Hume PageHume Page

In primo piano

Sul discorso di Vance – Tradimento dei valori occidentali?

19 Febbraio 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Sulla condotta della guerra in Ucraina da parte dell’Europa e degli Stati Uniti si possono avere le idee più disparate. Non è palesemente irragionevole la posizione di quanti paventano il pericolo che la Russia voglia annettersi altre porzioni dell’Europa, e dunque pensano che abbia fatto bene la Nato a fornire aiuto alla “resistenza” ucraina. Ma non è neppure palesemente irragionevole la posizione diquanti fanno notare che la precedente espansione a est della Nato, con l’obiettivo di includere l’Ucraina nel blocco occidentale. sia stata una mossa quantomeno azzardata.

Quello che invece, personalmente, ritengo sia stato irragionevole (e anti-democratico) è la chiusura a riccio che l’informazione main stream ha adottato dallo scoppio della guerra, silenziando quasi tutte le voci esplicitamente critiche. Sulla guerra, come pochi anni prima sul Covid, i grandi media hanno scelto di tappare la bocca alle voci dissenzienti con la linea ufficiale (vaccini + armi), costrette a rifugiarsi su testate minori o siti eterodossi, con conseguente perdita di ogni possibilità di incidere sul discorso pubblico articolando punti di vista alternativi o sollevando utilissimi dubbi.

È anche a causa di questa lunga stagione di conformismo e autocensura collettiva che l’Europa si trova oggi completamente spiazzata, quasi incredula di fronte al fatto che le cose non sono andate come aveva sperato, e come fino all’ultimo si è ostinata a credere che stessero andando. Eppure non ci voleva molto ad accorgersi che la guerra di Putin era solo il secondo tempo della guerra del Donbass, o che l’espansione della Nato ai confini della Russia poteva essere percepita come una minaccia, o che le sanzioni facevano più male a noi che alla Russia, o che la controffensiva ucraina era fallita da tempo. E non occorreva essere raffinati strateghi per capire che, trattando Zelensky come una star mediatica e un eroe (ricordate i parlamenti europei collegati e
plaudenti nei primi mesi di guerra?) e Putin come nient’altro che un criminale di guerra, diventava automaticamente impossibile ritagliarsi quel ruolo di mediatori e facilitatori di un compromesso da cui ora si viene brutalmente estromessi dall’attivismo del neo-eletto presidente degli Stati Uniti.

Alla luce di queste riflessioni, non vedo nulla di strano, o di sorprendente, nei toni e nella sostanza dei discorsi di Donald Trump e di James David Vance (suo vice) quando tendono a escludere l’Europa dalla trattativa con la Russia, stante il fatto che l’Europa stessa è rigidamente schierata dalla parte di uno dei due contendenti, non ha fatto tentativi credibili di fermare la guerra, e per di più è militarmente debolissima, se non irrilevante. Dove invece il discorso tenuto nei giorni scorsi da Vance mi appare paradossale, anzi spudorato, è quando accusa l’Europa di avere tradito i valori occidentali, e in particolare la difesa della libertà di parola, il principio del free speech. Ora, è vero che Vance ammette le responsabilità del suo Paese, ma il punto è che le scarica tutte sull’amministrazione Biden (2021-2024) e sul suo ricorso alla censura con il pretesto della lotta alla disinformazione e ai discorsi d’odio. Non si può sorvolare sul fatto che proprio negli Stati Uniti è nato il politicamente corretto, è negli Stati Uniti che, intorno al 2012-2013 (ben prima dell’era Biden), è avvenuta la sua mutazione in “follemente corretto”, è dagli Stati Uniti che l’Europa ha importato quel morbo. E l’aspetto più grave del fenomeno, i licenziamenti dei professori e l’intimidazione degli studenti non allineati al credo woke, non è certo venuto meno durante il primo mandato di Trump (2017-2020), che ne ha anzi visto una recrudescenza, sotto i colpi del MeToo e del movimento Black Lives Matter, esploso dopo l’uccisione di George Floyd.

