Hume PageHume Page

In primo piano

La frattura tra ragione e realtà 6 / Distruggere la scuola in nome della (ri)educazione

22 Febbraio 2024 - di Paolo Musso

In primo pianoSocietà

Sull’onda dell’emotività suscitata dal terribile assassinio di Giulia Cecchettin da parte del fidanzato tutte le forze politiche hanno approvato all’unanimità l’istituzione in tutte le scuole d’Italia di un corso obbligatorio di “educazione alle relazioni”. A parte l’obiettivo specifico, clamorosamente sbagliato, della lotta al “patriarcato” (che in realtà non c’entra nulla), a preoccupare è la logica di fondo di questi corsi, che stanno distruggendo la scuola in nome della (ri)educazione. Un’idea perversa che ancora una volta nasce da un pregiudizio comunista inconsapevolmente condiviso da molti non comunisti, ma stavolta pure da un pregiudizio liberista che piace molto anche a sinistra.

Quando ho fatto l’elenco delle idee comuniste che si sono così diffuse in Occidente da essere spesso condivise anche dagli anticomunisti (https://www.fondazionehume.it/politica/la-frattura-tra-ragione-e-realta-3-marx-e-vivo-e-lotta-dentro-a-noi-dodici-idee-comuniste-a-cui-credono-anche-gli-anticomunisti/) ne ho dimenticata una, oltretutto della massima importanza, perché, almeno a giudicare dalle vicende di questi giorni, è condivisa veramente da tutti: è quella della rieducazione del popolo.

I comunisti, infatti, hanno sempre avuto tra i loro dogmi indiscutibili che, essendo per definizione “dalla parte giusta della storia”, chi non è d’accordo con loro non è semplicemente uno che ha idee diverse, ma uno che ha, sempre per definizione, delle idee sbagliate. Esse perciò, nel suo stesso interesse, devono essere estirpate e sostituite con quelle giuste attraverso un opportuno processo di rieducazione.

Naturalmente, c’era una distinzione tra i “borghesi”, cioè i membri delle classi dirigenti, che di tali idee sbagliate erano i creatori e i promotori (allo scopo di proteggere i propri interessi economici, che per il marxismo sono sempre la spiegazione ultima di qualsiasi evento storico), e i “proletari”, cioè i membri delle classi popolari, che invece ne erano le vittime. Perciò nei regimi comunisti i primi venivano “rieducati” con metodi brutali, nei gulag o nelle cliniche psichiatriche, mentre per i secondi si puntava essenzialmente sulla scuola.

Ma questa attitudine è stata condivisa anche dai partiti comunisti che si sono trovati ad agire nei paesi democratici, che hanno sempre cercato di tradurla in pratica ogniqualvolta ne hanno avuto l’opportunità. Naturalmente, qui non era possibile spedire gli avversari politici nei gulag (anche se si è cercato più volte di spedirli almeno in galera: vedi per esempio Mani Pulite), per cui questo metodo è stato sostituito dalla gogna mediatica. Per il “popolo”, invece, il mezzo di indottrinamento privilegiato anche in Occidente è rimasto la scuola.

È un dato di fatto innegabile, di cui tutti abbiamo fatto esperienza, direttamente o indirettamente, che gli insegnanti di sinistra sono in media molto più determinati (e anche più abili) degli altri nel far passare la propria visione del mondo attraverso l’insegnamento ordinario delle proprie materie. In Italia, poi, questo fenomeno è stato ulteriormente accentuato dal patto non scritto, ma tuttavia ferreamente rispettato per decenni, stretto fra DC e PCI dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale per permettere la loro coesistenza pacifica, per il quale (semplificando un po’, ma neanche tanto) i democristiani si sarebbero presi le istituzioni e i comunisti la società.

Sul breve e medio periodo questo patto ha favorito la DC, ma sul lungo periodo il conseguimento dell’egemonia culturale di gramsciana memoria all’interno della società italiana da parte del PCI ha finito per erodere, fino a farlo saltare, il controllo della DC sulle istituzioni. È per questo che in Italia la sinistra negli ultimi decenni ha sempre avuto un peso politico nettamente superiore alla sua consistenza elettorale, che non è mai arrivata ad essere maggioritaria.

Negli ultimi vent’anni o giù di lì, però, a ciò si è aggiunto un altro fenomeno, molto più grave e (purtroppo) anche molto più ampio, che ha contribuito a devastare la scuola come poche altre cose. Infatti, ogni volta che si manifesta qualche grave problema sociale che non sappiamo come risolvere, accanto all’immancabile ritornello “qui ci vuole una legge” parte subito l’ormai altrettanto immancabile “qui ci vuole un corso a scuola”, condiviso ormai non solo dalla sinistra, ma da tutta l’area liberal e a volte perfino dai suoi oppositori. L’ultimo esempio è quello del corso di “educazione alle relazioni” che dovrebbe risolvere il problema della violenza sulle donne, deciso sull’onda emotiva del terribile assassinio di Giulia Cecchettin.

Questa legge mostra con particolare evidenza l’assurdità e, di conseguenza, la dannosità di questo approccio. Per questo lascerò da parte tutta la questione  delle presunte colpe del “patriarcato”, che è già stata ampiamente discussa negli articoli di Ricolfi apparsi su questo sito (su ciò si vedano soprattutto i seguenti due: https://www.fondazionehume.it/societa/patriarcato-alle-radici-dei-femminicidi/ e https://www.fondazionehume.it/societa/il-singhiozzo-delluomo-maschio-a-proposito-di-violenza-sulle-donne/), giacché è specifica di questo caso, per concentrarmi su quegli aspetti più generali che sono invece diretta conseguenza di questo modo di affrontare i problemi.

