure negli Stati Uniti), è una sinistra molto meno convinta delle virtù della globalizzazione, e molto più consapevole del problema migratorio. In breve, una sinistra più vicina alla sensibilità dei ceti popolari, che chiedono protezione in materia economico-sociale e sicurezza sui versanti della criminalità e dell’immigrazione irregolare. Una sorta di Quarta Via, ben lontana dalla destra e dalla sinistra classiche, ma anche dalle illusioni della Terza Via di Anthony Giddens, che per troppi anni
hanno ipnotizzato i leader del campo riformista.

[Articolo uscito sul Messaggero l’11 agosto 2024]




A proposito del duello Khelif-Carini – Inclusione e invasione

Anche se (quasi) tutti si sono pronunciati sul match di pugilato femminile fra l’italiana Angela Carini e l’algerina Imane Khelif, credo sarebbe saggio ammettere che quasi nessuno – tranne forse i medici del Comitato Olimpico – ha in mano tutti
gli elementi per giudicare l’equità del confronto.

Quel che sembra appurato è solo che Khelif è atleta intersessuale (ovvero ha caratteri sessuali di entrambi i sessi), e che due organizzazioni internazionali – il comitato olimpico (CIO) e la federazione internazionale della boxe (IBA), peraltro non
riconosciuta dal CIO – hanno criteri di ammissione differenti, che hanno dato luogo a due decisioni opposte: esclusione di Khelif da parte dell’IBA nel 2023, ammissione da parte del CIO nel 2024. Sulle ragioni dell’esclusione non esiste alcun rapporto
medico chiaro, completo, e ufficiale, ma solo dichiarazioni generiche sul livello di testosterone (CIO e IBA hanno soglie di accettazione diverse) e sul corredo cromosomico (Khelif avrebbe cromosomi XY, tipici dei maschi).

È chiaro che su questa sola base nessuno, neppure un medico sportivo, può avere tutti gli elementi per dire se la gara è stata equa oppure no. L’unica cosa che finora nessuno ha messo in dubbio è che il “difetto genetico” di Khelif le conferisce un vantaggio sull’avversaria. Come ha spiegato il professor Maurizio Genuardi (Ordinario di Genetica Medica all’Università Cattolica di Roma) la ragione è che il possesso del cromosoma Y, assente nelle donne-donne come la Carini, “può favorire lo sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie, come la massa muscolare, in senso più maschile”.

Di per sé, questa osservazione non depone né a favore né contro l’ammissione dell’atleta intersessuale. Il problema non è se Khelif avesse o no un vantaggio su Carini, perché certamente l’aveva, ma se tale vantaggio fosse tale da rendere non equo il confronto. Anche un peso welter di 66 chili ha un vantaggio su uno di 64, ma le regole della boxe stabiliscono (in modo convenzionale, e in parte arbitrario), che il vantaggio non è così grande da compromettere l’equità della competizione. Si spera che, prima o poi, le organizzazioni che si occupano di boxe uniformino le regole di ammissione, e spieghino come misurano il vantaggio, e su quali basi fissano le soglie. Magari tenendo anche conto del fatto che nella boxe, a differenza di quel che capita in quasi tutti gli altri sport, un vantaggio fisico eccessivo di un atleta mette a rischio l’incolumità dell’avversario.

Questione chiusa?

Proprio per niente. La vicenda di Khelif e Carini ha avuto il merito di mettere in luce un problema molto più generale: il possibile conflitto fra inclusione e diritti delle donne non solo nello sport ma più in generale in tutti i luoghi in cui le donne usufruiscono di spazi esclusivi, e in tutti i contesti in cui alle donne sono riservati trattamenti o garanzie particolari. Rientrano nella prima categoria non solo le gare sportive ma anche i reparti femminili delle carceri, i centri anti-violenza, gli spogliatoi. Rientrano nella seconda le quote riservate nelle competizioni elettorali, l’esenzione dal servizio militare, i benefici previdenziali (età della pensione, incentivi all’assunzione).

In entrambi i tipi di situazioni, il principio di inclusione può produrre – e in parte ha già prodotto – effetti quantomeno problematici. Nello sport, è nota la vicenda della nuotatrice transgender Lia Thomas, che per anni ha sbaragliato le avversarie, prima che la federazione intervenisse sulle regole di ammissione. Meno noti sono i casi di stupri di detenute da parte di detenuti biologicamente maschi trasferiti nei reparti femminili delle carceri in quanto auto-identificati come donne. O i casi in cui una
presunta identità femminile ha permesso a maschi biologici di usufruire di quote riservate alle donne, ad esempio nelle competizioni elettorali. E sono tutti da valutare gli effetti delle leggi sull’autoidentificazione di genere recentemente approvate in
Spagna e in Germania, posto che molte legislazioni riservano alle donne speciali tutele e vantaggi.

Insomma, il caso Khelif-Carini è solo la punta dell’iceberg dell’inclusione. Contrariamente a quello che siamo portati a pensare, l’inclusione non è sempre e semplicemente un atto di apertura a categorie ingiustamente emarginate, come è stato – per fare un esempio – il diritto di voto alle donne nel 1946, una conquista che non ha tolto niente a nessuno. Gestita in modo rigido o ideologico, l’inclusione nello spazio femminile di persone intersex o transgender può produrre effetti critici: rendere iniqua una competizione sportiva, mettere a repentaglio la sicurezza delle detenute, contrarre gli spazi delle donne dove sono previste quote.

È tempo di prenderne atto: quel che per Imane è un diritto, per Angela è un’ingiustizia; quel che per alcuni è inclusione, agli occhi di altri è un’invasione. E non c’è alcun modo semplice per tutelare le buone ragioni di tutti.

