“Fake news”, si legge in Treccani Cultura-Enciclopedia on line, è “una locuzione inglese (lett. notizie false), entrata in uso nel primo decennio del XXI secolo per designare un’informazione in parte o del tutto non corrispondente al vero, divulgata intenzionalmente o inintenzionalmente attraverso il Web, i media o le tecnologie digitali di comunicazione, e caratterizzata da un’apparente plausibilità, quest’ultima alimentata da un sistema distorto di aspettative dell’opinione pubblica e da un’amplificazione dei pregiudizi che ne sono alla base, ciò che ne agevola la condivisione e la diffusione pur in assenza di una verifica delle fonti”.
Alle fake news è stato dedicato ampio spazio nella seconda edizione del Festival della Politica (Santa Margherita Ligure 20/21/22 agosto) organizzato dall’Associazione Culturale Isaiah Berlin e dedicato, quest’anno, al tema “Democrazia e Comunicazione”. Ne hanno parlato, tra gli altri, la sociologa del diritto Simona Andrini, lo storico delle dottrine politiche Enzo A. Baldini, il saggista Corrado Ocone. Non poteva mancare, ovviamente, il riferimento alla bufala di Donald Trump su Barack Obama “nato in Kenya”, un caso limite di disinformazione programmata (in questo caso per presentare Obama come “straniero” indegno di ricoprire la carica più alta degli Stati Uniti). Indubbiamente, le fake news – sulle quali, peraltro, Eugenio Di Rienzo ha scritto un illuminante articolo su Il Giornale “La storia è piena di fake news ma sono tutte da studiare”, 8 agosto u.s. – sono i veleni dell’informazione in una società aperta ma, a ben riflettere, la disintossicazione non è difficile anche in virtù della loro evidenza e facile confutabilità.
Mi sembra assai più insidiosa, invece, la ricostruzione degli eventi (passati e presenti) che col metodo “forbici/copia e incolla”, incide, a tempo indeterminato, sulle credenze collettive e, combinando omissioni ben calibrate e qualche congettura presentata come fatto certo, foggia un senso comune e interpretazioni storiche e sociali al riparo da dubbi e confutazioni. Ne costituisce un esempio l’“Addio ad Alberto Ronchey un giornalista indipendente”, apparso su la Repubblica dell’8 marzo 2010 a firma di Ettore Boffano. A mio avviso, si tratta di uno scritto che dovrebbe essere letto e meditato in tutte le scuole di giornalismo, come case study di violazione dell’etica professionale che impone agli operatori della carta stampata di raccontare, prima di tutto i fatti, seguiti semmai (ma non è indispensabile) da un commento (anche di parte). Boffano ricostruisce la carriera di Ronchey, prestigioso editorialista (dal Corriere d’Informazione alla Stampa di cui fu direttore, dal Corriere della Sera a la Repubblica) e per qualche tempo ministro dei beni culturali, ma sul suo “lungo passaggio al Corriere della Sera che lascia nel 1981, in piena bufera P2” – un rapporto tormentato su cui ci sarebbe da scrivere un lungo saggio – non solo è telegrafico ma fa il gioco delle tre carte (per non dire altro). L’articolo, infatti, termina con una testimonianza che è tutto un peana a Piero Ottone e alla (presunta) “bontà dei cavalieri antichi”. Piero Ottone lo ricorda così: “La sua cifra più autentica era lo scrupolo di non sbagliare mai, di non imporre mai al lettore un qualsiasi errore. Qualcosa che nel giornalismo odierno non esiste più. Controllava tutto, numeri, date, nomi e non era mai soddisfatto sino a quando non vedeva l’articolo stampato, sempre in ansia di non aver fatto tutto il possibile”. “Aveva un senso etico, morale del giornalismo – conclude Ottone – che ha ispirato tutta la sua vita personale e professionale. Nel 1977, quando lasciai la direzione del Corriere, i Rizzoli padre e figlio mi chiesero un consiglio sul mio successore e io feci il suo nome. Apparvero entusiasti, ma poi cambiarono idea. Seppi dopo che era scattato un veto da parte di Licio Gelli che non lo voleva direttore. La scusa ufficiale per quel no fu che Alberto era troppo amico di Agnelli”.