1) Anzitutto, è davvero difficile capire come una persona sana di mente possa credere sul serio che chiunque abbia ucciso una ragazza (o abbia commesso qualsiasi altro crimine) l’abbia fatto solo perché nessuno gli aveva mai detto che è sbagliato.

2) Altrettanto difficile è capire come una persona sana di mente possa credere sul serio che gli studenti accettino di sentirsi dire che in campo sentimentale (o in qualsiasi altro campo) devono essere disposti ad accettare serenamente le avversità dalle persone che gestiscono la scuola odierna, dove tutto (ma proprio tutto) funziona in base al principio diametralmente opposto, cioè quello di proteggerli da ogni minima avversità.

3) Infine, è inquietante che questi corsi debbano essere tenuti da insegnanti opportunamente “formati” da psicologi (o da esperti di qualsiasi altro tipo). Anzi, è doppiamente inquietante. Anzitutto, infatti, ciò suppone implicitamente l’idea che solo degli “esperti” siano in grado di spiegare come ci si deve rapportare correttamente agli altri (il che implica che non solo gli insegnanti, ma anche le famiglie non siano ritenute in grado di farlo). In secondo luogo, come verranno scelti tali “esperti”? La psicologia non ha standard di giudizio oggettivi come la scienza naturale, per cui esistono scuole di pensiero molto diverse tra loro e quelle che si impongono come maggioritarie nella società lo fanno assai più per i propri “meriti” ideologici che per il proprio valore intrinseco. Di conseguenza, questa legge rischia di diventare il cavallo di Troia che la sinistra da molti anni cercava per introdurre definitivamente l’ideologia di gender nella scuola italiana, cosa che non le era riuscita nemmeno quando era al potere e che ora, in modo davvero paradossale, le è stata servita su un piatto d’argento dal primo governo di destra della nostra storia (tant’è vero che all’inizio tra le persone che dovevano sovrintendere al progetto era stata scelta Anna Paola Concia, ex deputata PD e nota esponente di tale ideologia, anche se poi il Ministro ha fatto marcia indietro). Ma, sia chiaro, il mio giudizio non cambierebbe neanche se venissero scelti psicologi di altre tendenze o se si trattasse di esperti di altro genere: è l’idea in sé stessa che gli insegnanti non siano in grado di educare i propri studenti senza essere indottrinati da qualche “esperto” ad essere inquietante.

Eppure, questa legge demenziale è stata approvata addirittura all’unanimità da tutte le forze politiche, con l’entusiastico appoggio del sistema mediatico e degli intellettuali. Quindi, delle due l’una: o le classi dirigenti dell’Occidente sono ormai composte quasi per intero da malati di mente o hanno ormai tutte interiorizzato l’idea di cui sopra, che cioè il “popolo” si comporta male perché gli vengono insegnati valori sbagliati, che in realtà servono a giustificare rapporti di potere (ultimamente economico), per cui la soluzione è rieducarlo, anzitutto attraverso la scuola.

Personalmente ritengo che siano vere entrambe le cose. In ogni caso, è facile vedere che, al di là delle differenze esteriori dovute ai differenti argomenti (corsi di cittadinanza contro la mafia e la corruzione; alternanza scuola-lavoro contro la disoccupazione; corsi di ecologia per combattere il riscaldamento globale; corsi sulle “abilità caratteriali” per superare il nozionismo; e ora, appunto, corsi di educazione affettiva per combattere la violenza sulle donne), tutti i corsi di questo tipo che negli ultimi anni sono stati introdotti (o si è cercato di introdurre) nella scuola condividono gli stessi tre demenziali presupposti che stanno alla base di questa legge:

1) La pretesa di risolvere un problema “facendo la predica” ai ragazzi, cioè insegnando loro in poche ore alcune semplicistiche regole di comportamento (che oltretutto spesso non hanno nulla a che fare con la vera natura del problema stesso), perlopiù presentate in modo intimidatorio e moralistico, puntando a colpevolizzare chi non le accetta anziché cercando di seguire un percorso di convinzione razionale, per il quale, d’altronde, non ci sarebbe il tempo (e spesso neppure gli argomenti).

2) La pretesa che i ragazzi prendano sul serio tale “predica”, che chiede loro serietà, sforzo e sacrificio, benché provenga dalla stessa istituzione che per tutto il resto dell’anno propone loro un modello di comportamento esattamente opposto.

3) La pretesa di basare questi corsi su giudizi forniti da “esperti” che vengono ritenuti per definizione “neutrali”, mentre non lo sono affatto, dato che per loro natura questi problemi non possono essere trattati in modo neutrale, come dimostra il fatto che al riguardo esistono profonde e inconciliabili divisioni, sia nella politica che nella società.

Il peggio, comunque, è che tutto ciò avviene, inevitabilmente, a scapito dell’insegnamento, non solo per il tempo che viene dedicato a questi “corsi di rieducazione”, ma anche per l’enorme carico di burocrazia aggiuntiva che ognuno di essi comporta. È vero che alla fine, benché molti lo volessero obbligatorio, questo corso sarà invece facoltativo, ma ciò vale solo per i ragazzi: le scuole saranno comunque tenute a fornirlo e gli insegnanti vedranno quindi aumentare ulteriormente il loro già pesantissimo carico di lavoro. Eppure, nessuno sembra preoccuparsene.

