I partiti italiani: cenni costituzionali e breve storia dal dopoguerra alla seconda Repubblica

Nell’era dell’antipolitica mi sono chiesto in che misura i movimenti presenti in parlamento possano ancora essere definiti partiti, nel senso in cui lo erano i partiti tradizionali della prima Repubblica. Mi sono poi anche chiesto quali siano di destra e quali di sinistra, sempre che le categorie in questione abbiano conservato un proprio significato, ossia se ai termini “destra” e “sinistra” corrisponde ancora un minimo comune denominatore in termini o di uniformità ideologica o quanto meno di interessi e categorie sociali di riferimento. Per rispondere alla prima domanda è occorre definire il quadro costituzionale dell’attività dei partiti, dal momento che è proprio dalla definizione che la carta fondamentale dà di queste organizzazioni che consente di verificare se anche i movimenti politici di oggi rientrano della nozione giuridica di partito.

L’art. 49 della Costituzione, contenuto nel titolo relativo ai rapporti politici, dispone che “tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Si tratta di una norma che, nella carta fondamentale, si trova collocata dopo quella sul suffragio universale e sul il diritto/dovere di voto dei cittadini.

Il fatto che l’articolo 49 Cost. parli di partiti come “libere associazioni” di cittadini ci dice intanto che un partito, per essere tale, deve essere espressione di autonomia e, dunque, della libertà di chi sceglie di aderirvi. In Italia non può esistere alcun “partito di stato”. Questo significa che il nostro ordinamento prevede una distinzione tra l’attività politica in seno alle istituzioni (anche rappresentative), che resta soggetta a regole e vincoli di garanzia, e la dinamica politica sociale in cui invece vale il principio di piena libertà.

La preoccupazione dei costituenti era duplice: da un canto volevano evitare che i partiti politici potessero restare soggetti a qualunque forma di controllo da parte dei poteri pubblici e, per altro verso, intendevano scongiurare il rischio della costituzione di partiti-organo come il vecchio PNF (ma anche ai comitati direttivi dei partiti comunisti sovietico e cinese): partiti-organo in cui – di fatto – viene decisa la linea politica dello stato del tutto al di fuori delle procedure e garanzie previste per l’attività politica istituzionale, di guisa che le istituzioni finiscono per assumere un ruolo di mera ratifica formale. Si badi bene, tuttavia: anche ora in via di fatto avviene così (è noto che le segreterie di partito si accordano prima sulla linea di governo e di opposizione e anche sui singoli provvedimenti), ma la differenza essenziale rispetto al sistema dei partiti-organo è che comunque si tratta di attività che resta confinata nella sfera della libertà dei singoli partiti, mentre le decisioni con valore vincolante sono esclusivamente quelle che traducono gli accordi politici in atti formali delle istituzioni politiche adottati con le previste procedure.

Sempre secondo l’art. 49 Cost., la funzione costituzionale del partito – dunque la funzione che consente di definirlo come tale nel nostro ordinamento – è di concorrere a determinare la politica nazionale. Il partito ha insomma funzione di mediatore politico tra cittadini e istituzioni di rappresentanza politica, nel senso che il suo compito costituzionale è di raccogliere e organizzare il consenso popolare consentendo che si traduca in una rappresentanza parlamentare articolata in gruppi omogenei sotto il profilo ideologico e/o programmatico. Questa funzione deve però, secondo la carta fondamentale, essere esercitata dai partiti “con metodo democratico”, dunque appunto tramite la rappresentanza elettorale a suffragio universale. Il che significa che può essere considerata “partito” qualunque associazione privata tra cittadini costituita con lo scopo di presentare candidati ad elezioni sulla base di un programma politico. In sintesi, dunque, partiti per la costituzione sono organi non istituzionali di rappresentanza politica. E’ proprio il fatto di organizzare – al di fuori delle istituzioni – il consenso dei cittadini a fini politici per presentarsi alle elezioni che consente dunque di distinguere i partiti da altri movimenti – ad esempio di opinione, culturali o sindacali – che pure hanno struttura collettiva e volontaria nonché, almeno in parte, oggetto o scopo politico.

Questo significa che un qualunque ente che riunisce una pluralità di persone, che è regolato dall’autonomia privata degli aderenti e che si prefigge di presentare delle candidature ad una qualunque elezione sulla base di un programma o di una serie di principi di azione politica può “giuridicamente” essere ritenuto partito. In questo senso, si deve allora concludere che tutti i movimenti attualmente presenti in parlamento, così come quelli esclusi che avevano partecipato (o si prefiggono di partecipare) ad elezioni politiche o amministrative, possono essere considerati altrettanti partiti politici.

Il primo novecento

Smarcata la questione giuridica, resta da capire ancora in che misura – politicamente parlando – i partiti di oggi sono assimilabili a quelli della prima repubblica e se ha ancora senso parlare di destra e sinistra. Per rispondere a simili interrogativi è tuttavia necessario fare un po’ di storia – seppure soltanto a spanne – della politica nazionale degli ultimi decenni. A questa breve ricostruzione storica sarà dunque dedicata la prima parte di questo scritto per la fondazione Hume, laddove la seconda parte (che verrà pubblicata nei prossimi mesi sempre sul sito della fondazione) cercherà – proprio sulla base dei risultati della prima – di tirare le fila del ragionamento stodico in modo da fotografare il presente dei movimenti che animano la politica nazionale contemporanea, tentando una sintesi sui rispettivi orientamenti politici di fondo.

Partiamo dalla storia, dunque, e anche da piuttosto lontano, per segnalare che in epoca pre-novecentesca i partiti esercitavano più o meno tutti quanti una funzione politica che potremmo definire “discendente”, nel senso che si presentavano come interpreti e attuatori di differenti ideologie contrapposte (o, come va di moda dire oggi, di “grandi narrazioni”) che esistevano prima e al di fuori dei partiti stessi. I partiti dunque traducevano in prassi i fondamenti dei sistemi ideologici cui si ispiravano: i socialismi intendevano tradurre in prassi i principi del marxismo, mentre le destre storiche facevano la stessa cosa col liberalismo. L’ideologia cui si ispiravano i diversi partiti consentiva anche di individuare piuttosto facilmente gli interessi e le categorie che intendevano rispettivamente promuovere (o, secondo i marxisti, per converso erano gli interessi di classe che i partiti tutelavano a consentire di definirne l’ideologia): fatto sta che i partiti della sinistra storica esprimevano e tutelavano in via di principio gli interessi dei proletari (identificati grosso modo con i lavoratori dipendenti di basso reddito, che erano la grande maggioranza) mentre quelli della destra storica si occupava degli interessi della borghesia (identificata con i proprietari terrieri e con la grande borghesia proprietaria mezzi produttivi e finanziari, ma anche con la piccola borghesia di commercianti e artigiani). Si trattava di un mondo politico vagamente manicheo e, dunque, tutto sommato facile da decifrare.

La prima vera crisi del modello avviene col fascismo, che – tentando, con Gentile, di tradurre in prassi politica alcune teorie di Hegel – mirava a superare tanto la tradizionale dialettica parlamentare quanto quella classista dei marxisti, proponendosi di cercare, a livello di partito unico, la sintesi degli interessi di tutte le categorie sociali. Nell’era del fascismo maturo (parliamo dunque della fase post-squadrista, ossia di quella del partito-stato e del sistema corporativo) il PNF (ovviamente partito unico) si trasforma in una sorta di meta-istituzione dello stato, rendendo superflua la dialettica politica parlamentare fondata sul voto a maggioranza, per cercare la sintesi politica (dialettica, appunto) sul terreno del confronto “puro” di interessi delle varie categorie economiche e sociali all’interno del partito stesso, alla luce del comune e superiore interesse dello stato italiano, inteso come collettività e tradizione nazionale, di cui il PNF intendeva farsi garante.

Questo spiega la singolare situazione di un partito unico che, alla stregua di una istituzione pubblica, tutto governa, ma che è tutt’altro che ideologicamente unitario: il partito nazionale fascista, ancora in pieno ventennio, era infatti notoriamente diviso in correnti – che facevano capo a gerarchi spesso in aspro conflitto tra loro – che si ponevano come espressione di interessi e gruppi sociali differenti e a volte confliggenti (dei lavoratori, delle grandi imprese, dei diseredati del primo conflitto mondiale, dei monarchici, di una parte del mondo cattolico etc. etc..) con il capo partito, Mussolini, che per quanto dinanzi al popolo il ruolo assumesse il ruolo di decisore ultimo, all’interno del partito-stato sostanzialmente esercitava una funzione di mediazione e garanzia delle varie “anime” del partito. Solo in questo modo si spiega il fatto, piuttosto inusuale in un regime totalitario, che il dittatore sia stato destituito dal ruolo di capo del governo niente meno da una votazione a maggioranza del gran consiglio del fascismo, dunque – in sostanza – dai vertici dello stesso partito fascista di avrebbe dovuto essere il capo indiscusso.

Il dopoguerra e la prima repubblica

Finita l’era fascista, con la costituzione del ’48 si ritorna al tradizionale modello di confronto in sede parlamentare tra una pluralità di partiti “ideologicamente” ispirati a diverse visioni di mondo. La peculiarità dello scenario politico postbellico è tuttavia rappresentato dall’affermazione di un “nuovo” soggetto politico tanto inafferrabile secondo le categorie tradizionali (ossia quelle di destra e sinistra) da venire riassunta in un toponimo che non dice nulla se non, appunto, che non si tratta né di sinistra né di destra: il “centro”. La nascita di un forte “centro” nell’Italia del dopoguerra, in realtà, potrebbe stupire solo chi non ha capito cosa intendeva essere il fascismo maturo di Gentile e non è disposto a riconoscere quanto importante sia stata, per la politica italiana del primo novecento, l’incapacità di destre e sinistre storiche (divise su quasi tutto tranne che sull’anticlericalismo) di trattare adeguatamente la questione romana, invece risolta dal concordato fascista.

Il centro politico del primo dopoguerra sostituisce infatti il fascismo come forza di opposizione al socialismo massimalista e al comunismo, ma declinando questa opposizione in chiave geopolitica (dunque atlantica ed antisovietica) assai più che per vera e propria pregiudiziale ideologica, come invece aveva fatto il fascismo. Ma non solo: il concetto di “centro” nasce infatti anche come ipostasi politica del ritorno nell’agone parlamentare del cattolicesimo romano, che – non essendo all’epoca né liberale né socialista, ma essendo stato pochi anni prima contrario tanto ai liberali quanto ai socialisti – appariva tuttavia in linea, a livello di prassi, con alcuni aspetti di entrambe le parti politiche. Il centro dell’era della DC di De Gasperi, per quanto nasca come centro cattolico (quindi non fascista, non socialista e non liberale), ha insomma ben poco a che vedere con il partito popolare di Sturzo, svolgendo piuttosto una funzione di sintesi politica analoga a quella tentata dal fascismo, ma declinandola in un contesto democratico, in sostanza assorbendo (e traducendo in altrettante correnti del partito, come faceva appunto il fascismo) le idee e gli interessi che, per quanto fondate su ideologie differenti, non apparivano a livello di prassi radicalmente incompatibili con il suo baricentro ideologico, che restava cattolico. Così facendo la DC iniziava ad attrarre progressivamente nei propri programmi politici diverse idee di liberali e socialisti, ma moderandone gli aspetti più estremi. Non è infatti un caso che uno degli aggettivi che si usano più di frequente per definire le forze centriste sia quello di “moderate”: la moderazione deriva infatti proprio da un processo di sintesi per attrazione tra le idee cattoliche della DC e quelle dei partititi esistenti nell’epoca precedente al fascismo. E così, dal dopoguerra in poi, si è andati avanti per diversi decenni – anche grazie a leggi elettorali proporzionali – con un centro anticomunista a parole ma che mostrava all’occorrenza di sapere essere “moderatamente socialista” (in senso keynesiano). Un centro che ruotava intorno al pivot rappresentato dal partito – formalmente cattolico ma politicamente ecumenico – della Democrazia Cristiana, che governava il paese insieme ad alcune forze politiche minori (eredi dei vecchi partiti storici) riunite nel pentapartito, cambiando maggioranze e governi di frequente, ma a fronte di una sostanziale continuità di linea politica.

A questa continuità politica delle forze di governo, faceva da contraltare una sinistra comunista, che – nonostante godesse di ampio consenso nel paese – restava all’opposizione in parlamento (solo perché parte dell’internazionale socialista a trazione sovietica laddove l’Italia era invece membro del patto atlantico). A questa forte sinistra comunista – come compensazione per la mancata partecipazione al governo nonostante i vasti consensi elettorali – veniva tuttavia consentito di partecipare alla dinamica politica e sociale del paese – e dunque al suo governo di fatto – per mezzo di strumenti non istituzionali (o, per usare il lessico comunista, gramsciani); i movimenti cooperativi, il sindacalismo organizzato nella CIGL, l’egemonia negli ambienti culturali e del giornalismo e – infine ma molto importante – una forte influenza su una parte della magistratura e della pubblica amministrazione, specie in settori come la pubblica istruzione, l’università e gli enti locali.

Il quadro politico era completato dall’MSI, movimento che – al di là dei numeri parlamentari – non aveva reale influenza sulla politica nazionale, essendo a priori escluso, in quanto erede ideale del fascismo, da ogni possibilità di alleanza politica con altri movimenti sulla base della dottrina del cosiddetto “arco costituzionale”.

Si noti che in questo lungo periodo – a fronte di una sinistra rappresentata da un partito ideologico ancora rigorosamente “discendente”, essendo ispirato al marxismo-leninismo e di un partito ideologico di destra, analogamente “discendente” in quanto ispirato invece al fascismo repubblichino – i partiti della coalizione, a furia di assorbire, mescolare e moderare idee cristiane, socialiste e liberali, perdevano progressivamente i rispettivi riferimenti ideologici tradizionali. Addirittura il più ideologico di essi – vale a dire il partito cattolico, rappresentato dalla DC – col tempo aveva fortemente attenuato la propria linea politica confessionale (si pensi al divorzio e all’aborto, in cui la DC aveva assunto una posizione di fatto “morbida” nonostante la dura opposizione della chiesa), per diventare un partito in cui le diverse correnti esprimevano ormai solo altrettante sfumature di centrismo. Questo processo merita di essere sottolineato in quanto è molto importante per la nostra storia politica, segnando il passaggio – nel mondo politico italiano (quanto meno in quello non comunista) – dalla vecchia dinamica politica “discendente”, in cui cioè è il partito a proporre all’elettore un’idea di mondo e società, a una dinamica che potremmo definire “ascendente”, in cui il partito diventa sostanzialmente agnostico sul piano ideologico, assumendo il compito di “raccogliere” le istanze delle diverse categorie di elettori di cui intende captare il voto, per poi tradurle in provvedimenti di legge o in un indirizzo politico di governo che mirino a soddisfare quegli interessi. La fase del pentapartito segna dunque in Italia il definitivo tramonto delle ideologie non socialiste.

La repubblica keynesiana italiana e la nascita del ceto medio allargato

Questa lunghissima fase di stabilità politica (inaugurata da De Gasperi, proseguita da Andreotti per concludersi infine con la caduta di Craxi) si traduceva – con il consenso tacito anche dei comunisti che pure formalmente erano all’opposizione – in una politica economica connotata da un significativo intervento pubblico nell’economia (sia in chiave di capitalismo di stato che di tutela del lavoro dipendente, con un numero significativo di assunzioni di impiegati pubblici e con cospicui investimenti pubblici infrastrutturali e in servizi sociali di welfare). La politica del grande centro della prima repubblica era insomma chiaramente di stampo keynesiano, dunque con scopo (ed effetto) espansivo in termini di stimolo di domanda interna. L’inflazione generata dalle politiche in questione veniva compensata da un meccanismo di adeguamento automatico per legge dei salari al costo della vita (la cosiddetta “scala mobile”) e dalla debolezza della moneta nazionale (gestita dal tesoro con periodiche svalutazioni) che consentiva di finanziare l’inflazione con un export in continua espansione. Anche il sistema bancario, controllato dallo stato, contribuiva a sua volta alle politiche espansive incentivando e tutelando adeguatamente il risparmio privato e finanziando le piccole e medie imprese.

Questo esteso sostegno alla domanda interna favoriva la creazione e il consolidamento negli anni di un ampio ceto medio benestante con caratteristiche peculiari rispetto al resto dei paesi europei: si trattava di un ceto benestante “allargato”, nel senso che si estendeva dall’operaio e impiegato del settore privato, al dipendente pubblico, all’artigiano e al commerciante, al libero professionista e al piccolo imprenditore manifatturiero. A partire dagli anni sessanta e almeno fino al termine degli anni ottanta, in altre parole, l’Italia è stato un paese che ha goduto di prosperità non solo crescente in misura almeno pari al resto dell’Europa (diventando quinta potenza mondiale in termini economico), ma anche – e soprattutto – di un benessere distribuito e diffuso in misura superiore rispetto ad altri paesi europei. Questo accadeva perché proprio il “centro” politico riusciva bene ad esprimere e tutelare i differenti interessi di questa vasta “borghesia allargata”, laddove la sinistra comunista – per quanto all’opposizione – riusciva a rappresentare un contrappeso al potere economico della grande borghesia industriale, mantenendo una consistente pressione politica e sociale sul governo per il mantenimento di quelle politiche keynesiane che stavano alla base di un modello economico espansivo che, alla fine dei conti, conveniva a tutti, anche se non sempre per ragioni economiche.

L’esistenza di una ampia classe media benestante in Italia conveniva infatti al grande capitale finanziario e industriale (sia nazionale che straniero) per ragioni strategiche: il benessere della classe media allargata evitava infatti che il partito comunista – in un tempo in cui una guerra di invasione sovietica rappresentata ancora un rischio reale per l’Europa occidentale – portasse avanti in Italia una linea politica aggressiva, in chiave anti-occidentale e anti-capitalsita, come aveva fatto negli anni cinquanta. Nel primo dopoguerra i comunisti italiani era infatti non solo forti a livello parlamentare sia anche molto attivi (per non dire minacciosi) a livello sociale e, di conseguenza, era nell’interesse dei grandi capitalisti fare in modo che l’economia di mercato, grazie ai correttivi keynesiani, fosse percepita da più italiani possibile – specie nella classe medio-bassa di impegnati e lavoratori – come un sistema tale da assicurare (almeno in prospettiva futura) un adeguato benessere. Una piccola dote di “cose da perdere” anche per l’operaio e l’impiegato era insomma la migliore polizza a favore dei grandi capitalisti per scongiurare il rischio di innescare derive politiche nazionali troppo sbilanciate verso il socialismo reale. Per questo erano disposti a pagare il premio.

Ecco spiegato perché che il “sistema italiano” – in cui in sostanza il debito pubblico veniva usato in funzione espansiva, ossia per creare una diffusa ricchezza privata – fino alla caduta del muro di Berlino era stato accettato di buon grado non solo da chi ne beneficiava (il ceto medio allargato) ma anche da chi ne veniva in certa misura danneggiato in termini di ripartizione del plusvalore (dunque dai grandi capitalisti sia stranieri che di casa nostra). Questo significa però anche che il “modello Italia” (e dunque il benessere diffuso che aveva consentito) è stato in sostanza per alcuni decenni solamente “tollerato” dal capitalismo nazionale e internazionale per precise ragioni geo-politiche. E questo spiega anche perché – una volta caduta l’URSS – l’Italia, che ancora si ostinava a praticare ricette economiche espansive volte a garantire anzitutto il benessere della maggioranza degli italiani, sarebbe ben presto finita nel mirino di chi faceva girare i soldi sua nel nostro paese che a livello planetario.

Il muro di Berlino, il Britannia, tangentopoli e la nascita della seconda repubblica

Negli anni novanta del ventesimo secolo, con un effetto domino di una rapidità che ha stupito tutti quanti, cadono uno a uno i regimi dei paesi del Patto di Varsavia e, poi, l’URSS. La caduta del socialismo reale sovietico ed europeo provoca dunque sul piano geopolitico sia il venir meno della pregiudiziale atlantica contro i partiti socialisti occidentali sia l’utilità  – per la grande finanza e impresa (internazionale e nazionale) – delle tradizionali politiche economiche keynesiane volte a mantenere nel benessere il ceto medio allargato del nostro paese. Siamo all’epoca dell’ormai celebre incontro riservato tenutosi nel 1992 sul panfilo Britannia tra esponenti del modo politico e istituzionale nazionale e grandi nomi dell’impresa e finanza internazionali: incontro in cui – verosimilmente – si è proprio discusso del “futuro” del modello Italia.

Il terremoto geopolitico della caduta del socialismo reale europeo, in Italia porta come conseguenza tangentopoli, fenomeno che verosimilmente può essere attribuito al fatto che – caduta l’Unione Sovietica – le potenze atlantiche, e gli interessi a queste potenze tradizionalmente vicini, non avevano più un forte interesse strategico ad opporsi a che gli ex comunisti potessero partecipare al governo del paese. La contropartita per il disco verde all’ex PCI al governo in Italia era che la grande finanza internazionale – insieme alle grande famiglie capitaliste nazionali – avrebbe acquisito il controllo delle migliori imprese e banche italiane (specie tra le partecipate pubbliche, che non erano certo poche e per di più erano attive in settori di importanza strategica ed economica). La magistratura venne dunque lasciata libera – per usare un eufemismo – di azzerare il vecchio pentapartito (cosa facilitata dal già ricordato tradizionale allineamento a sinistra di una parte consistente della magistratura inquirente) per spianare dunque la strada del governo agli ex comunisti. Il tutto allo scopo ultimo di liquidare il modello keynesiano italiano per sostituirlo, come vedremo più avanti, con un modello economico più favorevole alle grandi imprese e al capitalismo finanziario.

Nonostante questo, la sinistra post-comunista – così come i centri di interesse che avevano voluto (o almeno appoggiato) la distruzione del vecchio sistema del pentapartito, essenzialmente onde favorire il passaggio in mani private del capitalismo di stato nazionale e la dismissione delle tradizionali politiche di welfare keynesiano care al nostro sistema – non aveva tenuto conto del fatto che la morte politica dei vecchi partiti di centro, non aveva fatto venir meno né l’esigenza di una sintesi tra gli interessi delle varie categorie che componevano la “borghesia allargata” del nostro paese né la predilezione del popolo italiano per il metodo – inaugurato e perfezionato per decenni dalla DC – della politica “ascendente”. In sostanza, tangentopoli era riuscita ad eliminare i partiti di riferimento di una parte del ceto medio allargato, ma non aveva eliminato il ceto medio, che (a differenza della grande impresa e della finanza) non era ancora disposto ad affidare il proprio voto a una sinistra che, dopo svariati decenni di allineamento sovietico, si era all’improvviso dichiarata post-comunista.

Per questo – e specie appunto perché, in quella fase, gli ex comunisti non avevano fatto sforzi eccessivi per apparire diversi dalla “vera sinistra” da cui discendevano – il testimone politico lasciato cadere dal pentapartito veniva agevolmente raccolto da Forza Italia, che – sbandierando il vessillo dell’anticomunismo – poteva assumere il ruolo di una parte della vecchia DC, vale a dire di collettore degli interessi di quella parte di “borghesia allargata” che ancora diffidava di un partito comunista che – a quell’epoca – aveva cambiato nome ma non faccia (e facce). Quello che mancava a questa “nuova DC” era però la capacità (ma forse la sensibilità politica) per capire che, se voleva tutelare davvero gli interessi dei propri elettori, doveva opporsi alla massiccia dismissione del sistema del capitalismo di stato e alla riduzione delle politiche keynesiane che era stato portato avanti in passato dalla “vera” DC. Dichiarandosi invece apertamente come movimento di ispirazione liberale, in sostanza per fornire di un credibile substrato ideologico la sua esigenza di porsi come movimento contrapposto alla sinistra, il partito di Berlusconi finiva invece per fare l’opposto, dunque non opporsi all’agenda di privatizzazioni e dismissioni pubbliche che interessava alla finanza internazionale e avviando tagli del welfare pubblico, non accorgendosi che – in quel modo – avrebbe aperto la via che avrebbe consentito qualche anno più tardi ai suoi avversari del PD di prendere il potere per iniziare a demolire scientificamente il benessere proprio di quello stesso ceto medio che invece Berlusconi affermava di voler tutelare. Berlusconi, politicamente parlando, è stato dunque un eccellente tattico ma un pessimo stratega. O forse è stato anche un eccellente stratega, a voler dar conto alle opinioni che leggono la sua discesa in campo come la conseguenza della necessità di tutelare soprattutto gli interessi delle imprese di famiglia, che la caduta della prima repubblica aveva messo in pericolo.

La convergenza al centro come conseguenza della discesa in campo di Berlusconi e di un sistema elettorale maggioritario

Al di là degli interessi che hanno mosso il Cavaliere ad entrare nell’agone politico, è un dato di fatto che l’entrata in scena della nuova “DC di destra” targata Forza Italia, movimento che sbaragliava alle elezioni la gioiosa macchina da guerra apparecchiata dai postcomunisti (macchina su cui, come si è detto, avevano puntato la finanza internazionale e i salotti buoni nazionali), sortiva l’effetto che gli ex comunisti – ormai orfani di Marx e del Cremlino e restati ancora all’opposizione – mandava definitivamente in soffitta la sua tradizionale dinamica politica discendente per adottare quella ascendente, trasformandosi da partito socialista a movimento liberal (nell’accezione che di questo termini viene data nei sistemi politici anglosassoni). Una simile mutazione a sinistra veniva causata soprattutto dalle leggi elettorali maggioritarie che – in seguito alla stagione referendaria seguita agli scandali di tangentopoli – avevano sostituito i vecchi sistemi proporzionali.

L’esigenza di creare due vaste coalizioni contrapposte per competere in modo efficace in sistemi elettorali maggioritari, aveva infatti indotto il centro destra di Berlusconi ad assorbire in Forza Italia gli ex democristiani di destra, i liberali, i socialisti craxiani e parte dei repubblicani, laddove il partito che era stato PCI assorbiva la maggioranza degli ex comunisti, i socialisti non craxiani e una consistente fetta del mondo cattolico facente capo alle vecchie correnti di sinistra – specie quella dossettiana, di cui Prodi era il rappresentante – della democrazia cristiana e tutto l’insieme di interessi e voti orbitanti attorno al sistema delle ACLI. Sempre per effetto del sistema elettorale maggioritario, i maggiori partiti dei due poli di centrodestra e centrosinistra, stringevano altrettante alleanze elettorali con le (poche) forze che all’epoca erano ancora polarizzate ideologicamente: a destra con il partito di Alleanza Nazionale (che aveva raccolto l’eredità politica conservatrice del vecchio MSI, sfrondando i cascami ancora troppo legati al fascismo) e a sinistra con Rifondazione Comunista.

Una menzione a parte merita la Lega Nord, nata e cresciuta negli anni novanta come movimento territoriale di protesta autonomista (dunque con una sua linea ideologica, ma svincolata dalla tradizionale contrapposizione tra liberalismo e socialismo) e poi finita nell’aggregazione di centro-destra, in cui tuttavia manteneva una posizione di relativa autonomia di linea politica, laddove l’altro alleato – Alleanza Nazionale – si sarebbe invece sempre più allineato sulle posizioni di centro moderato di Forza Italia, in sostanza puntando ai voti della borghesia allargata meno liberale e più conservatrice.

Questo spiega perché i principali partiti di riferimento dei poli di centrodestra e centrosinistra, ormai costituiti da altrettanti conglomerati di residui di forze politiche precedenti non molto omogenee ideologicamente, adottavano sempre più decisamente modelli di dinamica politica ascendente, in cui entrambi i poli, per conseguire il successo alle elezioni, tentavano in sostanza di recepire le istanze di alcune categorie e gruppi sociali senza in compenso elaborare o proporre ai rispettivi elettorati ideologie e narrazioni di sintesi strutturate secondo un determinata visione di mondo e di società. Dalla politica delle idee e dei dibattiti si è così passati – per effetto della crisi della prima repubblica e del conseguente passaggio a un sistema elettorale maggioritario – alla politica delle grandi aggregazioni elettorali, degli interessi delle singole categorie e dello strapotere dei sondaggi. Conseguenza ultima di questo stato di cose era che entrambi i poli politici – potendo già contare sulla fedeltà di voto degli elettori che erano ancora restati ideologicamente schierati a destra e a sinistra – si confrontavano soprattutto per ottenere il consenso dell’elettorato di centro, dunque dell’ampio ceto medio (per il momento ancora benestante), i cui interessi continuavano dunque ad essere ben rappresentati in parlamento.

Questa situazione – insieme alla tradizionale foga che da sempre contraddistingue il dibattito politico italiano – induceva le forze politiche ad adottare modelli di propaganda conflittuale tesa alla costante polarizzazione dell’elettorato moderato, in cui i partiti – per occultare il fatto che in sostanza proponevano agli elettori analoghe ricette – si sforzavano di convincere l’elettore (specie quello cosiddetto “moderato”) a non votare l’avversario. Mentre tuttavia nelle precedenti fasi politiche questo avveniva mediante un tentativo di discreditare l’idea avversaria, ora – dovendo combattere per il consenso di soggetti che guardavano ai propri interessi concreti e dunque ben difficilmente sarebbero stati convinti da discorsi ideologici – era necessario screditare l’avversario con argomenti “morali”. E così, dall’avversario politico (che meritava comunque rispetto, anche se professava idee ritenute sbagliate) si arriva al politico avversario eticamente “impresentabile”. Questo spiega perché, nella fase politica di battaglia per il centro combattuta negli anni novanta del secolo scorso che prende il nome di seconda repubblica, aveva assunto un ruolo politicamente sempre più importante l’intervento del potere giudiziario, specie inquirente.

Da tangentopoli in poi – per effetto delle riduzioni delle tradizionali guarentigie parlamentari costituzionali incautamente votate da tutti i partiti politici sull’onda emotiva suscitata dagli scandali politici – la lotta per la conquista del centro da parte della sinistra è stata infatti accompagnata da un florilegio di inchieste penali sui politici di centrodestra, tanto da portare alla situazione in cui sono state le procure – dunque funzionari pubblici non eletti – a decidere, con un arresto o con un avviso di garanzia (dunque prima di qualunque condanna definitiva) le sorti di governi e maggioranze parlamentari. Questo fenomeno era facilitato dall’ampia cassa di risonanza mediatica che – a differenza di un tempo – veniva fornita dai mass media (alle inchieste giudiziarie sui politici. Una simile pressione giudiziaria (ma soprattutto mediatica) nei confronti del polo di centrodestra, con ogni probabilità si piega con il fatto che Berlusconi – oltre a non piacere alle correnti della magistratura ideologicamente schierate a sinistra – aveva guastato i piani della sinistra (non solo politica) – e soprattutto di certi ambienti finanziari e della grande impresa – che avrebbero voluto consegnare il paese all’ex PCI, per ragioni che spiegheremo tra poco.

La fine delle grandi privatizzazioni come punto di crisi della seconda repubblica

Il sistema del bipolarismo aggregativo convergente verso il centro (che alcuni, per sottolinearne la discontinuità rispetto al passato consociativo, hanno chiamato “seconda repubblica”) era dunque nato dalle ceneri della guerra fredda per impulso della grande impresa e finanza nazionale e internazionale, ma – per effetto dell’imprevista discesa in campo di Berlusconi – il progetto originario (che – come vedremo più avanti – era quello di normalizzare l’Italia al contesto di una “nuova” Unione Europea governata da un centro-sinistra che, in luogo delle tradizionali ricette keynesiane, avrebbe dovuto attuare dottrine neo-mercantiliste) era però andato a monte, trasformandosi in due decenni di alternanza al governo dei poli di centro-sinistra e di centro-destra, che però – essendo accomunati da una dinamica politica ascendente e dovendo contendersi soprattutto il voto dell’elettorato di centro – portavano avanti agende politiche centriste ben poco diverse tra loro e – soprattutto – non erano in grado di distaccarsi del tutto (o quanto meno nella misura in cui avrebbero desiderato la finanza internazionale e la grande borghesia italiana) dalle politiche keynesiane del passato.

La seconda repubblica restava tuttavia ancora conveniente per i centri di interesse che avevano promosso la caduta del vecchio sistema della prima, in quanto entrambi gli schieramenti politici – da Berlusconi a D’Alema a Prodi – si erano mostrati tutti quanti assai disponibili tanto alla progressiva dismissione del capitalismo di stato nazionale quanto all’indebolimento – mediante tagli di alcuni comparti del welfare pubblico e le prime timide riforme del mercato del lavoro – della tradizionale politica economica di stimolo espansivo e supporto alla domanda interna. Se guardiamo infatti ai conti pubblici nazionali di quegli anni vediamo abbastanza chiaramente che l’avanzo primario italiano dal 1990 ad oggi è quasi sempre stato, salvo rarissime eccezioni, in terreno ampiamente positivo (questo significa che la spesa pubblica corrente e per investimenti si è mantenuta al di sotto alle entrate pubbliche da tassazione). Il debito pubblico è dunque aumentato in questi stessi anni per effetto – non della spesa pubblica, che invece veniva ridotta – bensì a causa dell’onere degli interessi sul debito pregresso che doveva ancora essere pagato a tassi altissimi per effetto delle errate previsioni da parte del tesoro negli anni precedenti. In particolare il tesoro si era indebitato a lunghissimo termine a tassi alti (oltretutto adottando strumenti finanziari rischiosi per l’emittente e assai favorevoli per i grandi operatori finanziari privati che acquistavano gli strumenti), non prevedendo l’abbassamento ulteriore dei tassi sui titoli pubblici, con la conseguenza di trovarsi negli anni successivi a dover finanziare il rinnovo di titoli pubblici con titoli che rendevano assai meno rispetto a quelli che dovevano essere rinnovati.

Questo consente intanto di confutare la narrazione, assai comune a livello di informazione mainstream, secondo cui gli italiani, ancora verso la fine del secondo millennio, avrebbero vissuto al di sopra delle proprie possibilità per effetto della spesa pubblica, giacché – da tangentopoli in poi, dunque già all’epoca di Berlusconi e Prodi e ben prima dell’inizio del rigore montiano – gli italiani avevano in realtà già affrontato riduzioni di spesa pubblica tali da consentire una serie quasi ininterrotta di significativi avanzi primari di bilancio, non riuscendo a ridurre il deficit e il debito per ragioni essenzialmente legate alla dinamica internazionale dei tassi di interesse sui titoli del debito sovrano (che in quell’epoca stavano scendendo sempre di più sia per effetto dell’adesione all’euro sia di una politica monetaria che – a livello globale – appariva sempre più imperniata sul controllo dell’inflazione piuttosto che non sull’espansione economica).

La riduzione delle politiche espansive e la stagione delle privatizzazioni non si erano peraltro tradotte in un immediato e sensibile calo della domanda interna nazionale (e dunque del benessere complessivo), essenzialmente per due ragioni: per un verso gli italiani avevano accumulato negli anni precedenti un grande risparmio privato e laute pensioni cui potevano attingere per compensare la riduzione del welfare pubblico e, per altro verso, la già ricordata discesa progressiva dei tassi di interesse a livello globale – che aveva interessato non solo il debito pubblico ma anche l’attività creditizia – aveva favorito, in un primo tempo dopo l’adesione all’Euro, un più facile ricorso al credito per le imprese e per i consumatori, specie per acquistare beni importati dall’estero (che avevano prezzi inferiori a quelli nazionali). Il ceto medio allargato, nella seconda repubblica, non percepiva dunque ancora le conseguenze del cambio di paradigma avviato con la seconda repubblica – di guisa che la domanda interna si manteneva a livelli ancora capaci di sostenere bene il tessuto delle piccole e medie imprese – solo perché gli italiani, per compensare la riduzione del welfare, avevano iniziato a utilizzare i propri risparmi e le rendite pensionistiche nonché a indebitarsi (a basso costo) per acquistare beni di importazione (a basso costo).

La cosiddetta seconda repubblica va dunque avanti secondo questo schema per un paio di decenni fino a quando gli stessi ambienti e interessi che avevano decretato il crollo della prima (e che, da tangentopoli in poi, avevano ampiamente stimolato la dismissione del capitalismo di stato nazionale e l’indebolimento delle politiche keynesiane tanto care alla vecchia DC) decidevano che – essendoci ancora poco da privatizzare e da acquistare – era arrivato infine il momento di “normalizzare” anche l’Italia al modello economico e sociale (che vedremo essere quello tedesco) che più si conformava ai loro specifici interessi. Le ragioni di un simile attentato al tenore di vita della maggioranza dei cittadini del nostro paese (perché di questo, come vedremo, si è trattato e ancor oggi si tratta) meritano tuttavia un apposito approfondimento, che per esigenze di spazio dobbiamo rinviare alla seconda parte di questo scritto, che dovrebbe essere pubblicata nelle prossime settimane sul sito della fondazione Hume e sarà dedicata, appunto, ad una approfondita analisi delle ragioni della crisi del modello del bipolarismo convergente al centro che rappresenta la quidditas della seconda repubblica.




Usa, “atomi sociali” in libera uscita

Da tempo ormai le stelle degli Stati Uniti sono diventate sempre più opache e lontane: la terra promessa della democrazia liberale è solcata da lacerazioni di ogni tipo – ingovernabilità dei degradati quartieri afro-americani, violenze della polizia, contestazione della Civic culture che aveva fatto grande il Nuovo Mondo, abbattimento dei suoi simboli antichi, declino delle classi medie, allargamento della forbice tra gli have e gli have not, catastrofi ecologiche fuori controllo – tali che inducono a parlare di crisi epocale del mondo anglosassone, se non di tramonto di quell’Occidente che oltre Atlantico celebrava i suoi trionfi.

Agli States è rimasta la potenza industriale e quella finanziaria, una pesante armatura, dentro la quale, come nel Cavaliere inesistente di Italo Calvino, c’è il vuoto. In questo Sunset Boulevard vien voglia di rileggere quanto avevano scritto sul nuovo continente i grandi viaggiatori e sociologi dell’Ottocento e del Novecento, da Alexis de Tocqueville a James Bryce, da Michel Chevalier a Gunnar Myrdal ovvero gli scrittori politici che avevano più contribuito a consolidare nell’immaginario collettivo una certa idea dell’America.

