Vaccinare non basta

Mentre i politici sono impegnati con i giochi di palazzo, le preoccupazioni degli italiani vanno da tutt’altra parte, e girano intorno a due semplici domande: quando ci ridaranno la libertà? sarà grazie alla vaccinazione di massa che torneremo a vivere (quasi) normalmente?

E allora proviamo a rispondere, partendo dalle dichiarazioni delle autorità sanitarie, in ordine di tempo.

5 dicembre: “Il nostro obiettivo è l’immunità di gregge grazie al vaccino” (ministro Speranza).

17 dicembre: “Immunità di gregge a settembre-ottobre prossimi” (Sandra Zampa, sottosegretario al ministero della salute).

28 dicembre: “Oggi il ministro Speranza ha precisato che entro marzo raggiungeremo la quota di 13 milioni di italiani vaccinati contro Covid-19, e quindi in estate potremo già essere molto avanti nel perseguimento dell’obiettivo immunità di gregge data dal 70%”(Sandra Zampa).

9 gennaio 2021: “Per arrivare all’immunità di gregge dobbiamo vaccinarel’80% di 60 milioni di italiani” (Sandra Zampa).

Dunque il percorso è chiaro. Fra dicembre 2020 e gennaio 2021, molto opportunamente, le autorità sanitarie hanno spostato l’asticella dell’immunità di gregge dal 70 all’80%, presumibilmente per tenere conto della maggiore trasmissibilità di alcune varianti del virus. E, anche qui assai saggiamente, hanno indicato ottobre come data limite, per evitare di trovarci di nuovo impreparati all’inizio della stagione fredda.

Se questa è la tabella di marcia, si tratta di vaccinare 13 milioni di italiani entro il 31 marzo, e 48 milioni di italiani entro il 31 ottobre. Tenuto conto del fatto che, per ora, i vaccini richiedono 2 dosi, l’obiettivo si raggiunge con circa 2 milioni di vaccinazioni alla settimana. Attualmente ne facciamo poco più di mezzo milione, quindi per raggiungere l’obiettivo dobbiamo circa quadruplicare il ritmo. Se il ritmo rimanesse quello degli ultimi 7 giorni, per il 31 ottobre i vaccinati totali (con 2 dosi ciascuno) sarebbero  più o meno il 20%, ossia 1 italiano su 5. E l’obiettivo dell’80% di vaccinati non si raggiungerebbe mai, nemmeno in seguito (a meno si scoprisse che una sola vaccinazione basta, e che non occorre rivaccinare tutti ogni anno).

E’ realistico pensare di raggiungere l’80% di vaccinati entro ottobre di questo anno?

Secondo molti no, per un complesso di ragioni. La più decisiva è che, per ora, non abbiamo vaccini testati su tutte le fasce d’età, e in particolare mancano del tutto vaccini per la fascia fino a 16 anni. Come ha fatto notare nei giorni scorsi l’immunologia Antonella Viola, se non si possono vaccinare anche i giovani, l’immunità di gregge entro l’estate è un miraggio.

Questa è una pessima notizia, perché significa che, anche riuscissimo ad avere le dosi e a somministrarle al ritmo richiesto, nell’autunno prossimo non saremmo ancora protetti attraverso il meccanismo dell’immunità di gregge. E ancora peggiore è la notizia, arrivata in queste ore, secondo cui Pfizer non riuscirà a consegnare nei tempi e nelle quantità previste le dosi di vaccino promesse alla Commissione europea.

Ma supponiamo, per un attimo, che nonostante tutto si riesca a vaccinare l’80% degli italiani entro la fine di ottobre. Questo risultato assicurerebbe l’immunità di gregge?

Per rispondere alla domanda bisogna capire bene che cosa “immunità di gregge” significa. Immunità di gregge, in buona sostanza, significa che il numero di persone immuni (perché vaccinate, o dotate degli anticorpi necessari), è sufficientemente alto da portare Rt (la capacità di trasmissione) al di sotto di 1, con conseguente più o meno rapida estinzione dell’epidemia.

C’è un piccolo dettaglio, però. Se l’immunità di gregge viene perseguita mediante la vaccinazione di massa, occorre che i vaccini prescelti non si limitino ad assicurare al soggetto vaccinato di non contrarre la malattia, ma anche di non trasmettere il virus. Altrimenti può succedere che i neo-immunizzati diventino addirittura più pericolosi di prima come fonti infezione (chi è tranquillo per sé stesso rischia di attenuare le precauzioni che usava precedentemente). Sfortunatamente, per ora nessuno è in grado di dire se i vaccini attualmente autorizzati proteggano solo dalla malattia, o anche dal rischio di trasmissione.

Questo renderebbe la campagna di vaccinazione inutile?