In realtà, è difficile sapere come si sono svolti i fatti. Che il veto di Licio Gelli, nel 1977, fosse decisivo e che la scusa dell’amicizia con Gianni Agnelli fosse credibile è qualcosa che può credere solo un lettore immemore che abbia dimenticato l’accusa che si faceva a Ronchey di essere troppo vicino a Bettino Craxi e di avere in un certo senso “tradito” le sue vecchie amicizie repubblicane. Lucio Colletti raccontava che a impedire la successione di Ronchey alla direzione del CorSera fu il segretario della Dc Benigno Zaccagnini, in accordo con Aldo Moro, ma tale ipotesi, tutt’altro che irrealistica, non avrebbe gettato ombre inquietanti sulla sinistra democristiana e sul leader politico candidato agli onori dell’altare? Meglio, quindi, non parlarne e riversare tutte le colpe sull’infame Licio Gelli, al quale potrebbe oggi imputarsi anche lo scioglimento dei ghiacciai.
Sennonché, al di là della domanda “chi pose il veto a Ronchey?” sarebbe stato interessante ricordare a quale Corriere sarebbe stata assai poco gradita la direzione di uno dei più grandi editorialisti colti del secondo Novecento. Ce lo racconta in un libro dimenticato (et pour cause!) un altro prestigioso giornalista scomparso nel 2017, Enzo Bettiza. In “Via Solferino. La vita del Corriere della Sera dal 1964 al 1974” (Ed. Rizzoli 1982), si rileva che “la formula ottoniana del ‘quotidiano di tutti’, mentre pretendeva di rispecchiare liberalmente gli umori della società moderna, in realtà rispecchiava soprattutto l’ideologia della microsocietà illiberale che, promossa e protetta dal sindacato, si era cristallizzata all’interno del Corriere (…). Questo processo di radicalizzazione e di spartizione dei ruoli, che vede il comitato di Fiengo (Raffaele Fiengo per vent’anni è stato un pilastro del Comitato di redazione, chiamato ‘il Soviet di Via Solferino’), usurpare col beneplacito di Ottone diverse prerogative direttoriali, sfocerà fatalmente in vari atti di censura, sofisticata o diretta. Ai miei commenti di politica estera seguiranno sempre più spesso dei controcommenti, che diranno il giorno dopo esattamente l’opposto di quello che dicevo io il giorno prima. Più tardi verrà il momento in cui certi articoli scomodi di Alberto Ronchey, destinati al fondo, saranno per così dire disinnescati con la elzevirizzazione di terza pagina”. Un destino analogo capiterà a Piero Ostellino. In fondo, può rilevarsi ironicamente, il Corriere aveva tenuto conto della lezione di un mio compianto maestro, Norberto Bobbio, che in uno dei suoi scritti più lontani dell’universo liberale, aveva lamentato che la democrazia si arrestasse alle soglie delle aziende.
Non era certo il caso di Via Solferino dove, sempre nel racconto di Bettiza, il 1° marzo 1974, nel vasto salone della mensa, un migliaio di persone del comitato di redazione e del consiglio di fabbrica, mise sotto accusa Cesare Zappulli che, sulla Domenica del Corriere aveva criticato il segretario generale della Cisl, Bruno Storti. “Qualche giorno dopo la Domenica del Corriere ospitava una minacciosa petizione sindacale contro il profanatore, al quale la direzione stessa del settimanale negava il diritto di replica”. C’era solo da domandarsi – concludeva amaramente Bettiza – cosa sarebbe avvenuto del nemico del popolo Zappulli se coloro che detenevano già tanto potere dentro l’azienda di Via Solferino avessero avuto nelle loro mani anche i ministeri della polizia e della cultura.
Saggiamente, dal suo punto di vista, il giornalista genovese (in seguito vicedirettore del Fatto quotidiano) non ha neppure accennato al clima che si respirava al Corriere negli anni ’70. Se l’avesse fatto qualcuno avrebbe potuto pensare: “Ma che probabilità c’erano, che con quei redattori e con quei tipografi – che avevano fatto entrare ‘la democrazia in azienda’ – che Alberto Ronchey divenisse il successore di Piero Ottone?”.
Qui non siamo in presenza di fake news in senso stretto ma, certamente, di un’operazione di insabbiamento ideologicamente motivata, che ci riporta alla filosofia del Grande Fratello. È il potere che dice “come sono andati i fatti”: se ne ricordano quelli che fanno comodo, si cancellano gli altri (la grande colpa di Renzo De Felice, storico del fascismo, è stata quella di non cancellare niente…) Se è vero che con le mezze verità, diceva Indro Montanelli, si costruiscono le menzogne, quelle inventate di sana pianta (come quella di Obama nato in Kenya) sono, in definitiva, meno pericolose delle menzogne che, proprio per il loro richiamarsi ai fatti, appaiono verità indiscusse.
Articolo pubblicato su L’Atlantico il 03 settembre 2019