[Articolo uscito sul Messaggero il 4 agosto 2024]




A proposito del caso Khelif – Il silenzio delle femministe

Credo che molti avranno seguito il caso della nostra pugile Angela Carini, che alle Olimpiadi di Parigi ha abbandonato il ring dopo 46 secondi per la durezza dei colpi ricevuti dall’algerina Imane Khelif, pugile intersessuale affetta (a quel che si è appreso) da iperandrogenismo, che comporta una iperproduzione di ormoni maschili.

La sua storia è interessante e coinvolgente, ma forse ancora più interessante è il modo con cui della vicenda si è parlato sui giornali, sui media, sui social. Intanto, colpisce il fatto che quasi tutti abbiano espresso un’opinione, nonostante nessuno di coloro che sono intervenuti pubblicamente avesse accesso alla cartella clinica dell’algerina, e quasi nessuno avesse le competenze mediche necessarie per formulare valutazioni. Colpisce ancora di più il fatto che il giudizio su una questione così delicata e complessa sia dipeso quasi interamente dai posizionamenti politico-ideologici. Gli esponenti della destra si sono mossi quasi tutti come se fosse evidente che il combattimento era iniquo. Gli esponenti della sinistra si sono mossi quasi tutti come se fosse evidente che il combattimento era equo.

Ma forse l’aspetto più istruttivo di questa vicenda sono i problemi di coerenza logica che sono venuti a galla. Uno su tutti: la natura della distinzione maschi-femmina a livello biologico. Su questo fra gli ideologi della teoria gender coesistono due
posizioni difficilmente conciliabili: da un lato si sostiene che il sesso è un costrutto sociale, e che maschio e femmina sono solo due poli fra i quali esistono infinite gradazioni intermedie, di cui le persone intersessuali sono testimonianza vivente; dall’altro si afferma in modo categorico che la pugile Imane Khelif è una donna, e quindi può senz’altro gareggiare nelle competizioni femminili.

Ma le due affermazioni sono logicamente incompatibili. Se davvero il sesso è un continuum (come l’altezza o il peso), allora è inevitabile dedurne che per trasformare questo continuum in un attributo dicotomico (maschio/femmina) occorrono delle
procedure di misurazione e delle soglie. La questione non è più se Khelif sia o no una donna, ma se si avvicini a sufficienza al polo femminile per essere ammessa in una competizione femminile. E si noti che, se si accetta la teoria del continuum, allora –
in linea di principio – al medesimo test dovrebbero essere sottoposti anche i maschi. Se ad esempio l’unico criterio fosse il testosterone, dovremmo assicurarci che le concorrenti nelle gare femminili non ne abbiano troppo, ma anche che i concorrenti a
quelle maschili ne abbiano a sufficienza.

Come si vede, accettare il principio che il sesso biologico non esiste e che esistono innumerevoli stati intermedi pone più problemi di quanti ne risolva. Sfortunatamente, però, non esistono scorciatoie. Nel momento in cui il peso demografico delle persone
transessuali aumenta, e si prende coscienza dell’esistenza di persone intersessuali, è inevitabile che si ponga il problema dei criteri di inclusione.

Il punto, però, è che questo problema si pone solo su un versante del continuum. Nessun intersessuale e nessun transessuale FtM (maschio transito a femmina) chiede di gareggiare con i maschi. Quindi, di fatto, il problema riguarda solo il lato donne.
Sono le donne-donne, il cui sesso biologico è inequivocabilmente femminile, che pagano il prezzo dell’inclusione. Criteri troppo laschi di ammissione alle competizioni femminili violano il principio sportivo della equità delle gare. Ma criteri
troppo stretti entrano in conflitto con l’ideale dell’inclusione, che ha potentemente informato le Olimpiadi di Parigi.

Come se ne esce?

Secondo la sinistra ideologica e buona parte della lobby LGBT+, l’inclusione è molto più importante dell’equità della gara, e le donne-donne dovranno farsene una ragione. Secondo la destra, la cosa più importante è l’equità della gara, e sono transessuali e intersessuali che dovranno farsene una ragione. In mezzo, per fortuna, ci sono anche posizioni ragionevoli, come quelle di Paola
Concia (ex deputata Pd e attivista LGBT) che, in un’intervista rilasciata nei giorni delle Olimpiadi, deplora che i criteri di ammissione cambino a seconda dei comitati e delle federazioni sportive, e paragona l’eccesso di testosterone al doping, usato in passato dalle atlete sovietiche. E infine conclude: “non è possibile, sull’altare del politicamente corretto e dell’inclusione, sacrificare le donne. Perché poi, alla fine, quelle danneggiate sono le donne. Io dico: va bene, tutto sta cambiando, ci sono casi nuovi, persone trans, intersex, in transizione, ma troviamo un modo per cui alla fine non ci rimettano le donne”.

Già, le donne. È proprio questa la nota dolente. Di fronte alla vicenda delle due pugili, le principali organizzazioni femministe italiane – Se non ora quando e Non Una di Meno – hanno scelto il silenzio. Nessuna dichiarazione, nessuna intervista,
nessun messaggio su internet. Né sostegno a Khelif, né sostegno a Carini, né solidarietà a entrambe.

Come mai?

Forse è stato solo un segno di rispetto. Ma forse è la presa d’atto che, sempre più spesso, inclusione significa invasione degli spazi delle donne: una deriva che piace a poche, ma di cui quasi nessuna trova il coraggio di parlare.

[articolo uscito sulla Ragione il 5 agosto 2024]