Assolutamente no. Il grandissimo pregio di una campagna di vaccinazione di massa, specie se parte dai più esposti al rischio di contrarre il Covid in forma grave, è quello di abbassare drasticamente il tasso di mortalità, anche in assenza di immunità di gregge. Vaccinare le categorie più a rischio (operatori sanitari, anziani, soggetti affetti da altre patologie gravi) è comunque estremamente utile e opportuno. Il problema è che, almeno nell’orizzonte dei prossimi 9 mesi, non basterà a consentire la riapertura in sicurezza delle attività economiche.

Per questo obiettivo occorrerà che il governo si decida a fare finalmente le troppe cose che finora non ha fatto, o non ha fatto in misura adeguata: tamponi di massa, contact tracing efficiente, Covid-hotel per le quarantene, controllo dei voli e delle frontiere, rafforzamento del trasporto pubblico, messa in sicurezza delle scuole e delle università, riorganizzazione della medicina territoriale, solo per ricordare quelle più importanti.

Se continuerà a non farle, avremo ancora un lungo periodo di chiusure-riaperture, e la danza dei quattro colori (ora c’è anche il bianco…) ci accompagnerà almeno fino all’estate. Sarebbe l’errore più grande: puntare tutto sull’arma finale del vaccino, coltivando l’illusione che le armi convenzionali non servano più.

Pubblicato su Il Messaggero del 16 gennaio 2021




Il rispetto per i morti

Oggi (14 gennaio) mi è successa una cosa sconcertante. Ero stato invitato a un programma televisivo (L’aria che tira), e ho avuto occasione di discutere con una esponente del Pd (l’on. Debora Serracchiani).

Ho fatto presente che, nel dibattito sul manipolo di “responsabili” che dovrebbero salvare il governo, mancava del tutto l’elemento cruciale, e cioè il fatto che la gestione dell’epidemia era stata disastrosa, e che gli errori commessi ci erano costati non solo decine di miliardi di Pil ma anche decine di migliaia di morti.

Per tutta risposta mi è stato detto che “ricordare i morti è una caduta di stile, che potevamo evitarci”. Per poi aggiungere, come se fosse una risposta pertinente, che con il governo precedente le cose sarebbero andate ancora peggio.

Ma come?

Io faccio presente che una parte delle morti per Covid erano evitabili, lo faccio sulla base di studi e ricerche (non solo mie), e lei – che ha responsabilità politiche – anziché chiedermi quali errori siano stati fatti, e che cosa si può fare oggi per non ripeterli in futuro, non trova di meglio che parlare di “caduta di stile”? E, per difendere questo governo, non trova di meglio che affermare che un altro governo avrebbe fatto peggio?

Dunque siamo autorizzati (forse) a parlare dei punti di Pil che sono stati inutilmente bruciati, ma delle vite umane sacrificate dalla lentezza e dalla superficialità della politica è proibito parlare.

Non ci potevo credere. Poi ho capito. Per certi politici (non tutti, spero) rispetto significa non porre mai le due domande cruciali: potevano essere di meno? come possiamo fare per evitare altre morti non necessarie?

O meglio: porle pure, quelle domande, quando la responsabilità non è in capo alla politica, o è in capo alla parte politica avversa, ma evitarle accuratamente quando è la propria parte politica che deve rispondere del proprio operato.

E invece no. Noi studiosi dobbiamo dirlo alto e chiaro: rispettare i morti, per le persone libere, significa non avere paura di capire come sono andate le cose, e fare tutto il possibile perché certe tragedie non si ripetano.




Il termostato

Sapete come funziona un termostato?

E’ semplice. Tu fissi la temperatura che vuoi, per esempio 19 gradi. Un rilevatore misura la temperatura dell’ambiente e, quando supera i 19 gradi, spegne il riscaldamento; quando invece va sotto i 19 gradi lo riaccende. La stessa cosa succede con un frigorifero che vuoi mantenere a – 4 gradi centigradi, o con un congelatore che vuoi tenere a -20 gradi. L’unica differenza è che il comando non è “riscalda” ma “raffredda”.

Perché parlo del termostato?

Perché oggi in Italia, ma anche in molti altri paesi europei (compresa la Germania), quella che si è imposta è la politica del termostato, applicata all’epidemia. Funziona più o meno così.

Il governo non può scontentare gli operatori economici, ma nello stesso tempo non è in grado di garantire che le attività lavorative, scolastiche, ricreative si svolgano in sicurezza. Quindi, anche se sa che il virus è ancora molto diffuso, lascia quasi tutto aperto o semi-aperto. Il virus ringrazia e allarga la sua presenza fra noi. A un certo punto qualcuno fa due conti e dice: ohibò, se andiamo avanti così il servizio sanitario nazionale va in tilt e questo, noi politici, non ce lo possiamo permettere. A quel punto cominciano le discussioni: se chiudere, quando chiudere, quanto chiudere, chi sacrificare e chi graziare. Alla fine si chiude, ma Rt non scende. Allora si chiude di più, Rt va sotto 1 per qualche settimana, i ricoveri ospedalieri diminuiscono, gli ospedali non sono più al collasso. A quel punto il partito della riapertura rialza la testa e prima o poi ottiene un alleggerimento delle misure, se non una riapertura totale. Passa qualche settimana e questa volta a rialzare la testa è il virus, che ricomincia a circolare più di prima. Il sistema sanitario va di nuovo in crisi, si deve chiudere di nuovo. E il ciclo si ripete.

I più ingenui (o più spregiudicati) dicono: resistiamo ancora 2-3 mesi, poi con la bella stagione e le vaccinazioni torneremo alla normalità. Chi lavora sui dati sa che non è vero, e che la politica del termostato – che non tutela né la salute né l’economia – è destinata a durare ancora a lungo.

Ma perché siamo finiti in questo imbuto che divora le nostre vite? Certamente la parte preponderante delle responsabilità è di chi ci governa. Sono loro che hanno imposto le regole, sono loro che non hanno saputo gestire le scuole, i trasporti, il tracciamento dei contatti, i tamponi, i flussi turistici, le quarantene, la medicina territoriale e tutte le altre cose che non sono state fatte, o sono state fatte male. Insomma, con altre scelte si potevano avere molti meno morti, e danni meno drammatici all’economia.

Però c’è un punto che resta sempre nell’ombra, e che invece è decisivo. La catastrofe è colpa della mala gestione dell’epidemia, ma la sconfitta è figlia di una scelta strategica sbagliata, che anche la più saggia e oculata gestione dell’epidemia non avrebbe potuto evitare.

Quale scelta?

La scelta di puntare tutto sul protocollo prevalente in Europa, che persegue la mitigazione dell’epidemia, anziché su quello prevalente in Asia e nell’emisfero Boreale, che persegue la soppressione (o quasi soppressione) del virus. E dire che, fin dalla fine di marzo, gli studiosi che si occupano di epidemia e di processi di diffusione, avevano perfettamente individuato la differenza fra i due protocolli, e la netta superiorità del protocollo orientale rispetto a quello europeo. Bastava studiare i dati e consultare gli esperti, per capire (o almeno leggere le lettere e gli appelli degli studiosi,  che fin dalla fine di marzo imploravano di cambiare strada). O anche solo farsi la domanda: perché in certi paesi (circa 1 su 3 fra le società avanzate) il virus è stato sradicato, o se non è stato completamente eliminato circola a bassissima intensità?

Ebbene, qual è, andando al nocciolo, la differenza fra i due protocolli?

E’ molto semplice: è la differenza che sussiste fra un frigo e un congelatore. In un frigo il termostato è regolato per tenere la temperatura a -4, in un congelatore per tenerla a – 20. Fuor di metafora: la soglia del protocollo europeo è quella che evita il tracollo del sistema sanitario nazionale, la soglia del protocollo orientale è quella, molto più bassa, che evita che vada in tilt il sistema di tracciamento. Giusto per dare un’idea: se si adotta il protocollo orientale l’allarme scatta quando il quoziente di positività (nuovi casi su soggetti testati) attraversa la soglia del 3%, se si adotta il protocollo europeo può persino succedere – come è accaduto in Italia a novembre-dicembre – che si tolleri un quoziente di positività del 25-30%. Se avessimo adottato la soglia del protocollo orientale l’allarme sarebbe scattato già il 25 settembre, se non prima, ovvero non appena il numero di nuovi casi fosse divenuto incompatibile con il tracciamento dei contatti.

La realtà è che le strategie prevalenti in Europa sono basate sull’andamento di Rt (indicatore della velocità del contagio), anziché sul controllo del quoziente di positività (indicatore del numero di positivi). La differenza è enorme.

Se punti tutto su Rt tolleri anche milioni e milioni di infetti, purché Rt non stia troppo sopra 1. E con milioni e milioni di infetti, intervenire ha costi umani ed economici spropositati, perché quando l’epidemia è fuori controllo solo il lockdown è in grado di arginarla.

Se invece punti alla soppressione del virus, ti adoperi per portare il coefficiente di positività vicinissimo a zero, perché anche poche migliaia di positivi sono troppi: e quando il numero di infetti diventa molto piccolo, il controllo dell’epidemia è infinitamente più facile, la paura non dilaga più, e l’economia respira.

Pubblicato su Il Messaggero dell’8 gennaio 2021




Rileggendo oggi Rosario Romeo

Cancel culture. Il tumore maligno che ha colpito l’epoca contemporanea è la rimozione della storia, che è poi il rifiuto del destino che ci è toccato

«Un ragazzo di colore, Tory Bullock – ha scritto Giulio Meotti sul “Foglio” alcuni mesi fa – chiede di abbattere la statua, perché Lincoln non è un liberatore, ma soltanto un uomo bianco, in piedi sopra un ragazzo nero in ginocchio. In un video pubblicato giovedì sulla sua pagina Facebook, Bullock, uno scrittore, attore e influencer, ha fatto appello al sindaco di Boston Marty J. Walsh per rimuovere il memoriale. Ha lanciato una petizione, raccogliendo migliaia di firme». L’amministrazione democratica della città ha accolto la richiesta dell’afro-americano e così l’imponente statua è stata rimossa. Del resto Fred Kaplan, nel saggio Lincoln e gli abolizionisti, ha messo il timbro del politically correct sull’intera questione: “il presidente americano che ha abolito la schiavitù lo ha fatto con indugi, politicismi e lentezze perché, in fondo, era uno sporco razzista”.

Ho rilevato spesso – ma temo di essere la classica vox clamantis in deserto – che non è affatto da sottovalutare quanto sta accadendo in America. Non si tratta di accessi di follia o di un momentaneo “oscuramento dell’intelligenza” o di effimere mode culturali destinate a durare l’espace d’un matin ma della fine di un mondo – del nostro mondo – alla quale dovremmo purtroppo rassegnarci. Ciò che tramonta è l’idea che tutto ciò che siamo, nel bene e nel male, è il prodotto delle generazioni che ci hanno preceduto e che ogni passo avanti sulla via del cambiamento non avviene bruciandosi i ponti alle spalle. Se si fa il deserto dietro di noi ci si ritrova, immancabilmente, col deserto davanti a noi. Non solo gli individui, anche le società non possono trovare il necessario equilibrio interiore per produrre grandi opere di civiltà se non fanno i conti col passato, selezionandone i lasciti vitali da quelli caduchi.

Il tumore maligno che ha colpito l’epoca contemporanea è la rimozione della storia, che è poi il rifiuto del destino che ci è toccato. Roma conquistò il mondo finché la pietas nei confronti degli antenati fu il lievito della sua etica pubblica: le guerre civili che la insanguinarono, le forme di governo che sperimentò nel corso della sua storia secolare non le impedirono di rendere omaggio a quanti avevano concorso alla sua grandezza. In fondo Giulio Cesare venne pugnalato ai piedi della statua eretta a Pompeo Magno. La Rivoluzione francese non abbatté i monumenti che celebravano i grandi re che avevano costruito lo Stato e la Nazione e la stessa dittatura sovietica dovette ricordare le figure dei grandi zar per infiammare gli animi di odio antitedesco nell’anno dello sciagurato attacco di Hitler alla Grande Madre Russia.

Per avere senso compiuto del mondo che si è perduto, si potrebbero rileggere con profitto gli scritti del più grande storico italiano della seconda metà del XX secolo, Rosario Romeo. Non parlo solo dell’imponente studio su Cavour – un autentico chef-d’œuvre della storiografia italiana – ma degli articoli pubblicati sui grandi quotidiani, dal “Corriere della Sera” al “Giornale”. Dove è stupefacente la capacità dello studioso siciliano di impartire raffinate lezioni di metodo storico, recensendo le ricerche storiche via via sfornate dall’editoria italiana. Romeo era un autentico liberale ma il suo era un liberalismo che si traduceva in maturo “giudizio storico”, in meditazione profonda e documentata del passato, in volontà di comprendere i valori politici in conflitto: non venne mai tentato di spiegare ai suoi allievi e lettori “che cos’è il liberalismo” e non solo per la sua totale estraneità all’approccio ideologico agli eventi umani – caratteristico, va sans dire – di tanti suoi colleghi, (soprattutto marxisti) ma anche perché, nella dialettica tra la “vita” e le “forme”, gli interessavano gli individui concreti – gli attori sociali e politici – e non i programmi o gli intenti rimasti sulla carta.

Nel volume Scritti storici 1951-1987 che raccoglie i suoi interventi sui quotidiani (Ed. Il Saggiatore 1991 con Introduzione di Giovanni Spadolini) mi è parsa esemplare la recensione dedicata al lavoro di Mario Silvestri, Isonzo 1917 (Ed. Einaudi 1965). Al moralismo del pur apprezzato Silvestri, che condivide il giudizio di condanna emesso da Benedetto XV sulla prima guerra mondiale, Romeo obietta: “Perché certamente, la prima guerra mondiale, vista a mezzo secolo di distanza può apparire davvero ‘inutile strage’, guerra civile” rovinosa per l’Europa che sacrificò una somma enorme di energie e aprì essa stessa la via al declino della sua posizione nel mondo, senza che nessuna delle mete proposte ai popoli dai governi e dai ceti dirigenti a giustificazione dell’immenso massacro – di gran lunga il maggiore che l’Europa occidentale abbia conosciuto, anche in confronto al secondo conflitto mondiale – fosse paragonabile al sacrificio. Ma è evidente che con siffatte argomentazioni si rischia di troppo dimostrare: e a questa stregua non solo la prima guerra mondiale ma le rivoluzioni nazionali del Quarantotto e la stessa Rivoluzione francese con le successive guerre napoleoniche, per non parlare delle guerre di religione o delle Crociate appariranno inutili massacri compiuti per ideali di cui si può mostrare facilmente che non furono più alti di quelli che il Silvestri giudica “falsi” e “grotteschi” del 1914, o che quanto meno simboleggiavano mete assai più economicamente raggiungibili per altra via. In tal modo l’intera vi­cenda degli uomini può apparire assurda e grottesca: se a fermarci su questa strada non intervenisse il ricordo di quale somma di valori sta invece intrecciata a quel grottesco, e se non fosse doverosa una generale riserva metodica di fronte al patente anacronismo di giudizi come questi, nei quali ideali interessi e aspirazioni del nostro presente vengono assunti a criterio di valutazione di epoche e di uomini che non li conob­bero e che si mossero invece sulla scia di altri interessi, aspirazioni e ideali”.

Siamo davvero a una svolta storica epocale: quello che Romeo giudicava un esito paradossale – e quindi assolutamente impensabile in una società civile moderna – sta diventando in America senso comune e, di lì, si sta riversando sull’Europa. Se oggi si facesse leggere a uno studente (liceale o universitario), il lungo brano appena citato, il suo stupore sarebbe eguale a quello provato dal grande risorgimentista se, redivivo, leggesse il libro di Fred Kaplan su Lincoln e gli abolizionisti. Giudizi anacronistici quelli di Mario Silvestri, di Benedetto XV e ora di Papa Francesco? No dal momento che il principio della retroattività in fatto di morale, sembra essere inteso e vissuto ormai come la grande conquista del nostro tempo.

Mi si consenta, però, una perplessità: non si dovrebbe, sul piano dell’assolutismo etico, che ispira la “cancel culture”, rammentare il detto evangelico “chi è senza peccato, scagli la prima pietra”? Se siamo così poco indulgenti verso i nostri padri e nonni, se non siamo affatto disposti a ricordare che, accanto ai lati oscuri del loro difficile “mestiere di vivere”, ci sono anche quelli positivi – le virtù che ci hanno fatto crescere moralmente e spiritualmente – non dovremmo usare la stessa, spietata, intransigenza verso di noi e i nostri vizi? Non dovremmo farci santi, diventare tutti “arcangeli della morte”, come l’integerrimo Saint-Just che con Robespierre, impose “la virtù all’ordine del giorno”?

No, non è proprio il caso di sottovalutare l’iconoclastia nordamericana ed europea! Quel che sta accadendo oggi non è una pericolosa stravaganza, è l’inizio di un incubo. E lo si capisce solo se il vilipeso “storicismo” – divenuto quasi sinonimo di passatismo, di avversione alla scienza e alla modernità – è stato una componente importante della nostra educazione dell’anima.

Pubblicato su Huffington Post il 2 gennaio




Di mutazioni e vaccini

Ma guarda un po’ che strano: il virus è mutato!

Lì per lì la notizia ha suscitato il solito bailamme mediatico, con l’annesso linguaggio “bellico” a cui siamo ormai abituati (purtroppo, perché in realtà è gravemente fuorviante), che però quasi subito è stato sopraffatto dall’analogo ma ancor più ampio bailamme sui vaccini, con gli “opposti estremismi” subito al lavoro, da una parte per esaltarne con toni irragionevolmente miracolistici le virtù salvifiche, dall’altra per denunciarne con toni altrettanto irragionevolmente apocalittici i presunti rischi. Tuttavia, le due questioni sono per molti versi connesse, per cui cercherò di chiarirle insieme, anche se per quanto riguarda i vaccini mi limiterò a quelli che ci riguardano da vicino, dato che in totale pare ce ne siano allo studio ben 237 (!) tipi diversi.

E cominciamo dalla prima brutta storia, cioè la variante inglese del virus. Qui la prima cosa da chiarire è che la sorpresa è del tutto ingiustificata, poiché questa non è affatto la prima variante del virus contenente mutazioni (in questo caso ben 17, acquisite apparentemente “in un colpo solo”), ma soltanto la prima che si è stabilizzata e che sta diffondendosi rapidamente. I virus, infatti, mutano in continuazione, dato che in sostanza sono dei frammenti di DNA o RNA che penetrano nelle cellule e sfruttano il loro sistema di trascrizione e traduzione genetica per produrre altre copie di sé stessi, cosa che da soli non sarebbero capaci di fare (il che, tra parentesi, è uno dei motivi per cui molti non considerano i virus degli esseri viventi a tutti gli effetti).

Ora, durante tale processo possono verificarsi degli errori, che danno origine alle mutazioni, il che accade ancor più frequentemente nei virus a RNA, come sono tutti i coronavirus, compreso quello del Covid, di cui infatti erano già state scoperte diverse mutazioni, che però finora avevano avuto una diffusione molto limitata. Il motivo è che la mutazione è solo il primo fattore dell’evoluzione. Il secondo è rappresentato, come sappiamo fin dai tempi di Darwin, dalla selezione naturale, che preserva solo le mutazioni che favoriscono la riproduzione e di conseguenza la sopravvivenza di ciascun organismo, virus compresi. Perciò, benché le mutazioni, essendo totalmente casuali, possano essere di qualsiasi tipo, quindi sia vantaggiose che svantaggiose per gli “ospiti” (cioè noi), verranno selezionate solo quelle che permettono al virus di produrre un maggior numero di “figli”, cioè di copie di sé stesso.

Questo ci fa capire quanto siano insensate e fuorvianti le idiozie che si continuano purtroppo a sentire, anche dai sommi vertici delle istituzioni, sulla “nuova offensiva” del virus o, peggio ancora, sul fatto che il virus avrebbe come “scopo” quello di ucciderci tutti: non solo, infatti, i virus non hanno alcuno scopo e non pianificano offensive di sorta, ma, se potessero, farebbero semmai il contrario, dato che sono essenzialmente parassiti e il parassita ideale non è quello che uccide il proprio ospite, ma quello che riesce a conviverci nel modo più efficiente.

E infatti a propagarsi su vasta scala sono sempre e solo le mutazioni che producono o una minor letalità (perché ciò aumenta il numero di individui che possono trasmettere il virus) o una maggior contagiosità (perché ciò aumenta il numero di individui a cui può essere trasmesso il virus), come è appunto il caso del ceppo inglese. Al contrario, le mutazioni che producono patologie più gravi tenderanno a estinguersi, e ciò tanto più rapidamente quanto più sono pericolose per noi, giacché quanto più presto e gravemente uno si ammala, tanto più rapidamente e rigorosamente viene isolato, riducendo così le opportunità di diffusione del virus, che si annullano addirittura quando uno muore.

Il problema è che purtroppo stavolta il ceppo più contagioso si è sviluppato prima di quello meno letale e un maggior numero di contagi significa anche un maggior numero di morti in termini assoluti (benché non in percentuale), ma ciò non toglie che la tendenza di lungo periodo di tutti i virus sia quella di diventare non più bensì meno pericolosi. Anzi, è già accaduto molte volte che dei virus (così come molti altri tipi di parassiti) si siano integrati a tal punto con i loro ospiti, compresi noi umani, da diventare non soltanto innocui, ma addirittura utili. Per esempio, tutti abbiamo certamente sentito parlare dell’importanza della cosiddetta flora batterica intestinale, ma quello che in genere non si dice è che i batteri sono solo una componente di essa, che in gran parte è composta proprio da virus, nonché da altri microrganismi di vario genere, tanto che in effetti dovrebbe più correttamente essere chiamata col suo nome tecnico di “microbiota”.

Ma c’è di più. Molti virus, infatti, sono addirittura entrati a far parte stabilmente del nostro DNA (si stima che ne costituiscano circa il 10%), perlopiù senza causare danni (anche perché quelli che l’avessero fatto si sarebbero rapidamente estinti) e a volte addirittura contribuendo con il DNA da loro apportato a salti evolutivi della massima importanza: di nuovo solo per fare un esempio, generalmente si ritiene che sia nata così la placenta in cui si sviluppano gli embrioni di gran parte dei mammiferi, compresi i nostri.

Questa è la base per rispondere anche all’obiezione principale che molti hanno sollevato contro i vaccini di nuova concezione che ci apprestiamo ad usare, cioè essenzialmente quelli di Pfizer/BioNTech, di Moderna e di AstraZeneca-Oxford: quello russo, infatti, è simile per concezione a quello di Oxford, ma mancano ancora dati affidabili sulla sua efficacia e sicurezza, così come anche su quello cinese e quello indiano, peraltro entrambi di tipo tradizionale. Poiché infatti i tre vaccini suddetti contengono frammenti di RNA virale (i primi due) o di DNA virale (il terzo), alcuni temono che possano causare mutazioni stabili nella specie umana. Per capire perché non è così, però, prima bisogna capire come funzionano. E, prima ancora, bisogna capire come funziona il virus del Covid (alzi la mano chi lo sa: credo che, nonostante tutto, siano ancora molto pochi).

