La prudenza e la paura

Quel che sta accadendo da una decina di giorni sul problema del Coronavirus è decisamente illuminante, perché mostra nel modo più spietato a quali aberrazioni possa portare il politicamente corretto.

Mentre le persone normali, con più o meno ansia a seconda della personalità di ciascuno, si domandano semplicemente che cosa fare per proteggere sé stessi e i propri cari, i guardiani del bene vedono nel coronavirus l’ennesima, insperata occasione per istruirci e redarguirci. Secondo loro, la paura è irrazionale, i bimbi provenienti dalla Cina vanno accolti nelle classi “senza alcuna limitazione”, il problema vero non è il virus ma il rischio che si verifichino “episodi di discriminazione”. Se c’è un’epidemia, è “un’epidemia di stupidità”. E il vero problema è arginare il “cretinismo di massa” e “l’isteria popolare”. Chi ha ruoli politici, ammonisce il presidente del Consiglio, “ha anche il dovere, la responsabilità di dare messaggi di tranquillità e serenità. La situazione è sotto controllo”. I governatori se ne facciano una ragione, e si fidino di “chi ha specifica competenza”.

Può accadere così che una lettera, molto rispettosa e ragionevole, redatta da alcuni governatori del Nord raccogliendo le preoccupazioni delle famiglie, venga respinta al mittente perché “non ci sono i presupposti per allarme o panico”. Curioso. Il governo ha appena decretato lo stato di emergenza sanitaria, ma si oppone a un provvedimento elementare e assai blando suggerito dai governatori.

Che cosa proponevano i governatori del Nord nella loro lettera?

Semplice, che i bambini italiani e cinesi appena stati in Cina per il capodanno (che lì quest’anno è caduto il 25 gennaio), attendano 14 giorni prima di rientrare a scuola. Che è lo tesso tipo di misura adottata per gli adulti che, negli stessi giorni, il nostro governo aveva fatto rientrare in Italia dalla Cina con un volo speciale dell’Aeronautica militare. Se è sembrato prudente isolare per un breve periodo gli adulti, perché non fare la medesima cosa con i bambini, tanto più che l’ambiente scolastico è notoriamente adatto alla trasmissione dei virus?

Già, perché?

La domanda sorge spontanea non tanto e non solo perché l’argomentazione dei governatori era tutt’altro che irragionevole, ma perché nella medesima direzione si è espressa una delle voci più autorevoli in materia, quella del virologo Roberto Burioni, che ha spigato come, in assenza di un vaccino o di una cura, quella dell’isolamento temporaneo dei soggetti potenzialmente portatori del virus sia al momento l’unica difesa possibile. E’ vero che il Coronavirus pare meno letale di quello della Sars, ma il suo potenziale di diffusione è molto maggiore: “il Coronavirus ha le potenzialità per diffondersi in tutto il mondo e anche se avesse mortalità più bassa potrebbe causare più morti”. In breve, dice Burioni, quella attuale “è la situazione più grave che ho visto nella mia carriera”.

Il bello è che, sulla medesima linea di prudenza, si stanno muovendo molte famiglie e comunità cinesi. Anziché esigere che i propri figli siano immediatamente ammessi a scuola, anziché accusare di razzismo le famiglie che temono il contatto con i bambini (cinesi e italiani) provenienti dalla Cina, stanno scegliendo spontaneamente di mettere in quarantena i loro bambini, con l’importante risultato di tranquillizzare le famiglie dei bambini altrui, e di non esporre i propri figli ad atteggiamenti di rifiuto e di timore da parte dei loro compagni.

Dunque, di nuovo torno a chiedermelo: perché, anziché adottare (o consentire di adottare), una misura così elementare, il governo emana una circolare in cui scarica tutte le responsabilità sul personale scolastico?

Già, perché la circolare ministeriale proprio questo fa: al personale scolastico, docente e non, raccomanda di prestare “particolare attenzione a favorire l’adozione di comportamenti atti a ridurre la possibilità di contaminazione con secrezioni delle vie aeree, anche attraverso oggetti (giocattoli, matite, etc.)”.

Ma ci rendiamo conto? Supponete che, in uno dei prossimi giorni, un bambino appena stato in Cina finisca per trasmettere il virus a qualche compagno, e che nella sua scuola anche un solo bambino si ammali e muoia. Penserete mica che il governo centrale, a quel punto, si scuserebbe e riconoscerebbe la giustezza delle preoccupazioni dei governatori?

No, a quel punto succederebbe un’altra cosa. Un magistrato aprirebbe un’inchiesta, e il personale scolastico verrebbe setacciato e scannerizzato giorno per giorno, ora per ora, classe per classe per appurare se ha ottemperato alla circolare ministeriale. Ha fatto o non ha fatto tutto il possibile per “l’adozione di comportamenti atti a ridurre la possibilità di contaminazione?” Ha considerato solo il rischio di contaminazione “con secrezioni delle vie aeree”, oppure, come puntigliosamente prescrive la circolare, ha anche diligentemente controllato che la contaminazione non avvenisse “attraverso oggetti (giocattoli, matite, etc.)”? Ha ingiunto ai bimbi di lavarsi le mani con il sapone, e di farlo spesso, per almeno 20 secondi, specie dopo essersi scambiati giocattoli e matite? Si è assicurato che il sapone fosse disponibile a scuola, magari incluso nel “materiale didattico” come talora incredibilmente è dato osservare?

Insomma, scatterebbe – come sempre in Italia – la commedia della ricerca del colpevole, perché “la tragedia si poteva evitare”. Mente le autorità cinesi tengono sequestrate nelle loro case decine di milioni di famiglie, noi preferiamo caricare di responsabilità ingestibili il personale scolastico pur di evitare di tenere qualche giorno a casa poche migliaia di bambini che hanno passato le vacanze in Cina.

Quindi me lo richiedo per la terza volta. Perché?

Forse, solo perché l’impulso pedagogico dei benpensanti è irrefrenabile. Per loro ogni occasione è buona per insegnarci come dobbiamo vivere, come dobbiamo agire, come dobbiamo pensare. Per loro è essenziale ricordarci che in tutti noi cova il virus del razzismo, della discriminazione, del rifiuto dell’altro. Se questa è la missione, anche una tragedia come quella che il mondo rischia di vivere, è un’occasione da non sprecare. Anche i bambini potenzialmente infetti, e le paure più o meno proporzionate che ogni pandemia suscita, sono opportunità preziose per ribadire che loro sono gli illuminati, e noi, con le nostre paure e la nostra stupidità, siamo solo gregge cui indicare la via.

Salvare vite umane potrà essere anche importante. Ma più importante, per loro, è cogliere anche questa occasione per ricordarci che loro sono gli illuminati, i buoni, i giusti, e noi siamo materiale umano di scarto, vittime delle nostre paure e dei demagoghi che le alimentano. Non sanno, gli illuminati, che anche la paura fa parte della vita, e quel che a loro pare sempre e soltanto paura, o irrazionalità, è spesso semplicemente prudenza. Una virtù ormai sopita, ma che riemerge ogniqualvolta il mondo torna a mostrare il suo volto minaccioso.

Pubblicato su Il Messaggero del 7 febbraio 2020



L’eclissi del liberal-riformismo

Mi ha molto colpito e fatto riflettere la sconsolata intervista che, qualche giorno fa, ha rilasciato a “La Stampa” Emanuele Macaluso, una delle figure più rappresentative (e più nobili) della corrente riformista del Pci-Pds-Ds-Pd. In quella intervista, l’anziano ex dirigente comunista lamentava l’imperscrutabilità della linea del Pd sulle questioni cruciali del Paese, a partire da quella dei migranti.

Per una volta, io che da molti anni sono estremamente critico su quel partito, vorrei provare a dirigere l’attenzione altrove. O meglio: anche altrove, e innanzitutto verso quanti, come me, si collocano nell’area che, per brevità, chiamerò liberal-riformista. E vengo subito al punto: vogliamo renderci conto che abbiamo fallito? Vogliamo dircelo, una buona volta, che la cultura liberal-riformista, che era egemone in Italia negli anni ’90, si è completamente auto-prosciugata?

Vorrei ricordarlo, perché forse non tutti ne abbiamo memoria: negli anni ‘90 la diagnosi di fondo sui mali dell’Italia e sulle riforme necessarie per raddrizzare il paese era, al di là delle sfumature e della propaganda, sostanzialmente condivisa dai riformisti di entrambi gli schieramenti. Erano i tempi del “rapporto Onofri” sulla spesa sociale, con la sua analisi spietata delle distorsioni del nostro welfare. Erano i tempi della “riforma Dini” del sistema pensionistico. Erano i tempi in cui, per riprendere il titolo di un libro dell’economista Nicola Rossi, eravamo “riformisti per forza”, perché era l’Italia ad avere bisogno di riforme, e soprattutto di scelte coraggiose: riduzione del debito pubblico, contenimento della spesa pensionistica, reddito minimo, politiche attive sul mercato del lavoro, efficientamento della spesa sanitaria, più meritocrazia e meno privilegi, nuovi asili nido, borse di studio nella scuola e nell’università. Ma anche: federalismo fiscale, riforma della giustizia civile e penale, meno burocrazia, interventi sul sovraffollamento delle carceri.

C’era anche, allora, un aspetto che non mi ha mai convinto (ne presi le distanze già vent’anni fa): una fiducia smisurata nell’Europa e nelle virtù della globalizzazione, vista dai più come una formidabile opportunità.

Ebbene, che ne è di tutto ciò?

Quasi nulla, mi pare. Il mondo liberal-riformista non esiste più. Nella migliore delle ipotesi, si limita a ripetere le sue diagnosi e le sue ricette, ma senza prendere atto del proprio fallimento. Soprattutto, senza interrogarsi davvero sulle ragioni profonde di quel fallimento. La diagnosi era sbagliata? O sono le soluzioni che non erano all’altezza dei problemi? E soprattutto: abbiamo provato davvero a mettere in atto le nostre idee?

A me pare che molto di quel che si predicava non è stato fatto, o è stato fatto troppo tardi, o troppo timidamente. Penso alla incompiutezza delle riforme del mercato del lavoro, ma soprattutto alla omissione della riforma delle riforme, che tutto doveva precedere: la difesa della scuola, e la lotta alle diseguaglianze proprio a partire da lì, dall’attuazione concreta del dettato costituzionale che sancisce il diritto dei “capaci e meritevoli” di raggiungere “i gradi più alti degli studi” (articolo 34). Per non parlare della nostra superficialità sulle virtù della globalizzazione, della nostra tolleranza per la mostruosa crescita della burocrazia, o della nostra timidezza in materia di garanzie dell’imputato, una materia che ha visto la sinistra sempre sostanzialmente subalterna al partito dei giudici, e la destra sempre vigile solo quando in questione erano i diritti dell’imputato Berlusconi.

Perché sollevo questi interrogativi, ora?

Fondamentalmente, perché mi sono convinto che, nella nascita e nel dilagare del populismo, una responsabilità grave ce l’abbiamo anche noi liberal-riformisti. Il centro-destra non ha mai nemmeno provato ad attuare la rivoluzione liberale promessa. Quanto al centro-sinistra esso è rimasto sempre, anche nelle sue stagioni migliori, abbondantemente al di qua di quel che sarebbe stato necessario. Si può forse dare atto a Renzi di avere tentato qualcosa, ma non si può non notare che anche il suo governo ha innanzitutto perseguito il consenso, senza incidere sull’hardware del sistema Italia. E ancor meno si può ignorare che è stato proprio Renzi a spalancare le porte ai Cinque Stelle, la più demagogica, anti-liberale e anti-riformista delle forze politiche in campo.

Ecco perché mi sembra venuto il tempo di rivolgere la nostra attenzione prima di tutto a noi stessi e alle nostre omissioni, o al nostro lungo sonno. Se la cultura liberale non batte un colpo, o resta rinchiusa nei piccoli circoli dove è adusa confermarsi nelle proprie convinzioni, è inutile continuare a chiedere ai populisti di diventare più riformisti, o più liberali, o semplicemente più ragionevoli. Quello di ricostruire una cultura politica liberal-riformista è compito innanzitutto nostro. I populisti fanno il loro mestiere, e lo fanno meglio di quanto noi facciamo il nostro.

Pubblicato su Il Messaggero del 4 febbraio 2020



Che cosa cambia dopo il voto

Dopo il doppio voto in Emilia Romagna e in Calabria gli interrogativi si affollano. Salvini ha sbagliato, e se sì dove? Sono state le Sardine a fare la differenza? L’esito del voto avrà conseguenze sull’assetto del centro-destra? La vittoria di Bonaccini e la evaporazione dei Cinque Stelle cambieranno il centro-sinistra?

Sugli errori di Salvini c’è un consenso quasi unanime. La sceneggiata del citofono (alla ricerca di spacciatori), l’ossessione per Bibbiano, l’auto-martirizzazione sul proprio rinvio a giudizio, le critiche alla sanità emiliana non gli avrebbero giovato. Probabilmente è vero, ma la controprova non c’è, né ci può essere. La mia sensazione è che il vero errore di Salvini sia stato di non aver capito che, nella situazione data, trasformare il voto in un referendum sul governo nazionale avrebbe significato esporsi al “rischio-matteo”, ossia al rischio che l’elettorato percepisca un referendum su una questione generale come un referendum su un leader particolare. Era già successo a Matteo Renzi, che perse il referendum costituzionale per averci messo la faccia. E’ risuccesso a Salvini, che ha chiamato gli elettori a dare la spallata al governo centrale, senza rendersi conto che così offriva loro l’opportunità di dare una spallata a lui stesso.

Ma perché Salvini ha sottovalutato questo rischio?

A mio parere perché Salvini, a differenza dei suoi alleati Meloni e Berlusconi, non ha ancora compreso che alimentare paure più o meno fondate, da sempre un’arma della destra,  è ormai diventata l’arma principale della sinistra. L’unica differenza è che l’oggetto della paura, nella comunicazione della destra, è il migrante, mentre in quella della sinistra è Salvini stesso, il babau razzista, fascista, disumano, aspirante dittatore e quindi da “cancellare”, secondo la sempre civile prosa di Repubblica. Questo, a mio parere, è stato il vero valore aggiunto delle Sardine: più che dare un’anima alla sinistra, come piace credere ai suoi dirigenti, le Sardine hanno provato a togliere l’anima all’uomo Salvini, ridotto a cosa indegna di esistere e quindi da eliminare.

Da questo punto di vista la vicenda emiliana raddoppia i problemi del centro-destra. Eravamo abituati a pensare che il problema principale fosse la gracilità della gamba liberale del centro-destra, credo si debba prendere atto che non è solo questo: alla destra non manca solo una robusta componente europeista, riformista e garantista, ma anche un leader rassicurante. Può darsi che un tale leader non sia necessario per vincere le elezioni, ma tutto fa pensare che sia indispensabile per governare con un consenso sufficientemente largo. Non dobbiamo mai dimenticare che, in una società largamente cetomedizzata come l’Italia, i ceti popolari, cui principalmente Salvini si rivolge, costituiscono una robusta minoranza, non certo la maggioranza dell’elettorato. E la maggioranza, urbanizzata e relativamente istruita, non apprezza né i toni né i contenuti più estremi della comunicazione leghista.

Se la destra dovrà riflettere, il rischio, per la sinistra, è invece che la vittoria in Emilia Romagna la induca a riflettere meno di quanto le sarebbe necessario. Perché il vero problema della sinistra, a mio modesto avviso, non è la chiusura e l’autoreferenzialità dei gruppi dirigenti (il Pd come “partito delle tessere”), mali cui sarà relativamente facile porre (apparente) rimedio con una spolverata di Sardine, ma è l’assenza di una linea politica chiara sulle cose che contano. Mi trovo, su questo, in totale sintonia con un padre della sinistra storica, Emanuele Macaluso, che qualche giorno fa dalle colonne della Stampa confessava tutto il suo smarrimento, la sua incapacità di capire “che cosa pensa il Pd” sulle questioni cruciali, a partire da quella dell’immigrazione.

Sotto questo profilo, il progetto di un’alleanza organica con quel che resta del Movimento Cinque Stelle, sottolineato con forza da tanti esponenti del Pd, potrebbe – alla lunga – rivelarsi il frutto avvelenato della vittoria in Emilia Romagna. Perché dei tre tratti distintivi della politica grillina – giustizialismo, assistenzialismo, freno agli ingressi illegali – è probabile che il Pd finirà per assorbire i primi due e respingere il terzo. Il che potrebbe voler dire avere, in futuro, una sinistra ancora meno liberal-riformista di quella di oggi in materia di giustizia e mercato del lavoro, e ancor più ostaggio dell’ideologia dell’accoglienza in materia di immigrazione.

Non proprio la strada migliore per modernizzarsi e risintonizzarsi con i sentimenti popolari.

Pubblicato su Il Messaggero del 29 gennaio 2020



Il dopo-Emilia Romagna

Anche se le Regioni che vanno al voto sono due (Emilia Romagna e Calabria), inutile nasconderselo, è sull’Emilia Romagna che sono puntati i riflettori. Perché, lo si voglia o no, la sfida Bonaccini-Borgonzoni si è trasformata in una specie di giudizio di Dio sul governo nazionale.

Non sarebbe stato così se, una volta caduto il governo giallo-verde, sinistra e Cinque Stelle avessero avuto il coraggio di tornare di fronte all’elettorato, come succede nei paesi normali allorché un’elezione non restituisce un vincitore chiaro. In quel caso i confronti regionali sarebbero rimasti nell’alveo giusto, quello di una competizione locale fra due candidati locali. Poiché, invece, si è scelto di stare al governo a dispetto dei santi, ci si trova a fronteggiare l’insofferenza di quella parte dell’elettorato emiliano-romagnolo che sente l’insediamento del governo giallo-rosso come un vulnus alla democrazia sostanziale.

Dunque, è inevitabile. L’esito delle elezioni in Emilia Romagna non potrà che assumere un significato nazionale. E lo farà chiunque vinca: dopo il voto del 26 gennaio il sistema politico italiano non sarà più quello di prima.

Ma che differenza può fare una vittoria del Pd o una vittoria del centro-destra?

Per certi versi nessuna.

In entrambi i casi diventerà evidente che il nostro sistema politico è tornato bipolare. Il conflitto politico, dopo la breve stagione tripolare 2013-2019, tornerà ad essere strutturato intorno all’opposizione fra destra e sinistra. Certo, i partiti di centro potranno avere uno spazio più o meno grande e risultare più o meno decisivi, ma la scelta elettorale di fondo tornerà ad essere quella classica, fra il blocco di centro-sinistra (più o meno europeista) e il blocco di centro-destra (più o meno sovranista).

C’è un’altra conseguenza che pare difficile evitare, chiunque vinca: l’ulteriore indebolimento del Movimento Cinque Stelle. Questo esito, a mio parere, non ha la sua origine principale negli errori tattici e relazionali di Di Maio, dalle epurazioni alla cacciata di Gianluigi Paragone, ma nella rinuncia a sfruttare l’occasione irripetibile che il governo giallo-rosso aveva offerto ai Cinque stelle: quella di diventare la gamba popolare del centro-sinistra. Se avessero seguito il loro Dna, fondamentalmente assistenziale e anti-migranti, i Cinque Stelle avrebbero potuto, anche grazie alla sponda e alla legittimazione ricevute dalla loro alleanza con il partito dell’establishment (il Pd di Zingaretti), provare a coprire un segmento elettorale che esiste, e tuttavia non ha rappresentanza: quello di quanti chiedono più protezione sia sul versante economico (salario minimo e reddito di cittadinanza) sia su quello sociale (difesa dei confini e controllo del territorio). Con un Pd paladino dell’accoglienza e sempre incerto fra riformismo e assistenzialismo, i Cinque Stelle non avrebbero avuto difficoltà a coltivare e rappresentare questo segmento dell’elettorato.

Ma gli esiti comuni ai due scenari, quello di una vittoria di Bonaccini e quello di una vittoria di Borgonzoni, si fermano qui. Per il resto credo che le cose andrebbero assai diversamente nei due casi.

Dovesse vincere Bonaccini, il Pd si sentirà elettrizzato da un successo di cui ben pochi erano sicuri, Zingaretti si sentirà legittimato a guidare risolutamente il processo di costruzione del “partito nuovo” (qualunque cosa l’aggettivo significhi), le Sardine non esiteranno ad attribuirsi ogni merito per la vittoria, e naturalmente esigeranno di avere un peso elevato nel processo di ricostruzione (e ridenominazione, a quanto pare) del Pd, che nonostante la scissione di Renzi e la concorrenza cinquestelle resta pur sempre il maggior partito della sinistra. Quanto al governo, tutto lascia immaginare che si sentirà legittimato a continuare, magari con un rimpasto che tolga qualche ministero ai Cinque Stelle e li assegni al Pd. In questo scenario il destino dei Cinque Stelle è di diventare una riottosa ruota di scorta del Pd, e probabilmente anche di subire la scissione di quanti (Di Battista?) non vogliono restare alleati per sempre del “partito di Bibbiano”.

Dovesse vincere la Borgonzoni, tutto cambia. E’ anche possibile che il governo nazionale provi a resistere, ma è difficile che riesca nell’intento. In quel caso, infatti, si sommerebbero almeno due spinte del medesimo segno. Da una parte, il “grido di dolore” del popolo leghista e più in generale dell’elettorato di centro-destra, sempre più convinto (erroneamente, Costituzione alla mano) che tornare al voto sia un proprio inalienabile diritto. Dall’altra, il ben più prosaico interesse dei parlamentari a tornare al voto molto rapidamente, prima che il referendum sulla riforma costituzionale cancelli 345 seggi, rendendo drammaticamente più difficile essere rieletti.

E’ vero che, sulla carta, una strada alternativa per conservare il posto ci sarebbe, e sarebbe quella di “resistere, resistere, resistere” fino al 2023. Ma è forse ancor più vero che, nel caso di un trionfo del centro-destra, sui parlamentari di maggioranza si aggirerebbe uno spettro difficile da esorcizzare: quello di un governo che resiste qualche mese, magari un anno, e cade troppo tardi, ossia dopo che il referendum ha drasticamente potato i posti disponibili. Sarebbe il danno e la beffa: non poter arrivare al 2023, in tempo per eleggere il successore di Mattarella, e dover andare al voto giusto subito dopo aver segato il ramo su cui si è seduti.

Pubblicato su Il Messaggero del 24 gennaio 2020



Trasformismo

Curioso. La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum volto a cancellare la quota proporzionale dell’attuale sistema elettorale in quanto il quesito sarebbe “manipolativo”, ma proprio la decisione della Consulta – ora che è stata presa – spiana la strada al più spettacolare tentativo di manipolare le regole del gioco mai messo in atto nella storia della Repubblica.

Probabilmente la Consulta, stante il principio dell’autoapplicatività (la legge elettorale uscita dal referendum deve essere immediatamente applicabile), non aveva altra scelta. Ma questo non toglie che la situazione che si è venuta a determinare sia estremamente preoccupante. Per l’ennesima volta assistiamo al tentativo di una parte politica di fare ciò che, quando le acque sono calme, si promette di non fare mai, e poi – appena si hanno i numeri per farlo – si finisce per fare sempre: il cambiamento unilaterale delle regole del gioco, e in particolare della regola più importante, la legge elettorale.

Questo è quel che sta succedendo. Questo governo è nato, per ammissione dei suoi stessi esponenti, per impedire che gli avversari politici possano influire sulla scelta del prossimo presidente della Repubblica. Ora però quell’obiettivo, già di per se ben poco democratico, non basta più: si vuole anche impedire che, nella prossima legislatura, il governo che verrà venga scelto dai cittadini attraverso il voto. Troppo alto, infatti, è il rischio che, se si concede ai cittadini di andare a votare, e inoltre gli si permette di votare con le regole attuali (il cosiddetto Rosatellum, voluto a suo tempo dal Pd), i cittadini stessi si scelgano un governo diverso da quello attuale.

Insomma, per dirla crudamente: per i nostri governanti la democrazia è un sistema pericoloso, che abbisogna di periodiche revisioni per impedire che, quando il popolo perde il senno e pare intenzionato a votare i “cattivi”, questi medesimi cattivi abbiano la possibilità di giungere al potere.

Ed ecco la mossa chiave: tornare al proporzionale, fingendo che somigli al sistema tedesco (che non è affatto un proporzionale puro), e promettendo una soglia di sbarramento alta (che inevitabilmente finirà per diventare bassa, o per essere corretta con marchingegni vari per salvare i piccoli partiti).

Perché il proporzionale?

Per una ragione molto semplice: siamo in Italia. Solo in Italia, infatti, succede che gli eletti non sentano alcuna responsabilità verso coloro che li hanno eletti. Solo in Italia, una volta giunti in Parlamento, gli eletti si ritengono autorizzati a cambiare ripetutamente partito, costituire nuovi gruppi parlamentare, rovesciare completamente le alleanze, dimenticare le promesse elettorali. Si chiama “trasformismo” (una parola non a caso intraducibile in altre lingue) e si manifesta, ogniqualvolta ne esiste la convenienza, da quasi 120 anni, ossia dai tempi del governo Depretis (anni ’80 dell’Ottocento).

Certo, il sistema elettorale proporzionale puro non assicura che chi è minoranza nel paese possa governare (per questo ci vorrebbe una dittatura). Però, fra tutti i sistemi elettorali possibili, è quello che rende più facile rovesciare il risultato delle urne, ossia impedire che chi ha vinto le elezioni possa governare. A ciò provvedono i cambi di casacca, la formazione di gruppi di “responsabili”, le crisi di coscienza premiate da incarichi e posizioni di potere: il “trasformismo”, appunto.

Il bello è che tutto ciò viene giustificato con l’idea che, grazie al proporzionale, si garantirebbe il massimo di rappresentanza alle preferenze degli elettori. Ma è una grossolana mistificazione: il proporzionale rappresenterebbe efficacemente le preferenze degli elettori se gli eletti si sentissero vincolati a rispettare le alleanze e i programmi dichiarati prima del voto, come avviene nella maggior parte dei paesi che hanno sistemi elettorali sostanzialmente proporzionali. In Italia avviene semmai il contrario: il proporzionale piace perché permette ai piccoli partiti di sopravvivere, e ai grandi partiti di eludere, o addirittura di tradire, la volontà espressa dagli elettori.

Ecco perché, dicevo all’inizio, la situazione che si è venuta a determinare a me pare estremamente preoccupante. In essa si combinano due ingredienti micidiali. Il primo è il tentativo di spostare il più possibile avanti nel tempo il momento del voto, in modo da poter eleggere un Presidente della Repubblica di parte. Il secondo è il tentativo di rendere non decisive le scelte dell’elettorato, nel momento in cui non fosse più possibile rimandare il voto.

Entrambi questi tentativi non fanno bene alla democrazia. Non solo perché minano il principio di rappresentanza che fingono di difendere, ma perché inquinano il gioco stesso del confronto democratico, come si vede bene nelle elezioni regionali. Proprio l’ostinazione con cui si cerca di togliere la parola agli elettori, manipolando le regole del gioco e ritardando il ritorno alle urne, finisce per togliere dalla scena i problemi veri del paese e per ideologizzare il conflitto politico. Oggi un bravo amministratore come Bonaccini potrebbe perdere le elezioni regionali solo perché l’ostinazione del governo nazionale sta trasformando in un’ordalia il voto in Emilia Romagna. Domani la voce delle forze politiche più ragionevoli e ricche di idee per il nostro futuro potrebbe essere soffocata dalla sfida all’ultimo sangue fra chi è ossessionato dal problema dei migranti e chi lo è dal ritorno del fascismo.

Pubblicato su Il Messaggero del 18 gennaio 2020