Un importante momento di questa fabbrica del mito americano può essere costituito dalla Society in America di Harriet Martineau (1837) di cui la storica delle dottrine politiche e appassionata studiosa della “questione femminile”, Ginevra Conti Odorisio, ha curato un’edizione ridotta per la collana da lei diretta, Donne e politica, pubblicata dall’editore Aracne. La Martineau, infatti, si presta ad essere un significativo case study per comprendere che cosa del mondo americano affascinò gli europei colti e “progressisti”(in senso lato) e che cosa sfuggì ad essi e di cui oggi ci rendiamo drammaticamente conto.

La poligrafa scrittrice inglese – è sterminato l’elenco delle sue opere, dall’economia politica ai romanzi letterari – ha un duplice merito: il primo, scientifico, di aver svolto un’inchiesta a tappeto sulla società e sui costumi americani, consultando gente di ogni ceto sociale, razza, regione, religione, sì da venir considerata a mio avviso con qualche esagerazione – anche da studiosi come Robert Nisbet e Seymour M. Lipset, la fondatrice della sociologia; il secondo, etico-politico, di aver denunciato sia la soggezione delle donne americane, prive del diritto di voto, sia la vergogna della schiavitù. In anni in cui la questione razziale non aveva ancora toccato il punto più drammatico, la Martineau spiegò agli europei «cosa significasse la segregazione negli atti più elementari della vita quotidiana, come mangiare, pregare lavorare. Esclusa dall’istruzione, dalle cariche pubbliche, dalle professioni e dalle associazioni scientifiche e letterarie, la gente di colore vive in un clima umiliante, ammessa soltanto ai lavori più duri e ingrati». E ancora con parole roventi: «Nella fisionomia di ogni animale vi è vita e una certa forma di intelligenza anche in quella della stupida pecora; mentre non vi è nulla di così spento e vago come nello sguardo dello schiavo.|…| Visitammo il quartiere dei negri e dovunque mi recassi in questa piantagione provai un profondo disgusto. Era una via di mezzo tra un covo di scimmie e un’abitazione di esseri umani». Tralascio citazioni di pagine sulla questione femminile e mi limito a ricordare che il principio fatto valere della Martineau – e al centro del femminismo liberale dell’800 e del 900 – che “nessuno è tenuto a obbedire a leggi alle quali non ha dato il suo consenso”, fa della lettura di Società in America un testo che avrebbe potuto essere scritto cento e più anni dopo.

Vorrei invece richiamare l’attenzione sul coté illuministico dell’opera, ovvero sull’idea che i principi egualitari su cui si fondava la Dichiarazione di indipendenza – e che facevano sì che in ogni agglomerato urbano si trovasse «un cittadino indipendente» e «nelle campagne un proprietario terriero» – sarebbero stati il lievito spirituale di una civiltà superiore più libera, più generosa, più colta di quelle europee. E in ogni caso avrebbero portato a un melting pot disgregatore dell’idea di Nazione.

Per l’America, «la varietà dei suoi abitanti costituisce un’inesauribile risorsa. Per una Nazione può essere motivo d’orgoglio discendere da un unico ceppo, ma in definitiva è molto meglio che diverse Nazioni abbiano concorso alla sua formazione. Ne risulta un miscuglio di qualità fisiche e intellettuali, l’assimilazione di pregiudizi nazionali, l’incremento delle risorse mentali che finiscono per elevare il carattere della Nazione».

Erano entusiasmi ingenui di una fervente “radical” vittoriana, giacché come ha dimostrato Samuel P. Huntington in un grande libro, La nuova America ( 2005): «E’ difficile che la gente trovi nei principi politici – libertà, uguaglianza, democrazia, rispetto dei diritti civili, non-discriminazione, rispetto della legge – il profondo contenuto emozionale e il profondo significato che vengono assicurati dai vincoli sociali e familiari, dai legami di sangue e dal senso di appartenenza, dalla cultura e dalla nazionalità». Molti americani fino alla Seconda guerra mondiale e ancora diversi anni dopo, erano arrivati «a convincersi che il loro Paese poteva essere multinazionale, multietnico e privo di un’essenza culturale specifica, pur rimanendo una Nazione coerente, la cui identità veniva definita unicamente dal credo. Ma è proprio così? Una Nazione può essere definita solo da un’ideologia politica?». L’abbattimento delle statue dei Founding Fathers, esaltati nella Società in America, sono una risposta eloquente. Molti studiosi della Martineau – penso soprattutto a Michael Hill – vorrebbero che venisse riconosciuta la sua superiorità scientifica (!) rispetto a Tocqueville, condizionato – nei suoi appunti di viaggio e poi nella Democrazia in America – dal suo essere un bianco, maschio, aristocratico, portato a selezionare i fatti e a ritenere solo le opinioni da lui condivise.

Sennonché il nobile normanno per tutta la sua vita fu assillato da un problema cruciale: in una società di eguali – e gli Stati Uniti ne costituivano il modello politico per antonomasia – che cosa tiene insieme gli “atomi sociali” liberi ormai da ogni obbligo e da ogni autorità spirituale e temporale del passato?

Pubblicato su Il Dubbio del 31 ottobre 2020




Perché Conte è incapace di riconoscere i suoi errori?

Ho sempre pensato, negli ultimi mesi, che il premier fosse stato insincero quando, in tante occasioni, ha ripetuto “rifarei tutto”, o ribadito l’esemplarità della condotta del suo governo nella gestione dell’epidemia. Quelle parole iterate fino alla noia, “siamo un modello”, “tutti ci ammirano”, “ora siamo preparati”, le interpretavo come un disturbo della personalità. Nella mia vita, infatti, mi è capitato più di una volta di incontrare persone del tutto incapaci di ammettere di aver commesso un errore, persone che, anche di fronte all’evidenza, negano ogni responsabilità. E quindi mi dicevo: si vede che il premier, a differenza di altri (rari) politici, non è capace di riconoscere uno sbaglio.

Ora capisco che a sbagliarmi ero io. Ora so che il premier era sincero: quando diceva “non abbiamo sbagliato nulla”, lui ci credeva davvero.

Che cosa mi ha convinto della sua sincerità?

E’ molto semplice: il fatto che oggi, di fronte alla seconda ondata, ripeta esattamente l’errore commesso nella prima. Come se non avesse compreso che era un errore, e quindi – in perfetta buona fede – si sentisse autorizzato a “rifare tutto” come a febbraio-marzo.

Quale sia questo errore lo sa qualsiasi studioso che abbia un minimo di familiarità con la matematica di un’epidemia. L’errore consiste nel credere che si debbano varare le misure più severe solo quando si è in prossimità del collasso del sistema sanitario, anziché molto prima. E’ l’errore che si fece ai primi di marzo, quando al grido “Milano non si ferma” non si chiusero tempestivamente Nembro e Alzano, e si aspettò l’inizio della primavera per varare il vero lockdown, quello con il blocco degli spostamenti fra comuni. Ed è l’errore che si è ripetuto oggi, cincischiando in attesa che la curva epidemica desse segnali così drammatici da convincere tutti dell’inevitabilità e giustezza del lockdown.

E’ un errore marchiano, perché più passa il tempo più alta è la curva epidemica, e più alta è la curva epidemica più lungo e severo è il lockdown necessario per riprendere il controllo.

Giusto per dare un’idea delle grandezze in gioco: al ritmo attuale, che è prossimo a un tasso di raddoppio settimanale, ritardare di 3-4 settimane l’intervento significa dover spegnere un’onda circa 10 volte più alta. Eppure sono almeno 15-20 giorni che persino i politici si sono resi conto che l’epidemia stava andando fuori controllo. Perché hanno temporeggiato così a lungo? Evidentemente perché davvero pensavano che aspettare per vedere come evolve la curva fosse la strada giusta, anziché un errore da matita blu (resta la domanda: ma nessuno nel Comitato Tecnico Scientifico glielo ha spiegato?).

Dunque si va verso un lockdown più o meno generalizzato, ma certamente molto più lungo di quello che avremmo avuto se si fosse intervenuti non dico quando lo dicevano gli studiosi indipendenti (già a luglio-agosto), ma almeno quando, a metà ottobre, qualcosa (quota 10 mila contagi al giorno?) aveva improvvisamente messo la politica davanti alla realtà. E dire che, se fossimo intervenuti allora, la curva già in questi giorni darebbe i primi segnali di rallentamento, e noi saremmo tutti meno angosciati.

Resta la domanda: perché la politica ci è ricascata, come a febbraio?

Io penso che la ragione ultima stia nella capacità, peculiarmente umana ma iper-sviluppata fra i politici, di usare l’autoinganno per ricavare sicurezza, conforto, autostima, gratificazione (meccanismo scoperto e descritto da Leon Festinger fin dal 1957). Nel caso della gestione del Covid il meccanismo di autorassicurazione (tecnicamente: riduzione della dissonanza cognitiva) è scattato con una potenza senza precedenti, aiutato dalla scomparsa – sulla scena pubblica – di ogni distinzione fra mere opinioni e conoscenze scientifiche fondate sulla ricerca. Nella babele di voci dissonanti, che descrivevano il corso dell’epidemia in modi opposti e inconciliabili, è stato un gioco da ragazzi per i nostri governanti selezionare le interpretazioni più auto-rassicuranti: “il virus è clinicamente morto”, “siamo diventati molto più bravi a curare i malati”, “i morti sono pochissimi”, “la nostra situazione è migliore di quella di tanti altri paesi”, “siamo un modello per il mondo”, la nostra gestione dell’epidemia “entrerà nei libri di storia” (sì, ho sentito anche questa).

E’ accaduto così che non capissero che l’epidemia si era risvegliata già a metà giugno, che ignorassero i successi delle democrazie asiatiche e dell’emisfero australe (Giappone, Corea del sud, Australia, Nuova Zelanda), che non si rendessero conto che Francia, Spagna e Regno Unito erano semplicemente qualche settimana avanti a noi nella ripresa dell’epidemia (verosimilmente perché le loro scuole sono state riaperte un mese prima delle nostre).

E’ il guaio dell’autoinganno in politica: finché si limita a farti raccontare delle favole, poco male, ma se ti induce a prendere decisioni sbagliate alla fine può ritorcersi contro di te.

Pubblicato su Il Messaggero del 3 novembre 2020




Covid: Conte dovrebbe chiederci scusa

Dunque, dopo un paio di settimane di tentennamenti, e avendo cura di lascarci divertire ancora un po’ nell’ultimo week-end (come a Ferragosto, quando lasciarono sciaguratamente aperte le discoteche), i nostri governanti si sono decisi: sarà semi-lockdown, semi-coprifuoco, semi-chiusura. A pagare il prezzo più salato saranno, per ora, soprattutto ristoratori, esercenti, gestori di palestre, cinema, teatri. I quali giustamente si chiedono: come si fa a tollerare che lo Stato pretenda da noi di accollarci ogni sorta di onere per far rispettare le regole, e quando invece il padrone è lo Stato, come avviene con treni, bus, voli Alitalia, il datore di lavoro pubblico non faccia nulla per farle rispettare, quelle benedette regole? Come è possibile che, mentre noi facevamo i salti mortali per adeguare i nostri locali ai protocolli di sicurezza, lo Stato tollerasse gli assembramenti per strada, dove è lui il padrone di casa?

Questa reazione è perfettamente giustificata, anche se non lo è la conseguenza che se ne trae, e cioè che – quindi – si debba tenere tutto aperto.

La realtà è ben più amara di come la percepiscono le categorie colpite dalle restrizioni imposte dal governo. Ridotta all’osso, la situazione a me pare questa.

Le chiusure sono ancora una volta tardive e insufficienti, se le commisuriamo all’entità del problema che la latitanza dei poteri pubblici, e innanzitutto del governo, ha fatto montare nello sciagurato trimestre estivo. La seconda ondata è il frutto, prevedibile e previsto, delle omissioni dei mesi scorsi sui versanti cruciali: aumento dei tamponi e dei drive-in, creazione di una task force per il tracciamento dei contatti, controllo degli assembramenti, assunzioni di personale sanitario, rafforzamento delle terapie intensive, aumento della flotta dei mezzi di trasporto, organizzazione della sorveglianza sanitaria nelle scuole, riduzione del numero di alunni per classe, scaglionamento degli orari di ingresso nelle scuole. Anziché fare queste cose, ci hanno raccontato che tutto il mondo ammirava il modello italiano di contrasto dell’epidemia.

Non avendole fatte, la seconda ondata ha avuto la strada spianata. C’è chi ha avvertito del pericolo a maggio, chi a giugno, chi a luglio, ma a partire dalla metà di agosto non si poteva non capire, perché tutti gli indicatori (ripeto: tutti gli indicatori) dicevano che la curva non cresceva più linearmente, ma esponenzialmente.  E’ questo non voler vedere che ci ha portati, oggi, a dover fronteggiare un’onda molto alta e pericolosa. Ed è questo il motivo per cui siamo chiamati a nuovi sacrifici, anche se per ora preferiscono non dirci quali, quanto grandi, e soprattutto quanto lunghi. Ma la risposta è semplice: i sacrifici saranno tanto più grandi e tanto più lunghi quanto più il governo continuerà a temporeggiare, rimandando misure che già sa che dovrà prendere.

Sono pronti, gli italiani, a una nuova stagione di sacrifici?

Io penso di no, in parte per cattive ragioni, in parte per ottime ragioni.

Le cattive ragioni si riducono ad una: la nostra società, nonostante sacche di povertà e di malessere, somiglia ormai più a un luna park che a una fabbrica. Novantacinque genitori su 100 mai avrebbero osato dire ai propri figli che era meglio, per un’estate, rinunciare ai divertimenti di massa e passare ad occupazioni meno pericolose o più utili, ad esempio vedere pochi amici, fare sport all’aperto, recuperare il tempo di studio perduto durante il lockdown. Ma anche a noi, che adolescenti non siamo più, sarebbe risultato molto doloroso non essere liberi di passare le vacanze all’estero, o dover osservare scrupolosamente le regole di prudenza, a partire dall’uso della mascherina e dal rispetto del distanziamento. Insomma, la maggior parte degli italiani ha pensato e pensa di aver fatto già sufficienti rinunce nel lockdown di marzo-aprile, e che non sia proprio il caso di farne altre. Queste sono le cattive ragioni, perché una società che ha perso la capacità di affrontare sacrifici per il bene comune è semplicemente una società in decadenza, anche se preferisce descriversi in registri più indulgenti.

Ma nella resistenza a fare nuovi sacrifici ci sono anche buone ragioni. Ottime ragioni. Che io ridurrei a una: il premier Conte non ci ha chiesto scusa. Si è presentato come di consueto in tv, per dirci che la situazione era grave, e che dovevamo di nuovo fare sacrifici.

Eh no, caro premier, noi avremmo voluto sentire un altro discorso, un discorso di verità e di umiltà. Un discorso che suonasse più o meno così.

“Cari italiani, è vero, in questi mesi, nonostante i pieni poteri che ci siamo presi proclamando lo “stato di emergenza”, non abbiamo fatto, a, b, c, d, e, f, … (qui lungo elenco), né abbiamo davvero preteso che voi faceste quello che vi avevamo prescritto, tipo niente movida, niente assembramenti sui mezzi pubblici, rispetto rigoroso del distanziamento. Un po’ abbiamo chiuso un occhio per risarcirvi dei due mesi di lockdown, un po’ abbiamo latitato perché siamo litigiosi, disorganizzati, e tendiamo a rimandare le decisioni difficili.

Però ora che l’epidemia ha rialzato la testa la lezione l’abbiamo capita. Abbiamo capito che aveva ragione il professor Crisanti quando, a luglio, ci diceva che 300 positivi al giorno non sono pochi. E aveva ancora più ragione quando, ad agosto, più di due mesi fa, ci consegnava un piano per aumentare i tamponi e costruire un vero sistema di sorveglianza attiva dell’epidemia. E avevano pure ragione quanti ci avvertivano che le scuole non erano pronte per riaprire, nonostante una raffica di banchi a rotelle in arrivo.

Ecco perché, nel momento in cui vi chiediamo i primi sacrifici, cui fra poco ne seguiranno altri, vi promettiamo anche che quegli errori non li faremo più. Ecco il nostro cronoprogramma, con le cose che faremo, gli stanziamenti, i tempi entro i quali vi garantiamo che le cose saranno fatte (segue lungo e dettagliato elenco di cose non fatte, ma che verranno fatte nei prossimi 3 mesi).

Perché sappiamo bene, ora ci è chiaro, che se non faremo tutte queste cose l’epidemia, dopo i vostri nuovi sacrifici, sembrerà in ritirata per qualche settimana o mese, ma poi si ripresenterà implacabilmente con una terza ondata”.

Noi, queste parole non le abbiamo ancora sentite. Noi questo programma non lo abbiamo ancora visto. E lo vorremmo. Subito. Se non lo vedremo, i sacrifici li faremo di nuovo, come sempre, ma non riusciremo a toglierci il dubbio che, ancora una volta, saranno inutili.

Pubblicato su Il Messaggero del 27 ottobre 2020




Il lockdown che non c’è mai stato e quello che ci vorrebbe

Quando qualche settimana fa Luca Ricolfi, che avevo contattato per invitarlo a una conferenza nella mia Università dell’Insubria (il 25 novembre alle 14,30, il link uscirà su www.uninsubria.it, sezione Eventi), mi ha chiesto, con mia grande sorpresa, di scrivere un contributo per il sito della Fondazione Hume sulla questione del virus, mi sono sentito al tempo stesso onorato e intimidito, perché ho da sempre molta stima di lui e del suo lavoro e non so se saprò essere all’altezza. Comunque, ho ritenuto doveroso accettare, perché, data la gravità della situazione, bisogna sfruttare ogni opportunità per far conoscere al maggior numero possibile di persone la vera situazione in cui ci troviamo, dato che essa viene costantemente occultata da una comunicazione nel migliore dei casi inadeguata e nel peggiore intenzionalmente distorta e mistificante.

Poiché Ricolfi e i suoi collaboratori hanno già pubblicato sul tema moltissime cose, che condivido quasi completamente, non starò a ripeterle per esteso, ma cercherò piuttosto di approfondire i pochi punti su cui ritengo di poter aggiungere qualcosa di nuovo e di utile. Perché il discorso risulti comprensibile, però, all’inizio dovrò brevemente riassumere alcuni concetti da loro già esposti.

Il primo e più fondamentale concetto che la Fondazione Hume ha meritoriamente messo in luce e che anch’io, nel mio piccolo, avevo evidenziato da tempo (www.ilsussidiario.net) è che il dato su cui bisogna basarsi non è il numero dei contagi (che, come ormai dovrebbe esser chiaro a tutti, dipende in modo determinante dal numero e dalla qualità dei test effettuati), bensì quello dei morti, che è molto più oggettivo nonché molto più rilevante (dopotutto, non è il contagio in sé a preoccuparci, ma le sue conseguenze). Inoltre, se vogliamo capire come viene gestita la situazione in ciascun paese, quello che va considerato non è il numero assoluto dei morti, bensì il rapporto tra numero dei morti e popolazione.

Dovrebbe trattarsi di concetti ovvi e addirittura scontati, eppure a quanto pare non lo sono, dato che in genere le “classifiche” dei paesi, compresa quella del sito ufficiale della OMS, vengono fatte in base al numero assoluto dei contagi, con l’assurda conseguenza che i paesi che fanno molti test e di conseguenza evidenziano più contagi appaiono essere meno “virtuosi” di altri che denunciano meno contagi solo perché fanno pochi test.

Ma forse l’equivoco non è casuale, bensì voluto, dato che, come ha di nuovo evidenziato Ricolfi, se si adotta il criterio corretto la situazione appare molto diversa da come in genere ci viene raccontata e, in particolare, crolla il mito, tanto caro alla OMS, del “modello Italia”, che appare piuttosto il modello di ciò che non si deve fare. Attualmente, infatti, come risulta dai dati della stessa OMS, che contraddicono platealmente le sue affermazioni (www.worldometers.info), siamo all’undicesimo posto nella classifica dei peggiori paesi al mondo, con 605 morti per milione di abitanti (mpm). Ciò significa che siamo più o meno allo stesso livello di molti paesi dell’America Latina, come Bolivia (725 mpm), Cile (715), Ecuador (700), Messico (672), Argentina (598), Panama (596), Colombia (573) e addirittura il Brasile del “negazionista” Bolsonaro, che per mesi abbiamo criticato e perfino deriso, magari anche giustamente, ma che in realtà non ha molti più morti di noi (723 mpm) e fino a fine agosto ne aveva addirittura meno. Fino ad allora, infatti, ovvero per ben 6 mesi, siamo stati addirittura il secondo peggior paese al mondo insieme alla Spagna, appena dietro alla “maglia nera” Belgio (che ancor oggi è il secondo peggiore al mondo dopo il Perù e nelle ultime settimane sembra prepararsi al contro-sorpasso).

È vero che in questi paesi il numero dei morti potrebbe essere sottostimato, ma non fino al punto di cambiare sostanzialmente l’ordine di grandezza, perché stiamo parlando di paesi certo molto più arretrati di noi, ma comunque non allo sfascio, come sono invece, per esempio, il Venezuela (devastato dal regime del demenziale duo Chávez-Maduro) o molti paesi africani, che infatti qui non sto considerando, così come non sto considerando quelli troppo piccoli perché i loro dati siano statisticamente significativi, come Andorra, Liechtenstein, San Marino o i molti Stati-isola che sono rimasi perlopiù immuni dal contagio. Al contrario, la nostra distanza dai paesi che hanno avuto successo nel contenere il virus è semplicemente abissale e non può essere spiegata da nessuna differenza nei conteggi.

Ma, per una volta, non si tratta solo di noi. Infatti, tutti i paesi occidentali più ricchi e progrediti figurano ai primissimi posti di questa poco invidiabile classifica del disastro (dal peggiore al “meno peggiore”: Belgio, Spagna, USA, Inghilterra, Italia, Svezia, Francia, Olanda, Irlanda, Svizzera, Portogallo), con le sole parziali eccezioni di Germania e Danimarca (118 mpm) e Austria (100 mpm), che sono comunque messe oltre 20 volte peggio dei paesi davvero virtuosi, che sono soprattutto i paesi progrediti dell’Asia e dell’Oceania.

Al 4 maggio 2020, giorno dell’inizio della graduale “riapertura” dell’Italia, il podio era formato da Taiwan (appena 7 morti su 23 milioni di abitanti, 0,3 mpm: in proporzione, in Italia dovremmo averne 18!), Australia (95 morti su 25 milioni, 3,8 mpm) e Nuova Zelanda (20 morti su 5 milioni, 4 mpm), addirittura meglio della “mitica Corea del Sud (5 mpm). A oggi (19 ottobre 2020), Taiwan con i suoi 7 morti assoluti e i suoi 0,3 mpm è sempre “maglia rosa”, seguita da Nuova Zelanda e Singapore con 5 mpm. L’Australia, dopo aver già praticamente azzerato i contagi, a fine giugno si è purtroppo lasciata sfuggire un grosso focolaio a Melbourne che ha causato diverse centinaia di morti, ma l’ha spento nel giro di appena due mesi ed è tuttora tra i migliori paesi al mondo con appena 35 mpm e i contagi di nuovo pressoché azzerati (oggi appena 7 nuovi casi).

Ma benissimo stanno facendo anche Corea del Sud (9 mpm) e Giappone (13 mpm), senza contare la stessa Cina, che, pur avendo colpe gravissime per l’imperdonabile tentativo iniziale di insabbiare l’epidemia che ha contribuito molto a diffondere il contagio in tutto il mondo, quando si è finalmente decisa a mettere ordine in casa propria l’ha fatto molto efficacemente, tanto che oggi può essere considerata un paese praticamente Covid-free, cosa confermata, più che dai dati sul contagio (dei quali, visti i precedenti, è lecito e anzi doveroso diffidare), da quelli (ben più difficili da falsificare) sulla produzione industriale, tornata ormai quasi normale, cosa che non sarebbe ovviamente possibile se la situazione fosse simile alla nostra.

Anche in Europa, però, molti paesi avevano già praticamente debellato il virus tra aprile e giugno, dall’Islanda ai paesi baltici e scandinavi (meno la Svezia), da quelli dell’Est (meno la Romania) a quelli balcanici, fino addirittura alla derelitta Grecia, che, nonostante la catastrofica situazione socioeconomica che tutti ben conosciamo, al 4 maggio contava appena 144 morti, cioè 13,4 mpm, ben 35 volte meno dell’Italia, che allora ne aveva circa 480.

Purtroppo, in estate la sconsiderata riapertura del turismo internazionale, tempestivamente denunciata da Ricolfi (intervista all’Huffington Post del 21 giugno), ha fatto ripartire i contagi un po’ dovunque. A eccezione di Taiwan e Singapore, ciò è accaduto anche in gran parte dei paesi virtuosi, ma ciononostante parecchi di essi (benché non tutti), come Nuova Zelanda, Australia, Corea del Sud, Giappone, Estonia, Lettonia, Norvegia, Finlandia, hanno prontamente ripreso il controllo della situazione, con i contagi già di nuovo in calo o addirittura azzerati.

Orbene, dovrebbe essere chiaro a tutti che se in Italia, che pure dispone di uno dei migliori sistemi sanitari al mondo, il numero di mpm è ben 120 volte più alto che in Nuova Zelanda o Singapore e addirittura 2000 volte più alto che a Taiwan, mentre è più o meno lo stesso che in America Latina, dove, dato il pessimo stato delle istituzioni e la povertà di gran parte della popolazione, non è stato possibile attuare nessuna efficace politica di contenimento, ciò significa che le misure attuate dal nostro governo hanno sortito più o meno lo stesso effetto del non far nulla. Questo a sua volta suggerisce che il vero e proprio abisso esistente tra noi e i paesi virtuosi (ché di questo si tratta: un abisso, non una semplice differenza di grado; lo ribadisco perché è fondamentale che l’idea ci entri in testa) non si può spiegare solo con una maggiore “serietà” nell’applicare le stesse misure, a sua volta dovuta a ragioni culturali, come mi sembrano ritenere Ricolfi e i suoi collaboratori. La maggiore serietà è indubbia (basta leggere, per esempio, i discorsi della premier neozelandese e confrontarli con quelli dei nostri leader da baraccone – e non intendo solo quelli italiani), ma è altrettanto indubbio che questi paesi hanno proprio fatto cose diverse da quelle che abbiamo fatto noi, come risulta subito evidente anche da un’indagine non particolarmente approfondita.

Tutti i paesi che si sono salvati dalla prima ondata del virus, infatti, senza eccezione alcuna, hanno messo in atto almeno 2 delle 3 misure seguenti, che da noi invece non sono mai state adottate, così come neppure dai principali paesi occidentali:

1) tempestiva e rigida chiusura delle frontiere;

2) tempestivo rilevamento dei contagi e immediato isolamento dei casi sospetti in apposite strutture;

3) attuazione del lockdown in senso proprio.

Sulla chiusura delle frontiere c’è poco da dire: dovrebbe essere ovvio per chiunque, senza bisogno di essere degli esperti, che la prima cosa da fare con un virus aereo è impedire che ci entri in casa e dovunque ciò è stato fatto ha permesso di limitare molto la diffusione iniziale del contagio, rendendo di conseguenza molto più facile e più efficace l’applicazione delle altre misure. Eppure, quando da noi qualcuno ha provato a chiederla, nel migliore dei casi si è sentito dire che non serviva a niente, mentre nel peggiore si è pure preso del “razzista” e a volte perfino del “fascista”. Così tutta la discussione è stata ridotta al surreale dilemma se si dovessero controllare solo i voli diretti dalla Cina o anche quelli indiretti (dopodiché il virus in Italia l’ha portato un cittadino tedesco…).

Con il rilevamento dei contagi passiamo dall’ambito del surreale a quello del puro delirio. Anzitutto, è veramente incomprensibile che si sia deciso di fare i tamponi solo a chi aveva già i sintomi, quando bastava il semplice buon senso per capire che il vero problema è scoprire il prima possibile chi non ha sintomi manifesti, visto che chi ha sintomi simili a quelli del Covid, sia che ce l’abbia davvero, sia che abbia solo l’influenza, sta comunque male e quindi sta a casa a curarsi spontaneamente, anche se non gli si ordina la quarantena: è chi sta bene che va in giro, diffondendo il contagio. Oggi, immersi come siamo in un vortice orwelliano di rimozioni e di riscrittura della realtà, nessuno se lo ricorda, ma fino al 9 marzo in Italia si facevano mediamente appena 4000 tamponi al giorno. Solo per dare un termine di paragone, l’Islanda, che non è certo una grande potenza industriale, ne faceva 3000 alla settimana, cioè un decimo dei nostri, ma con una popolazione che è appena un duecentesimo, il che significa, in proporzione, 20 volte di più: e, guarda caso, ha avuto 20 volte meno morti (10 in tutto, cioè 28 mpm contro 605). Perfino quando il Veneto, grazie al coraggio del governatore Zaia e alla competenza del professor Crisanti (l’unico autentico virologo tra tutti i vari “esperti” scelti dai nostri governanti), ha iniziato a fare tamponi su vasta scala, ottenendo risultati inequivocabili (al 4 maggio 311 mpm contro i 1417 della Lombardia, cioè poco più di un quinto, nonostante una situazione di partenza molto simile), per mesi interi il governo e la OMS hanno continuato a dire che non serviva a niente: e infatti il numero dei tamponi è sì cresciuto, ma in misura ben lontana dalla sufficienza, visto che fino a metà agosto la media è rimasta intorno ai 50.000 al giorno. Solo da un paio di mesi si è cambiato decisamente rotta, senza però ammetterlo esplicitamente e soprattutto senza riconoscere che non averlo fatto prima è stato un tragico errore.

Quanto poi ai metodi di tracciamento, c’è da chiedersi come è possibile che la mitica App Immuni sia stata disponibile solo a giugno, quando sarebbe bastato copiare o comprare quelle che già esistevano, per esempio quella coreana, di cui tanto si è parlato. Se consideriamo che perfino il Perù, che attualmente è il paese messo peggio al mondo, ne aveva una già a fine marzo, la cosa appare davvero imperdonabile (che poi a loro sia servita a poco è un altro discorso, che dipende dallo stato di sostanziale anarchia in cui da tempo versa il paese: però almeno ce l’avevano, tre mesi prima di noi). Ma l’aspetto più grave è stato il non averla resa obbligatoria, in un improvviso quanto irrazionale sussulto di rispetto per la privacy e le libertà individuali, senza curarsi del fatto che queste erano già state ripetutamente violate per ragioni molto meno giustificabili, dato che è evidente che questo sistema funziona solo se viene usato da tutti e solo finché il numero di contagi non è troppo elevato, come l’Australia aveva spiegato già ad aprile. Già, ma chi se ne frega di quello che dice l’Australia, anche se ha avuto appena 904 morti? Pensino ai canguri, ché noi siamo più furbi… Tanto furbi, che non averla resa obbligatoria ci ha impedito di tracciare i contagi nel momento più favorevole, quando erano al minimo storico, e l’ha quindi resa sostanzialmente inutile, giacché è chiaramente impossibile tracciare oltre 10.000 contagi al giorno, come ha ammesso implicitamente anche Silvio Brusaferro in un’intervista televisiva di pochi giorni fa (peraltro senza avere il coraggio di dirlo apertamente, tanto per cambiare). E se anche fosse possibile, tutto sarebbe vanificato dal fatto di non aver ancora individuato delle strutture adeguate dove isolare i potenziali contagiati, che perlopiù devono farsi la quarantena in casa, il che protegge sì gli estranei, ma in compenso fa aumentare esponenzialmente la probabilità di contagiare i propri famigliari.

La cosa più folle e al tempo stesso meno capita di tutte, però, è quella relativa al lockdown. È sicuramente vero, infatti, come ha scritto più volte Ricolfi, che in Italia il lockdown è stato proclamato con un mese di colpevole e imperdonabile ritardo, così come è vero che la decisione di interromperlo il 18 maggio è stata presa senza una chiara motivazione scientifica (sostanzialmente “a spanne”, per usare un’espressione tecnica). Ed è ancora vero, infine, come ho detto anche prima, che la successiva incondizionata “libertà di turismo” concessa questa estate è stata sicuramente una pessima idea, che ha contribuito molto alla ripresa dei contagi. Ma il vero (e ben più radicale) punto della questione è che semplicemente il lockdown in Italia non c’è mai stato, così come non c’è mai stato in nessun paese dell’Europa occidentale.

Il vero lockdown, infatti, significa: stanno aperti solo i supermercati e le farmacie e si esce solo per fare la spesa, punto e basta.

Ovunque ciò è stato fatto, dalla Cina alla Nuova Zelanda, dalla Lituania alla Grecia, solo per fare qualche esempio, il contagio è stato praticamente azzerato nel giro di un mese, indipendentemente da ogni altro fattore, climatico, economico, sociale o di qualsivoglia altra natura (come è logico che sia, dato che il tempo massimo di incubazione del virus è di circa due settimane), dopodiché si è tornati rapidamente a una vita sostanzialmente normale, con danni molto minori anche per l’economia. In Italia, invece, nel momento di teorica “chiusura totale”, secondo una stima del quotidiano La Stampa lavoravano (e di conseguenza circolavano) legalmente ben 9,4 milioni di persone e funzionavano ancora servizi “essenziali” come le tabaccherie e i giardinieri (!). Eppure, il governo, vedendo che i contagi non ne volevano sapere di calare, se la prendeva (con la scandalosa complicità dei mass media) sempre e solo con quelle poche migliaia di persone che non rispettavano le regole (il cui comportamento, per quanto censurabile, aveva un’incidenza pratica pressoché nulla) anziché con le regole palesemente sbagliate e inefficaci che aveva imposto.

Era del tutto ovvio, infatti, che fare le cose a metà avrebbe ottenuto l’unico risultato di devastare l’economia senza eliminare il virus, come è purtroppo puntualmente accaduto. Altrettanto ovvio, tanto che l’avevo previsto nel video che avevo postato l’8 marzo sulla mia pagina Facebook (www.facebook.com/PaoloMussoAutore), era anche che proprio questa sarebbe stata, purtroppo, la sciagurata scelta del nostro governo, dato che quello di decidere senza decidere è un inveterato vizio italico. Meno ovvio, invece, era che questa volta anche gli altri governi occidentali, che normalmente ci criticano proprio per la nostra cronica incapacità di decidere, ci sarebbero venuti dietro, trasformandoci così nei classici “ciechi che guidano altri ciechi” di evangelica memoria: infatti, come è sotto gli occhi di tutti, lo pseudo-lockdown all’italiana è catastroficamente fallito ovunque sia stato applicato e non è quindi ragionevole sperare che possa ottenere effetti migliori in futuro.

Tra l’altro, non dobbiamo dimenticare che nella prima fase, dal 9 al 21 marzo, i contagi sono costantemente saliti fino al picco di 6557, poi, dopo essere scesi di circa il 30% in pochi giorni, sono rimasti a oscillare tra i 3 e i 4 mila al giorno per quasi un mese, dal 30 marzo al 24 aprile, con appena una lieve tendenza globale verso la discesa. Dopodiché, quasi improvvisamente e senza che venisse preso alcun nuovo provvedimento, è iniziato un brusco calo che nel giro di 3 settimane ha portato ai 451 casi del 18 maggio, giorno della riapertura completa, valore già molto vicino a quello che sarebbe stato il valore medio da allora fino a fine agosto, quando la curva ha ricominciato a salire. È quindi lecito ipotizzare (e forse anche qualcosa più che ipotizzare) che ciò sia stato dovuto principalmente all’arrivo del caldo, anche perché non solo da noi, ma un po’ in tutta Europa il crollo dei contagi si è verificato verso fine aprile e la ripresa verso fine agosto.

Considerando che ora, grazie al maggior numero di tamponi, stiamo scoprendo un maggior numero di contagi, all’incirca decuplo rispetto all’inizio dell’epidemia, perlopiù asintomatici, la situazione attuale sembra corrispondere più o meno a quella di inizio marzo. E visto che anche le misure preventive attualmente in vigore sono più o meno le stesse che hanno già fallito allora e che stanno fallendo di nuovo in tutta Europa, ciò significa che entro 2-3 settimane rischiamo di ritrovarci di nuovo con 3000 casi conclamati al giorno, cioè nella stessa situazione di metà marzo, anche se forse con un po’ meno morti, visto che almeno le cure sono davvero migliorate.

Così stando le cose, dobbiamo avere il coraggio e l’umiltà di ammettere che l’unico modo di uscirne è rottamare completamente l’immaginario “modello Italia”, che ha completamente fallito, e cominciare a imitare chi ha davvero risolto il problema, seguendo le 3 strategie di cui sopra, anche se in ordine inverso.

La prima cosa da fare, infatti, è diminuire drasticamente il numero dei contagi, perché in questa situazione il tracciamento dei contagi non servirebbe a nulla, come già spiegato, né servirebbe, per ovvie ragioni, la chiusura delle frontiere. E l’unica cosa che può ottenere questo effetto è un vero lockdown: dobbiamo chiudere tutto, ma davvero tutto, per un mese e dobbiamo farlo contemporaneamente in tutta Europa. Prima lo facciamo, prima torneremo alla normalità e meno ci costerà.

Una volta azzerato il contagio interno, bisognerà poi imporre la quarantena obbligatoria a chiunque entri in Europa, da qualunque paese provenga, in modo da impedire che il virus cacciato dalla porta rientri dalla finestra. Infine, bisognerà istituire un sistema di tracciamento efficiente e soprattutto obbligatorio, per bloccare sul nascere i focolai accesi dai contagiati che, sia pure in numero molto ridotto, inevitabilmente sfuggiranno alle maglie del lockdown e ai controlli alle frontiere (perché il sistema di controllo perfetto non esiste).

Se lo faremo, questo funzionerà: non si tratta di una previsione teorica, ma di un dato di fatto, perché ha già funzionato nei paesi di cui sopra, e non è neanche tanto complicato da attuare, sicuramente molto meno dello pseudo-lockdown che abbiamo sperimentato, con la sua pletora di regole confuse, contraddittorie e spesso inapplicabili. E, una volta rifatto ordine in casa nostra, potremo poi anche cercare di dare una mano a quei paesi in cui, per la loro situazione sociale, misure così drastiche sono impossibili e che pertanto dovranno convivere con il virus fino alla creazione di un vaccino. Ma per riuscirci occorrono due condizioni: che l’Europa dimostri finalmente di esistere e che i suoi leader dimostrino finalmente di saper guardare in faccia la realtà e di saper parlare in modo credibile ai loro popoli.

Purtroppo, difficilmente esse si realizzeranno. Ma dobbiamo provarci lo stesso, perché, se così non sarà, possiamo prepararci fin d’ora a piangere altri 35.000 morti.