Il boom euroscettico e populista del 2009-2014

Questo lavoro è strettamente collegato al Dossier Geografia del populismo in Europa pubblicato su questo sito.

In quel lavoro veniva descritta sia la geografia delle forze politiche populiste ed euroscettiche (forze ESP) nei paesi dell’Unione europea, sia la loro dinamica fra il 2009 e il 2014, ossia nell’ultima legislatura del Parlamento Europeo.

Qui, invece, viene si cerca di spiegare l’avanzata delle forze ESP verificatasi nella maggior parte dei paesi europei fra il 2009 (anno peggiore della lunga crisi 2007-2016) e il 2014, anno delle ultime elezioni europee.

Sull’origine e le cause di tale avanzata, come noto, gli osservatori sono spesso divisi lungo fratture politico-idelogiche più che sulla base dell’adesione a teorie ben definite e empiricamente collaudate.

A destra prevale una lettura dell’avanzata populista come reazione alla dinamica incontrollata dei flussi migratori. A sinistra si preferisce attribuire l’avanzata delle forze populiste alle politiche di austerità adottate in molti paesi europei.

In questo contributo della Fondazione David Hume si preferisce affrontare il problema in una prospettiva empirista, ovvero sottoponendo le principali letture del fenomeno a controlli di natura matematico-statistica.

A questo scopo abbiamo preso in considerazione i 27 paesi Europei rappresentati nel Parlamento Europeo sia nel 2009 (quando al Croazia non era ancora entrata nell’Unione) sia nel 2014 e abbiano raccolto decine di variabili potenzialmente candidate a spiegare l’avanzata delle forze ESP. A partire da esse, variando la specificazione di alcune equazioni di regressione, abbiamo costruito diversi modelli esplicativi dell’avanzata delle forze ESP.

Determinanti del populismo.pdf




La corruzione in Italia e nei paesi avanzati

Lo studio della corruzione ha ormai una lunga storia, è in particolare a partire dalla meta degli anni Novanta del secolo scorso che si assiste ad una notevole accelerazione nella produzione scientifica sull’argomento.

Ciò è dovuto ad una successione di eventi. Innanzitutto è cresciuta la rilevanza del tema, con l’avvio sul piano internazionale di una serie di interventi di contrasto alla globalizzazione della corruzione. In secondo luogo, l’organizzazione Transparency International (TI) da tempo ha elaborato un indice generale di corruzione percepita nei paesi per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e dei politici sul fenomeno. Il Corruption Perception Index proposto da TI diventerà nel tempo il più utilizzato (e discusso) strumento di misurazione della corruzione a livello internazionale. Infine, alcune ricerche (Mauro, 1995) sembrano dimostrare ciò che da tempo si sospetta, ossia l’impatto negativo della corruzione sulla crescita economica (seppur indiretto, attraverso la riduzione degli investimenti).

Ma come si colloca l’Italia in una ipotetica classifica della corruzione e mai in alcuni paesi e regioni la corruzione è più diffusa che altrove? Sono queste alcune domande a cui il rapporto elaborato dalla Fondazione David Hume per il Sole-24 Ore cerca di rispondere.

Corruzione.pdf




La disuguaglianza economica in italia e nel mondo

Da quanti anni lo sentiamo dire? Da quanti anni lo leggiamo sui giornali? Da quanti anni gli studiosi si affannano a ricordarcelo?

Il mondo sta diventando sempre più diseguale, ci ripetono. Un po’ ovunque le disuguaglianze stanno crescendo in modo esplosivo, o esponenziale, come si usa dire con abuso di linguaggio (“esponenziale” non significa veloce, ma semplicemente a tasso costante). E l’aumento delle disuguaglianze, nel giro di pochi anni, è anche diventato il principale imputato per la crisi che ci attanaglia dall’agosto del 2007. Se la crescita si è fermata, ci dicono, è perche vi è stata una spaventosa crescita delle diseguaglianze.

Ma è vero che le diseguaglianze stanno crescendo in modo cosi esplosivo?

Il dossier della Fondazione David Hume, che analizza più di 50 anni di storia della diseguaglianza in quasi tutti i paesi del mondo, fornisce ora una base di dati ampia e relativamente completa per provare a fornire qualche risposta.

Disuguaglianza.pdf




La criminalità in Italia

Altri problemi, forse più gravi, premono sulle persone nelle comunità, ma il bisogno di sicurezza li attraversa tutti. Le speranze progettuali…le dinamiche dei sentimenti e quelle dello scambio sociale sono vincolate dall’esistenza di condizioni di sicurezza che consentano agli individui e alle istituzioni di affrontare il presente e prospettarsi il futuro. Il diffuso sentire che tali condizioni si facciano oggi alquanto precarie rende il problema più vivo e drammatico, spingendo talvolta i singoli e le collettività a forme di difesa anche eccessive (Amerio, 1999, p. 17).

E’ soprattutto la criminalità diffusa che alimenta i sentimenti di insicurezza dei cittadini. Esiste una “insicurezza sommersa” legata alla microcriminalità. E tuttavia, le sensazioni di insicurezza dei cittadini dipendono in parte dai livelli oggettivi di pericolo ‒ quindi dall’effettivo peso dei reati e dell’illegalità nel contesto sociale ‒   e in parte sono invece collegate ai livelli di fiducia e di tranquillità economica e sociale che pervadono la nazione, nonché dal peso che i mezzi di comunicazione di massa danno alla criminalità. Quando un cittadino si sente insicuro, anche indipendentemente dalle condizioni oggettive di pericolosità del suo ambiente di vita, si comporta come se lo fosse.

La criminalità è quindi sì un problema di ordine pubblico, ma con ampie ricadute sociali, politiche e economiche. “Qualsiasi politica della sicurezza è quindi non solo una politica di ordine pubblico, ma anche una politica della fiducia, diretta a rasserenare e creare le condizioni oggettive in cui i cittadini possano nutrire fiducia in sé stessi e nel proprio futuro” (Violante,1999, p.26).

Per queste ragioni, il tema criminalità/sicurezza è spesso al centro del dibattito pubblico e politico, specie quando viene declinato in riferimento alla delittuosità degli immigrati. Non sempre, tuttavia, questo dibattito si basa su una ricostruzione accurata della realtà. Partire dai dati oggettivi può invece essere un modo costruttivo per contribuire alla riflessione pubblica sulla criminalità in Italia. Con questo auspicio nasce il dossier Sole 24 Ore-Fondazione David Hume.

Le domande che orientano il lavoro di ricerca qui presentato sono essenzialmente tre.

  1. La criminalità in Italia è aumentata o diminuita dal 2004 al 2014?
  2. Permangono delle caratterizzazioni territoriali della delittuosità nel nostro paese?
  3. Qual è il contributo degli immigrati alla criminalità in Italia?

Criminalità




La vulnerabilità dei conti pubblici dell’Italia

Sono passati ormai 10 anni dall’Appello degli economisti più o meno marxisteggianti in favore di una stabilizzazione del debito pubblico, cui allora si contrapponevano i fautori del suo abbattimento. In quell’anno, era il 2006, l’economia si stava riprendendo, Prodi aveva appena vinto le elezioni, e il timone dell’economia era affidato al compianto ministro Padoa‐Schioppa.

Però il debito dell’Italia era alto, l’Europa ci invitava a ridurlo, e le agenzie di rating ci tenevano sotto tiro.

Come si sono dunque evoluti i conti pubblici in Italia? E cosa è successo nelle altre principali economie avanzate? Lo spread è forse lo strumento più utilizzato per misurare il grado di vulnerabilità di un paese, ma la differenza fra rendimenti dei titoli di Stato di un paese rispetto a quelli della Germania non è forse l’unico modo per valutare la performance di un’economia. In questo rapporto vedremo alcune misure alternative così come analizzeremo i fattori che influenzano lo spread tradizionalmente inteso.

Vulnerabilità dei conti pubblici