Resta il fatto, comunque, che il discorso di Vance – al di là della grande questione del modo di terminare la guerra in Ucraina – ha posto sul tappeto un tema vero: quali siano, oggi, i “valori condivisi” dell’occidente, ammesso che ne esistano. Non solo il free speech, su cui è difficile dargli torto, ma anche la democrazia stessa, messa in forse – secondo Vance – dall’annullamento delle elezioni in Romania, ma anche dal mancato rispetto della volontà popolare in materia di politiche migratorie. E, aggiungerei io, dal mancato rispetto della medesima volontà popolare in America, ai tempi dell’assalto dei trumpiani a Capitol Hill.

Ma questo, evidentemente, Vance non poteva dirlo.

[articolo uscito sulla Ragione il 18 febbraio]

Europa spaventata – Il partito dei rimpatri

17 Febbraio 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Fra una settimana si vota in Germania. Travolto dai dissidi interni e da una drammatica crisi di consenso, il governo Scholz affronta la prova elettorale nelle condizioni peggiori possibili: divisioni fra gli alleati della uscente “coalizione semaforo” (Spd, Verdi, Liberali), incertezze sulla guerra in Ucraina e i rapporti con Trump, polemiche per l’attentato dei giorni scorsi a Monaco di Baviera, lacerazioni sulla questione dei rimpatri forzati.

Secondo i sondaggi i socialdemocratici hanno perso 10 punti rispetto alle ultime elezioni (2021), Liberali e Verdi ne hanno persi quasi altri 10, il tutto a beneficio di tre formazioni fortemente ostili all’immigrazione irregolare: i popolari della CDU-CSU, in salita di circa 5 punti, il nuovo partito di sinistra anti-migranti di Sahra Wagenknecht (BSW), dato vicino al 5%, e soprattutto la temutissima AFD (Alternative für Deutschland) di Alice Weidel, che dovrebbe passare dal 10 al 21% dei consensi.

In queste condizioni prevedere che governo si formerà è impossibile per tre ordini di ragioni. Primo, la composizione del parlamento dipenderà in modo cruciale da quali partiti non passeranno la soglia di sbarramento del 5% (tre partiti piccoli ma importanti, ossia Liberali, Linke e BSW, rischiano di non farcela). Secondo, se la composizione riflettesse abbastanza fedelmente le risultanze dei sondaggi, il partito maggiore (la CDU-CSU) potrebbe, almeno sulla carta, dar luogo a tre diversi tipi di coalizioni, differenti tra loro innanzitutto per il grado di adesione alla politica dei rimpatri (remigration). In ordine di severità, dalla coalizione più blanda alla più ostile: alleanza con verdi e socialdemocratici, alleanza con socialdemocratici e BSW, alleanza con la sola Afd, In quest’ultimo caso cadrebbe il “muro spartifuoco” (brandmauer) che dalla fine della seconda guerra mondiale – non solo in Germania – ha sempre tenuto fuori del governo le formazioni di estrema destra, più o meno arbitrariamente tacciate di simpatie naziste.

Difficile pensare che l’attentato di Monaco (auto che piomba sulla folla, 28 feriti e un bimbo in fin di vita) non sospinga ulteriormente verso destra gli equilibri parlamentari. Nessun paese più della Germania, negli ultimi 12 mesi, è stato scosso da tanti attentati e aggressioni: un attentato analogo, ma ancora più grave (6 morti e 200 feriti) era avvenuto poco più di un anno fa a Magdeburgo. Da allora si sono susseguiti, con impressionante progressione, gli episodi di accoltellamento: Aschaffenberg (gennaio), Mannheim (maggio e giugno), Stoccarda (giugno), Wolmirstedt (giugno), Solingen (agosto). E, cosa fondamentale per comprendere lo stato d’animo dell’opinione pubblica, in tutti i casi precedenti l’attentatore era straniero, e talora più o meno connesso a terrorismo e islam. Di qui la stretta connessione, nella mente di in una parte cospicua dell’opinione pubblica, fra immigrazione irregolare, sicurezza, terrorismo, divenuti poco per volta fili di una matassa indistricabile.

Faccenda solo tedesca, che non ci riguarda?

In parte è così, per almeno due motivi. In primo luogo, il numero totale degli immigrati in Germania, dopo il “wir schaffen das” della Merkel nel 2015, ha assunto dimensioni abnormi, non eguagliate da nessun grande paese europeo (circa il 20%, il doppio che da noi). In secondo luogo, in Italia non esiste, anzi non è mai esistito, un partito di massa ostile all’immigrazione e confinato all’opposizione dalla conventio ad excludendum da parte di tutti gli altri partiti.

Per certi versi, invece, quel che accade in Germania non è una faccenda solo tedesca. La richiesta che gli immigrati irregolari, specie se commettono reati violenti, vengano prontamente rimpatriati come sta cercando di fare Trump negli Stati Uniti, attraversa l’intera Europa, ed è tutt’altro che marginale in Italia. Anzi, ho l’impressione che, specie nel mondo progressista, non ci si renda conto appieno di quanto quella richiesta sia estesa, intensa e trasversale. Per farcene un’idea, basta consultare i risultati di un recentissimo sondaggio Eumetra condotto da Renato Mannheimer. Fatto 100 il numero di persone che hanno preso posizione pro o contro i rimpatri, la percentuale di favorevoli alle espulsioni è del 65% in generale (quasi 2 italiani su 3), sale intorno all’80% fra gli operai e le persone con un basso titolo di studio, sfiora il 90% fra gli elettori di destra, ma è oltre il 50% persino in alcune forze di opposizione (Cinquestelle e Terzo polo). Quanto agli elettori del Pd, sono quasi 1 su 3 i favorevoli alle espulsioni di massa.

Di qui, per la sinistra, un’amara (quanto ovvia) verità: se vuole governare, in Italia come in Germania, non può continuare a eludere o minimizzare il problema dei migranti irregolari. Quel che le è riuscito in passato, vincere le elezioni senza prendere di petto il problema migratorio, non sembra più possibile nell’Europa spaventata di oggi.

[articolo uscito sul Messaggero il 16 febbraio 2025]

Un tabù dei nostri tempi – Mutilazioni genitali femminili

12 Febbraio 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Non tutti lo sanno, ma di giornate mondiali (o internazionali) di qualcosa, o per qualcosa, o contro qualcosa, ce ne sono più di 150. Praticamente una ogni due giorni. A deciderle, su proposta dei vari Stati, provvede l’ONU, ma non solo. Ci sono anche giornate mondiali che nascono così, perché a un’associazione, a un gruppo, a un singolo viene in mente di proclamarle. È il caso, per fare un esempio, della giornata internazionale della Nutella (6 febbraio), ideata e proclamata quasi vent’anni fa dalla blogger americana Sara Rosso. E poi ci sono giornate in cui si celebrano più temi simultaneamente, come il 15 febbraio che ufficialmente è giornata mondiale contro il cancro infantile, ma per altri è giornata dell’ippopotamo, per altri della gioventù ortodossa, per altri ancora della sindrome di Angelman.

Si potrebbe pensare che il caso della giornata mondiale della Nutella sia un’eccezione, ma in realtà le giornate bizzarre sono decisamente numerose. Fra le tematiche per cui si chiede l’attenzione di tutto il mondo si annoverano: la neve, la pizza, il gatto, i legumi, le zone umide, la migrazione dei pesci, la salvaguardia delle rane…

Quanto alle giornate mondiali serie, per cause unanimemente considerate importanti, la più nota è probabilmente il 27 gennaio, “Giorno della memoria”, in ricordo delle vittime dell’Olocausto, e recentemente anche la “Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne” (25 novembre).

Meno attenzione riceve, e anche quest’anno (non) ha ricevuto, la “Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili” (o MGF), istituita dalle Nazioni Unite nel 2012, e collocata il 6 febbraio, pochi giorni fa.

Al riguardo non si può certo dire che l’Italia sia stata con le mani in mano. Una legge apposita (la legge 9 gennaio 2006, n. 7), che istituisce il reato di mutilazione genitale, fu promulgata quasi 20 anni fa per iniziativa del senatore Giuseppe Consolo (Alleanza Nazionale), sotto il governo Berlusconi. E non mancano le associazioni, le organizzazioni, gli enti pubblici e privati, compreso il Ministero della Sanità, che si occupano attivamente del problema. Esiste persino un apposito numero verde governativo (800300558), gestito della Polizia di Stato e dal Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio.

Sono semmai i mondi dell’informazione, della cultura e dell’editoria che paiono del tutto indifferenti al problema, come si è potuto constatare – anche quest’anno – con il totale silenzio di tutti i maggiori media in prossimità del 6 febbraio, una data schiacciata fra le celebrazioni della giornata della Memoria (27 gennaio) e quelle del giorno del Ricordo (10 febbraio), che rievoca le vittime delle foibe.

Una delle conseguenze (o delle cause?) di questa disattenzione generale per il dramma delle mutilazioni genitali femminili è che del fenomeno e delle sue dimensioni si sa pochissimo. Le scarne cifre che circolano sono del tutto congetturali, e mai sostenute da indagini estese e approfondite. L’OMS parla di oltre 200 milioni di bambine, ragazze e adulte vittime di questa pratica nel mondo (di cui 600 mila vivono in Europa). L’Italia, a causa dell’immigrazione, parteciperebbe con circa 80 mila donne, di cui 7-8 mila minorenni. Alcune stime indicano come paesi più colpit (oltre l’85% della popolazione) Somalia, Guinea, Gibuti, Mali, Egitto e Sudan. Ogni anno, nel mondo, le bambine e le donne a rischio sarebbero circa 3 milioni, di cui una quota non trascurabile destinata a subire effettivamente tale pratica.

Perché così pochi dati e tanto silenzio? Come mai fiumi di attenzione si riversano sui problemi psicologici ed esistenziali che affliggono le comunità LGBTQIAPK+, mentre il dramma fisico e sanitario delle vittime delle MGF non riesce a sfondare il muro del conformismo mediatico?

Difficile rispondere. Però, leggendo quel che scrivono l’OMS e le rare organizzazioni che si occupano del problema, forse possiamo trovare un indizio, se non proprio la risposta. Colpisce il fatto che, fra le scarnissime informazioni fornite, ricorra l’ammonimento: la religione e l’Islam non c’entrano. Come se la preoccupazione regina non fosse di studiare e combattere un fenomeno poco conosciuto, ma di tutelare – anche in questo campo, e anche a contatto con un dramma come quello delle MGF – l’ortodossia del politicamente corretto.

[articolo uscito sulla Ragione l’11 febbraio]

Sull’avanzata delle destre – Quattro donne alla conquista dell’Europa

10 Febbraio 2025 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Non so se sia giustificata la disattenzione con cui quasi tutti i media hanno trattato l’incontro che, tra ieri e oggi, si è svolto a Madrid fra i leader del maggiore gruppo di opposizione del parlamento europeo, quello dei Patrioti per l’Europa. All’incontro, presieduto dallo spagnolo Santiago Abascal leader di Vox, erano presenti – fra gli altri – Marine Le Pen, Matteo Salvini, Herbert Kickl (Austria), Viktor Orbán (Ungheria), Geert Wilders (Olanda), Andrej Babis (Repubblica Ceca).

Galvanizzati dallo slogan MEGA (Make Europe Great Again) di Elon Musk, i leader dei Patrioti per l’Europa sono accomunati da almeno tre battaglie: contro il politicamente corretto e la cultura woke, contro le politiche green, contro l’immigrazione irregolare. Delle tre, la più importante (almeno elettoralmente) è senz’altro quella conto gli ingressi irregolari in Europa. È battendo su questo tasto che, nell’ultimo decennio, le formazioni di destra hanno conquistato frazioni sempre più ampie di elettorato. Ma attenzione: quando parliamo della destra che avanza in Europa non dobbiamo dimenticare che il raduno di Madrid rappresenta solo un pezzo della destra ostile all’immigrazione.

Nel Parlamento europeo i Patrioti per l’Europa pesano per circa il 12%, ma se aggiungiamo le altre due formazioni – l’ECR di Giorgia Meloni e la ESN di Alice Weidel, presidente di Alternative für Deutshland (Afd) – si arriva in prossimità del 27%. Non solo: i sondaggi degli ultimi mesi rivelano che quasi ovunque la destra radicale è in crescita in Europa: in Germania l’Afd supera il 22%, in Francia, il Rassemblement National si attesta intorno al 37% (5 punti in più rispetto alle elezioni politiche 2024), nel Regno Unito Reform UK, il partito di Nigel Farage, sfiora il 30% e supera i laburisti di Keir Starmer, al governo da pochi mesi. Per non parlare di quel che è accaduto nel partito conservatore inglese, che pochi mesi fa ha scelto come leader Kemi Badenoch, una politica nera su posizioni ben più radicali i quelle dei suoi predecessori.

Insomma, voglio dire che il raduno di Madrid ci fornisce una idea molto parziale e imperfetta dello stato di salute della destra nel continente Europeo. Se guardiamo le cose in prospettiva, ovvero ci chiediamo che cosa potrebbe succedere di qui alla fine del decennio, uno degli scenari più verosimili è quello di un’ Europa in cui i quattro maggiori paesi sono governati dalla destra, o più precisamente sono sotto l’influenza decisiva di quattro donne di destra. In Germania, già fra due settimane (si vota il 23 febbraio) potrebbe accadere che i voti del partito di Alice Weidel (presidente di Afd) risultino decisivi per far passare leggi anti-immigrati care ai Popolari di Friedrich Merz, leader dei popolari e probabile nuovo cancelliere. Nel 2027, in Francia Marine Le Pen potrebbe diventare presidente della Repubblica, mentre in Italia Giorgia Meloni potrebbe rivincere le elezioni. Quanto al Regno Unito, è tutt’altro che improbabile che il prossimo premier sia Kemi Badenoch, prima donna nera a Downing Street.

È ovviamente solo uno fra gli scenari possibili, ma serve a darci l’idea di quanto le cose siano in movimento, quale sia la direzione del movimento, e quanto ampie possano essere le conseguenze: la questione migratoria polarizza l’attenzione degli elettorati europei, e accade che – nei quattro maggiori paesi del continente – siano altrettante leader donna a guidare la deriva delle opinioni pubbliche.

Ma quanto è probabile un simile scenario?

Molto dipende dalle forze progressiste. Se la linea restasse quella attuale, di completa chiusura verso i partiti radicali di destra e di sordità verso le istanze anti-migranti dell’opinione pubblica, i soli governi possibili diventerebbero quelli di grosse koalition (partiti moderati contro tutti gli altri), e l’avanzata delle destre potrebbe risultare travolgente. Lo scontro fra forze anti-sistema (di destra) e partiti di governo (di varia matrice politica) diventerebbe tossico. Le manifestazioni anti-fasciste e anti-naziste, che già ora cercano di impedire raduni, riunioni ed eventi pubblici di destra, finirebbero per moltiplicarsi, mettendo a dura prova la convivenza civile.

Se invece la linea attuale di chiusura venisse abbandonata, e la sinistra si risolvesse a prendere sul serio il nodo migratorio (ingressi irregolari, criminalità, comunità islamiche, eccetera) la situazione sarebbe più aperta, e decisamente meno inquietante. In alcuni paesi il problema migratorio potrebbe essere affrontato associando al governo partiti finora esclusi, in altri paesi potrebbe succedere quel che è accaduto in Danimarca, dove i socialisti governano proprio perché hanno preso sul serio il dossier migratorio. In entrambi i casi l’onda che sospinge il consenso elettorale verso le formazioni di destra più estremiste perderebbe lo slancio che ha acquisito negli ultimi anni, e probabilmente regredirebbe pure un po’.

Ma è uno scenario improbabile, per ora. Le forze progressiste, almeno nel nostro paese, vedono l’avanzata delle destre come un’onda nera, un pericoloso ritorno di pulsioni razziste, fasciste, neonaziste. Pensano che il problema dell’immigrazione sia un artefatto ideologico delle destre, e che prenderlo sul serio non porterebbe voti alla sinistra. Le quattro donne che stanno conquistando l’Europa sentitamente ringraziano.

[articolo uscito sul Messaggero il 9 febbraio 2025]

Il presunto irriducibile contrasto tra Croce ed Einaudi e la retorica mercatista

10 Febbraio 2025 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoPoliticaSocietà

Sulla rivista on line del ‘Corriere della Sera’, ’La nostra storia’, diretta da Dino Messina, Paolo Bernardini (Università dell’Insubria), pubblicava il 15 luglio 2016, un lungo articolo Per una libertà senza garanti: rileggere Vittorio De Caprariis inteso a chiudere definitivamente il discorso sullo storico scomparso nel 1964.. Vi si legge:” Per un pensatore libertario, ma anche liberale classico, il suo liberalismo, spesso, direi sempre asserito e ribadito in queste pagine, è liberalismo molto speciale, molto “italiano” o se vogliamo crociano. Da Croce eredita la diffidenza per il mercato troppo libero, perfino per il mercato delle idee, di cui propone una statalizzazione |…| o comunque una regolazione pubblica. Insomma, un liberalismo ai confini con lo statalismo, che fa venire i brividi, ma che purtroppo è il marchio del ‘liberalismo’– chiamiamolo così, en faute de mieux – italiano, che vede tuttora marginale l’autentico liberalismo di un Bruno Leoni, ma perfino di un Einaudi, e delle loro scuole”.

In realtà, è vero il contrario, se si pensa che, persino uno studioso ‘azionista’, come Norberto Bobbio, così conclude il saggio Benedetto Croce e il liberalismo–in Politica e cultura (Ed. Einaudi 1955): ”Chi volesse oggi capire il liberalismo non mi sentirei di mandarlo a scuola da Croce. Gli consiglierei piuttosto di leggere i vecchi monarcomachi e Locke e Montesquieu e Kant, il Federalist e Constant e Stuart Mill. In Italia più Cattaneo che non gli hegeliani napoletani, compreso Silvio Spaventa; e gli metterei in mano più il Buongoverno di Einaudi che non la Storia come pensiero e come azione (che fu il libro certamente più importante dei movimenti di opposizione “(pag.265). Era l’inizio di una equivoca rivolta anticrociana su cui ha richiamato l’attenzione Marcello Montanari nello scritto Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo (Enciclopedia Treccani 2016): «Gli interventi di Einaudi hanno contribuito a creare la vulgata secondo cui l’idealismo crociano è pur sempre, come quello di Gentile, di carattere statalistico. Su questa linea si sono mossi studiosi del calibro di Norberto Bobbio (1953 e 1955), Giovanni Sartori (1966) e Luigi Firpo (1986) |…| Tuttavia, una simile interpretazione scaturisce da una forzatura dei testi crociani. Vale la pena, allora, guardare da vicino i testi da Einaudi presi in considerazione nella sua recensione del 1928.Croce aveva criticato il liberismo non in quanto metodo o pratica economica, non nel suo essere espressione della libera iniziativa privata, ma per la sua pretesa di elevare i principi dell’utilitarismo a “regola e legge suprema della vita sociale” (Liberismo e liberalismo, in Etica e politica, 1931). Che l’attività economica sia orientata da criteri utilitaristici ed egoistici, come la dottrina di Bastiat insegna – sembra dire Croce –, è cosa non discutibile; tuttavia, un intero sistema sociale non può fondarsi e reggersi su questi soli criteri. La sfera economica va ristretta, isolata e governata entro una particolare sezione della vita sociale complessiva. Non si possono innalzare a valore etico universale i principi utilitaristici, di cui il liberismo economico si nutre». Seguendo la logica di Croce, Bobbio avrebbe potuto giustificare il New Deal, lo stato sociale messo in piedi dalle socialdemocrazie scandinave laddove, richiamandosi a Einaudi, lui che per l’economia politica non aveva mai nutrito un reale interesse, continuava soltanto la guerra dichiarata dal neo-illuminismo torinese ad ogni forma di neo-idealismo.

Va pur detto che–come è stato rilevato da studiosi come Corrado Ocone e Giancristiano Desiderio – Croce e Einaudi non erano poi così lontani. Se ne Lezioni di politica sociale (Einaudi, Torino 1965) Einaudi poteva scrivere, quasi con accenti crociani, «:La libertà, che è esigenza dello spirito, che è ideale e dovere morale, non abbisogna di istituzioni giuridiche che la sanciscono e la proteggono, non ha d’uopo di vivere in questa o quella specie di società politica, autoritaria o parlamentare, tirannica o democratica; di una particolare economia liberistica o di mercato ovvero comunistica o programmata. La libertà esiste, se esistono uomini liberi; muore se gli uomini hanno l’animo di servi», Croce sarebbe giunto infine ad affermare nel secondo dopoguerra che «la proprietà privata non si potrà mai radicalmente abolirla in quanto coincide col concetto dell’individuo» (Monotonia e vacuità della storiografia comunista, ‘Quaderni della Critica’, XIII- XV, 1949).

“L’individuo, non lo Stato, è la prima garanzia della libertà”, scrive Bernardini per il quale più lacci, più regole, più imposizioni gravano sull’individuo meno lo stato può dirsi liberale. Questa cannibalizzazione del liberalismo da parte del mercatismo non spiega, però, quanto Luigi Einaudi, scriveva nel saggio Liberismo e comunismo (1941): «Il legislatore liberista dice io non ti dirò affatto, o uomo, quel che devi fare; ma fisserò i limiti entro i quali potrai a tuo rischio liberamente muoverti. Se sei industriale, potrai liberamente scegliere i tuoi operai; ma non li potrai occupare più di tante e tante ore di giorno o di notte, variamente se adolescenti, donne o uomini; li dovrai assicurare contro gli infortuni del lavoro, la invalidità, la vecchiaia, le malattie. Dovrai apprestare stanze di ristoro per le donne lattanti, e locali provvisti di docce e di acqua per la pulizia degli operai; osservare nei luoghi di lavoro prescrizioni igieniche e di tutela dell’integrità degli operai. Potrai contrattare liberamente i salari con i tuoi operai; ma se costoro intendono contrattare per mezzo di loro associazioni o leghe, tu non potrai rifiutarti e dovrai osservare i patti con esse stipulati. Tu, nel vendere merci, non potrai chiedere allo stato alcun privilegio il quale ti consenta di vendere la tua merce a prezzo più alto di un qualunque tuo concorrente, nazionale o forestiero; e se, dopo accurate indagini, un tribunale indipendente accerterà che tu godi di qualche privilegio che non sia la tua intelligenza o intraprendenza o inventività, il quale ti consentirebbe di vendere la tua merce a prezzo superiore a quello che sarebbe il prezzo normale di concorrenza, il tribunale medesimo potrà fissare un massimo, da variarsi di tempo in tempo, per i tuoi prezzi. E così di seguito: nel regime liberistico la legge pone i vincoli all’operare degli uomini; ed i vincoli possono essere numerosissimi e sono destinati a diventare tanto più numerosi quanto più complicata diventa la struttura economica». “I vincoli possono essere numerosissimi”, quindi: un principio, questo , del tutto incompatibile con l’individualismo mercatista dell’Istituto Bruno Leoni e del mainstream del ‘liberalismo’ italiano contemporaneo. Sarebbe meglio che gli storici costruissero i loro racconti sui fatti, mettendo da parte le loro predilezioni ideologiche.

image_print
1 4 5 6 7 8 133
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy