Hume PageHume Page

Jacinda forever: perché il metodo neozelandese è migliore di quello coreano

12 Gennaio 2021 - di Paolo Musso

SocietàSpeciale

La notizia è che, sia pure con ben dieci mesi di inescusabile ritardo, anche Walter Ricciardi finalmente l’ha capita: «Abbiamo l’indice di mortalità […] più alto del mondo», ha dichiarato a L’aria di domenica su LA7 subito prima di Natale, aggiungendo poi che «su 147 Paesi solo 12 hanno fatto bene: 10 sono asiatici e 2 sono Australia e Nuova Zelanda, dove il Natale in questo momento si celebra normalmente», proprio come Ricolfi ed io stiamo dicendo da mesi.   Leggi di più

Di mutazioni e vaccini

7 Gennaio 2021 - di Paolo Musso

In primo pianoSocietà

Ma guarda un po’ che strano: il virus è mutato!

Lì per lì la notizia ha suscitato il solito bailamme mediatico, con l’annesso linguaggio “bellico” a cui siamo ormai abituati (purtroppo, perché in realtà è gravemente fuorviante), che però quasi subito è stato sopraffatto dall’analogo ma ancor più ampio bailamme sui vaccini, con gli “opposti estremismi” subito al lavoro, da una parte per esaltarne con toni irragionevolmente miracolistici le virtù salvifiche, dall’altra per denunciarne con toni altrettanto irragionevolmente apocalittici i presunti rischi.   Leggi di più

Il lockdown che non c’è mai stato e quello che ci vorrebbe

22 Ottobre 2020 - di Paolo Musso

In primo pianoSocietà

Quando qualche settimana fa Luca Ricolfi, che avevo contattato per invitarlo a una conferenza nella mia Università dell’Insubria (il 25 novembre alle 14,30, il link uscirà su www.uninsubria.it, sezione Eventi), mi ha chiesto, con mia grande sorpresa, di scrivere un contributo per il sito della Fondazione Hume sulla questione del virus, mi sono sentito al tempo stesso onorato e intimidito, perché ho da sempre molta stima di lui e del suo lavoro e non so se saprò essere all’altezza.   Leggi di più

image_print
1 5 6 7
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy