ChatGPT – Gli imposturati autorevoli e la Superluna

L’articolo di Luca Ricolfi (https://www.fondazionehume.it/societa/chatgpt-limpostore-autorevole/) sull’esperimento da lui condotto insieme ad alcuni colleghi con ChatGPT (che qui chiamerò, come lui, semplicemente Chat) mi ha lasciato così sbalordito che finalmente mi sono deciso a fare anch’io un piccolo esperimento che avevo in mente da tempo e che continuavo a rimandare.

Posso già anticipare che i risultati non solo hanno confermato quelli di Ricolfi e soci, ma, se possibile, sono stati ancor più sconcertanti. Per riferirli e commentarli in dettaglio, tuttavia, ci vorrà qualche giorno, perché il discorso è abbastanza complesso.

Nell’attesa, vorrei porre un’altra questione, molto più semplice, ma non meno sconcertante: perché così tante persone autorevoli si sono fatte imposturare da Chat? (Mi scuso per il termine desueto, ma la colpa è di Ricolfi: se avesse definito Chat “imbroglione” anziché “impostore” avrei potuto cavarmela con un più ordinario “imbrogliati”.)

Perché è successo. E sta ancora succedendo, anche se una certa calmata generale c’è stata, passato il primo shock ed emerse le prime critiche. Ma temo che riguardi più la forma che la sostanza.

Non ho tempo né voglia di mettere insieme un florilegio di citazioni a conferma di ciò, ma confido che non sia necessario e che tutti ricordino ancora le dichiarazioni dei primi che avevano provato Chat.

Tra gli apocalittici c’era chi si dichiarava ”sconvolto”, chi “terrorizzato”, chi diceva che bisognava metterlo subito fuori legge e staccargli la spina prima che ci facesse fuori tutti: insomma, sembrava che fosse apparso Skynet in persona artificiale e che fosse solo questione di (poco) tempo prima che al suo fianco comparisse anche Terminator.

Tra gli integrati, al contrario, era tutta una gara a profetizzare le meraviglie che avrebbe portato l’avvento di un’era in cui le macchine avrebbero risolto tutti i nostri problemi tranne quello di come fare a non annoiarci, con tutto quel tempo libero a disposizione.

Nel mezzo c’erano i rassegnati, i quali, in piena sindrome di Stoccolma, tra un sospiro e una lacrima trattenuta a stento ma anche no, ci spiegavano che, certo, a loro questa svolta non andava giù, che avrebbero sempre rimpianto i bei tempi umani andati, ma, appunto, ormai sono andati, or non è più quel tempo e quell’età, e via, bisogna crescere, anche se è tanto triiiiisteee, ma bisogna accettarlo, siamo noi quelli sbagliati, Chat è il progresso, bellezza, e tu non puoi farci niente.

Su una cosa, però, tutti e tre i gruppi erano d’accordo: Chat era davvero intelligente, anzi, più intelligente di noi, o forse, beh, non ancora, ma lo sarebbe diventato molto presto, comunque sia cambiando l’ordine degli algoritmi il risultato non cambia e noi umani finiremo inevitabilmente in una prigione dorata o in una prigione-prigione o in una prigione di rimpianti, secondo il caso, ma in ogni caso verremo messi da parte e insomma la Singolarità è dietro l’angolo o magari c’è già stata e noi non ce ne siamo accorti perché viviamo dentro la nostra Matrix personale, pietosamente creata da Chat perché possiamo continuare a illuderci di contare ancora qualcosa.

(Per chi non lo sapesse, la Singolarità sarebbe il momento in cui l’intelligenza delle macchine supererà quella umana. Sempre per chi non lo sapesse, la teoria è stata inventata dall’informatico Raymond Kurzweil il quale, avendo da sempre una fottuta paura di morire, spera che le macchine lo renderanno immortale trasformandolo in un programma per computer. Ma se volete continuare a crederci ignorate pure questa informazione: dopotutto la teoria è assurda di per sé stessa e se la cosa non vi fa problema perché mai dovrebbe turbarvi questo insignificante dettaglio?)

Ho esagerato? Sì, forse un po’. Ma solo un po’, e comunque non ne sono neanche tanto sicuro. Sia come sia, la domanda resta: come è possibile che nella vicenda di Chat così tanti abbiano agito in modo così assurdo?

La domanda ricalca (non casualmente) quella che avevo posto all’inizio del mio articolo conclusivo sulle vicende del Covid (https://www.fondazionehume.it/societa/la-frattura-tra-ragione-e-realta/). Ma è anche la stessa che si potrebbe porre sulla guerra in Ucraina. O sul politically correct. O sulla crisi ecologica. O su pressoché qualsiasi altra cosa stia accadendo in questo nostro assurdo tempo. E, come già per il Covid, esistono molte risposte parziali, ma nessuna pienamente soddisfacente.

Perché sì, è vero, l’intelligenza artificiale, essendo a base matematica, funziona molto meglio con la scienza, per cui è probabile che chi ha testato Chat in contesti scientifici abbia ottenuto risultati migliori. Tuttavia, gli scienziati non vivono sempre nei laboratori e avrebbero dovuto accorgersi che al di fuori di essi Chat si trasforma nell’impostore (neanche tanto) autorevole descritto da Ricolfi.

Ed è anche vero che altri hanno usato su di lui gli algoritmi di valutazione che ormai si usano in molti contesti per valutare le prestazioni degli esseri umani e se si usa  un algoritmo per confrontare le prestazioni di un uomo con quelle di un algoritmo non è sorprendente che quest’ultimo goda di un certo vantaggio. Tuttavia, non dovrebbe essere tanto difficile capire che se un produttore seriale di fake news supera un test, ciò non promuove lui, ma boccia il metodo di valutazione usato.

Ma, soprattutto, la maggior parte delle persone che si sono dette convinte della natura intelligente di Chat non appartenevano a queste categorie, ma erano persone normali che avevano interagito con lui parlando di cose della vita ordinaria: quelle in cui Chat se la cava peggio.

E quindi ritorna la domanda: perché?

Mentre pensavo a tutto questo, mi è venuto in mente che poco tempo fa avevamo assistito a una vicenda analoga, benché per fortuna assai più innocua: è stato lunedì 31 luglio, quando c’è stata la “Superluna”.

Il fenomeno è causato dal fatto che la Luna, come tutti i corpi celesti, si muove su un’orbita ellittica, per cui quando si trova nel punto più vicino alla Terra (perigeo) appare un po’ più grande, mentre quando si trova nel punto più lontano (apogeo) appare un po’ più piccola. Quando la Luna è piena mentre si trova vicina al perigeo, si ha la Superluna.

Tuttavia, la Luna nel cielo appare grande come una moneta e la differenza tra la minima e la massima dimensione apparente è di appena 1/12, cioè la stessa che c’è tra guardare un pallone da calcio da 72 o da 80 metri di distanza. È difficile credere che qualcuno possa percepirla a occhio nudo, tanto più con la nostra scarsa abitudine a osservare il cielo notturno. E meno ancora si può credere che qualcuno possa percepire la differenza tra la Superluna e le quasi-Superlune del giorno prima o di quello dopo, che è praticamente nulla. E infatti la Superluna si verifica regolarmente ogni due o tre mesi fin dall’età della pietra e mai nessuno ci ha fatto caso.

O meglio, mai nessuno fino a qualche anno fa, quando improvvisamente tutti i giornali e le televisioni, sempre a caccia di sensazionalismi idioti da sparare in prima pagina, hanno cominciato a “pomparla” con toni esagitati e completamente staccati dalla realtà.

Risultato: moltissima gente che non l’aveva mai fatto prima si è improvvisamente messa a guardare la Luna. E questo sarebbe anche un fatto positivo, ancorché ottenuto con mezzi impropri. Ma la cosa incredibile sono state le reazioni. Ho visto al telegiornale persone che si dichiaravano “sconvolte”, parlavano di “emozione unica”, quasi si mettevano a piangere in diretta, alcune erano addirittura spaventate…

Ora, queste emozioni non potevano essere state causate dalla Superluna, perché, stante ciò che ho detto prima, ai nostri occhi la Superluna è indistinguibile da una qualsiasi Luna piena “normale”, che non ha mai sconvolto nessuno, a parte Giacomo Leopardi e (forse) qualche coppietta di innamorati particolarmente su di giri. Eppure, erano emozioni assolutamente sincere. Dunque da che cosa erano state causate?

L’unica risposta possibile è: dall’aspettativa di provarle, generata dalla pressione mediatica. In parole povere, siccome giornali e tv avevano detto che si sarebbe trattato di uno spettacolo unico che avrebbe causato forti emozioni, la gente, o almeno parte di essa, si è per così dire “sentita in dovere” di provare quelle emozioni e così ha finito col provarle realmente.

Ebbene, credo che con Chat sia successa la stessa cosa.

Da decenni, infatti, tutti i media, non solo giornali e tv, ma anche e soprattutto la letteratura e il cinema di fantascienza, ci bombardano in continuazione con la “previsione” che le macchine un giorno saranno più intelligenti di noi e con la descrizione di tutte le cose sconvolgenti che ciò “inevitabilmente” causerà.

Così, i primi che hanno interagito con Chat inconsciamente “si aspettavano” che fosse intelligente e, sia che lo sperassero, sia che lo temessero, si sono comunque “sentiti in dovere” di vedere in lui dei segni di intelligenza e di provare determinate emozioni, benché tutto ciò non avesse alcun rapporto con la realtà che avevano di fronte.

Che questo meccanismo perverso abbia coinvolto anche persone colte, intelligenti e autorevoli, facendo sì che si lasciassero bellamente abbindolare da quell’impostore di Chat, la dice lunga su quanto grave e onnipresente sia ormai diventata la frattura tra ragione e realtà e su quanto ci abbia resi vulnerabili ai tentativi di manipolarci, perfino a quelli più scemi.

Alla prossima per i risultati dell’esperimento e per intanto buon Chat a tutti!




La frattura tra ragione e realtà 2 / Il “comunismo eterno” e la (impossibile?) riforma della sinistra

Nel mio ultimo articolo avevo cercato di dimostrare come Putin sia rimasto sostanzialmente un comunista sovietico degli anni Settanta. Ma allora perché la sinistra si ostina a considerarlo un “fascista”? La mia risposta è che essa «non ha mai fatto realmente i conti con il comunismo», il che «ha avuto e ha tuttora conseguenze profonde, non solo quanto al giudizio su Putin, ma anche quanto alla questione di fondo della crisi di identità della sinistra e del suo possibile (o impossibile) rinnovamento». Proprio quest’ultimo aspetto viene discusso nel presente articolo, suggerendo, in base all’analisi fatta da Luca Ricolfi nel suo ultimo libro “La mutazione”, che una forza di sinistra davvero adeguata ai tempi dovrebbe essere comunitaria ma non comunista, cioè l’esatto opposto di ciò che è attualmente.

Confesso che da molto tempo avevo in mente di scrivere questo articolo, ma poi c’erano sempre questioni più urgenti e così ogni volta rimandavo. La spinta decisiva me l’hanno data due recenti avvenimenti: anzitutto il risultato delle ultime elezioni, con la vittoria, per più di un aspetto storica, comunque la si voglia valutare, della destra italiana guidata da Giorgia Meloni; e poi l’illuminante analisi della vicenda che a tale risultato ha condotto, fatta da Luca Ricolfi nel suo ultimo libro, La mutazione. Come le idee di sinistra sono migrate a destra, uscito da pochi giorni, che mi ha molto aiutato a migliorare la qualità delle mie argomentazioni (delle quali comunque io solo sono responsabile).

Partiamo proprio da qui. Come dice giustamente Ricolfi, oggi «esistono due sinistre: una liberal, illuminista, cosmopolita e pro mercato, l’altra anticapitalista, internazionalista e non priva di nostalgie romantiche per “il mondo fino a ieri”» (Ricolfi, La mutazione, p. 27).

La prima, la “vecchia” sinistra, molto minoritaria a livello politico, ma assai meglio rappresentata tra gli intellettuali, è molto critica verso l’attuale assetto di potere nel mondo e, in particolare, vero la globalizzazione e si richiama esplicitamente a Marx, forse addirittura più di quanto facessero i vecchi partiti comunisti occidentali.

Al contrario, «la sinistra moderna post 1989 ripudia senza ambiguità il comunismo, accetta il capitalismo e l’economia di mercato, crede nei benefici della globalizzazione, è cosmopolita, combatte le discriminazioni, difende gli immigrati, è impegnata nelle grandi “battaglie di civiltà”: unioni civili, eutanasia, liberalizzazione delle droghe, diritti LGBT», diventando di fatto, come già profeticamente previsto da Augusto Del Noce quarant’anni fa, «una sorta di partito radicale di massa, dimentico della questione sociale e ossessionato dalla tutela di alcune specifiche minoranze» (Ricolfi, La mutazione, pp. 17 e 189)

Concordo in tutto, salvo che su quel “ripudio senza ambiguità”. Si tratta però di un disaccordo più apparente che reale, dato che poco più avanti lo stesso Ricolfi scrive: «Alle volte mi viene da pensare che, a dispetto di ogni riconversione, revisione, autoriforma e sforzo di modernizzazione, gli eredi del Partito Comunista siano rimasti profondamente e irrimediabilmente leninisti nell’anima, prigionieri dell’idea che il popolo non sia in grado di prendere coscienza dei propri interessi da sé, e che per far maturare tale coscienza siano indispensabili le “avanguardie”, guide politiche e spirituali delle masse incolte» (Ricolfi, La mutazione, p. 56).

Quel che tenterò qui di documentare è che tale sospetto è più che giustificato e che le cose stanno proprio così: nel profondo della sua anima anche la sinistra liberal, rappresentata in Italia dal PD, è rimasta comunista. Ciò dipende dal fatto che la sinistra tutta, sia “vecchia” che “nuova”, non ha mai dato un giudizio chiaro sulla natura totalitaria del comunismo in quanto tale (e non solo su questa o quella sua concreta realizzazione) e, di conseguenza, crede ancora in molte idee che da esso derivano e che di esso conservano la suddetta natura totalitaria, rendendo così molto difficile una sua autentica riforma.

Con questo, naturalmente, non voglio dire che la sinistra creda ancora al comunismo nel suo insieme: la rivoluzione armata e la dittatura del proletariato erano state messe in soffitta ben prima della caduta del Muro e oggi anche quel che resta della “vecchia” sinistra marxista «ha perso del tutto l’antica fiducia nell’avvento del comunismo», per cui «le devastazioni del capitalismo» non sono più viste «come tappe indispensabili di una traiettoria segnata dalle leggi inesorabili dei movimento del capitale», bensì «solo come segno dello strapotere dei giganti dell’economia, che travolgono e sottomettono ogni cosa, preparando la strada all’incubo di un governo mondiale, che tutto sorveglia e tutto omologa nel segno del consumismo e del superamento di ogni limite morale» (cfr. Ricolfi, La mutazione, pp. 62-63).

Proprio per questo, paradossalmente, questa sinistra “comunitaria” (come la chiama Ricolfi sulla scia di Marcello Veneziani) sperimenta a volte curiose convergenze con la destra, anch’essa critica verso la globalizzazione e l’individualismo e attenta alle identità e agli aspetti comunitari. Lo si è visto in modo clamoroso in occasione delle ultime elezioni, dove a demonizzare al di là di ogni ragionevolezza (e spesso anche di ogni decenza) Giorgia Meloni e la sua destra vittoriosa è stata la sinistra “moderna” e (teoricamente) “moderata”. Al contrario, quella “vecchia” e (teoricamente) “estremista” si è comportata in modo molto più rispettoso e, pur nel quadro di una sostanziale opposizione (ci mancherebbe!), ha perfino mostrato interesse per alcuni aspetti del suo programma.

Tuttavia, ciò premesso, bisogna riconoscere che è difficilissimo trovare un qualsiasi intellettuale di sinistra (non solo in Italia, ma in qualsiasi paese europeo) che sia disposto ad ammettere, “senza se e senza ma”, che il comunismo è un’ideologia intrinsecamente totalitaria e quindi irrimediabilmente violenta e oppressiva, al pari del fascismo. Anzi, molti lo considerano ancor oggi un faro di democrazia e di civiltà, «per l’antico riflesso condizionato, che per tanto tempo ha portato la cultura di sinistra a giudicare il comunismo per i suoi (nobili) fini, anziché per gli (ignobili) mezzi con cui ha tentato di imporli» (Ricolfi, La mutazione, p. 143).

Il massimo che si è sentito dire al proposito dai leader della sinistra (e anche questo solo in momenti molto speciali, quando qualche spiegazione non si poteva proprio evitare di darla, per esempio in occasione del cambio del nome del PCI in PDS) è che il comunismo sarebbe stato «superato dalla storia», come disse Achille Occhetto per giustificare, appunto, la svolta della Bolognina. Tale affermazione, però, non solo non costituisce una vera condanna, ma è essa stessa in perfetto stile comunista, giacché per il comunismo, così come per l’idealismo hegeliano, di cui il marxismo è figlio legittimo, non esistono giudizi morali, ma soltanto storici, o, più esattamente, storicisti.

Per Hegel come per Marx esiste infatti una razionalità intrinseca alla Storia (per il primo lo Spirito, per il secondo l’economia) che ne guida lo sviluppo in modo deterministico attraverso un processo “dialettico” di opposti che devono essere superati in una “sintesi” superiore. Per dirla con la celeberrima espressione di Hegel: «Ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale» (Lineamenti di filosofia del diritto, 1821). Di conseguenza, ogni tappa di tale processo è inevitabile e quindi ultimamente positiva per definizione, anche quando ci può apparire il contrario, dato che è un passo necessario verso il futuro, che è per definizione migliore. L’unico comportamento davvero censurabile (e peraltro destinato inesorabilmente al fallimento) è quindi opporsi a tale processo.

Benché oggi nessuno sostenga più apertamente questa tesi, essa tuttavia sopravvive (implicitamente ma realmente) nel concetto stesso di “progressismo”, che identifica il “progresso” col Bene per definizione e fa sì che chi lo sostiene si senta, sempre per definizione, “dalla parte giusta della Storia” (concetto ancora una volta hegeliano e marxista).

Esattamente alla stessa conclusione giunge anche Ricolfi: «Dovessi riassumerla in una formula, direi che le cose sono andate come sono andate perché sinistra e destra hanno un differente rapporto con il “progresso” […]. Per la cultura di sinistra la freccia del tempo storico punta sempre nella direzione giusta: ieri perché il capitalismo era una tappa necessaria sul cammino che avrebbe portato al socialismo, oggi perché l’evoluzione culturale e l’evoluzione del diritto possono incanalare il capitalismo sui giusti binari, specie se a guidare la corsa sono i progressisti», mentre «la destra, a differenza della sinistra, percepisce il lato oscuro del progresso, o meglio, di quel che i progressisti vedono come progresso»(Ricolfi, La mutazione, pp. 195-200).

È importante capire che questo sentimento di superiorità («il complesso dei migliori», come lo chiama Ricolfi) non è frutto di semplice arroganza, ma nasce da una precisa posizione filosofica, che sta al cuore della formulazione originaria della teoria marxista della Storia. E questo si tira dietro tutta una serie di conseguenze, che ingombrano e intossicano tuttora la mente degli esponenti della sinistra, impedendo loro di cambiare davvero e causando quel «vuoto di idee» e quel «non vivere nella realtà» di cui parlava giustamente Luca Ricolfi in una sua intervista immediatamente successiva alle elezioni vinte da Giorgia Meloni (https://www.fondazionehume.it/politica/oggi-la-sinistra-dice-cose-di-destra/).

La prima di tali idee sbagliate è la demonizzazione dell’avversario, che in quest’ottica è inevitabile. Se infatti i progressisti stanno per definizione dalla parte giusta della Storia, chiunque non stia con loro sta, sempre per definizione, dalla parte sbagliata e pertanto non può mai essere “semplicemente” un avversario da battere, bensì sempre e soltanto un nemico da abbattere.

Strettamente collegato a tale atteggiamento teorico è la qualificazione di chiunque si opponga al progresso come “fascista”, il che di per sé non ha una giustificazione teorica, ma storica. I partiti comunisti europei e l’Unione Sovietica, infatti, fanno parte dei vincitori della Seconda Guerra Mondiale, dove il grande sconfitto è stato il nazifascismo. E poiché, come tutti sappiamo, la storia la scrivono i vincitori, quest’ultimo è stato identificato non solo come il principale, ma come l’unico responsabile di essa e dei suoi orrori.

Ciò ha generato in tutto l’Occidente un’asimmetria di giudizio rispetto al comunismo, che è stato da allora giudicato sostanzialmente “accettabile” anche dai suoi avversari, nonostante le gravi responsabilità dell’Unione Sovietica nel favorire la guerra con lo scellerato patto Ribbentrop-Molotov e la conseguente spartizione della Polonia e nonostante che essa e i partiti comunisti suoi alleati avessero abbattuto le dittature nazifasciste solo per instaurare delle dittature comuniste.

Tuttavia, questa motivazione storica è stata col tempo trasformata in una affermazione teorica, identificando il progressismo con l’antifascismo anche in linea di principio. Ciò infatti implica che chiunque si opponga al progressismo diventi per definizione un “anti-antifascista” e quindi un fascista, secondo un meccanismo logico tanto scorretto quanto efficace che era stato evidenziato già negli anni Ottanta da Augusto Del Noce.

Questo trucco negli ultimi tempi è stato opportunamente “aggiornato”, in modo da assecondare l’evoluzione della “nuova” sinistra, che, essendo passata dalla difesa delle classi povere a quella degli immigrati e delle minoranze LGBT, identifica ora il progressista come antirazzista (inteso in senso lato, includendovi ogni forma di discriminazione, anche se non c’entra nulla con la razza) e, di conseguenza, l’anti-progressista come anti-antirazzista e quindi razzista (cfr. Ricolfi, La mutazione, pp. 96-97). Tuttavia, la formulazione originaria era sopravvissuta sottotraccia, come ha dimostrato il risultato delle ultime elezioni, che “ha svelato i pensieri di molti cuori”.

Infatti, di fronte al primo governo della storia italiana guidato dalla destra, erede, sia pure nella discontinuità, del vecchio MSI, la sinistra ha abbandonato anche le ultime cautele verbali che aveva mantenuto perfino con Berlusconi, dicendo finalmente fino in fondo ciò che davvero pensava e verosimilmente aveva sempre pensato: chiunque si opponga alla sinistra è per definizione un “fascista”.

Questo argomento puramente “logico” viene poi completato e integrato dalla teoria del cosiddetto “fascismo eterno”, formulata da Umberto Eco nel 1995 e opportunamente riesumata anch’essa nelle ultime settimane. Essa bolla infatti come “fasciste per natura” determinate idee, rendendole così indifendibili da qualunque movimento politico, indipendentemente dal suo rapporto con il fascismo storico.

Un esempio emblematico è quello del motto “Dio, patria, famiglia”. Non c’è dubbio che esso sia stato spesso strumentalizzato dai regimi fascisti, ma ciò non significa che chiunque creda in tali valori debba per ciò stesso essere considerato fascista. Tra l’altro, ciò porterebbe ad espellere dal consesso democratico tutti i credenti di qualsiasi religione, a meno che accettino di relegare completamente nella dimensione privata la propria identità. Dovrebbe essere evidente a qualunque sincero democratico quanto ciò sia non solo inaccettabile, ma anche pericoloso. Eppure, in queste settimane lo abbiamo sentito ripetere in continuazione, perfino durante il dibattito sulla fiducia alla Camera, in cui Giuseppe Conte ha esplicitamente definito questi valori «reazionari».

Questo atteggiamento è poi ulteriormente esacerbato dalla convinzione che chi si oppone al giusto corso della Storia è destinato fatalmente alla sconfitta, sicché, quando ciò non accade, si scatenano regolarmente reazioni di rabbiosa incredulità, tanto più pericolosa in quanto a suo modo sincera. Questo meccanismo psicologico lo abbiamo visto all’opera in modo particolarmente chiaro proprio in occasione delle ultime elezioni. Infatti, la vittoria della destra meloniana, per quanto ampiamente annunciata, per molti esponenti della sinistra resta tuttora qualcosa di inconcepibile, il che li ha spinti a una violenza verbale mai vista prima e francamente preoccupante.

In queste settimane, infatti, i progressisti hanno bollato come “fascista” praticamente qualsiasi espressione uscisse di bocca agli esponenti della maggioranza, con esiti in alcuni casi addirittura grotteschi. Solo per fare un esempio, sempre nel dibattito sulla fiducia Enrico Letta è arrivato a sostenere che espressioni come “merito”, “natalità”, “sovranità alimentare” e perfino “made in Italy”, aggiunte dal governo al nome di alcuni ministeri, «ricordano il Ventennio». Ci sarebbe solo da ridere, se non fosse per la carica di vero e proprio odio con cui queste assurdità sono state pronunciate.

E non si tratta soltanto di parole, perché tale demonizzazione dell’avversario ha già prodotto in passato gravi discriminazioni (basti pensare a come sia difficile trovare spazio nell’establishment culturale occidentale per chiunque non condivida le “parole d’ordine” della sinistra) e talvolta addirittura vere e proprie persecuzioni. Per non parlare, poi, del frequente uso politico della giustizia, che rischiamo di vedere presto tornare alla ribalta.

Ma se di questi atteggiamenti almeno si discute e vi sono perfino alcuni intellettuali di sinistra (per quanto ancora troppo pochi) che li condannano, ci sono altre sopravvivenze dell’originaria matrice comunista, meno evidenti, ma non meno reali e soprattutto non meno gravi, che invece non vengono mai messe in discussione (per analogia potremmo chiamarle “comunismo eterno”, anche se in questo caso c’è invece un preciso rapporto di continuità con il comunismo storico).

La sinistra liberal vive infatti una contraddizione di fondo, perché continua, nonostante tutto, ad «autopercepirsi come paladina degli ultimi», nascondendosi dietro la foglia di fico del sostegno «agli immigrati, e alle battaglie a difesa delle minoranze LGBT». Ciò le consente per la maggior parte del tempo di «continuare a eludere la domanda fondamentale: perché i ceti popolari le hanno voltato le spalle, e preferiscono votare per i partiti di destra?» (Ricolfi, La mutazione, p. 55). Tale domanda, tuttavia, potrà essere rimossa quanto si vuole, ma continuerà a sopravvivere sottotraccia, turbando i sonni dei suoi  militanti, finché il PD continuerà a proclamarsi “di sinistra”.

Così, ogniqualvolta la sinistra liberal sente il bisogno di dire qualcosa davvero di sinistra, la sua cattiva coscienza la spinge a tornare ai suoi temi tradizionali. Quello che dovrebbe fare, invece, sarebbe tornare al suo elettorato tradizionale, i cui problemi sono in gran parte nuovi e richiedono quindi soluzioni anch’esse nuove. In tal modo, la sinistra liberal finisce per usare la crisi come una scusa per tornare (provvisoriamente) indietro, anziché come un’opportunità per andare (finalmente) avanti. E così, anziché chiarirsi le idee, finisce per confondersele sempre più.

In altre parole, quelli che da sinistra imputano (giustamente) le sconfitte elettorali al fatto che il PD, nei suoi tentativi di ammodernamento, è diventato troppo poco di sinistra, spesso, probabilmente senza rendersene neanche pienamente conto, intendono dire (erroneamente) che è diventato troppo poco comunista. Invece il vero problema è che lo è ancora troppo.

Ciò si vede innanzitutto dal tema delle alleanze. Fin dalla sua fondazione il PDS-DS-PD ha continuamente oscillato fra il tentativo di rompere definitivamente con i tradizionali alleati dell’estrema sinistra quando le cose vanno bene e la tentazione di tornare ad allearsi con essi alla prima batosta subita. Ma se l’alleanza con la sinistra comunista è ritenuta accettabile, allora ciò significa che in fondo anche le sue idee sono ritenute accettabili (o quantomeno “non inaccettabili”) anche per il nuovo soggetto politico che si vorrebbe costruire, col che non si capisce più in cosa dovrebbe consistere la sua novità.

E lo stesso vale a livello internazionale. Abbiamo già visto come per combattere Putin la sinistra si senta costretta a dipingerlo come un fascista anziché come un epigono del comunismo sovietico, ma non è un caso isolato. Solo per fare un esempio, era il 2009 e il segretario del PD non era Togliatti, ma Franceschini, quando il dittatore comunista Hugo Chávez, che ha ridotto alla fame uno dei paesi potenzialmente più ricchi del mondo come il Venezuela, veniva accolto trionfalmente alla Mostra del Cinema di Venezia da tutto l’establishment progressista. Altro esempio: il principale referente del regime comunista cinese per il suo progetto di colonizzazione dell’Europa attraverso la Nuova Via della Seta è da sempre Romano Prodi. E, per stare all’attualità, vogliamo parlare di Lula?

D’accordo, rispetto a Bolsonaro era il male minore, soprattutto per l’Amazzonia, che oggi ha un valore speciale per tutto il mondo. Ma da qui a beatificarlo ce ne corre, visto che la sua scarcerazione si deve a un cavillo formale. La realtà dei fatti è che Lula è stato uno dei principali protagonisti del più grande fenomeno di corruzione della storia umana, lo scandalo Odebrecht, che per anni ha distribuito tangenti per quasi un miliardo di dollari in tutta l’America Latina. Lula aveva addirittura la propria firma sul conto segreto di Marcelo Odebrecht, per cui pagava le tangenti personalmente, senza neanche doverglielo chiedere. Ma niente: Lula è di sinistra, quindi Lula è innocente, anzi, è un santo. È chiaro che finché si (s)ragiona così non si va da nessuna parte.

Invece, se si vuole davvero costruire una sinistra adeguata ai nostri tempi occorre innanzitutto riconoscere che essere di sinistra non significa necessariamente essere comunisti, anzi, che significa necessariamente non esserlo, perché il comunismo ha dimostrato di non essere in grado di risolvere realmente i problemi delle classi disagiate. Di conseguenza, bisogna abbandonare una volta per tutte non solo il comunismo nel suo insieme, ma anche tutti quei pregiudizi che dal comunismo derivano e che scattano implacabilmente, come dei veri e propri riflessi condizionati, ogni volta che si affronta il problema di una vera riforma della sinistra, finendo per renderla di fatto impossibile.

Uno di tali pregiudizi l’ho già accennato prima ed è il laicismo settario, che è cosa ben diversa da una sana laicità e porta gran parte della sinistra a ritenere pregiudizialmente inaccettabile qualsiasi proposta politica che si ispiri a valori religiosi e, in particolare, cattolici, indipendentemente dal contenuto. Un esempio molto attuale è la polemica sull’aborto: una cosa, infatti, è difendere la 194, altra cosa, ben diversa, è bollare come “fascista” chiunque voglia valorizzare maggiormente i Centri di Aiuto alla Vita, previsti da una norma (in gran parte mai applicata) della stessa 194.

Un altro pregiudizio è la tendenza a ragionare in termini di “classi” astratte. Ciò può sembrare strano, perché molti rimproverano alla sinistra proprio di avere abbandonato la lotta di classe, il che almeno in parte è vero (anche perché almeno in parte la lotta di classe non esiste più). Ma ciò che di tale idea è sopravvissuto è la tendenza a pensare che i diritti delle persone siano determinati solo dal gruppo sociale a cui appartengono e non anche dalle loro convinzioni e dalle loro azioni.

Così, per esempio, esisterebbero i diritti “delle donne”, quelli “degli omosessuali”, quelli “dei lavoratori”, quelli “degli studenti”, quelli “degli immigrati” e così via, che tutti gli appartenenti ai gruppi suddetti devono condividere per definizione. Per determinare quali siano i suddetti diritti si ricorre infatti a un altro concetto tipicamente marxista (anche se la formulazione originaria è giacobina): quello, ricordato anche da Ricolfi, delle “avanguardie illuminate” che rappresentano la “coscienza di classe”, nel senso che la loro opinione è per definizione quella di tutti gli appartenenti al gruppo sociale in questione, compresi quelli che non la condividono – o meglio, che “non sanno ancora” di condividerla.

Di fatto, però, le cose non stanno così: per quanto gli esponenti della sinistra trovino difficile crederlo, ci sono donne contrarie all’aborto, omosessuali che non rivendicano il diritto di adottare, lavoratori a cui non piace l’assistenzialismo, studenti che vorrebbero una scuola più selettiva, immigrati che non vogliono l’accoglienza indiscriminata, ecc. Ma poiché essi non dovrebbero pensarla così, il risultato è che tutti costoro sono bollati non solo come “fascisti”, ma addirittura come non realmente appartenenti alle proprie categorie, cioè, di fatto, come delle non-persone.

La cosa è particolarmente grave nel caso delle donne, che se non aderiscono ai valori progressisti sono accusate di essere nemiche delle donne, come se non fossero donne esse stesse. Si è arrivati all’assurdo di accusare di discriminazione e, ovviamente, di “fascismo” perfino figure storiche del femminismo e della lotta per i diritti LGBT come Kathleen Stock in Inghilterra e Marina Terragni in Italia (cfr. Luca Ricolfi, https://www.fondazionehume.it/societa/il-caso-stock-e-la-nostra-liberta/; si veda anche la tavola rotonda con Ricolfi e la stessa Terragni da me organizzata nella mia Università dell’Insubria: https://www.youtube.com/watch?v=XTWboWfh9wA&t=14s).

Un alto esempio inquietante si è visto durante il governo Conte, con le assurde discriminazioni, concettuali prima ancora che economiche, verso i lavoratori autonomi, che non solo si sono visti riconoscere aiuti ridicoli, ma addirittura non erano nemmeno inclusi nella categoria dei lavoratori (nei DPCM contiani c’erano «i lavoratori» e poi «gli autonomi»). Per la sinistra, infatti, non solo gli autonomi non sono ritenuti “veri” lavoratori, ma spesso vengono considerati ricchi per definizione (anche quando non lo sono) e perciò evasori fiscali, secondo il principio per cui i poveri sono di per sé “buoni”, mente i ricchi sono di per sé “cattivi” (tranne, ovviamente, quando sono di sinistra).

Se qualcuno pensa che esageri, faccio presente che quando Giorgia Meloni nel suo discorso per la fiducia alla Camera ha ricordato che il suo partito non ha mai accettato questa discriminazione, concludendo che «per noi un lavoratore è un lavoratore», Lucia Annunziata ha definito questa affermazione «peronista» (Discorso peronista che divide il paese, editoriale di La Stampa del 26/10/2022), che nel gergo della sinistra equivale sostanzialmente a “fascista” (anche se Perón fascista non lo è mai stato e semmai aveva tendenze di sinistra, ma che importa?).

Ma il caso più clamoroso è quello della stessa Meloni, che, essendo rea di non sostenere i valori “delle donne” (cioè i valori che secondo i progressisti tutte le donne dovrebbero condividere), viene trattata di fatto come una non-donna. Se così non fosse, infatti, la sua nomina a premier sarebbe stata celebrata da tutti i media progressisti a lettere cubitali, essendo stata la prima donna nella storia italiana a riuscirci, battendo paesi come USA, Francia e Spagna che vengono regolarmente considerati più “evoluti” del nostro. Invece, niente: solo qualche breve accenno nell’occhiello o nel catenaccio, zero nei titoli. Addirittura, con sovrano sprezzo del ridicolo, qualcuno è arrivato a dire che questo storico risultato è meno importante della sua scelta di farsi chiamare “il” presidente, che sarebbe “maschilista”, “patriarcale” e – naturalmente – “fascista”.

E questo atteggiamento non vale solo per le singole classi sociali, ma anche per la società nel suo insieme. In tal modo, si stabiliscono, sempre ad opera delle avanguardie illuminate di cui sopra,  determinati valori e comportamenti a cui tutti devono aderire, sotto pena, manco a dirlo, di essere altrimenti dichiarati “fascisti” o “razzisti”.

È così che è nato il politically correct, su cui non dirò nulla, perché ha già detto tutto Ricolfi nel secondo capitolo del suo libro, nonché nel Manifesto del libero pensiero, scritto insieme a Paola Mastrocola,  a cui dunque rimando. Ma così è nato anche il pandemically correct (cfr. Paolo Musso, https://www.fondazionehume.it/politica/il-virus-dellautoritarismo/), cioè l’insieme di tutti quei comportamenti suppostamente “virtuosi” (anche se in gran parte scientificamente infondati e spesso disastrosi) impostici dal governo giallorosso, la cui acritica accettazione è ancor oggi per la sinistra, contro ogni evidenza e ragionevolezza, un preciso dovere di ogni cittadino “democratico”.

Il prossimo passo sarà la nascita dell’ecologically correct, che in realtà in gran parte già esiste, anche se non è (ancora) arrivato al punto di produrre vere discriminazioni ai danni di chi lo rifiuta. Ma ci arriverà. E quando accadrà, sarà ancor più pericoloso degli altri due. Per questo ne parlerò diffusamente nei prossimi articoli.

Altro pregiudizio particolarmente deleterio è lo statalismo. Naturalmente non sto qui criticando qualsiasi forma di statalismo: possono esserci, e ci sono state di fatto nella storia, politiche stataliste che hanno dato buoni risultati (per esempio quelle keynesiane), anche se personalmente sono convinto che possano funzionare solo in momenti particolari, mentre a gioco lungo fanno sempre più male che bene. Ma quello che fa sempre più male che bene (anzi, fa soltanto male) è lo statalismo ideologico, per il quale tutto ciò che viene fatto dallo Stato avrebbe per definizione una superiorità morale, il che lo porta inevitabilmente ad assumere caratteri tendenzialmente totalitari.

Anche questo lo abbiamo visto durante il Covid, con la guerra del governo giallorosso alla Sanità regionale, soprattutto a quella lombarda (da sempre nel mirino della sinistra perché dimostra l’efficacia del principio antistatalista della sussidiarietà), ma anche a quella veneta, “rea” di aver disubbidito alle scellerate indicazioni della OMS, nonostante in questo modo Zaia e Crisanti avessero salvato migliaia di vite.

Ancor più chiaramente lo si è visto col reddito di cittadinanza, che è stato criticato per molti motivi, anche giusti, ma mai per quello più importante. Nella sua versione originaria, infatti, poteva perfino essere una buona idea (e lo dico io che i 5 Stelle li detesto), dato che non era puramente assistenzialistico, ma prevedeva la creazione di una rete capace di mettere in comunicazione la domanda e l’offerta di lavoro, unita all’obbligo per i beneficiari di seguire corsi di formazione e di accettare le proposte che avrebbero ricevuto, pena la perdita del reddito stesso. In Olanda esiste un sistema analogo che funziona molto bene. Perché allora da noi ha fallito?

La causa fondamentale è stata l’incompetenza di chi doveva gestirlo, i cosiddetti “navigators”. Ma ciò è accaduto perché in Italia le uniche agenzie di collocamento che funzionano sono quelle private, per le quali però i 5 Stelle hanno sempre nutrito un odio ideologico profondissimo (chiaramente derivato da quello della sinistra perché motivato con gli stessi argomenti, anche se il M5S all’inizio non era né di destra né di sinistra). Così, anziché stabilire con esse una collaborazione basata su opportune convenzioni, integrandole in un sistema misto pubblico-privato, come succede in tanti altri paesi, hanno preferito assumere persone prive di qualsiasi esperienza attraverso un concorso pubblico basato essenzialmente su domande di cultura generale.

L’ultimo esempio, fra i tanti che si potrebbero fare, è l’inquietante idea dell’asilo obbligatorio. La polemica è esplosa quando Letta l’ha tirata fuori in campagna elettorale, salvo poi ridimensionarla subito, viste le reazioni negative, dicendo che la intendeva solo dai tre anni in su (che comunque è sempre troppo presto). Ma in realtà Bonaccini, molto vicino a Letta, generalmente ritenuto un moderato e da molti indicato come l’ennesimo “uomo della Provvidenza” che dovrebbe finalmente modernizzare il PD, la sostiene da anni, includendo esplicitamente anche l’asilo nido.

Come se non bastasse, Simona Malpezzi, capogruppo del PD al Senato nella scorsa legislatura, l’ha giustificata sostenendo che «significa semplicemente dire che si vuole lavorare contro la povertà educativa». Peccato però che ciò significa semplicemente dire che la famiglia non sa educare, mentre lo Stato sì: e questa, ahimè, è ancora una volta un’idea totalitaria. Tanto più, poi, che la sinistra è da sempre ostile alle scuole e agli asili privati e vorrebbe un’educazione esclusivamente statale, che ora vorrebbe addirittura far cominciare dalla culla.

Anche l’evoluzione della sinistra verso un’idea sempre più formalistica dell’educazione stessa e della scuola, così ben descritta da Ricolfi nel terzo capitolo del suo libro, è dovuta, oltre che alle cause da lui individuate, anche all’idea che ciò che conta davvero per l’inclusione sia il riconoscimento da parte dello Stato, indipendentemente dalle capacità che si sono (o non si sono) realmente acquisite.

Infine (e così chiudiamo il cerchio), gli esponenti della sinistra sono disposti a riconoscere come “giuste” solo ed esclusivamente le guerre che fanno loro, indipendentemente dalle motivazioni oggettive. Per quanto riguarda il passato gli esempi sono sotto gli occhi di tutti: qui mi limiterò pertanto a ricordare lo sciagurato intervento in Libia, dove la sinistra riuscì nel capolavoro di accusare Berlusconi sia di aver cercato di salvare Gheddafi (all’inizio), sia di aver contribuito ad abbatterlo (alla fine).

Ma anche sulla guerra in Ucraina sta accadendo qualcosa di analogo, che merita invece di essere descritto in dettaglio, visto che fino alla manifestazione di domenica scorsa nessuno sembrava essersene accorto e che, per altro verso, è particolarmente emblematico della schizofrenia della sinistra, incapace, come dicevo prima,  di scegliere tra la sua proclamata modernità e i suoi vecchi “tic” comunisteggianti. Infatti, non appena perse le elezioni il PD ha cominciato a riposizionarsi, in modo all’inizio quasi impercettibile, poi sempre più evidente, proprio come avevano fatto tre mesi prima i 5 Stelle (cfr. Paolo Musso, https://www.fondazionehume.it/politica/la-prevedibile-caporetto-di-putin-e-quella-inquietante-degli-esperti/).

Anzitutto, domenica 2 ottobre, cioè esattamente una settimana dopo la sconfitta elettorale, Massimo Giannini, direttore di La Stampa (attualmente il quotidiano italiano più filo-PD, tanto che ha perfino varato un inserto satirico, Il giornalone, chiaramente ispirato al mitico Cuore dell’Unità), pubblica un editoriale intitolato Siamo tutti ucraini ma per la pace serve una via. In esso Giannini sostiene che finora la fermezza è stata giusta, ma adesso, con l’aumentare del rischio di una guerra atomica, bisogna assolutamente trattare, dimenticando allegramente che tale rischio è sempre esistito (anche se è basso) e, soprattutto, che fino al giorno prima a chi diceva le stesse cose aveva sempre rimproverato di non capire che le trattative sono impossibili perché Putin non le vuole.

Passa una settimana e il 9 ottobre, intervenendo alla trasmissione di Lucia Annunziata Mezz’ora in più, ben tre presidenti del PD (quello attuale, Valentina Cuppi, e due ex, Rosy Bindi e Gianni Cuperlo) fanno un discorso analogo, ma in termini assai più radicali, tanto da lasciare visibilmente stupita la stessa Annunziata. E negli stessi giorni Enrico Letta apre a una possibile partecipazione del PD a manifestazioni per la pace purché «senza bandiere di partito», il che è un’evidente ipocrisia, perché, bandiere o non bandiere, queste manifestazioni sono sempre state egemonizzate dal pacifismo di sinistra, che di fatto, fin dalla sua nascita al tempo degli euromissili e del celeberrimo slogan “meglio rossi che morti”, non ha mai perseguito la pace, ma la resa.

Un’altra settimana e di nuovo La Stampa il 16 ottobre pubblica due pagine intere intitolate In nome di Dio, fermate la guerra con passi tratti dall’ultimo libro di Papa Francesco. E la settimana dopo, il 24, altre due intitolate Il grido della pace. In queste ultime, oltre a dare ampio spazio al pacifismo cattolico, dedica ben quattro colonne a un articolo di Franco Cardini che parla della necessità di «riconoscere le ragioni russe» e di «non fermarsi alla dicotomia aggressore-aggredito»per ottenere la «fine dell’impegno militare russo». Quest’ultimo eufemismo starebbe per “invasione”, che però secondo Cardini tale non è, dato che «dal punto di vista russo, la guerra non è cominciata nel febbraio del 2022, ma nel 2014 e si è sviluppata con le vessazioni contro i russofoni d’Ucraina e con il mancato rispetto degli accordi di Minsk».

Come ognun vede, si tratta in sostanza degli stessi concetti, sia pure espressi con parole più accorte, dei celeberrimi audio di Berlusconi per i quali quest’ultimo era stato ferocemente attaccato da tutti i media di sinistra solo pochi giorni prima e che ora, improvvisamente, sembrano diventati accettabili. E si noti che Cardini è un tipico esponente di quel cattolicesimo tradizionalista che, in nome di un viscerale antiamericanismo, contribuisce molto ad alimentare i siti anti-vaccini e filo-russi che gli stessi media di sinistra hanno sempre ferocemente avversato, anche con buone ragioni, che però, improvvisamente, sembrano non essere più così buone.

Infine, domenica scorsa, 5 novembre, si passa dalle parole ai fatti, con le due grandi manifestazioni per la pace: quella di Milano, organizzata da Renzi e Calenda, in cui è chiarissimo il sostegno “senza se e senza ma” all’Ucraina, armi comprese; e quella di Roma, egemonizzata da Giuseppe Conte e dal pacifismo di sinistra, che invece di armi non vogliono nemmeno sentir parlare.

Al termine di quest’ultima il PD, che pure si era ecumenicamente diviso tra entrambe, dirama una nota in cui si dice: «Oggi ci siamo sentiti a casa. Pochi estremisti non possono sporcare una bellissima manifestazione». Come se il problema fossero i quattro gatti che hanno dato del “guerrafondaio” e “assassino” a Letta e non invece gli altri centomila che, pur senza insultarlo, erano tutti compattamente contrari a nuovi invii di armi e in grande maggioranza anche agli invii precedenti da lui stesso approvati (salvo poi concludere la manifestazione cantando Bella ciao, che come esempio di frattura tra ragione e realtà non è male, giacché è la storia di un giovane che decide di combattere per la libertà contro l’invasor…).

E non basta: a margine della stessa manifestazione, Gianni Cuperlo, ex presidente PD, invita addirittura a riflettere sull’opportunità di continuare a mandare armi all’Ucraina. Ve l’immaginate se l’avesse detto Berlusconi? Sarebbe venuto già il cielo! Ma l’ha detto Cuperlo, che è di sinistra, quindi non succede niente…

Ora, io non so se tutto ciò nasca da una precisa strategia studiata a tavolino o solo da una reazione “di pancia” che coglie istintivamente il pericolo, ma so che in ogni caso segue una logica ben precisa, per quanto perversa. Come potrebbe infatti la sinistra continuare ad approvare una guerra – fosse anche la “sua” guerra – quando questa fosse sostenuta da un governo “fascista”? Quindi, per intanto si comincia a mettere le mani avanti, poi si vedrà.

I passi successivi dipenderanno da cosa farà il nuovo governo. Se dovesse adottare una strategia più “morbida” verso la Russia, allora questi accenni di correzione di rotta non avranno seguito e il PD continuerà a proporsi come il paladino della fermezza contro la “fascista” Meloni, amica del “fascista” Putin. Ma se invece, come mi sembra scontato, il nuovo governo continuerà a mantenere una ferma linea atlantista, allora vedrete che il PD comincerà a cambiare posizione, prima cautamente, poi in modo sempre più marcato, non rinnegando ovviamente quanto fatto in passato, ma giustificando la propria svolta con argomenti simili a quelli di Giannini.

Continuando così, ci sono buone probabilità che l’atlantismo del PD non arrivi a mangiare il panettone. E siccome la maggior parte dei media gli vanno sempre a rimorchio e con l’arrivo del freddo i disagi legati al problema del gas aumenteranno, rischiamo di passare un Natale di fuoco, con un’opinione pubblica sempre più ostile alla politica filo-atlantica e filo-ucraina del governo. Il che è esattamente ciò che il PD vuole, ma è più o meno l’ultima cosa di cui il paese ha bisogno.

Non resta che sperare che gli ucraini per allora abbiano già chiuso la partita, ipotesi per niente affatto utopistica, giacché se cade Kherson (cosa che nel momento in cui scrivo, martedì 8 novembre, sembra essere ormai questione di giorni) la controffensiva ucraina arriverà presto al Mar Nero, separando il Donbass dalla Crimea, e allora potrebbe crollare l’intero fronte russo. Ma questo è un altro discorso.

Ciò che invece volevo qui evidenziare è che questa vicenda mostra con particolare chiarezza quanto detto in precedenza sull’invincibile convinzione degli esponenti del PD (e della sinistra liberal in generale) di essere sempre e comunque dalla parte giusta, qualsiasi cosa facciano, anche quando questo “qualsiasi” significa prima una cosa e poi il suo esatto contrario; nonché sulla loro altrettanto invincibile tendenza a rifugiarsi nell’“usato sicuro” del loro vecchio armamentario di idee comunisteggianti ogni volta che si trovano in crisi di identità.

Volendo riassumere tutto ciò in una formula, potremmo dire che fino ad oggi la sinistra occidentale ha perseguito la sua modernizzazione essenzialmente cercando di adottare un’ideologia liberal contaminata da elementi residui di comunismo. Al contrario, una forza che voglia essere davvero di sinistra e davvero adeguata ai tempi dovrebbe adottare un’ideologia comunitaria depurata dagli elementi residui di comunismo: cioè l’esatto opposto di quel che sta facendo.

Chiaramente ciò non è facile, perché è un modello tutto da inventare, ma di buone idee in giro ce ne sono. Per esempio: il comunitarismo di MacIntyre; l’approccio “energetico” all’economia di Václav Smil, che unisce ecologismo non ideologico e critica al capitalismo su una base rigorosamente scientifica; la rivalutazione delle character skills all’interno della teoria economica più recente; il principio di sussidiarietà, che è previsto anche dalla Costituzione e mi è particolarmente caro, non perché sono cattolico, ma semplicemente perché funziona (almeno nei pochi casi in cui è stato applicato davvero); per non parlare dei tanti suggerimenti dati nel corso degli anni da Ricolfi, per cui rimando ai suoi articoli e libri. E si potrebbe continuare.

Il vero problema, come si vede, non è che mancano le buone idee, ma che manca chi se ne faccia portatore. Questo, però, oltre che un problema, è anche e soprattutto un’opportunità: benché tali idee perlopiù non siano state prodotte dalla sinistra, infatti, una sinistra del tipo che ho auspicato potrebbe farle proprie. Ma per valorizzare un’idea bisogna innanzitutto vederla, cosa che non potrà mai accadere finché si continuerà a guardare ostinatamente dalla parte opposta.

Certo, anche quando questo atteggiamento cambiasse, il cammino non sarebbe comunque facile, dato che una larga parte dell’elettorato di sinistra è tuttora sensibile (e verosimilmente lo resterà a lungo) al richiamo dell’ideologia. E, ovviamente, ci sarà sempre qualcuno che ne approfitterà per mettere in piedi qualche formazione politica capace di attirarne i voti, come finora è regolarmente accaduto di fronte ad ogni tentativo di riforma. L’ultimo caso è quello dei 5 Stelle, che sono nati come movimento trasversale, ma che a partire dal luglio scorso Giuseppe Conte ha spostato sempre più decisamente a sinistra, accorgendosi che lì c’era un ampio spazio lasciato scoperto dal PD e non adeguatamente presidiato dai vari partitini comunisti, soprattutto sul fronte del pacifismo.

Per la sinistra, quindi, abbandonare definitivamente il comunismo significa inevitabilmente dividersi e, di conseguenza, continuare a perdere ancora per parecchio tempo. Ma non farlo significa rischiare di continuare a perdere per un tempo ancora più lungo e, quel che è peggio, non essere in grado di combinare nulla di buono neanche se per caso dovesse tornare a vincere.

Addirittura, se continuerà a voler tenere insieme tutto e il contrario di tutto, il PD rischia di essere progressivamente fagocitato dai 5 Stelle a sinistra e da Renzi-Calenda a destra, come in parte sta già accadendo e come è stato plasticamente  mostrato dalla divisione fisica dei suoi dirigenti tra le due manifestazioni di Roma e Milano. In tal caso il suo destino sarebbe quello di trasformarsi da partito radicale di massa in un partito radicale a tutti gli effetti, percentuale elettorale del 2% inclusa, mentre il compito di costruire una sinistra comunitaria ma non comunista potrebbe passare alla formazione di Renzi-Calenda (se riuscirà a sopravvivere ai loro caratteri fumantini) o magari a qualche oscuro partitino della sinistra comunitaria (se riuscirà a liberarsi dell’ipoteca marxista), che potrebbe così ripercorrere i fasti della destra meloniana.

Oppure, qualora la sinistra se ne dimostrasse definitivamente incapace, il compito di tutelare le classi più deboli potrebbe passare in pianta stabile alla destra, se saprà completare la propria evoluzione, trasformandosi definitivamente in un partito comunitario ma non populista.

Va però riconosciuto che il compito che la sinistra ha davanti, già di per sé stesso molto arduo, è reso ancor più complicato dal fatto che molte delle idee di origine comunista di cui ho parlato, insieme ad altre che non ho invece nominato perché non hanno un’influenza diretta sulla politica (ma ce l’hanno sulla mentalità generale, che indirettamente influisce anche sulla politica), sono oggi inconsapevolmente accettate non solo dalla sinistra, ma praticamente da tutti, compresi gli anticomunisti dichiarati. Ne parlerò nel prossimo articolo, che chiuderà questa sorta di “trilogia del comunismo”, prima di passare, come promesso, ad altri argomenti più legati alla scienza.

Paolo Mussa




La frattura tra ragione e realtà 1 / Su Mosca sventola bandiera rossa

Da quando è iniziata la guerra in Ucraina va di moda ripetere che Putin sarebbe un “fascista”. Eppure, sia la logica che i dati di fatto dicono il contrario: Putin è a tutti gli effetti un comunista e anche i suoi comportamenti che possono a prima vista apparire “di destra” in realtà si collocano tutti perfettamente nel solco della tradizione sovietica in cui si è formato. Perché allora questa idea si è diffusa al punto che oggi viene data praticamente per scontata non solo da tutta la sinistra, ma anche da gran parte dei moderati? In parte si tratta di opportunismo politico, ma la ragione più profonda è la perdurante assenza di un giudizio chiaro sulla natura totalitaria del comunismo.

Con questo articolo inizio una serie di interventi su problemi abbastanza diversi fra loro, ma unificati dal tema della frattura tra ragione e realtà, che aveva suscitato un certo dibattito anche fuori dal sito della Fondazione Hume e con il quale avevo concluso i miei contributi sul Covid (che, per la cronaca, usciranno fra poco raccolti in un libro, Covid, la lezione del Pacifico, scritto a sei mani con le mie dottorande Silvia Milone e Loredana Parolisi e con una prefazione di Luca Ricolfi, di cui siamo profondamente onorati e per la quale colgo l’occasione per ringraziarlo pubblicamente).

Anche se la maggior parte di tali interventi riguarderà temi legati alla scienza, che è il mio principale campo di ricerca, voglio dedicare i primi tre (che idealmente costituiscono un unico articolo in tre parti) a una grande questione culturale in cui la suddetta frattura tra ragione e realtà è particolarmente grave, non solo per la sua importanza intrinseca, ancor maggiore dopo le ultime elezioni, ma anche perché ha spesso conseguenze rilevanti per gli altri temi che toccherò in seguito.

Per farlo partirò da una delle cose più surreali che si siano sentite in questi mesi e di cui avevo già parlato in precedenza, ma solo brevemente (https://www.fondazionehume.it/politica/la-prevedibile-caporetto-di-putin-e-quella-inquietante-degli-esperti/): il fatto, cioè, che la sinistra italiana, dopo aver deciso di schierarsi (quasi) compattamente contro Putin, cosa di per sé lodevole, abbia sempre più accentuato le accuse di “populismo” e “sovranismo” che già da tempo gli rivolgeva, fino ad arrivare al paradosso di definirlo esplicitamente “fascista”.

Tale posizione è stata espressa nel modo più chiaro qualche mese fa da Giuseppe Provenzano (non proprio uno qualunque, visto che si tratta del vicesegretario del PD) nella seguente dichiarazione resa a Annalisa Cuzzocrea: «Il problema di filo-putinismo ce l’ha la destra, in particolare quella italiana. Il silenzio di Berlusconi i legami consolidati della lega di Salvini con il partito di Putin, ma anche Giorgia Meloni, che ancora guarda a Trump, l’altro polo del vento conservatore e reazionario, che non a caso definisce Putin “un genio”. Poi c’è qualche cretino di sinistra, avrebbe detto Leonardo Sciascia. Quelli che sono talmente “complessi” da ignorare anche la verità più banale: al Cremlino non sventola bandiera rossa, sventola bandiera nera» (Giuseppe Provenzano, “Giusti gli aiuti militari a Kiev, gli amici di Putin sono a destra”, su La Stampa del 27/03/2022).

Ma se questa è la formulazione più epslicita, non è certo l’unica. Si tratta infatti di una tesi molto comune, non solo tra i politici. Per limitarci agli ultimi giorni, l’hanno ripetuta, fra gli altri, il celebre storico britannico Timothy Garton Ash, il direttore del quotidiano La stampa Massimo Giannini e un opinionista in genere moderato ed equilibrato come Paolo Mieli, che a Porta a porta di domenica 2 ottobre è arrivato addirittura ad affermare che «a parte la Camera dei Fasci e delle Corporazioni» quello di Putin è a tutti gli effetti un regime fascista.

Ma perché Putin dovrebbe essere considerato fascista, questo nessuno lo sa dire. Forse perché è un dittatore? O perché fa una propaganda spudoratamente menzognera? O perché è imperialista? O perché è guerrafondaio? Ma tutte queste caratteristiche le aveva anche il regime sovietico, di cui Putin è figlio legittimo, dato che è stato per 16 anni un alto ufficiale del KGB, ha sempre giudicato una catastrofe la dissoluzione dell’URSS e da tempo, forse da sempre, sta dedicando tutte le sue forze a ricostruirla.

Inoltre, Putin ha l’esplicito sostegno del Partito Comunista Russo, giustifica l’intervento in Ucraina dicendo che bisogna liberarla dai nazisti, chiama i paesi del Terzo Mondo a unirsi a quella che presenta come una crociata contro l’Occidente capitalista che li opprime e segue pedissequamente in ogni dettaglio i metodi dell’Unione Sovietica degli anni Settanta, sia nella comunicazione che nella repressione del dissenso interno e perfino nel modo di fare la guerra, benché ciò rischi di fargliela perdere (cfr. Paolo Musso, https://www.fondazionehume.it/reality-check/e-se-sulla-no-fly-zone-avesse-ragione-zelensky/). E se ancora non bastasse, pochi giorni fa ha ulteriormente chiarito il concetto mettendo a capo della sua sporca guerra il generale Sergey Surovikin, uno dei protagonisti del fallito golpe contro Gorbaciov messo in atto nel 1991 dall’ala dura del Partito Comunista Sovietico in un estremo tentativo di restaurare il vecchio assetto dell’URSS.

È pertanto evidente che chiamare Putin “fascista” è semplicemente grottesco e ricorda molto i mitici servizi del TG3, da sempre monopolio della sinistra, che, quando ci fu la caduta del comunismo in Romania, parlava degli eroici insorti che combattevano «contro i fascisti di Ceausescu» o i discorsi di tanti intellettuali di sinistra di allora sulle «sedicenti Brigate Rosse» che “in realtà” sarebbero state anch’esse “fasciste”.

Ma non solo è falso che Putin sia fascista. È falso anche che lo siano i suoi amici. Per convincersene basta guardare i risultati del voto all’ONU sui referendum-farsa in Donbass.

I 4 paesi che hanno votato a favore della Russia sono tutti retti da dittature comuniste (Bielorussia, Nicaragua e Corea del Nord) o socialiste (Siria). Quanto ai paesi che si sono astenuti (35) o non hanno partecipato al voto (10), di essi 8 sono retti da dittature comuniste (Cina, Cuba, Eritrea, Laos, Tajikistan, Turkmenistan, Venezuela, Vietnam), 11 da governi di sinistra con forti tendenze autoritarie (Algeria, Bolivia, Repubblica Centrafricana, Congo, Mongolia, Mozambico, Namibia, Tanzania, Togo, Uganda, Zimbabwe) e 3 da regimi islamici integralisti apertamente antioccidentali (Iran, Pakistan, Sudan). L’unico regime comunista che abbia votato contro Putin è la Cambogia.

Al contrario, nessun regime di destra ha votato a favore (neanche l’Ungheria del “fascista” Orbán, che anzi ha votato contro, così come il Brasile di Bolsonaro) e soltanto 7 si sono astenuti (Burkina Faso, Burundi, Eswatini, Guinea, Guinea Equatoriale, Mali, Thailandia). Completano il quadro degli astenuti o non votanti 5 repubbliche ex sovietiche, democratiche ma fortemente condizionate da Mosca (Armenia, Azerbaijan, Kazakistan, Kyrghizistan, Uzbekistan) e 10 paesi del Terzo Mondo retti da governi moderati (Camerun, El Salvador, Etiopia, Honduras, Gibuti, Lesotho, São Tomé, Sudafrica, Sud Sudan, Sri Lanka), nessuno dei quali ha mai manifestato particolari simpatie per l’estrema destra, almeno in tempi recenti, a parte l’Honduras, che però attualmente ha un governo di centrosinistra. Infine c’è l’India, che gioca una partita tutta sua, retta com’è da un governo nazionalista, ma comunque democratico e con una politica estera spiccatamente terzomondista.

Insomma, non sono esattamente i paesi che ci si aspetterebbe di vedere schierati a sostegno di un regime fascista…

E anche se guardiamo a quanto sta accadendo in Europa, il quadro non cambia molto. L’unico politico occidentale che sia finito sul libro paga di Putin alla luce del sole è il socialdemocratico tedesco Gerhard Schröder, assunto come dirigente (strapagato) di Gazprom non appena terminato il suo mandato di Cancelliere. A rompere la ritrovata solidarietà europea è stato un altro Cancelliere tedesco socialdemocratico, quello attualmente in carica, Olaf Scholz, con il suo sciagurato ostruzionismo all’introduzione di un tetto al prezzo del gas. Il pacifismo di sinistra, dopo un breve periodo di eclissi, sta tornando a riempire le piazze con manifestazioni che, pretendendosi equidistanti tra l’aggredito e l’aggressore, finiscono oggettivamente per essere a favore di quest’ultimo.

Infine, per quanto riguarda l’Italia, il partito più filo-russo attualmente è quello dei 5 Stelle, che ormai da tempo è un partito di sinistra a tutti gli effetti e il cui già annunciato voto contrario alla prossima fornitura di armi all’Ucraina pesa molto più delle parole in libertà di Berlusconi. Queste ultime, infatti, per quanto censurabili, non sono dettate da una strategia politica, bensì dal suo narcisismo e dalla sua incapacità di accettare di non essere più lui il capo, ma non hanno prodotto nessuna conseguenza pratica rilevante e verosimilmente non ne produrranno neanche in futuro.

Poi, certo, è vero che Putin in patria è sostenuto anche dai nazionalisti di destra e dai vertici della Chiesa ortodossa; che si richiama a simbologie che spesso hanno a che fare più con la tradizione zarista e, appunto, ortodossa che con quella comunista; e che, in generale, si presenta come garante dei “veri” valori tradizionali contro la corruzione morale dell’Occidente. Ed è altrettanto vero che è visto con simpatia anche da diversi partiti occidentali di destra, che ha certamente condizionato e  probabilmente pure finanziato (anche se prima di darlo per scontato sarebbe meglio aspettare di vedere le prove promesse dagli USA).

Tuttavia, il fatto che Putin collabori (anche) con forze di destra non significa che sia egli stesso di destra. Anzi, è vero esattamente il contrario: questi, infatti, sono tutti comportamenti da perfetto manuale del KGB, tanto che erano già stati tutti messi in atto da Stalin in persona.

Anzitutto, l’alleanza con forze politiche di qualsiasi orientamento, purché utili alla causa, è sempre stata praticata dall’URSS, che da questo punto di vista era di un pragmatismo, o, più esattamente, di un cinismo totale. Inoltre, ai sovietici trattare con le forze di estrema destra è sempre riuscito più naturale che avere a che fare con quelle democratiche, per via di un’affinità culturale di fondo, dato che marxismo, fascismo e nazismo hanno tutti le loro comuni radici nell’idealismo tedesco, in particolare nella dottrina hegeliana dello Stato etico, anche se dirlo è gravemente politically incorrect e può causare seri problemi (vedi il linciaggio subito per anni da Nolte e De Felice).

Oggi tutti fanno finta di dimenticarsene, ma l’Unione Sovietica è stata per ben due anni alleata della Germania nazista, in virtù dello sciagurato patto Ribbentrop-Molotov che fu all’origine della Seconda Guerra Mondiale, giacché permise a Hitler di rivolgersi contro l’Occidente sapendo di avere le spalle coperte sul fronte orientale. E se Hitler stesso non l’avesse violato, invadendo l’URSS a tradimento (con una decisione che non ha spiegazioni strategiche, ma esclusivamente psichiatriche), quest’ultima non sarebbe mai entrata in guerra al nostro fianco contro i nazisti.

D’altra parte, quando ciò accadde e la sua stessa sopravvivenza fu messa in discussione, Stalin proclamò la mobilitazione generale non in nome del comunismo o della dittatura del proletariato, ma della “Grande Madre Russia”, che (a parte la parola “Madre” al posto di “Santa”, il che obiettivamente per lui sarebbe stato un po’ troppo) si richiamava all’immaginario collettivo della Chiesa ortodossa e non certo a quello dell’Internazionale Socialista.

Ma non si trattò di un fatto episodico e strumentale. A differenza del comunismo europeo, più marcatamente laicista e scientista, quello sovietico ha sempre avuto una forte componente messianica, ascetica e quasi mistica, derivante anch’essa dalla mitologia ortodossa e, in particolare, dall’idea della “missione” unica che Dio avrebbe assegnato alla Russia.

È stato anche grazie a questa idea, sia pure opportunamente “laicizzata”, che Stalin ha potuto giustificare il suo tentativo di realizzare “il socialismo in un solo paese”, che da un punto di vista marxista è una vera e propria eresia. Ed è sempre a causa di questa idea che l’URSS, esattamente come la neo-URSS putiniana di oggi, non ha mai escluso l’uso delle armi nucleari in una guerra contro l’Occidente, anche a costo di rischiare un olocausto atomico su scala globale. In questa prospettiva, infatti, un mondo senza la Russia è letteralmente privo di senso e quindi non vale la pena che continui ad esistere, come Putin ha più volte esplicitamente affermato, benché, di nuovo, da un punto di vista marxista ciò non abbia invece alcun senso.

Eppure, non è solo Putin a dirlo: anche i sovietici ragionavano così. Chi non ci crede vada a leggersi La terza guerra mondiale di Sir John Hackett, generale inglese che per cinque anni fu a capo delle armate NATO dell’Europa Settentrionale (anche se è del 1978 si trova facilmente su Internet). Si tratta di un saggio camuffato da romanzo che a suo tempo fece scalpore e probabilmente ci evitò la terza guerra mondiale di cui parla. Hackett, infatti, riuscì a convincere i paesi europei a tornare a curare le proprie difese convenzionali, mostrando attraverso documenti originali trafugati ai sovietici che questi ultimi se si fossero convinti di poter vincere avrebbero attaccato, anche a costo di rischiare un conflitto nucleare.

Anche il sostegno del Patriarca Kirill, che è arrivato a usare toni degni degli integralisti islamici, promettendo il Paradiso a tutti quelli che moriranno in guerra (mancavano solo le 72 vergini…), è certamente scellerato, ma per niente affatto sorprendente, né tantomeno nuovo. È vero infatti che molti sacerdoti ortodossi si sono opposti eroicamente al regime sovietico e per questo hanno subito dure persecuzioni e spesso perfino il martirio. Tuttavia, storicamente i vertici della Chiesa ortodossa sono sempre stati conniventi con il potere di turno, compreso quello sovietico. E questo non solo per paura o per comodo, ma per una ragione molto più profonda.

Infatti, a differenza di quella cattolica (parola che significa “universale”), la Chiesa ortodossa ha sempre concepito sé stessa come una Chiesa intrinsecamente nazionale. E se è vero che l’amore per la patria è un valore importante, che ha prodotto frutti meravigliosi di arte, di letteratura e di santità, è altrettanto vero che questo particolare modo di concepirlo porta troppo spesso a una sua indebita sacralizzazione. Molti aspetti della cosmovisione ortodossa, pur esposti con linguaggio cristiano, sono di fatto assai più affini ai miti pagani della terra e del sangue che non al cristianesimo. E purtroppo gli dei della terra e del sangue prima o poi pretendono sempre tributi di terra e di sangue.

Su questo aveva detto parole chiarissime la grande poetessa russa Olga Sedakova (collaboratrice dell’associazione Memorial che ha appena vinto il Nobel per la pace) già nel 2014, dopo l’invasione della Crimea, che è all’origine di ciò che sta accadendo oggi e che era stata giustificata da Putin esattamente con le stesse menzogne: «Putin dice di essere il difensore dei valori tradizionali. È qualcosa di abbastanza comico, perché da noi i valori tradizionali sono stati distrutti ormai molti anni fa. […] Oggi si pensa soltanto al valore della famiglia. Si tratta, in realtà, di una polemica nei confronti della richiesta, in Occidente, di leggi per i matrimoni tra omosessuali. Ma non si parla mai di lavoro, né di persona, né di libertà. L’unica cosa che si accosta alla famiglia è il patriottismo: ognuno deve essere pronto a dare la vita per la patria. Il valore ultimo non è la persona, ma la patria. E non mi pare sia una posizione molto cristiana. […] Ai tempi di Stalin l’aborto era proibito, e le donne morivano perché abortivano clandestinamente senza medici. Esisteva il divieto, non la ragione per cui era sbagliato abortire. Così non ci si faceva problemi ad abortire clandestinamente. Trovo curioso che Stalin sia diventato il nuovo modello di moralità. La società tardo-staliniana era, potremmo dire, vittoriana. Il divorzio, ad esempio, era molto difficile da ottenere, in alcuni casi era addirittura proibito. Ma più che una difesa della famiglia, era un modo per limitare la libertà» (Olga Sedakova, L’infinito contro la noia, in Tracce n. 7, 2014, pp. 40-44).

D’altronde, anche il comunismo occidentale, pur essendo più laico di quello sovietico, in passato era piuttosto “vittoriano” (si pensi solo ai problemi che ebbe Togliatti, che pure era il capo indiscusso del PCI, quando lasciò la moglie per mettersi con Nilde Jotti). Anche da questo punto di vista, pertanto, Putin continua ad agire come un comunista sovietico degli anni Settanta, il periodo in cui si è formato e in cui, come sostengo da tempo, è rimasto mentalmente “imprigionato” (cfr. Paolo Musso, https://www.fondazionehume.it/reality-check/e-se-sulla-no-fly-zone-avesse-ragione-zelensky/ e https://www.fondazionehume.it/politica/la-prevedibile-caporetto-di-putin-e-quella-inquietante-degli-esperti/).

Ma se così stanno le cose, perché allora la sinistra, non solo in Italia, ma in tutto l’Occidente, continua a ripetere che Putin è fascista?

Certamente vi è un aspetto di opportunismo politico, perché ciò da un lato la aiuta a far “digerire” più facilmente la guerra ai suoi elettori, tra i quali il pacifismo è ancora molto forte, mentre dall’altro le permette di tacciare di “fascisti” tutti i partiti di destra che hanno simpatie per Putin. Tuttavia, la vera ragione, che in fondo ricomprende anche questa, è molto più profonda.

A metterci sulla strada giusta è lo stesso Provenzano nella parte finale della sua dichiarazione, laddove dice che i “cretini di sinistra” non sono disposti a condannare Putin perché non capiscono che la sua bandiera non è rossa, ma nera, cioè che non è comunista, ma, appunto, fascista. Ciò, infatti, equivale ad affermare che Putin non va condannato in quanto criminale, bensì in quanto fascista. E da questo, secondo logica, seguirebbe che se invece Putin fosse davvero comunista, allora i suddetti “cretini di sinistra” non sarebbero più tali e farebbero bene a non condannarlo anche se lui commettesse esattamente le stesse azioni criminali.

Attenzione! Non sto dicendo che Provenzano pensi realmente questo. Anzi, sono certo che non lo pensa affatto, per la semplice ragione che, come tutti i suoi colleghi, non è nemmeno in grado di concepire un pensiero simile. Infatti, per la sinistra italiana (e non solo italiana) il Male è sempre per definizione di destra e la destra è sempre per definizione il Male, mentre il Bene è sempre per definizione di sinistra e la sinistra è sempre per definizione il Bene. Ne segue che il dilemma su cosa fare se Putin fosse comunista e ciononostante commettesse ugualmente queste nefandezze semplicemente non si pone perché è logicamente impossibile: se Putin fosse comunista, infatti, non potrebbe per definizione commetterle, mentre se le commette non è per definizione comunista.

Ora, questo atteggiamento nasce dal fatto che la sinistra non ha mai fatto realmente i conti con il comunismo (intendo dire con il comunismo in quanto tale e non con questa o quella sua concreta realizzazione storica), rifiutandosi ostinatamente di riconoscerne la natura intrinsecamente totalitaria e perciò irrimediabilmente oppressiva e violenta, attribuendo tali caratteristiche solo ed esclusivamente al totalitarismo di destra. E ciò ha avuto e ha tuttora conseguenze profonde, non solo quanto al giudizio su Putin, ma anche quanto alla questione di fondo della crisi di identità della sinistra e del suo possibile (o impossibile) rinnovamento.

Ne parlerò nel prossimo articolo.

 

Paola Musso




La (prevedibile) Caporetto di Putin e quella (inquietante) degli esperti

Con questo articolo vorrei provare a rispondere a due importanti questioni sollevate tempo fa da Luca Ricolfi sulla guerra in Ucraina (https://www.fondazionehume.it/politica/punire-o-fermare-putin/), che oggi sono, se possibile, ancor più attuali ed urgenti, visto ciò che sta succedendo sul campo e fuori.

Le domande poste da Ricolfi erano le seguenti:

1) se anche a questo proposito, come già era accaduto con il Covid, si sta verificando un fenomeno di intolleranza verso chi esprime posizioni non allineate con quelle del governo;

2) se bisogna «punire o fermare Putin».

Anticipo subito che la mia risposta alla prima domanda è “nì”, mentre la risposta alla seconda è “sì”, nel senso che Putin va punito, cioè sconfitto e non solo fermato. Per rispondere correttamente, però, bisogna prima porsi altre tre domande preliminari, che sono le seguenti:

1a) rispetto al primo problema, bisogna chiedersi se le due situazioni (virus e guerra) possono essere considerate equivalenti;

2a) rispetto al secondo problema, bisogna anzitutto chiedersi se l’Ucraina può conseguire una vittoria sulla Russia, altrimenti è chiaro che il problema non si pone;

2b) in secondo luogo, bisogna chiedersi se Putin può essere “solo fermato”, altrimenti, di nuovo, il problema non si pone.

Cominciamo dalla prima questione. E qui bisogna dire innanzitutto che le stesse ragioni per cui ho ripetutamente biasimato con parole durissime l’uso improprio di un “linguaggio di guerra” nella lotta al Covid impongono di riconoscere che le due situazioni non sono affatto equivalenti.

Infatti, debellare un virus è un problema scientifico, dove l’unità di intenti non serve a niente, se è fatta intorno a una strategia sbagliata. Di conseguenza, zittire chi dissente è non solo eticamente sbagliato, ma anche controproducente. In una guerra vera, invece (e noi siamo in guerra con la Russia, anche se “per procura”), la compattezza e la determinazione contano moltissimo.

Inoltre, con il Covid sono stati sicuramente commessi errori molto gravi e a volte imperdonabili (sia da parte del governo che di chi dissentiva), che hanno causato molte morti che si potevano e si dovevano evitare. Però questo non è mai stato intenzionale: nessuno voleva che gli italiani morissero di Covid, mentre Putin vuole che gli ucraini muoiano, se non si sottomettono (e forse anche se lo fanno).

Per questi motivi, diversamente dal caso del Covid, non trovo scandaloso che ci sia un limite alle opinioni a cui è giusto dare spazio a livello di dibattito pubblico. Dopotutto, l’apologia del fascismo in Italia è proibita, per cui non capisco perché non dovrebbe essere proibita anche l’apologia del putinismo. Certo, questa materia è estremamente delicata e per un paese democratico è sempre meglio rischiare di sbagliare per eccesso che per difetto di liberalità.

Ricordiamoci però che la libertà di parola garantita dalla Costituzione implica solo che chiunque possa esprimere le proprie opinioni senza essere perseguito per esse, ma non che uno abbia anche il diritto di esprimerle in televisione. Quindi, mentre devono senz’altro avere spazio nel dibattito pubblico quelle critiche all’azione del governo che riguardano l’efficacia delle sue azioni, non trovo scandaloso che ne vengano invece escluse quelle che si traducono di fatto in una quantomeno parziale giustificazione delle azioni criminali di Putin.

Giusto per fare un esempio, sarebbe sbagliato che il professor Alessandro Orsini venisse licenziato dalla sua Università per le sue folli teorie anti-occidentali, ma non trovo scandaloso che il suo Osservatorio Internazionale sia stato chiuso, così come non troverei scandaloso che non venisse più invitato ai dibattiti televisivi e trovo assolutamente corretto che, se invitato, almeno non venga più pagato dalla televisione pubblica, cioè da tutti noi.

Inoltre, non mi sembra che sulla guerra ci sia lo stesso clima che c’era sul Covid: a nessuno è stato richiesto di esibire un Green Pass di fedeltà euroatlantica per poter lavorare o circolare; nessuno è stato pestato dalla polizia per aver manifestato contro la guerra; nessuno è stato pubblicamente insultato dal Presidente della Repubblica per aver esercitato il suo diritto costituzionale di dissentire; i social media non hanno messo in atto le stesse pericolosissime strategie di censura della fake news o presunte tali; e, in generale, l’argomento non è motivo di liti violente tra le persone comuni nella vita quotidiana.

Né col Covid sarebbe stato possibile (anzi, non sarebbe stato neppure concepibile) un caso come quello di Marc Innaro, che, soprattutto all’inizio del conflitto (ora sembra essersi un po’ calmato), invitava sempre a «considerare anche le ragioni della Russia», perfino quando erano palesemente balle cosmiche. E ciò non in qualità di opinionista in un talk show, ma mentre svolgeva il suo lavoro di cronista della RAI, cioè della televisione di uno Stato che (repetita juvant) con la Russia è di fatto in guerra ed è da essa considerato, non solo di fatto, ma anche ufficialmente, «paese ostile».

Addirittura, Innaro era arrivato al punto di mostrare le cartine con l’allargamento della NATO verso Est sostenendo che queste venivano nascoste dalla RAI, mentre era lui che teneva accuratamente nascosto il fatto che tale allargamento si è verificato tra il 1999 (quando Putin non era nemmeno Presidente) e il 2004, cioè 18 anni fa, a seguito di un preciso trattato (tuttora in vigore) tra la NATO stessa e la Russia, il che significa che il suddetto allargamento non ha nulla a che vedere con ciò che sta accadendo oggi.

Ora, se un cronista di un telegiornale della RAI si fosse azzardato, anche solo qualche mese fa, a dire che le strategie anti-Covid del governo hanno contribuito a causare la pandemia sarebbe stato immediatamente rimosso e forse anche denunciato, nonostante che ciò fosse la pura verità. Innaro invece, pur avendo detto (ripetutamente) che la politica della NATO (e quindi anche del nostro governo) ha contribuito a causare la guerra, è ancora al suo posto nonostante che ciò sia completamente falso. E quando per questo è stato (giustamente) criticato, diversi intellettuali lo hanno difeso gridando addirittura alla censura.

Infine, mentre sul Covid l’opposizione era quasi tutta di destra, sulla guerra c’è anche a sinistra, anche se non all’interno dell’establishment del suo principale partito di riferimento, il PD. È però molto significativo che il PD stesso giustifichi la sua ostilità a Putin definendolo “fascista”, affermazione semplicemente grottesca che ricorda i mitici servizi del TG3 che, quando ci fu la caduta del comunismo in Romania, parlava degli eroici insorti che combattevano «contro i fascisti di Ceausescu» (su questo punto, però, andrebbe fatto un discorso più ampio, che mi riservo per un prossimo articolo).

È vero che questa maggiore dialettica dipende, paradossalmente, più da ragioni ideologiche che da una ritrovata apertura mentale (sul Covid la base della sinistra era più compatta perché è tendenzialmente scientista, mentre sulla guerra lo è meno perché il pacifismo è ancora molto forte), però c’è.

Non per nulla, da quando ha rotto col PD Conte ha cominciato un po’ alla volta a correggere il tiro, prima cautamente, poi in modo sempre più deciso (sì all’invio delle armi, no all’aumento delle spese militari; le sanzioni alla Russia restano, ma non devono comportare sacrifici per gli italiani; l’appoggio all’Ucraina non si discute, ma il governo deve impegnarsi per favorire un negoziato con la Russia; Putin è ingiustificabile, ma la colpa è anche di Zelensky…), cercando, a quanto pare con discreto successo, di rubargli questa parte di elettorato.

Dove invece c’è davvero un clima di forte intolleranza è sulla grande stampa, su cui si leggono spesso e volentieri attacchi violenti e sguaiati contro chi esprime posizioni critiche, che viene automaticamente bollato come filo-Putin anche se si limita ad esprimere dubbi sull’efficacia della linea scelta dal nostro governo e, in particolare, delle sanzioni. Peraltro, bisogna riconoscere che pure la stampa di opposizione quanto a faziosità non scherza e se si nota meno è solo perché è largamente minoritaria. In altre parole, si sta qui ripetendo lo stesso schema del Covid, con la “maggioranza Ursula” contro i “populisti” o, se si preferisce, le “persone civili” contro gli “impresentabili”.

Quindi, come avevo anticipato, la mia risposta alla prima questione sollevata da Ricolfi è “nì”, nel senso che vedo sicuramente un eccesso di intolleranza verso gli avversari abbastanza preoccupante (da entrambe le parti, anche se certamente assai di più da quella che difende l’establishment), ma non vedo invece, come sul Covid, un muro compatto di “pensiero unico” che non lascia nessuno spazio a chi la pensa diversamente.

In compenso, quello che non è cambiato per nulla rispetto al Covid è il comportamento degli esperti, non solo quelli presunti, ma anche quelli veri, che ancora una volta sembrano gravemente disconnessi dalla realtà. E ciò è tanto più preoccupante se si considera che si tratta di persone completamente diverse, che però si sono comportate più o meno allo stesso modo: sbagliando quasi tutte le previsioni e, quel che è più grave, senza mai riconoscere i propri errori.

A questa autentica ed estremamente preoccupante “Caporetto degli esperti”, che si verifica ormai regolarmente in relazione a pressoché qualsiasi problema, mi riprometto di dedicare una riflessione a parte appena possibile, anche perché ci sono già molti segni che sull’ecologia rischia di andare ancor peggio, con conseguenze ancor più gravi. Ora, però, concentriamoci sulla seconda domanda preliminare che ho posto: l’Ucraina può sconfiggere la Russia?

La mia risposta è: assolutamente sì (a patto, ovviamente, che l’Occidente continui ad aiutarla). E, se mi è permessa l’immodestia, pur senza essere un esperto di cose militari questo l’avevo già scritto in un mio articolo (https://www.fondazionehume.it/reality-check/e-se-sulla-no-fly-zone-avesse-ragione-zelensky/) apparso su questo sito il 15 marzo, cioè appena tre settimane dopo l’inizio della guerra, quando tutti (ma proprio tutti), pur sorpresi dalla “inattesa” (in realtà prevedibilissima) resistenza ucraina, discutevano solo su quanto ciò avrebbe ritardato la “inevitabile” vittoria russa.

Nell’articolo in questione, invece, io sostenevo che con la creazione di una no fly zone, come richiesto da Zelensky, l’Ucraina avrebbe potuto vincere e avevo anche spiegato per filo e per segno il perché. E i fatti mi stanno dando ragione, anche se alla fine la no fly zone, non è stata istituita formalmente, ma è stata ugualmente creata di fatto.

Come avevo scritto, infatti, «la no fly zone potrebbe essere istituita senza bisogno di entrare fisicamente in Ucraina, giacché la NATO ha la capacità tecnologica di abbattere gli aerei russi con missili a guida elettronica posizionati all’esterno del territorio ucraino (nella seconda guerra contro Saddam i bombardamenti preliminari sono stati effettuati in gran parte con missili di questo tipo, lanciati da navi posizionate a centinaia di chilometri di distanza, e, a dispetto delle facili ironie sui missili “intelligenti”, hanno quasi sempre fatto centro)».

L’unica differenza rispetto allo scenario che avevo delineato è che anziché lanciare noi questo tipo di missili li abbiamo passati agli ucraini perché lo facessero loro. E l’unico motivo per cui avevo suggerito di prendere in seria considerazione di farlo noi era che in quel momento sembrava difficile riuscire a recapitare in tempo questo tipo di armi. Ma per fortuna gli ucraini sono riusciti a resistere fino al loro arrivo e ciò ha rovesciato le sorti della guerra.

La questione, infatti, è estremamente semplice: le guerre moderne si vincono con la tecnologia, mentre la Russia è rimasta ancora agli anni Settanta, sia per la qualità degli armamenti che per la dottrina militare, che è tuttora basata sulla forza del numero (soprattutto dei carri armati) e sull’attacco in massa. E ciò non per caso, ma perché la Russia non è guidata da un “fascista”, come sostengono ipocritamente gli ex comunisti (neanche tanto ex) di casa nostra per giustificare il loro voltafaccia nei confronti del loro alleato storico (e intanto, già che ci sono, dare una bottarella ai loro avversari politici), ma da un ex ufficiale del KGB, che si è formato (cioè ha subito il lavaggio del cervello: perché questo è ciò che succedeva) negli anni Settanta ed è rimasto mentalmente “bloccato” in quegli schemi di comportamento.

Ora, l’attacco in massa è efficace a parità di mezzi. Ma se l’altra parte ha mezzi tecnologicamente superiori, capaci di colpire a grande distanza con estrema precisione, le enormi masse di uomini, di mezzi e, soprattutto, di depositi per i rifornimenti si trasformano di colpo in enormi bersagli, facilissimi da colpire. E questo è esattamente ciò che è successo da quando agli ucraini sono arrivati i micidiali missili americani Himars, più o meno all’inizio di luglio.

In quel momento la Russia ha perso la guerra. Eppure, nessuno è sembrato accorgersene. E, a quanto pare, quasi nessuno continua ad accorgersene neanche adesso. Infatti, in questi mesi i vari esperti hanno continuato a esprimere dubbi o addirittura a ironizzare sul contrattacco annunciato da Zelensky, che sembrava non partire mai, senza rendersi conto che gli ucraini stavano semplicemente facendo all’esercito russo quello che gli americani avevano fatto all’esercito di Saddam Hussein (che tra l’altro utilizzava armamenti sovietici, molto simili a quelli usati dai russi in Ucraina): hanno distrutto sistematicamente per settimane la logistica russa alle spalle delle loro linee con attacchi missilistici ad alta precisione fino a quando le truppe al fronte sono rimaste senza viveri e senza munizioni; e quando ciò è accaduto sono avanzate rapidamente, senza neanche bisogno di combattere, semplicemente perché il nemico non era più in grado di farlo.

Il crollo improvviso e rapidissimo del fronte russo dopo una fase di apparente stallo di quasi due mesi, che tanto ha sorpreso i nostri esperti nonostante fosse un film già visto e rivisto (le due Guerre del Golfo e l’intervento in Serbia), non è quindi per nulla affatto sorprendente, ma è semplicemente la logica conseguenza delle strategie di guerra scelte dalle due parti. Eppure, tutti hanno continuato a discettare come se niente fosse, avanzando le ipotesi più fantasiose sul perché e il percome i russi siano scappati da un giorno all’altro, senza combattere e abbandonando perfino le armi. Forse i nostri esperti militari hanno bisogno che qualcuno gli spieghi che senza munizioni le armi non servono a molto…

Eppure, non era tanto difficile capirlo, tanto più che tutto era stato spiegato per filo e per segno già il 18 luglio da Yulia Latynina in un articolo di un’intera pagina pubblicato su La Stampa, in cui tra l’altro aveva scritto esplicitamente che «l’esercito ucraino non avanzerà prima di aver distrutto tutti i magazzini». Addirittura, non era difficile neppure stimare quando sarebbe successo. Dopo aver letto l’articolo e facendo un calcolo a spanne sul ritmo a cui procedeva la distruzione della logistica russa, basandomi semplicemente sulle notizie dei telegiornali, ne avevo dedotto che l’attacco di terra ucraino sarebbe partito entro settembre e in poche settimane avrebbe ricacciato i russi da tutti i territori occupati dall’inizio della guerra. Sul primo punto ci ho azzeccato in pieno, sul secondo vedremo, ma, almeno per ora, mi sembra che le cose vadano in quella direzione.

Una volta di più, come già ho fatto ripetutamente con il Covid, vorrei sottolineare che non mi sto attribuendo per questo particolari meriti o una particolare intelligenza, perché si tratta di stime davvero molto facili, che chiunque abbia un minimo di capacità di ragionamento e una appena decente cultura generale dovrebbe essere in grado di fare. La vera questione, perciò, non è come è possibile che ci sia riuscito io, bensì come è possibile che non ci siano riusciti gli esperti. Ed è una questione così seria che, come ho già detto, ci tornerò in un articolo a parte.

Qui, invece, vorrei notare come la valutazione errata di questo punto fondamentale se ne porti dietro a cascata molti altri, il più importante dei quali è la valutazione dell’operato di Zelensky, che troppi ancora accusano, più o meno esplicitamente, di essere almeno in parte corresponsabile di ciò che sta accadendo per via della sua determinazione a cercare una vittoria ritenuta (erroneamente) impossibile.

Anche su questo sito Cofrancesco sostiene da tempo che quando opporre resistenza comporta devastazioni troppo gravi è meglio non farlo, accettando temporaneamente l’occupazione nemica e confidando che, come tutte le cose umane, prima o poi avrà termine. E di per sé è un ragionamento sensato, tanto che questa scelta è stata fatta diverse volte nella storia: per restare ai paesi dell’area sovietica, non solo dalla Cecoslovacchia di fronte all’invasione sovietica, come da lui ricordato, ma anche dalla Polonia di fronte al golpe di Jaruzelsky. Tuttavia, qui la situazione è ben diversa, giacché a rischiare la distruzione totale non è l’Ucraina, bensì l’esercito russo.

Inoltre, non va mai dimenticato che la decisione su come reagire a un’aggressione spetta solo e soltanto all’aggredito. Consigliare agli ucraini di non combattere è lecito, se si è convinti che sia la cosa migliore per loro (un po’ meno se lo si fa perché convinti che sia la cosa migliore per noi…). Pretendere che lo facciano e biasimarli se, come è accaduto, decidono diversamente, scegliendo di resistere anche a costo di morire, sarebbe invece inaccettabile.

Ancor più sbagliata è l’idea per cui sarebbe Zelensky a imporre una linea estremista al suo popolo, che ultimamente nasce dal pregiudizio, di derivazione marxista, per cui sono sempre sono le élites a volere le guerre e non i popoli (quanto profondamente il marxismo abbia influenzato il pensiero occidentale, compreso quello degli anticomunisti dichiarati, è un altro tema a cui prima o poi dedicherò un articolo a sé). È vero invece esattamente il contrario: è il popolo che ha scelto di combattere, come ci hanno dimostrato i molti ucraini che vivevano al sicuro in Italia, spesso con tutta la famiglia, eppure hanno scelto di tornare in patria a combattere, pur non essendo obbligati a farlo e non essendo certo stati plagiati dalla propaganda del governo, dato che qui avevano modo di ascoltare tutte le campane.

Così stando le cose, Zelensky non avrebbe comunque potuto scegliere di arrendersi, neanche se fosse stato convinto che era la cosa giusta, perché se l’avesse fatto sarebbe stato immediatamente destituito e allora sì che molto probabilmente sarebbe arrivato al suo posto qualche estremista. Perciò dovremmo essergli grati per avere invece scelto (giustamente e coraggiosamente) di restare a guidare la lotta contro l’invasore, come il popolo che aveva giurato di servire gli chiedeva, e per averlo fatto non solo con grande abilità, ma anche con grande equilibrio (a meno che non si consideri sintomo di estremismo il semplice fatto di voler vincere la guerra, come pensa per esempio Giuseppe Conte).

E così siamo finalmente arrivati alla seconda questione sollevata da Ricolfi: posto che, come spero di aver dimostrato (e come comunque i fatti si stanno incaricando di dimostrare molto meglio di me), la vittoria dell’Ucraina è possibile, essa è anche auspicabile oppure i costi e i rischi che comporta rendono preferibile fermarsi a un certo punto, almeno per noi europei?

Ricolfi propende chiaramente per la seconda risposta, ma ciò, come lui stesso dice, dipende in gran parte dal fatto che è convinto che la guerra rischia di durare per anni, con conseguenze economiche pesantissime per l’Europa. A me invece questo è sempre sembrato altamente improbabile e più ancora adesso, visto come si stanno mettendo le cose sul campo.

Inoltre, se i russi verranno cacciati rapidamente dai territori occupati, anche l’altro aspetto che preoccupa Ricolfi, cioè il rischio di un incidente nucleare, è destinato a scomparire, perché le centrali non si troveranno più in zona di guerra. Senza contare, poi, che in realtà nessun incidente nucleare potrebbe avere conseguenze fuori dall’Ucraina, così come non ne ha avute la fantomatica nube radioattiva di Cernobyl, checché ne dicano gli antinuclearisti militanti, che sono i primi colpevoli della nostra disastrosa dipendenza dal gas russo (ma anche su questo dovrò tornare in un articolo a parte, perché il nucleare, sia militare che civile, è uno degli argomenti su cui la disconnessione tra ragione e realtà è massima).

Certo, andare a riprendersi anche la Crimea, come Zelensky ha detto chiaramente di voler fare («Tutto questo è cominciato in Crimea e finirà in Crimea»), potrebbe essere una faccenda più seria. Ma forse anche no. Forse è arrivato il momento di prendere atto che Zelensky non è affatto un demagogo che fa proclami campati in aria e che tutte (ma proprio tutte) le cose che ha detto finora erano una fedele descrizione della realtà e tutte (ma proprio tutte) le previsioni che ha fatto finora si sono realizzate (certo, anche perché ben supportato dall’intelligence americana). Ciò non significa, ovviamente, che sia infallibile, però bisognerebbe almeno cominciare a considerare seriamente l’eventualità che se dice che riprendersi la Crimea è possibile, forse è possibile davvero.

In ogni caso, la valutazione sul da farsi dipende in modo cruciale dalla terza e ultima questione preliminare che ho posto, ovvero: Putin può essere “solo” fermato?

La mia riposta è no. Come ho già detto nel mio precedente articolo, mi sembra abbastanza evidente che Putin è pazzo, se non del tutto, almeno all’87% o giù di lì. Ma anche chi non condivida questo giudizio ha comunque l’onere di spiegare perché ci si dovrebbe fidare di uno che in tutta la sua vita non ha mai accettato di fare compromessi con nessuno e le poche volte che ha stretto qualche accordo l’ha fatto solo per prendere tempo e l’ha violato non appena ha potuto.

Anche nell’improbabile eventualità che Putin accettasse di negoziare, quindi, non si avrebbe una vera pace, ma solo una tregua, che sarebbe ancor più pericolosa della guerra, perché gli darebbe modo di riorganizzarsi per poi ricominciare tutto come prima, anzi, peggio di prima. E che questa non sia solo una mia opinione lo dimostra il fatto che Putin ha già annunziato un enorme aumento delle spese militari, fino al 40% del bilancio dello Stato russo.

Che poi questo sarà quasi certamente impraticabile, perché devasterebbe il paese e non basterebbe in ogni caso a ricuperare il ritardo tecnologico rispetto all’Occidente, che non è solo una questione di soldi, è vero, ma è un altro discorso. Per quanto irragionevole e velleitaria, la direzione di marcia scelta dal leader russo (o neo-sovietico, come sarebbe più esatto dire) è chiarissima e dimostra una volta di più la psicopatologia paranoide di cui è vittima.

La verità è che questa guerra si può concludere in un solo modo: con la caduta di Putin, che di fatto vuol dire con la sua morte, perché lui non accetterà mai di lasciare il potere spontaneamente, né i suoi, una volta deciso di sbarazzarsene, glielo chiederebbero con le buone.

Naturalmente può darsi che ciò si riveli impossibile (anche se, come spiegherò fra poco, vi sono diverse buone ragioni per crederci) e che alla fine ci vediamo costretti ad accettare una soluzione meno soddisfacente. Ma sarebbe, appunto, una soluzione meno soddisfacente.

Quindi, se la domanda è, per usare le parole di Ricolfi nell’articolo citato, «che cosa significhi vincere», cioè qual è la soluzione più soddisfacente, la caduta di Putin mi sembra l’unica risposta possibile, sia per noi che per gli Stati Uniti (e, ovviamene, l’Ucraina). Anzi, per noi ancor più che per gli Stati Uniti: perché se è vero che l’Europa subisce più degli USA le conseguenze negative della guerra, è altrettanto vero che subirebbe ancor di più le conseguenze negative della “falsa pace” con una Russia ancora putiniana, che costituirebbe un fattore di instabilità permanente a tutti i livelli a poche centinaia di chilometri dai nostri confini.

E quindi sì: Putin deve essere “punito” e non “solo fermato”, cioè deve essere militarmente umiliato e non “semplicemente” sconfitto, anzitutto perché, come ho appena cercato di spiegare, la seconda opzione non è realistica e poi perché solo così si può sperare di provocarne la caduta.

Su questo punto, però, grava un ultimo equivoco, che va dissipato. Quando si fa questo genere di discorsi, infatti, salta regolarmente fuori lo spettro della Repubblica di Weimar, che favorì l’ascesa al potere di Hitler, per cui si conclude che non bisogna mai umiliare il nemico sconfitto, ma bisogna sempre lasciargli una via di uscita onorevole. Ma, a parte il fatto che ciò funziona solo con chi è disposto ad approfittare di tale via di uscita (e Putin non lo è), in tal modo si confondono due questioni profondamente diverse fra loro.

Una cosa, infatti, è dire che non si deve umiliare un popolo sconfitto: questo è senz’altro giusto e, se e quando la Russia sarà stata sconfitta e “deputinizzata”, bisognerà stare attenti a tenderle subito la mano per riportarla nell’orbita europea, a cui naturalmente appartiene, sia per cultura che per geografia (perché, anche se la maggior parte del territorio russo si trova in Asia, le città in cui vive la sua classe dirigente sono tutte in Europa e all’Europa, e non all’Asia, hanno sempre guardato).

Altra cosa, completamente diversa (e completamente sbagliata), è invece dire che non si deve umiliare un regime. La storia dimostra infatti che le sconfitte militari, specie se umilianti, sono quasi sempre fatali alle dittature: è stato così nella Seconda Guerra Mondiale, con il nazismo in Germania, il fascismo in Italia e la casta teocratico-militarista che governava il Giappone in nome dell’Imperatore-Dio; è stato così con il regime dei colonnelli in Grecia, caduto dopo l’invasione di Cipro da parte della Turchia; è stato così con la dittatura di Videla in Argentina, crollata dopo la disfatta nella guerra con l’Inghilterra per le Malvinas; e la disastrosa quanto inattesa sconfitta in Afghanistan ha certamente favorito la caduta del regime comunista sovietico. Oltre a questi esempi, va poi menzionata l’umiliante disfatta subita nella Guerra dei Sei giorni contro Israele, che non fece cadere i regimi di Egitto e Giordania, ma ne favorì la trasformazione in senso più moderato.

Anche l’altra tesi, molto popolare e strettamente collegata alla precedente, secondo cui così si finirebbe per spingere la Russia tra le braccia della Cina, se analizzata attentamente non sta in piedi.

Anzitutto, una tale alleanza ha dei limiti precisi e invalicabili, stabiliti dagli interessi economici e geopolitici cinesi, per cui non potrà mai andare oltre un certo punto, che verosimilmente è già stato raggiunto da tempo.

Come avevo scritto nel mio articolo precedente, infatti, la Cina, più che a sostenere la Russia, «semmai avrebbe interesse a lasciarci scannare tra di noi (ma neanche tanto, altrimenti poi a chi venderebbe le sue merci?)». E questo è esattamente ciò che è accaduto: la Cina ha dato a Putin un sostegno moderato (più a parole che a fatti, per la verità) finché c’è stata una ragionevole probabilità che potesse vincere in tempi brevi, perché ciò avrebbe indebolito l’Occidente senza compromettere troppo gli assetti globali. Non appena, però, è diventato evidente che ciò non era più possibile, Xi l’ha scaricato e ha cominciato a premere per l’immediata cessazione delle ostilità, così come l’India, che ragiona più o meno allo stesso modo perché ha più o meno gli stessi interessi.

Ma la Cina ha pure un altro problema, perché da tempo ha basato la sua politica estera sulla crescita del suo “soft power” nei paesi del Terzo Mondo, che la guerra, bloccando le esportazioni di grano dall’Ucraina, sta mettendo seriamente in crisi. Questo poteva essere ritenuto un prezzo accettabile da pagare per un breve periodo in cambio di un significativo indebolimento dell’Occidente, ma ciò che la Cina non può invece assolutamente permettersi è di apparire corresponsabile di un prolungamento della guerra a tempo indeterminato, che ridurrebbe alla fame molti paesi poveri che ha attirato o sta cercando di attirare nella sua orbita.

Inoltre, per poter aumentare gli scambi commerciali con chicchessia c’è un’indispensabile condizione preliminare – cioè produrre qualcosa di vendibile – che la Russia (materie prime a parte) da molto tempo non è in grado di soddisfare. E meno ancora dopo le sanzioni, che faranno male anche a noi (anche se il vero problema, quello del gas, ha ben poco a che fare con esse), ma alla Russia di più: infatti, hanno già causato una caduta del suo PIL superiore al 12% (giacché al -6% rilevato va sommato il mancato aumento di oltre il 6% atteso come “effetto rimbalzo” post-Covid).

Anche le esportazioni dalla Russia verso la Cina, ben lungi dall’aumentare, sono invece scese più o meno della stessa quantità. E teniamo presente che le entrate russe in questo periodo sono gonfiate artificialmente dall’assurda crescita del prezzo di gas e petrolio, che però è un fenomeno essenzialmente speculativo e quindi destinato prima o poi a finire, per cui in prospettiva il vero “rosso” del bilancio russo è ancor più grave, anche nei confronti della Cina.

D’altra parte, nei limiti appena descritti, entro i quali soltanto tale alleanza è possibile e oltre i quali non potrà in ogni caso andare, essa si è già verificata da tempo, addirittura prima dell’invasione dell’Ucraina, perché Putin sapeva perfettamente che ciò avrebbe segnato una rottura insanabile con l’Occidente. E non solo lo sapeva, ma lo voleva, giacché l’Occidente è sempre stato il suo primo e vero bersaglio, come si evince chiaramente dai suoi discorsi, in cui ha sempre messo al primo posto come motivazione dell’attacco che la Russia era stufa di essere considerata una potenza di serie B.

Di conseguenza, quello di cui dovremmo realmente preoccuparci non è come evitare che si crei un’alleanza tra Russia e Cina, ma piuttosto come spezzare quella, pur limitata, che già esiste: e l’unico modo è togliere di mezzo Putin, perché fino a quando ci sarà lui al potere, comunque vadano le cose, un riavvicinamento all’Occidente è impensabile.

Ora, se tutto quel che abbiamo detto fin qui è giusto, ne segue che la vera domanda non è tanto fino a dove deve arrivare la controffensiva ucraina, ma fino a quando. E la risposta non può essere che una: fino a quando Putin verrà abbattuto.

E questo momento potrebbe essere più vicino di quel che si crede. Negli ultimi giorni, infatti, Putin si è molto indebolito: ci sono chiari segni di disgregazione nell’esercito, composto in maggioranza da soldati di leva poco preparati e ancor meno motivati; la parola proibita “guerra” è stata pronunciata alla televisione, che pure è sotto il ferreo controllo del regime; diversi personaggi hanno richiesto pubblicamente le dimissioni di Putin; la “mobilitazione parziale” sta provocando rivolte e fughe di massa; il leader ceceno Kadyrov (praticamente una sua marionetta) ha criticato pubblicamente il modo in cui sono state gestite le operazioni militari e la mobilitazione; lo scellerato Patriarca Kirill ha pubblicamente pregato perché l’esercito russo non commetta più errori; e, soprattutto, il regime non riesce più a nascondere la verità alla popolazione.

Tutte queste cose erano inimmaginabili solo due settimane fa e l’esperienza insegna che in genere quando questi processi cominciano diventano rapidamente inarrestabili e finiscono con la caduta del regime. Ovviamente non possiamo averne la certezza, perché la storia non è un teorema di matematica, ma ci sono almeno ragionevoli speranze che lo stesso stia per accadere in Russia.

Anche la “mobilitazione parziale” proclamata da Putin non è una mossa strategica, ma solo il frutto dall’ostinazione di un uomo ormai completamente disconnesso dalla realtà. Non sono infatti i soldati che mancano al suo esercito, bensì i mezzi, che erano obsoleti già in partenza (anche se i nostri esperti militari per almeno due mesi sembravano non esserne consapevoli) e sono destinati a diventarlo sempre più, man mano che gli ucraini continueranno a ricevere armi tecnologicamente all’avanguardia e i russi a perdere le poche di cui disponevano. Richiamare i riservisti non cambierà quindi di una virgola i rapporti di forze al fronte, mentre rischia di cambiarli parecchio a Mosca.

E in fondo anche Putin lo sa. I grotteschi “referendum” per l’annessione delle pseudo-repubbliche del Donbass hanno infatti un’unica funzione, peraltro esplicitamente dichiarata: quella di rendere credibile la minaccia di usare le armi nucleari, che cominciava ad essere un po’ usurata dopo tanti proclami al vento, dichiarando le località che ancora restano in mano alla Russia parte integrante del suo territorio. E ciò significa che Putin è consapevole (anche se non lo ammetterà mai, nemmeno con sé stesso) che ormai non è più in grado di difenderle con le armi convenzionali.

Questo spiega anche perché non abbia neppure tentato di simulare una consultazione regolare, come anche le più sgangherate dittature del Terzo Mondo hanno sempre fatto, mostrando anzi sfacciatamente la gente che votava di fronte alle telecamere della televisione russa anziché in cabina elettorale, con i funzionari russi che indicavano dove mettere la croce sulla scheda. È come se Putin ci stesse dicendo: «Vedete? Io faccio quello che voglio. Posso tranquillamente sbattervi in faccia che i referendum nel Donbass sono una farsa e ciononostante annettermelo lo stesso. Quindi prendetemi sul serio anche quando dico che sono pronto a usare l’atomica».

E questo ci porta all’ultima questione, la più grave di tutte: fino a che punto dobbiamo prenderlo sul serio e, di conseguenza, fino a che punto possiamo sfidarlo?

Certo, il rischio esiste e non va sottovalutato. Ma neanche sopravvalutato. Perché non è che Putin giri con i missili nucleari infilati nel taschino della giacca. Quella del “bottone dell’apocalisse” è solo una metafora, che confonde le idee anziché chiarirle. Nessuno, neanche Putin, ha il potere di scatenare da solo una guerra nucleare. Perché ciò accada è necessaria l’attivazione di una complessa catena di comando che richiede la collaborazione di diverse persone all’interno del governo e dell’esercito.

Ora, Putin è probabilmente abbastanza pazzo per farlo davvero, ma è difficile credere che lo siano anche tutti quelli che dovrebbero collaborare con lui, pur sapendo che ciò comporterebbe l’annientamento totale del loro paese, compresi loro stessi e le loro famiglie. E ciò vale a maggior ragione dopo aver visto con i loro occhi dove Putin li ha portati con la sua ottusa ostinazione e la sua totale inettitudine: forse qualcuno potrebbe essere disposto a sacrificare tutto per un capo che ammira, ma chi lo farebbe per uno che disprezza?

Più realistica è invece la possibilità di un uso limitato di armi nucleari tattiche, di minor potenza e gittata, destinate al solo campo di battaglia, tanto più che la dottrina militare sovietica, che fin qui Putin ha seguito pedissequamente in ogni dettaglio, l’ha sempre contemplata, e non solo in funzione difensiva, ma anche offensiva (benché, ancora una volta, molti esperti militari nostrani sembrino ignorarlo). Tuttavia, anche questa opzione, esaminata attentamente, appare difficilmente praticabile.

Anzitutto, infatti, la linea del fronte è ormai così vicina al confine che solo ordigni di potenza molto limitata (e quindi anche di limitata efficacia) potrebbero essere usati senza rischiare di causare un fall-out radioattivo sulle zone contese del Donbass o addirittura sullo stesso territorio russo. Se poi gli ucraini dovessero entrare in questi territori, le armi nucleari dovrebbero essere usate addirittura al loro interno, sterminando quelle stesse popolazioni russofone che si vorrebbero proteggere.

Inoltre, intorno alle armi nucleari c’è un tale clima di terrore, in parte giustificato e in parte irrazionale (ma mai come in questo caso sia benvenuta l’irrazionalità), che contro il loro uso si è creato un “tabù” quasi sacrale. Se la Russia dovesse infrangerlo, susciterebbe un tale orrore in tutto il mondo che praticamente nessun paese (tranne, forse, la Corea del Nord e la Siria) sarebbe più disposto ad averci a che fare. Putin pagherebbe quindi un prezzo altissimo in cambio di un vantaggio militare molto limitato e ciò rende anche questa opzione piuttosto improbabile.

Certo, avendo a che fare con uno psicopatico un minimo di rischio inevitabilmente rimane, ma ci sono due considerazioni finali che, come suol dirsi, tagliano la testa al toro.

In primo luogo, per quanto pericoloso possa essere tentare di abbattere Putin, lasciarlo al potere in questa situazione lo sarebbe ancor di più perché, come ho già detto prima, si tratterebbe solo di una tregua, che lui sfrutterebbe per riorganizzarsi e preparare un’altra guerra ancor peggiore. Qualsiasi altra opzione, infatti, equivarrebbe ad ammettere la sconfitta, cosa che Putin non può fare, anzitutto perché la cosa è per lui semplicemente inconcepibile e poi perché non gli verrebbe mai perdonata e porterebbe ben presto alla sua fine.

In secondo luogo, se l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin si dovesse concludere con la sua caduta, ciò rappresenterebbe un potente deterrente anche per le mire cinesi su Taiwan. Ma se invece riuscisse a ricavarne un qualsiasi vantaggio, anche minore di quello sperato, questo per la Cina si tradurrebbe in un incoraggiamento a seguire la sua stessa strada, con conseguenze che sarebbero ben più gravi per il mondo intero.

Non è certo un caso, del resto, che l’Operazione Speciale di Putin sia scattata appena sei mesi dopo la vergognosa fuga dell’Occidente dall’Afghanistan. Sia la storia dell’umanità che quella personale di ciascuno di noi insegnano infatti univocamente che dimostrare di aver paura dei prepotenti ha sempre e soltanto un unico effetto: quello di farli diventare ancor più prepotenti.

P.S. Da ultimo, mi si consenta una parola sulla morte di Darya Dugina, che in tanti hanno condannato, compreso il Papa e, su questo sito, Cofrancesco, due persone che stimo moltissimo, ma che stavolta non riesco davvero a capire.

Certo, è normale che istintivamente l’uccisione di una donna inerme nella sua automobile ci colpisca più di quella di un soldato armato di tutto punto al fronte. Ma se superiamo la reazione emotiva e proviamo a usare la ragione, allora vorrei proprio che qualcuno mi spiegasse perché sarebbe lecito uccidere i sodati russi, perlopiù poveri ragazzi di leva che fanno quel che fanno solo perché costretti, mentre non sarebbe lecito uccidere una delle persone che più si è spesa perché fossero mandati a forza in Ucraina ad ammazzare e a farsi ammazzare.

Ancor meno capisco come Cofrancesco possa parlare al proposito di «atto terroristico». Terrorismo sarebbe stato se la bomba avesse ucciso dei civili russi innocenti: e qui sono d’accordo con lui che un atto del genere non sarebbe giustificabile, anche se è quello che i russi fanno regolarmente tutti i giorni in Ucraina, perché non si può combattere il Male con il Male.

Ma Darya Dugina non era affatto innocente. Collaborava attivamente col padre, Alexander Dugin, uno dei più fanatici intellettuali ultranazionalisti, teorico della guerra totale tra Russia e Occidente, nel sostenere l’invasione dell’Ucraina, Inoltre, dirigeva in prima persona un sito che sfornava fake news a getto continuo per giustificarla, sia in patria che nei paesi occidentali. Le sue parole hanno causato più morti di qualsiasi fucile, cannone o missile russo.

Ciò che faceva, anche se su scala più ridotta, era in buona sostanza ciò che Goebbels faceva per Hitler. E non credo proprio che né Cofrancesco né Papa Francesco avrebbero avuto nulla da ridire se qualcuno avesse messo una bomba sulla macchina di Goebbels (sempre poi che siano stati davvero gli ucraini, perché la versione russa fa acqua da tutte le parti; ma non è questo il punto).

Non si può mai essere contenti quando muore un essere umano. Ma, tra le tante morti assurde causate dalla sporca guerra di Putin, se ce n’è una che meno delle altre merita le nostre lacrime, ebbene, questa è proprio la morte di Darya Dugina.

 

Paolo Musso




E se sulla no fly zone avesse ragione Zelensky?

Se c’è un aspetto della folle guerra in Ucraina (la più insensata che abbia mai visto da quando sono al mondo) su cui tutti, ma proprio tutti, sono d’accordo, è che di qualsiasi cosa possiamo discutere, tranne che di un attacco diretto della NATO contro i russi. Per questo nessuno ha mai preso seriamente in esame la richiesta del presidente ucraino Zelensky di istituire una no fly zone sull’Ucraina, perché, si dice, questo significherebbe dover abbattere gli aerei russi che la violassero e quindi la guerra.

Secondo me invece la cosa non è affatto così ovvia e scontata come sembra e merita almeno di essere seriamente discussa.

Cominciamo col notare il modo gravemente impreciso e fuorviante in cui il principio è stato enunciato dal presidente americano Joe Biden e poi ripetuto a pappagallo da tutti gli altri leader europei: “Non si può attaccare la Russia perché vorrebbe dire iniziare la Terza Guerra Mondiale”.

Ora, per parlare di guerra mondiale bisognerebbe che altri paesi si schierassero al fianco della Russia. Ma non si capisce chi e perché dovrebbe mai farlo, a cominciare dalla Cina, che semmai avrebbe interesse a lasciarci scannare tra di noi (ma neanche tanto, altrimenti poi a chi venderebbe le sue merci?). Inoltre e soprattutto, quello che nessuno dice (compresi i generali da talk show, molti dei quali stanno facendo la stessa pessima figura che hanno fatto i virologi da talk show) è che questa sarebbe una scelta suicida, perché in una guerra convenzionale con la NATO la Russia non ha nessuna possibilità di vincere.

So che gli esperti usano indicatori molto complessi e sofisticati, dai quali risulta che l’esercito russo è molto temibile, quasi allo stesso livello di quello americano, ma ciò è clamorosamente contraddetto da quanto stiamo vedendo sul campo. E temo che il motivo sia assai simile a quello che ha portato molti esperti a fare valutazioni clamorosamente sballate sul Covid: fissarsi troppo sui dettagli perdendo di vista il quadro complessivo, per comprendere il quale risulta spesso molto più efficace basarsi non su tutti i fattori in gioco (cosa oltretutto impossibile), bensì su quei pochi che sono realmente significativi. E per quanto riguarda la guerra moderna tali fattori sono essenzialmente due: i soldi e l’aviazione.

Ora, quanto al primo, noi siamo così abituati a discettare sul declino dell’Occidente e, in particolare, degli USA, solo perché hanno avuto per quattro anni un Presidente un po’ stravagante (ma comunque, almeno in politica estera, molto più accorto di Obama e, per quanto si è visto finora, anche di Biden), che non ci rendiamo più conto di quanto immensa sia ancora la superiorità economica e quindi militare degli Stati Uniti. Nel mondo moderno, infatti, non è possibile essere un nano economico e un gigante militare, perché il vero potere bellico non viene dal numero, ma dalla tecnologia. Ora, la tecnologia avanzata costa un occhio della testa, richiede una continua manutenzione e diventa rapidamente obsoleta: di conseguenza, per mantenere un’elevata capacità militare non basta avere speso molto in passato, ma bisogna continuare a spendere molto.

Per questo, un modo molto rapido e abbastanza preciso per valutare la forza reale di un esercito è guardare il suo bilancio. Ebbene, la Russia, che ha un PIL inferiore a quello dell’Italia, spende attualmente per il suo esercito 44 miliardi di dollari all’anno, contro gli 11,6 della Spagna, i 29,2 dell’Italia, i 40,5 della Francia, i 47,5 della Gran Bretagna e i 49,1 della Germania, mentre gli Stati Uniti spendono ben 716 miliardi all’anno, cioè oltre 16 volte più dei russi, e la Nato nel suo insieme, anche senza considerare la Turchia (la cui lealtà al momento è tutt’altro che sicura), oltre 20 volte di più. Basterebbe questo per capire che non c’è partita.

Con questi numeri, infatti, è impossibile avere un esercito che unisca quantità e qualità: e siccome i russi hanno sempre scelto di privilegiare il primo aspetto (seguendo la loro tradizione militare, che è sempre stata piuttosto primitiva, incentrata sul carro armato e sulla forza bruta delle grandi masse), è evidente già a priori che le unità fornite di mezzi davvero moderni e di un adeguato addestramento sono per forza di cose relativamente poche. E la conferma la stiamo avendo proprio in Ucraina, dove a combattere sono quasi esclusivamente ragazzi di leva, impreparati, spaventati, demotivati e con mezzi che non sono esattamente il massimo dal punto di vista tecnologico.

Quanto al secondo criterio, esso è importante perché la dottrina militare americana da almeno trent’anni in qua si basa sul dominio dei cieli, che, come abbiamo visto nella Guerra del Golfo, viene perseguito con continui attacchi aerei e lancio di missili teleguidati ad altissima precisione, senza che un solo soldato metta piede sul terreno fino alla totale eliminazione dell’aviazione e della contraerea nemica. Raggiunto l’obiettivo, viene lanciato l’attacco, di terra, basato essenzialmente su divisioni corazzate ipertecnologiche che avanzano a grande velocità con l’appoggio dell’aviazione, che a quel punto può volare vicinissima al terreno, bersagliando il nemico con precisione devastante. La fanteria viene usata quasi esclusivamente per consolidare il possesso del territorio e ripulirlo dalle ultime unità nemiche sbandate. Si capisce quindi che il numero delle truppe in questo tipo di guerra non è molto importante, mentre ad essere decisivi sono la loro professionalità e il loro addestramento.

E i risultati li abbiamo visti. L’esercito di Saddam Hussein forse non era proprio il quarto esercito del mondo, come diceva la propaganda americana, ma era comunque un esercito molto forte, che anche secondo le stime più caute contava su non meno di 360.000 uomini e utilizzava armamenti in gran parte di fabbricazione sovietica, non modernissimi, ma comunque ancora perfettamente funzionanti. Ciononostante, venne completamente annientato in soli 4 giorni di campagna di terra (dalle 4 di notte del 24 febbraio alle 8 di mattina del 28 febbraio 1991), preceduta da 5 settimane di devastante campagna aerea. In tutta la guerra gli iracheni riuscirono a uccidere appena 113 soldati americani (meno di quanti ne morirono per incidenti e fuoco amico), mentre le loro perdite non sono mai state esattamente quantificate, ma anche le stime più prudenti le fissano a non meno di 22.000 morti, il che vuol dire un divario di almeno 200 a 1: una superiorità che non si era mai vista in tutta la storia dell’umanità.

Ora, l’esercito russo è grande circa il triplo di quello di Saddam e certamente più moderno (ma lo è anche quello americano, rispetto ad allora), tuttavia la superiorità degli americani e dei loro alleati europei nel campo dell’aviazione è schiacciante e senza rimedio: quasi 4-1 per i soli USA, più di 5-1 per la NATO nel suo insieme, a cui si aggiunge la tecnologia globalmente molto superiore. L’unico settore in cui i russi vantano una vera superiorità, almeno quantitativa, è quello dei carri armati (quasi 22.000 contro i 6.200 degli americani e i circa 9.000 della NATO nel suo insieme), ma questo significa ben poco, visto che gli ucraini gliene hanno già fatti fuori moltissimi, mentre gli Abrams statunitensi sono quasi indistruttibili. Inoltre, una volta che la NATO avesse raggiunto il dominio dei cieli (cosa che, come abbiamo visto, i russi non avrebbero modo di impedire), la sorte delle forze di terra nemiche sarebbe comunque segnata, per quanto numerose possano essere.

Questo significa che in una guerra con la NATO di tipo convenzionale (cioè escludendo le armi nucleari, di cui dirò fra poco) l’esercito russo riuscirebbe certo a infliggerci perdite molto più pesanti di quelle causate a suo tempo da quello di Saddam, ma alla fine andrebbe incontro alla stessa sorte: verrebbe completamente annientato (il che significa, per esser chiari fino in fondo, che non riuscirebbe a riportare a casa nemmeno un solo carro armato ancora in grado di muoversi sui suoi cingoli). Non si capisce quindi perché mai qualche altro paese dovrebbe andare in suo soccorso, dato che nessuno, nemmeno la Cina (che ha più uomini della Russia, ma meno carri armati e soprattutto meno aerei), sarebbe in grado di sovvertire i rapporti di forza, cosicché l’unico risultato che otterrebbe sarebbe di andare incontro alla stessa sorte.

Il vero rischio non è perciò la guerra mondiale, che non ci sarà in ogni caso, ma piuttosto la guerra nucleare, che invece è un rischio reale, dato che Putin è sicuramente abbastanza pazzo da usare le armi atomiche (perché Putin è pazzo, con buona pace di chi ancora ne dubita), soprattutto se si vedesse avviato verso una sconfitta disastrosa, il che, come ho appena spiegato, è esattamente ciò che accadrebbe. Tuttavia, anche qui stiamo commettendo lo stesso errore fatto più volte con il virus: quello di parlare sempre in termini assoluti, senza mai quantificare e soprattutto senza mai porre la questione in termini di rapporto costi-benefici. Infatti, la domanda che dovremmo porci non è se intervenire militarmente in Ucraina comporterebbe il rischio di un conflitto nucleare (è ovvio che la risposta è sì), ma piuttosto se intervenire renderebbe tale rischio maggiore o minore rispetto al non farlo. E qui la risposta non è più così ovvia.

Il rischio, infatti, sarebbe certamente minore soltanto in un caso: che cioè Putin si fermi all’Ucraina (e, al limite, alla Moldavia, che in caso di vittoria russa vedo messa molto male). Finora i leader occidentali, a cominciare da Biden, hanno “scommesso” sul fatto che lo farà. Ma si tratta di una scommessa molto azzardata, che potrebbe anche rivelarsi perdente. Per questo la domanda di cui sopra dovrebbe essere presa molto sul serio e non accuratamente evitata, o, più esattamente, “rimossa”, come invece è finora accaduto, perché guardarla in faccia per quel che è ci fa paura. Proverò quindi a farlo io, con l’avvertenza che le conclusioni non saranno tranquillizzanti: se ci tenete a dormire bene stasera, quindi, è meglio che smettiate di leggere.

Ciò premesso, la prima cosa che i lettori che mi sono rimasti devono tener presente è che se la Russia attaccasse i paesi baltici o un qualsiasi altro paese ex sovietico membro della NATO, noi ci troveremmo obbligati dall’articolo 5 del Trattato istitutivo della stessa NATO a intervenire militarmente in sua difesa. È per questo che finora Putin, al di là dei proclami, non ha mai alzato un dito contro questi paesi, benché secondo la sua logica sarebbe proprio da loro che dovrebbe venire la maggior minaccia per la Russia, dato che essi fanno già parte della NATO, mentre sull’adesione dell’Ucraina fin qui c’erano state solo vaghe ipotesi (e comunque è una balla cosmica che ciò “porterebbe la NATO troppo vicina alla Russia”, come sostengono quelli che vorrebbero “capire le ragioni di Putin”, dato che la distanza di Mosca dal punto più vicino del territorio dell’Ucraina e di circa 500 km, che un missile nucleare coprirebbe in 83 secondi, mentre quella dal punto più vicino del territorio della Nato, che si trova in Lettonia, è di circa 600 km, che un missile nucleare coprirebbe in 100 secondi: quindi Putin starebbe facendo la guerra per una differenza di appena 17 secondi).

È possibile, naturalmente, che Putin continui a comportarsi allo stesso modo e si fermi davanti ai confini dell’Alleanza Atlantica, come finora ha sempre fatto e come sperano i leader occidentali. Se ciò dovesse accadere, allora bisognerebbe riconoscere che la loro strategia avrà evitato il rischio di una guerra nucleare, anche se al prezzo (molto pesante) di sacrificare l’Ucraina. Inoltre, in tal caso dovremmo riconoscere, con vergogna per la nostra pavidità, che il vero errore non è stato avere allargato troppo la NATO, bensì averla allargata troppo poco, perché avremmo la prova che se vi avessimo fatto entrare l’Ucraina tempo fa Putin non l’avrebbe attaccata.

Il vero problema, però, è che non è affatto certo che le cose andrebbero così. Un trattato, infatti, non è un meccanismo fisico che scatta in automatico, indipendentemente dalla volontà umana: perché quanto esso prevede si trasformi in azioni occorre che chi l’ha sottoscritto decida di onorarlo. Di conseguenza, la probabilità che Putin non attacchi un paese della NATO è direttamente proporzionale alla sua convinzione che in tal caso gli altri paesi interverrebbero davvero in sua difesa: cioè, in altre parole, che sarebbero disposti a fare guerra alla Russia. È quindi evidente (o almeno dovrebbe esserlo, ma a quanto pare non è così) che l’ultima cosa che dovremmo fare è quella che invece, sulla scia di Biden, stiamo purtroppo facendo fin dall’inizio: cioè continuare a ripetere che noi non faremo mai guerra alla Russia, qualunque cosa faccia in Ucraina.

Anzitutto, infatti, anche se questa fosse davvero la nostra decisione, lasciare a Putin almeno il dubbio che se superasse un certo limite potremmo anche decidere di attaccarlo potrebbe indurlo a una maggior cautela, mentre dargli la garanzia a priori che questo non accadrà mai, qualunque cosa faccia in Ucraina, può solo incoraggiarlo a fare, appunto, qualunque cosa in Ucraina, il che è esattamente ciò che sta accadendo.

Ma c’è di più. Infatti, ciò potrebbe indurre Putin a pensare che non lo attaccheremmo neanche se lui dovesse invadere un paese della NATO. Se infatti la ratio di tale posizione è che non siamo disposti a rischiare una guerra nucleare per nessun motivo, perché mai dovrebbe bastare l’articolo di un trattato a farci cambiare idea? Pertanto, questa improvvida dichiarazione (che dovrebbe indurci a riflettere sulle reali capacità di Biden di guidare l’Occidente) ha in realtà aumentato il rischio che Putin non si fermi e che dopo l’Ucraina possa decidere di attaccare i paesi baltici. E a quel punto saremmo necessariamente costretti a prendere in seria considerazione l’ipotesi “inimmaginabile” di una guerra diretta contro la Russia, perché non farlo sarebbe come dire a Putin che può prendersi tutta l’Europa, realizzando così, in modo tanto paradossalmente quanto tragicamente rovesciato, il celebre auspicio di Giovanni Paolo II per un’Europa unita dall’Atlantico agli Urali.

Naturalmente è impossibile che un tale scenario da incubo si realizzi davvero, dato che, come abbiamo visto, l’esercito russo è per fortuna molto più debole di quel che si crede e difficilmente riuscirebbe ad andare molto oltre la conquista dei paesi baltici e magari della parte orientale della Polonia (da secoli contesa tra i due paesi) e/o di qualche altro pezzetto dei paesi più orientali dell’ex Patto di Varsavia. Tuttavia, ciò sarebbe più che sufficiente a segnare la fine non solo della NATO, ma della stessa Unione Europea (che ha anch’essa un trattato che obbliga i suoi paesi alla reciproca difesa) e il suo asservimento di fatto alla Russia putiniana. Dunque, esiste un rischio molto serio che sacrificare l’Ucraina non serva comunque ad evitare la guerra con la Russia e che, anzi, finisca addirittura per renderla più probabile.

Ma c’è qualcosa che potremmo fare per evitarlo, oltre a ciò che già stiamo facendo?

La mia risposta è sì: ci sono almeno due cose che potremmo tentare, una certa e una di cui si dovrebbe almeno discutere.

Quella certa è che dovremmo cambiare decisamente linguaggio, smettendola di rassicurare Putin e cominciando invece a inculcare in lui (e soprattutto nei suoi generali) il dubbio e – perché no? – la paura che un intervento militare della NATO in Ucraina non sia del tutto impossibile. Naturalmente non si dovrebbero fare dichiarazioni troppo esplicite, ma dire qualcosa come: “Noi faremo di tutto per evitare una guerra con la Russia, ma di fronte alla sua crescente brutalità non possiamo più escludere nessuna opzione”. E, soprattutto, dovremmo smetterla di ripetere che abbiamo paura della Terza Guerra Mondiale e/o della guerra nucleare (anche se, ovviamente, ce l’abbiamo), perché questa è la cosa che in assoluto rafforza di più Putin a livello psicologico. Tutta la sua strategia, infatti, si basa sulla convinzione che il “vile Occidente”, corrotto dal consumismo e dal capitalismo, non avrà mai il coraggio di rischiare la propria vita o anche solo le proprie comodità, come invece sono disposti a fare gli “eroici” russi (il che in realtà non è vero, ma per lui ovviamente non importa).

La cosa meno certa, ma di cui dovremmo almeno discutere seriamente, è la possibilità di non limitarci a minacciare un intervento militare in Ucraina, ma di metterlo davvero in atto. Certo, non sto dicendo che la NATO dovrebbe entrare in forze in Ucraina, perché questo renderebbe inevitabile una guerra totale contro la Russia e inoltre, per quanto assurdo sia, visto come funziona oggi il sistema mediatico ci farebbe passare dalla parte del torto agli occhi del mondo. Ma un intervento più limitato, come per esempio istituire una no fly zone, come chiede da tempo Zelensky, sarebbe invece possibile e, per quanto certamente rischioso, probabilmente lo sarebbe meno che non farlo. Vediamo perché.

Anzitutto, va notato che l’aggressività di Putin verso l’Occidente è aumentata progressivamente nel tempo ed è quindi verosimile che una vittoria in Ucraina, soprattutto se schiacciante, non farebbe che accrescere ulteriormente questa sua propensione. Di quanto la accrescerebbe non lo sappiamo, ma in ogni caso ciò significa che è fondamentale anche per la nostra sicurezza, e non solo per quella degli ucraini (che comunque qualche cosa conta), che Putin non vinca la sua sporca guerra, o almeno non la stravinca. E al punto in cui siamo non si vede come si possa impedirlo senza un qualche tipo di intervento militare da parte nostra.

Inoltre, la no fly zone potrebbe essere istituita senza bisogno di entrare fisicamente in Ucraina, giacché la NATO ha la capacità tecnologica di abbattere gli aerei russi con missili a guida elettronica posizionati all’esterno del territorio ucraino (nella seconda guerra contro Saddam i bombardamenti preliminari sono stati effettuati in gran parte con missili di questo tipo, lanciati da navi posizionate a centinaia di chilometri di distanza, e, a dispetto delle facili ironie sui missili “intelligenti”, hanno quasi sempre fatto centro). Inoltre, essa potrebbe essere istituita con motivazioni umanitarie e in modo condizionato, cioè minacciando di introdurla solo se Putin non concede una vera tregua per mettere in salvo i civili, scaricando così su di lui la responsabilità di ciò che potrà accadere se rifiuta.

Naturalmente Putin rifiuterebbe di sicuro e quindi noi dovremmo assumerci il gravissimo rischio che comporterebbe abbattere degli aerei russi. Ma, anche se questo sarebbe certamente un atto di guerra, non sarebbe ancora la guerra vera e propria. La domanda cruciale che dobbiamo porci è quindi la seguente: siamo sicuri che la Russia reagirebbe a un’azione di questo tipo scatenando una guerra vera e propria contro la NATO, cioè che invaderebbe o comunque colpirebbe direttamente il territorio dei paesi europei?

La cosa non mi sembra affatto scontata. Anzitutto, un’azione di questi tipo non sarebbe poi molto diversa da quello che già stiamo facendo fornendo missili antiaerei agli ucraini, che infatti Putin ha definito “un atto di guerra”, senza però far seguire alle parole nessuna azione coerente con esse. Inoltre, anche se Putin fosse disposto ad attaccarci, è assai meno probabile che lo sarebbero anche i suoi generali, dato che essi, a differenza di lui, non sono ancora impazziti e sono perfettamente coscienti che in una guerra frontale con la NATO il loro esercito sarebbe destinato all’annientamento. Ancor meno probabile è che sarebbero disposti a scatenare una guerra nucleare, che comporterebbe l’annientamento totale non solo del loro esercito, ma anche del loro paese, compresi loro stessi e le loro famiglie: di fronte a una simile prospettiva, è possibile e anzi probabile che qualcuno trovi più pratico piantare una pallottola in testa al caro líder impazzito anziché seguirlo nei suoi deliri apocalittici.

Naturalmente non abbiamo la certezza che andrebbe a finire così, ma non abbiamo neanche la certezza che Putin non ci attaccherà mai se non lo faremo noi per primi. Stabilire quale delle due strade sia più rischiosa è estremamente difficile e sono felice di non essere io a dover prendere questa decisione. Voglio però sottolineare un ultimo fatto.

Quando Zelensky chiede la no fly zone e dice che gli ucraini stanno combattendo anche per noi di certo sta (comprensibilmente) tirando l’acqua al suo mulino, ma è altrettanto certo che conosce i russi meglio di qualunque leader occidentale: bisognerebbe quindi considerare attentamente la possibilità che abbia ragione e che dimostrare a Putin che non abbiamo paura di fargli la guerra sia davvero l’unico modo di evitare che prima o poi lui la faccia a noi.