Di per sé, il suo modo di agire non è molto diverso da quello degli altri coronavirus già noti: il suo genoma produce una certa proteina S (che sta per “spike”, ovvero protuberanza: sono infatti quelle che si vedono all’esterno e che gli danno la sua forma caratteristica) che si attacca a un’altra proteina, detta recettore, posta sulla superficie esterna delle nostre cellule, permettendogli di entrare al loro interno e quindi di sfruttare, come già detto, i loro meccanismi per generare copie di sé stesso. Quando ciò, accade, il nostro organismo ovviamente reagisce, in primo luogo con il sistema immunitario innato, che costituisce una difesa “generica” e che attacca per primo i corpi estranei, mentre al tempo stesso “sveglia” il resto del sistema, composto dai linfociti T e B, che generano reazioni più mirate, che però proprio per questo richiedono più tempo.

Ora, se il sistema immunitario innato funziona bene, facendo subito fuori una buona parte degli “intrusi”, allora l’organismo fa in tempo ad aspettare l’arrivo dei linfociti, che fanno piazza pulita prima che si sviluppino sintomi seri: questo è ciò che accade nella maggior parte dei casi ed è il motivo per cui la maggior parte dei contagiati resta asintomatica o quasi. Se però il sistema innato ha dei problemi, come spesso succede nelle persone più anziane e/o già debilitate da altre patologie, la sua reazione può essere troppo debole, nel qual caso il virus può produrre danni irreparabili generando gravi infiammazioni, oppure, all’inverso, può essere troppo violenta, nel qual caso l’infiammazione viene prodotta involontariamente dallo stesso sistema immunitario. In entrambi i casi, si crea un problema su cui i linfociti, quando arrivano, non sono più in grado di agire e che causerà sintomi gravi dati dalla distruzione dei tessuti, il danno irreversibile ad organi e, spesso, la morte.

Orbene, i vaccini a RNA di Pfizer/BioNTech e Moderna sono basati sul frammento del codice genetico del virus che produce la proteina S, che viene incorporato in una breve stringa di RNA messaggero, quello che serve a “tradurre” il nostro DNA nelle proteine di cui è fatto il nostro corpo. In tal modo, quando il frammento di RNA viene assorbito da una cellula, il meccanismo interno di quest’ultima entra in funzione, esattamente come farebbe per qualsiasi altro RNA messaggero, producendo la suddetta proteina S, che di per sé è innocua. Tuttavia, diffondendosi nell’organismo, essa viene riconosciuta come un corpo estraneo dal sistema immunitario innato, che si mobilita contro di essa, ma soprattutto “allerta” i linfociti T e B, che così sono già pronti ad attaccare il virus non appena dovesse entrare nell’organismo, dato che esso è per l’appunto ricoperto da tale proteina.

Poiché l’RNA è molto fragile, per impedire che venga distrutto prima di giungere a destinazione viene inglobato in una minuscola gocciolina costituita essenzialmente da lipidi (grassi), tutti normalmente presenti nel nostro corpo, stabilizzati da una sostanza sintetica chiamata polietilenglicolo (PEG). I casi di allergia di cui tanto si è parlato (peraltro pochi e non particolarmente gravi) sono stati causati proprio da tale sostanza e non dalla parte attiva del vaccino, che non si vede come possa dare problemi, dato che l’RNA messaggero è presente normalmente e in quantità ben maggiori in ogni cellula del nostro corpo.

Il vaccino di AstraZeneca-Oxford segue una logica simile, ma mantiene alcuni aspetti “classici”. Anch’esso, infatti, ha alla base l’idea di far produrre alle nostre cellule la proteina S senza introdurre nel nostro corpo il virus morto o indebolito, come fanno i vaccini tradizionali, però utilizza a tale scopo non un frammento di RNA, bensì di DNA, che viene inserito nel DNA di un adenovirus, capace di penetrare nelle nostre cellule senza causarci danni, dato che per noi è sostanzialmente innocuo. Ciò ha il vantaggio di basarsi su un metodo già collaudato, però rispetto ai vaccini a RNA implica un passaggio in più, giacché il DNA virale dovrà prima essere “trascritto” dalle nostre cellule in un RNA messaggero e solo successivamente potrà essere “tradotto” nella proteina S, il che aumenta il rischio che qualcosa vada storto.

In ogni caso, tutti questi vaccini presentano tre notevoli vantaggi rispetto a quelli tradizionali. Anzitutto, infatti, non c’è bisogno di introdurre nel nostro organismo il coronavirus, né vivo né morto, ma solo una sua piccola parte del tutto innocua. Inoltre, in tal modo si attivano sia i linfociti T che i B, mentre i vaccini tradizionali attivano solo questi ultimi, che sono meno efficaci. Infine, è relativamente facile modificare il vaccino se il virus dovesse mutare o anche qualora ci fosse bisogno di produrne una nuova versione contro un altro tipo di coronavirus, poiché a tal fine basta sostituire il frammento di codice genetico che codifica per la proteina S con un altro adatto alla nuova situazione.

Quanto all’eventualità che il frammento di RNA virale possa venire inglobato stabilmente nel nostro DNA, pur non potendola completamente escludere, dato che, come abbiamo visto, ciò si è già verificato nel corso dell’evoluzione (benché finora mai per un coronavirus), la cosa appare estremamente improbabile, giacché per entrare a far parte del nostro DNA il frammento di RNA virale dovrebbe prima entrare nel nucleo della cellula, mentre il processo di produzione della proteina S si svolge interamente al suo esterno, nel citoplasma, e al suo termine la molecola di RNA messaggero viene distrutta, esattamente come accade nel normale processo di trascrizione del nostro DNA.

In ogni caso, se anche per assurdo ciò dovesse accadere, quel che verrebbe eventualmente inglobato non sarebbe tutto il genoma del virus, ma solo un singolo gene che codifica per una proteina innocua e che oltretutto molto probabilmente resterebbe inattivo. Di sicuro, c’è una probabilità maggiore (benché sempre molto bassa) che ciò accada se ci si becca il virus, che, a differenza del frammento di RNA, quando è dentro al nostro corpo si moltiplica, moltiplicando così anche le occasioni di causare un pasticcio genetico: quindi, anche da questo punto di vista vaccinarsi non solo non aumenta il rischio, ma anzi lo riduce.

Quanto infine all’eccessiva fretta con cui i vaccini sarebbero stati approvati, anzitutto sarà bene ricordarci che noi abbiamo fretta, perché il nostro mondo non può reggere ancora a lungo in questa situazione e se dovesse mai verificarsi un collasso dell’economia su scala globale le conseguenze sarebbero pari a quelle di una guerra mondiale: anche correre qualche rischio più del normale sarebbe quindi più che giustificato. Ma la realtà è che non stiamo correndo nessun rischio particolare, giacché la parte più lunga della sperimentazione sui vaccini è quella necessaria a stabilire per quanto tempo ci garantiscono protezione, mentre quella per controllarne efficacia e assenza di pericolosità può essere svolta in pochi mesi, soprattutto se, come in questo caso, sono state messe a disposizione tutte le risorse necessarie. La miglior controprova è data dal vaccino dell’influenza, che è causata anch’essa da un virus a RNA, ma ancor più mutevole (circa il doppio) di quello del Covid, sicché ogni anno bisogna produrre un nuovo vaccino, cosa che viene fatta regolarmente in pochi mesi senza che finora abbia mai causato problemi.

Perché, allora, tutto questo allarmismo? La risposta è tanto evidente quanto preoccupante. Anzitutto, c’è il fortissimo stress emotivo a cui tutti da oltre dieci mesi siamo sottoposti, a causa della perversa combinazione di terrorismo mediatico, caos istituzionale, misure restrittive e sostanziale inefficacia delle stesse, il che genera una crescente difficoltà a mantenerci lucidi e obiettivi nei nostri giudizi. In secondo luogo, va considerata la sempre più evidente incapacità delle nostre classi dirigenti (e dicendo “nostre” intendo in particolare quella italiana, ma anche quelle del resto dell’Occidente: vedi i miei precedenti articoli del 29/10 e 23/12) di gestire adeguatamente la situazione e spesso perfino semplicemente di capirla, il che produce una diffidenza generalizzata verso le autorità di qualsiasi tipo, non solo politiche, ma anche mediche e scientifiche. Infine, abbiamo la tendenza, che va avanti ormai da lungo tempo, a dare sempre più credito alle teorie pseudoscientifiche e, più in generale, a ogni forma di complottismo, che in parte è certamente anch’essa frutto della perdita di credibilità delle nostre classi dirigenti, ma ha anche cause autonome, di cui una volta o l’altra dovremo pur cominciare a parlare.

In ogni caso, una cosa è certa: poiché sia la mutazione del virus che l’opposizione ai vaccini erano largamente prevedibili fin dall’inizio dell’epidemia, avere scelto di conviverci anziché provare ad estinguerla, come invece altri paesi hanno fatto con successo, è stata decisamente una pessima idea. E anche di questo dovremo riparlare.

(Ha collaborato Alberto Vianelli, biologo, docente di “Storia e storie della vita” presso l’Università dell’Insubria)