Ora, da parte della sinistra ciò è soltanto logico, giacché da tempo ritiene l’insegnamento tradizionale obsoleto e superato, se non addirittura reazionario e, come tale, almeno in parte corresponsabile dei problemi della società che in tal modo si vorrebbero risolvere. La cosa sorprendente è che sembri non curarsene neppure chi non condivide tale ideologia.

E ciò è tanto più grave considerando che il contributo che la scuola può dare alla soluzione di questi problemi consiste invece proprio nell’insegnamento tradizionale, che ha come scopo non risolvere questo o quel problema specifico, bensì formare la persona nella sua globalità (benché con accentuazioni diverse a seconda dell’indirizzo), in modo che poi la persona così formata sia in grado di dare il proprio contributo, piccolo o grande che sia, alla soluzione dei problemi specifici. In questo consiste l’autentica educazione, che, come dice anche la sua etimologia, significa “tirare fuori” ciò che i giovani hanno già dentro allo stato potenziale e non riempirli a forza di idee altrui, buone o cattive che siano, che si chiama invece indottrinamento.

Ciò è vero in generale, ma è particolarmente evidente proprio nel caso che stiamo discutendo. La vera ragione per cui uno può arrivare a voler uccidere la donna che ama è infatti la stessa per cui, in altre circostanze, può arrivare a voler uccidere i propri figli o sé stesso o entrambe le cose. E questa ragione è l’inconsistenza dell’io, la fragilità della persona, che di fronte a un dolore che non sa come tollerare o a un problema che non sa come risolvere sceglie di eliminarlo, distruggendolo e/o distruggendo sé stesso (e infatti spesso chi uccide la propria donna poi si suicida).

Questo è confermato dall’analisi fatta da Ricolfi sui dati dell’associazione femminista Non Una Di Meno, da cui risulta che delle poco più di cento donne che vengono uccise ogni anno in Italia appena il 15% ha meno di 40 anni, mentre la fascia di età più a rischio è quella dai 60 anni in su (https://www.fondazionehume.it/societa/femminicidi-un-problema-degli-anziani/). Si tratta quindi di un problema che non riguarda in modo particolare i giovani né, più in generale, nessuna particolare categoria sociale.

Ma questi dati ci dicono anche un’altra cosa, per quanto terribilmente incorrect, ma cionondimeno assolutamente vera: le donne che ogni anno vengono uccise in Italia sono molto poche (circa una ogni 300.000) e inoltre il loro numero è da tre anni costante, dopo un periodo di continua, benché lenta, diminuzione e per niente affatto in vertiginoso aumento, come ci viene ossessivamente ripetuto. Anche gli omicidi nel loro insieme sono in costante calo e negli ultimi 15 anni si sono più che dimezzati, essendo ormai poco più di 300 all’anno, cioè meno di uno al giorno e poco più di uno ogni 200.000 abitanti.

Quella che invece negli ultimi tre anni è davvero in preoccupante aumento è la violenza giovanile più spicciola, quella che va dal bullismo al teppismo fino alla microcriminalità vera e propria (dati Eurispes – Ministero dell’Interno: https://www.leurispes.it/criminalita-meno-omicidi-preoccupano-minori/). Quest’area comprende certo molti gravi atti di violenza contro le donne, ma anche, se non addirittura di più, contro gli uomini: nel 2022, per esempio, sono stati uccisi 23 uomini in risse o altri episodi di violenza minorile, cioè commessi da ragazzi con meno di 18 anni (per il 2023 non sono ancora stati pubblicati i dati definitivi).

È vero che, come ha ben spiegato Ricolfi (https://www.fondazionehume.it/societa/minori-e-violenza-sessuale-quel-che-dicono-i-dati/), questo aumento si deve quasi esclusivamente ai minorenni stranieri, ma ciò non fa che confermare il fatto che il metodo dei corsi di (ri)educazione non funziona, dato che l’inclusione sociale e il razzismo sono tra i temi che essi affrontano più frequentemente, eppure, a quanto pare, inutilmente.

A ciò va poi aggiunto l’aumento, altrettanto preoccupante, dei comportamenti autodistruttivi di ogni tipo (droghe, alcol, guida pericolosa, rave party, sfide estreme, ecc.), che coinvolgono in ugual misura ragazzi e ragazze, nonché la continua diminuzione dell’età di chi è coinvolto sia in queste pratiche che negli episodi di violenza.

Da questo quadro emerge chiaramente che il problema di fondo dei nostri giovani non è certo il “patriarcato”, né una qualsiasi altra ideologia, ma piuttosto il fatto che chi si sta affacciando alla vita cercando qualcosa – e soprattutto qualcuno – a cui guardare per darle un senso si trova sempre davanti (o meglio, quasi sempre: per fortuna qualche eccezione c’è ancora) adulti immaturi e disorientati che sanno solo oscillare tra l’indulgenza deresponsabilizzante e la predica moralistica, a seconda di dove li porta l’emozione del momento.

Un esempio drammatico di ciò si è visto quando in uno dei tanti cortei per Giulia (che in realtà erano essenzialmente cortei anti-uomini) qualcuno ha esposto un cartello che diceva: «Per Giulia brucia tutto» (visto su RAI 3 a In mezz’oradomenica 26 novembre). Queste parole sono state riprese ed enfatizzate in tono elogiativo da tutti i principali notiziari, come se contenessero chissà quale profonda verità, mentre si trattava solo di parole vuote e disperate – o meglio, di parole che erano il segno di un vuoto (anzitutto affettivo ed esistenziale, ma anche mentale e ideale) che chiedeva disperatamente di essere colmato da altre parole, di amore e di umanità, ma anche di saggezza e di conoscenza, e non certo di essere additato ad esempio di non si sa cosa da persone ancora più vuote.

Una celebre canzone di Luca Carboni diceva che «ci vuole un fisico bestiale per resistere agli urti della vita». Ecco, è questo “fisico bestiale” (ovviamente inteso in senso metaforico) che la scuola dovrebbe “allenare” nei suoi alunni. La scuola e la società di una volta lo facevano, anche se a volte in modo troppo duro, per cui è certamente giusto che oggi ci sia una maggiore attenzione ai ragazzi che hanno delle difficoltà. Il problema è che questo un po’ alla volta ha portato a un cambiamento non solo dei mezzi, ma anche del fine, che è diventato, sia nella scuola che nella società in generale, proteggere i ragazzi dagli urti della vita anziché farli diventare abbastanza forti per affrontarli quando, inevitabilmente, dovranno farlo.

Tale contesto spinge gran parte dei giovani a sviluppare una personalità narcisistica, egocentrica e istintiva, abituata ad avere “tutto e subito” e insofferente di ogni limite, il che li rende al tempo stesso fragili e aggressivi, come hanno molto ben spiegato i bellissimi articoli di Silvia Bonino, apparsi su questo stesso sito (https://www.fondazionehume.it/societa/consumismo-rivendicazione-di-diritti-individuali-e-violenza-contro-le-donne/), e quello di Vittoria Maioli Sanese, pubblicato sul sito di Tempi (https://www.tempi.it/giulia-cecchettin-filippo-turetta-femminicidi-vittoria-maioli-sanese/).

Rispetto a questo la scuola cosa può fare?

Molto, visto che in gran parte è essa stessa che ha causato il problema. Ma per farlo deve tornare a fare la scuola. Che significa essenzialmente due cose:

1) Primo, rimettere al centro l’insegnamento, perché un giovane cresce molto di più studiando la scienza, la letteratura, l’arte e la filosofia che ascoltando predicozzi moralistici sull’emergenza di turno.

2) Secondo, tornare ad essere selettiva. Che significa anzitutto valorizzare il merito, cosa su cui da tempo insiste giustamente Ricolfi, ma anche dire chiaramente che a scuola si va per imparare e quindi, pur con tutto l’aiuto che si può e si deve dare a chi è in difficoltà, se alla fine uno non ha imparato abbastanza non può e non deve andare avanti. D’altronde, la stessa crescita dei comportamenti autolesionistici tra gli adolescenti dimostra che essi in realtà desideranomettersi alla prova in sfide difficili, tanto che, siccome gli adulti evitano accuratamente di proporgliene (a parte lo sport, che infatti aiuta molto la formazione di una personalità equilibrata, ma non è per tutti), se ne creano essi stessi delle altre. Che poi queste risultino perlopiù distruttive è un altro discorso, che dipende essenzialmente dal fatto di essere lasciati a sé stessi, ma ciò non toglie che si tratti di una manifestazione della naturale propensione dei giovani a superare i propri limiti e che ciò di per sé sia un bene: sta agli adulti “incanalare” questa tendenza verso obiettivi positivi, anziché averne paura o, peggio ancora, negarne l’esistenza.

Ma è chiaro che un tale cambiamento non potrà accadere se si continuerà a pretendere dalla scuola che invece di educare si occupi di rieducare, rincorrendo affannosamente tutte le emergenze con pseudo-risposte che fanno sentire tutti più buoni, ma in realtà non risolvono nulla e, peggio ancora, non lasciano più ai docenti il tempo e le energie necessarie per fare il loro vero mestiere.

Prima, di chiudere, però, devo aggiungere che alla base di questa tendenza non c’è soltanto il pregiudizio ideologico di cui ho detto all’inizio, anche se questo è di sicuro la causa preponderante. Cionondimeno, vanno nella stessa direzione anche le frequenti richieste che provengono dal mondo delle imprese per avere un sistema dell’istruzione “più professionalizzante” (anche se in genere vengono rivolte più all’università che alla scuola: ma la logica è la stessa).

Qui la motivazione addotta è che oggi i giovani arrivano nel mondo del lavoro senza essere adeguatamente preparati ai compiti che dovranno svolgere, cosicché l’onere della loro formazione ricade sulle imprese. Ma l’onere della formazione al lavoro è sempre ricaduto sulle imprese: anzitutto perché dare una preparazione troppo specifica agli studenti sarebbe impossibile, perché richiederebbe di creare migliaia di corsi differenti; ma soprattutto perché non sarebbe auspicabile, giacché una formazione iperspecialistica preparerebbe per un unico lavoro, rendendo difficilissimo cambiarlo quando fosse necessario. Niente di nuovo sotto il sole, da questo punto di vista: non si tratta infatti che di uno dei tanti modi in cui molte imprese (non tutte, sia chiaro) cercano di scaricare sullo Stato (e quindi, in ultima analisi, sui cittadini) costi che invece dovrebbe toccare a loro sostenere.

La cosa stupefacente, però, è che queste richieste vengano dalle stesse persone che enfatizzano (a volte anche troppo: ne riparleremo) la mobilità dell’attuale mercato del lavoro, la fine del “posto fisso” e la conseguente necessità di “imparare a imparare” più che imparare contenuti determinati. Che non si veda la palese contraddizione tra queste due esigenze è un ulteriore segno di come la frattura tra ragione e realtà abbia ormai contagiato un po’ tutti, al punto che non basta a renderne immuni nemmeno svolgere un’attività che per sua natura dovrebbe obbligare alla massima concretezza.

Con ciò non sto dicendo che non ci sia un problema con i giovani che oggi si affacciano al mercato del lavoro: il problema c’è, ed è gravissimo. Ma esso non consiste nella mancanza di una preparazione specialistica, bensì nella frequente mancanza di qualità della loro preparazione di base, che rende in media più lento (e quindi più costoso) il percorso di formazione al lavoro.

Anche da questo punto di vista, perciò, la soluzione non è snaturare ulteriormente la scuola pretendendo che rincorra tutte le ultime (e spesso effimere) novità, ma chiedere che la scuola torni a fare la scuola, fornendo di nuovo una preparazione di base di qualità adeguata, a cominciare da quella umanistica, che molti, stupidamente, giudicano inutile per i lavori produttivi, mentre in realtà è fondamentale, perché è quella che insegna a ragionare, che è la base di qualsiasi lavoro e anche del tanto strombazzato quanto frainteso “imparare a imparare”.

È molto significativo che questa richiesta, che non nasce certo in un ambito di sinistra, venga spesso sostenuta anche da politici e intellettuali di sinistra. Essa, infatti, ha in comune col pregiudizio di sinistra sulla “rieducazione” il fatto che non punta sulla ragione e sulla libertà, ma sull’ideologia e sull’indottrinamento. E da questo punto di vista non fa nessuna differenza che in questo caso si tratti di un’ideologia tecnocratica anziché politica.

L’aspetto più preoccupante è che ancora una volta stiamo assistendo  a una convergenza tra ideologie di sinistra e di centrodestra in una sorta di “super-ideologia” liberal che ormai da tempo manifesta una crescente tendenza verso l’autoritarismo (cfr. https://www.fondazionehume.it/societa/la-frattura-tra-ragione-e-realta/).

Opporsi a tale tendenza può apparire un’impresa disperata, vista la sua dimensione globale. Ma forse, come spesso accade, scopriremmo che lo è meno di quel che sembra, se, anziché ragionarci su in astratto, cominciassimo ad opporci in maniera concreta a qualche sua concreta manifestazione. Per esempio, chiedendo che tutti i corsi di (ri)educazione vengano aboliti in tutte le scuole italiane, restituendo così ai docenti il tempo e le energie per dedicarsi adeguatamente al loro unico, vero e importantissimo compito: l’educazione.

“Ricordiamo interamente!” Il refrain ipocrita.

22 Febbraio 2024 - di Dino Cofrancesco

In primo pianoPolitica

Storici come Alessandro Barbero, scrittori come Boris Pahor, pasdaran dell’antifascismo come il Presidente dell’Anpi  Gianfranco Pagliarulo, parlando del Giorno del ricordo e delle foibe intonano il ritornello: ”ricordiamo interamente”, stigmatizzando “il silenzio verso l’aggressione dell’Italia fascista nei confronti della Jugoslavia (parte della Slovenia, della Croazia, compresa la Dalmazia, e della Bosnia ed il Montenegro), gli innumerevoli efferati massacri che ne seguirono, le impunite responsabilità dei criminali di guerra italiani”. Insomma saremmo tenuti a considerare ogni tragedia storica effetto di una causa da chiarire ogni volta. Sembra ragionevole ma non è così. Le giornate della memoria, infatti, intendono ricordare le vittime della violenza, tener vivo il patrimonio di ricordi che, nel bene e nel male, fanno l’identità spirituale di una nazione e di una civiltà. Appartengono alla dimensione del ‘mito politico, inteso come cemento ideale di una comunità politica: inserire la vicenda storica rievocata in un continuum di cause/effetto significa confondere etica pubblica e scienza, la ricerca che si svolge nei laboratori del sapere e i riti civici che non  intendono arricchire la conoscenza ma testimoniare una  appartenenza. I critici della Giornata del ricordo   invitano a riflettere sul ‘prima’, su ciò che precede le foibe ma, come capita ai settari, sono loro a fissare il termine a quo. E’ come se nella commemorazione ufficiale dei caduti antifascisti, si fosse obbligati a leggere le pagine di Federico Chabod, di Mimmo Franzinelli, di Zeffiro Ciuffoletti sulla guerra civile che insanguinò l’Italia suscitando la reazione delle camicie nere. E’ l’ennesima riprova della lontananza della nostra civic culture dall’universo liberale. Si esige che l’impegno etico-politico non abbandoni mai il dibattito pubblico, che  si debba continuamente ribadire quale era la parte giusta della storia.. L’immagine della bambina con la valigia più grande di lei, che reca la scritta ‘profuga giuliana’, dovrebbe essere sempre affiancata da quella di Giacomo Matteotti pestato a morte dai suoi sequestratori.

Disagio giovanile? – Un mito diventato realtà

21 Febbraio 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Se c’è una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso, nella mia carriera di sociologo, è l’uso ossessivo, insistito e iterato dell’espressione “disagio giovanile” per descrivere la condizione dei giovani dagli anni della contestazione in poi. Con il passare del tempo la mia perplessità si è progressivamente tramutata in stupore, e alla fine in un sentimento di incredulità. Questo perché, se prendiamo in considerazione il cinquantennio che va dal 1969 (anno dell’esame di maturità facilitato e della liberalizzazione degli accessi all’università) fino al 2019, ossia all’ultimo anno prima del Covid, quello che ci è dato osservare è, semmai, il processo inverso: la instaurazione progressiva di condizioni materiali e immateriali sempre più agiate.

Vogliamo ricordare qualcuno degli spettacolari cambiamenti che, nel cinquantennio 1969-2019, hanno investito la condizione giovanile?

Libertà sessuale: è incomparabilmente maggiore oggi. Uso del tempo: nessun padre di allora avrebbe messo la sveglia alle 2 di mattina per prelevare alle 2.30 la figlia quindicenne in uscita dalla discoteca. Autorità genitoriale: l’ubbidienza è stata sostituita dal negoziato permanente, e fin dalla più tenera età, su tutti gli aspetti della vita quotidiana. Lavoro: si è allungato di circa 5 anni il periodo della vita in cui se ne può fare a meno. Servizio militare: non esiste più, abolito giusto vent’anni fa da un governo di destra. Scuola e università: alleggerimento dei programmi e abbassamento dell’asticella della promozione. Rapporti scuola-famiglia: il patto genitori-insegnanti si è rotto, molti genitori di sono trasformati in sindacalisti dei figli.

Insomma, almeno a prima vista, nei decenni in cui illustri colleghi rilasciavano pensose riflessioni sul “disagio giovanile”, la società spensieratamente evolveva per mettere sempre più suo agio la maggioranza dei giovani. Dico “a prima vista” perché maggioranza dei giovani (ovviamente) non vuol dire tutti i giovani (le sacche di marginalità ci sono anche oggi), ma anche perché non è detto che quel che, oggettivamente, si presenta come uno spettacolare aumento di benessere e di libertà si traduca poi, soggettivamente, in maggiore appagamento, felicità, autorealizzazione.

In effetti, se leggiamo attentamente le sia pur frammentarie statistiche degli ultimi 4-5 anni, è difficile non essere colti da un certo sgomento. Quello cui si assiste, infatti, è una vera e propria esplosione di comportamenti che manifestano – oggi sì – una condizione di disagio: a quel che ricordo, mai in passato si era osservata una crescita tanto rapida e improvvisa di segnali di malessere. Nel breve lasso di tempo che va dall’ultimo anno pre-covid (2019) agli anni più recenti per cui si dispone di statistiche (2022 e 2023) si sono improvvisamente impennati sia i comportamenti autolesionistici o di ritiro sociale, come disturbi alimentari, suicidi, tentati suicidi, richieste di aiuto, auto-isolamento, sia i comportamenti aggressivi come omicidi, rapine, risse, minacce, lesioni dolose, violenza sessuale e, a scuola, bullismo e attacchi agli insegnanti (alcune stime nel grafico accanto).

È curioso. Quando l’evoluzione sociale, come una cornucopia, regalava alla condizione giovanile ogni sorta di agio, i convegni dei sociologi leggevano tutto nel registro del “disagio giovanile”, ora che quel disagio c’è davvero, i sociologi latitano, quasi avessero passato la palla a psichiatri, psicologi e pedagogisti. Resta però una domanda, anzi forse la domanda: c’è un nesso fra il disagio di oggi e gli agi dei 50 anni precedenti?

Sì, io penso che ci sia. La cifra del cinquantennio felice 1969-2019 è stata la rimozione sistematica e progressiva di ogni possibile ostacolo, nella famiglia, nella scuola e nella società, e la piena affermazione della cultura dei diritti, ovvero dell’attitudine a pretendere piuttosto che a conquistare. Questo ha reso i giovani non solo più fragili e impreparati ad affrontare difficoltà, sconfitte, sfide difficili, ma anche più insicuri, più suscettibili, più in competizione reciproca (anche grazie ai social), e in definitiva meno capaci di perseguire la felicità esistenziale: “non si diventa felici per assenza di difficoltà” aveva avvertito, esattamente vent’anni fa, Hara Estroff Marano, psicologa sociale statunitense, già allora preoccupata per la deriva mentale della gioventù americana, devastata dalla vita facilitata e dalla iper-protezione dei genitori (invasive parenting).

Tutto questo, fino allo scoppio del Covid è rimasto allo stato latente. Poi non più. Gli anni del Covid sono stati, non solo per i giovani, anni di ristrutturazione mentale, che hanno indotto a riflettere sulla propria esistenza, le proprie scelte, le proprie priorità. E spesso a concludere, più o meno vittimisticamente, che si meritava di più, o si aveva diritto a un risarcimento. Stranamente, di questa riconversione dei desideri (posso chiamarla così?) si è parlato quasi esclusivamente riguardo agli adulti e al mercato del lavoro, dove si è osservato un innalzamento generalizzato del livello di aspirazione, con l’abbandono di posti di lavoro insoddisfacenti per posti migliori o più remunerativi.

Ma la riconversione ha riguardato anche, se non soprattutto, i giovani, e non solo sul mercato del lavoro. Per loro, il fossato fra quel che si desidera e quel che si ha si è fatto più ampio, molto più ampio. Non tutti sono stati in grado di reggere lo scarto. I dati indicano che alcuni hanno reagito in modo auto-distruttivo, altri in modo aggressivo, come testimonia l’esplosione dei reati predatori, degli omicidi, delle violenze sessuali.

Forse, per il mondo degli adulti, è venuto il momento di farsi qualche domanda.

[sintesi dell’intervento di oggi al Convegno sul cinquantenario dei Decreti delegati, Firenze, Palazzo Vecchio]

Europa al bivio?

14 Febbraio 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPolitica

Mancano meno di 4 mesi al voto europeo, ma quasi nessuno pare interessarsene più di tanto. Eppure, forse per la prima volta, si incrociano tre circostanze cruciali. La prima è che, sul tavolo, c’è una posta di enorme impatto macro-economico e sociale: il futuro del Green deal. Secondo, si tratta di una questione su cui l’opinione pubblica è profondamente divisa, anche se in questo momento – a fronte della protesta degli agricoltori – pare emotivamente schierata da una parte, quella dei frenatori della transizione verde. Terzo, mai come oggi l’esito finale del voto è stato incerto.

Parlo di esito finale perché, come sempre in un regime parlamentare proporzionale, l’esito del voto è un “missile a due stadi”, dove il primo stadio è l’esito del voto in termini di composizione del parlamento, mentre il secondo è il tipo di maggioranza cui le forze in campo decideranno di dar luogo.

Storicamente, questo secondo stadio è sempre stato poco problematico, perché – alla fine – si è sempre trovata una quadra puntando su una sorta di Grosse Koalition, ossia sulla santa alleanza fra i tre gruppi più numerosi e più europeisti (socialisti, liberali, popolari/conservatori), talora puntellati da forze euroscettiche più o meno decisive. Quel che poteva cambiare, era solo che l’equilibrio pendesse leggermente più a destra o leggermente più a sinistra, ma la sostanza era sempre quella.

Ebbene, non è detto che lo schema si ripeta. A suggerire cautela sono i sondaggi degli ultimi mesi condotti nei paesi più popolosi, ovvero Germania, Francia e Italia. In Germania, il vento soffia nelle vele della Afd (Alternative für Deutschland), partito di destra anti-immigrati, che alle ultime politiche aveva ottenuto il 10% ma oggi è dato in prossimità del 24%. In Francia il Rassemblement National di Marine Le Pen è in crescita ed è dato intorno al 28%. In Italia il partito di Giorgia Meloni, che aveva pochi seggi in Europa, si avvia a rimpiazzare quello di Salvini, che – con il 34% dei consensi – ne aveva conquistati tantissimi. Complessivamente, i due gruppi di destra del Parlamento Europeo – ECR e ID – dovrebbero guadagnare un numero considerevole di seggi.

Contemporaneamente, i partiti della coalizione che governa l’Europa appaiono in difficoltà. In Francia, perde colpi Macron, in Germania i Popolari, in Italia Forza Italia. I Verdi sono in crisi quasi ovunque in Europa, e i sondaggi prevedono una drastica riduzione dei loro seggi al Parlamento Europeo. Quanto ai socialisti, molto dipenderà dalle alleanze, scissioni e ricomposizioni in atto in Francia e Germania, soprattutto quanto alla capacità di attirare o mantenere il voto degli elettori progressisti ma anti-immigrati. In Francia questo tipo di voto è intercettato soprattutto da La France Insoumise di Jean Luc Mélanchon, che non è chiaro se afferirà ai socialisti o all’estrema sinistra. In Germania, proprio per trattenere il voto anti-immigrati è nato poche settimane fa un partito di estrema sinistra – la BSW di Sahra Wagenknecht – che potrebbe sottrarre voti ai socialisti del premier Olaf Scholtz.

In breve, nel prossimo parlamento europeo dovremmo assistere a un significativo ridimensionamento della attuale maggioranza popolari-liberali-socialisti, a un crollo dei Verdi, e a una avanzata dei due gruppi di destra, uno dei quali potrebbe diventare il terzo raggruppamento, dopo i Popolari e i Socialisti.

L’ipotesi tuttora più verosimile è che si ricostituisca la vecchia maggioranza, eventualmente puntellata dai Cinque Stelle, come l’attuale “maggioranza Ursula”. Ma, ove tale maggioranza non ci fosse, o fosse troppo risicata, non si possono escludere due scenari alternativi, divisi essenzialmente dall’atteggiamento verso la transizione ecologica.

Nel primo, la maggioranza potrebbe allargarsi al gruppo ECR, guidato da Giorgia Meloni, e (quasi sicuramente) rimpolpato dall’ingresso di due partiti decisamente controversi, Fidesz dell’ungherese Orban e Reconquête del francese Éric Zemmour. Nel secondo scenario, l’allargamento avverrebbe invece verso i Verdi, a dispetto del loro quasi certo declassamento da terza a quinta forza del Palamento europeo (in quanto scavalcati da ECR e ID).

Difficile immaginare due scenari più antitetici. Nel primo, assisteremmo a un ridimensionamento e a una decelerazione della transizione verde, in sintonia con le richieste del mondo agricolo. Nel secondo, a un rilancio in grande stile del Green Deal, in barba alle rassicurazioni della attuale Commissione. E checché ne pensi la mucca Ercolina seconda.

Minori e violenza sessuale – Quel che dicono i dati

11 Febbraio 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoSocietà

Dopo lo stupro di gruppo di Catania, in cui una bambina (italiana) di 13 anni è stata stuprata da un gruppo di ragazzi (egiziani), di cui alcuni minorenni, infuriano le polemiche. C’è chi solleva dubbi sulla legge Zampa sui “minori non accompagnati”, che riserva loro speciali diritti; e c’è chi – come alcuni operatori delle comunità che avevano in carico i ragazzi – trae spunto dal caso di Catania per chiedere “più risorse e più mezzi per fare integrare davvero questi ragazzi”. C’è chi ricorda che in un altro caso di stupro di gruppo, quello di Caivano, gli autori erano ragazzi “italianissimi”; e c’è chi nota che è proprio grazie al criticatissimo (da sinistra) decreto Caivano che, nel nuovo caso di Catania, è stato possibile arrestare anche i minorenni.

Poi, fortunatamente, ci sono anche coloro che invitano a non strumentalizzare politicamente queste tragedie, e a non generalizzare. Guai se, sulla base di singoli episodi di cronaca, si dovesse instaurare la credenza che “tutti i ragazzi egiziani sono stupratori”.

Bene, allora. Raccogliamo l’invito a non generalizzare, e proviamo a vedere che cosa possiamo dire in base ai dati.

La prima cosa è che le denunce per violenza sessuale in cui l’autore è un minorenne sono circa 300 all’anno, a fronte di un po’ meno di 1 milione e mezzo di maschi minorenni di almeno 13 anni. Se teniamo conto del fatto che, in base a varie indagini, i casi denunciati sono dell’ordine di 1 su 10, possiamo stimare che le violenze sessuali siano circa 3000 l’anno. Fatti i dovuti calcoli: per 1 ragazzo che compie violenza sessuale, ve ne sono 499 che non lo fanno. Magra consolazione, per chi (come me) pensa che anche 1 solo caso all’anno sia troppo. Ma doverosa precisazione davanti all’impulso a generalizzare a “tutti i ragazzi”, o a “tutti i ragazzi stranieri”.

La seconda cosa che possiamo osservare è che i minorenni stranieri denunciati per violenza sessuale sono più numerosi di quelli italiani (159 contro 132 nel 2022, ultimo anno per cui si hanno dati consolidati). E questo nonostante i minorenni stranieri siano molto meno numerosi, circa 1 ogni 7 minorenni italiani. In concreto, questo vuol dire che – statisticamente – la pericolosità apparente (dirò poi perché “apparente”) di un ragazzo straniero è circa 8 volte quella di un ragazzo italiano.

A questa amara constatazione alcuni ribattono, non senza qualche ragione, che il tasso di denuncia per le violenze sessuali commesse da minori stranieri potrebbe essere più alto di quello per le violenze commesse da minori italiani. Di qui l’apparente maggiore pericolosità dei minori stranieri.

C’è sicuramente del vero in questa osservazione, che tenta di equiparare ragazzi italiani e ragazzi stranieri. E tuttavia, a un’attenta analisi dei dati, essa rivela non poche pecche. Non tutti i reati, infatti, sono esposti all’obiezione del diverso tasso di denuncia, perché esistono anche reati in cui il “numero oscuro” (reati non denunciati) è prossimo a zero, o verosimilmente non molto diverso fra autori italiani e stranieri. Per un reato come l’omicidio, ad esempio, è arduo sostenere che venga denunciato molto di più se commesso da stranieri ; così per reati come le rapine, le lesioni dolose, le risse, i danneggiamenti mediante incendio. Eppure, anche per questi reati, come per le violenze sessuali, i minori stranieri risultano avere degli indici di criminalità molto più alti di quelli degli italiani. Qualche mese fa la Polizia Criminale ha fornito, per il 2022, dati estremamente accurati e disaggregati sulle segnalazioni (denunce e arresti) di minori. Ebbene, su 15 reati considerati, non ve n’è nemmeno uno in cui l’indice di criminalità dei minori stranieri non sia molto più elevato di quello degli italiani. Si va dall’omicidio e tentato omicidio, per cui gli stranieri sono “solo” 3 volte più pericolosi degli italiani, alle risse e ai furti (per cui lo sono 9 volte), passando per le violenze sessuali (8 volte), le rapine (7 volte), le percosse (6 volte), le estorsioni (5 volte), solo per fare alcuni esempi.

Questo però non è l’unico motivo per cui l’alibi dei diversi tassi di denuncia è molto debole. C’è anche l’andamento delle denunce fra il 2019 (era pre-covid) e il 2022, che  mostra una impressionante divaricazione fra italiani e stranieri: mentre il numero di reati dei minori italiani è diminuito del 2.8%, quello dei minor stranieri è aumentato del 41.5%. Una variazione enorme, se si considera la brevità del periodo, e la lentezza con cui si muovono nel tempo gli indici di criminalità.

Conclusione?

Nessuna, perché i dati non dettano le politiche, ma si limitano a descrivere lo sfondo su cui qualsiasi politica è costretta a operare. Lo sfondo è che, allo stato attuale, la pericolosità dei minorenni stranieri è molto maggiore di quella dei minorenni italiani, e il divario sta aumentando. Qualsiasi politica si preferisca adottare – meno sbarchi, o più accoglienza – sarebbe meglio non ignorare il dato di fatto.

image_print
1 19 20 21 22 23 121
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy