La grande ipocrisia

“Mi preoccupa il senso di onnipotenza dei giovani”. Così, in un’intervista al “Corriere della Sera”, ha dichiarato Agostino Miozzo, medico e coordinatore del Comitato tecnico Scientifico.

Non discuto certo la fondatezza delle sue preoccupazioni, semmai trovo un po’ tardiva questa uscita (come Fondazione Hume abbiamo segnalato la svolta dei dati del contagio fin dal 18 giugno, quasi 2 mesi fa). Quel che mi stupisce, invece, è questa improvvisa concentrazione delle critiche sui giovani, come se il probabile arrivo di una seconda ondata potesse essere attributo alla irresponsabilità dei giovani stessi.

Questo è estremamente ipocrita. I giovani sarebbero plausibilmente criticabili se le autorità avessero enunciato regole chiare e coerenti, non le avessero cambiate continuamente, e soprattutto non avessero quasi del tutto rinunciato a farle rispettare nei luoghi che contano. Come è possibile che nei teatri, nei musei, nei treni ad alta velocità si debba rispettare il distanziamento, e sui treni normali e nelle discoteche ci si possa assembrare senza che nessuno intervenga? Come è possibile che appiccicarsi uno all’altro sugli aerei non desti alcuna preoccupazione nelle autorità, mentre appiccicarsi in discoteca sì? Che senso ha vietare gli assembramenti, se poi li si tollera ovunque, per strada come in spiaggia?

In realtà una spiegazione esiste. Le autorità avevano paura di fermare l’economia, e quindi hanno permesso che ci contagiassimo a vicenda. Sapevano che così l’epidemia avrebbe rialzato la testa, ma hanno preferito chiudere un occhio, per non rovinarci le vacanze (e non perdere consenso). Ora che il carnevale sta finendo, minacciano di proclamare la Quaresima (nuovi lockdown), e hanno pure il becco di dare la colpa a noi, che non avremmo mostrato sufficiente senso di responsabilità. Poi, quando la seconda ondata si farà minacciosa, ci diranno che loro l’avevano detto, che noi non siamo stati abbastanza attenti, e ora ci becchiamo quel che con i nostri comportamenti avventati ci siamo meritati.

Ma è troppo comodo fingere di non sapere come funziona la catena comunicativa. Se le autorità enunciano regole incoerenti, il pubblico si attiene alla regola meno severa (il non-distanziamento sui mezzi pubblici). Se poi enunciano regole anti-assembramento, ma non muovono un dito quando le regole vengono patentemente infrante, il pubblico capisce che la regola è finta, e quindi non in vigore. Qualcuno può stupirsi che i giovani, che già di per sé hanno una propensione al rischio (e al divertimento) più alta degli adulti, se ne infischino di regole che gli adulti non fanno lo sforzo di far rispettare?

C’è qualcosa che non torna, come ha fatto notare pochi giorni fa in tv la giornalista Marianna Aprile con un ragionamento folgorante (cito a memoria): perché ci scandalizziamo per gli assembramenti in discoteca e per quelli sui mezzi pubblici no?  Qual è la ratio? Forse è perché in discoteca ci si diverte, e ad andare al lavoro no?

La realtà, temo, è che il governo ha fatto, sulla nostra pelle, una scommessa rischiosa: lasciare che la macchina dell’economia e quella delle vacanze ripartissero senza eccessivi ostacoli, sperando che alla fine, quando a settembre torneremo a scuola e al lavoro, il disastro sanitario sia ancora contenibile.

E’ ben fondata questa speranza?

Sinceramente non lo so. Ci sono dati che inducono a un certo ottimismo, e altri che decisamente preoccupano.

Il dato più confortante è che il numero di soggetti positivi (e quindi potenzialmente contagiosi) per milione di abitanti è molto basso, anche se non così basso come ci è stato raccontato nei giorni scorsi con le cartine che mostrano un’Italia isola felice, accerchiata da paesi che hanno più casi di noi. Se anziché fidarsi del numero di casi diagnosticati (che dipende pesantemente dal numero di tamponi), si fa una stima del numero effettivo di casi contagiosi di ogni paese, si vede immediatamente che la situazione non è esattamente di accerchiamento (vedi mappa): stanno peggio di noi il Regno Unito, i paesi a ovest (Francia e Spagna) e i paesi balcanici, ma stanno meglio di noi quasi tutti i paesi a Nord dell’Italia: Germania, Austria, Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Olanda, Repubbliche baltiche, Norvegia, Finlandia, Islanda.

Impossibile dare una stima accurata del numero di persone contagiose in Italia, ma quel che si può dire è che nel momento peggiore dell’epidemia (fine marzo) il numero di persone contagiose era almeno 100 volte superiore a quello di oggi. Questo dato, in sé positivo, ha però anche una faccia negativa: il fatto che, in questo momento, la base dei contagiosi sia dell’ordine di poche decine di migliaia di persone, rende temporaneamente non percepibili le conseguenze catastrofiche del mancato rispetto delle regole. Se la “base” fosse 100, o anche solo 10 volte superiore, le corsie degli ospedali sarebbero già sotto stress.

A proposito di ospedali, l’andamento dei ricoveri ci fornisce il dato più preoccupante. Nelle ultime due settimane si è completamente interrotto il trend di diminuzione dei ricoveri per Covid, che hanno ripreso a salire sia nella componente ordinaria (+10% dal 1° agosto) sia in quella delle terapie intensive (+30% nell’ultima settimana).

E non è tutto. Preoccupante è anche l’andamento dei tamponi, che ormai da più di un mese fluttuano intorno ai minimi. Come preoccupante è l’andamento del rapporto fra nuovi casi diagnosticati e numero di persone testate, più che raddoppiato dai primi di luglio a oggi.

Ma il dato forse più meritevole di attenzione è l’andamento del numero totale di soggetti positivi. Questo dato aveva toccato il massimo alla fine di aprile, ma da allora era sempre sceso, fine un paio di settimane fa, quando ha ricominciato a salire. Ora, nonostante le guarigioni e i decessi, il numero totale di diagnosticati positivi è in aumento, e sfiora le 14 mila unità. Se si considera che, in Italia, il moltiplicatore che fa passare dai casi ufficiali a quelli effettivi è vicino a 6, è immediato concludere che il numero di persone positive (fortunatamente non tutte contagiose) è probabilmente non lontano da 100 mila.

Ecco perché l’allarme del Comitato tecnico-scientifico è pienamente giustificato. Resta solo la domanda: perché avete aspettato tanto a prendere atto di una realtà che era già chiara un mese fa?

Pubblicato su Il Messaggero del 14 agosto 2020

Nota tecnica

La stima del numero di contagiosi si basa sul numero di nuovi contagi e di nuovi decessi avvenuti nelle ultime tre settimane rapportato alla popolazione del paese.
I dati utilizzati provengono dal database dalla Johns Hopkins University aggiornati al 12 agosto.




Modello italiano?

Il New York Times si è prodotto, giusto una settimana fa, in un (ennesimo) elogio dell’Italia e del suo governo per la saggezza del suo approccio al coronavirus, che ci avrebbe consentito di ottenere risultati straordinari, meritevoli di essere imitati da altri paesi.

Ho trovato molto consolante l’articolo del New York Times, perché mostra che, almeno in fatto di faziosità della libera stampa, c’è chi sta peggio di noi. Il meraviglioso modello di gestione dell’epidemia elogiato dal New York Times è costato all’Italia 58 morti ogni 100 mila abitanti (trascurando il numero oscuro dei decessi non registrati), contro i 46 degli Stati Uniti. Fra i paesi europei solo Belgio, Regno Unito e Spagna hanno avuto più morti per abitante dell’Italia. La Germania ne ha avuti meno di un quinto dell’Italia (11 per 100 mila abitanti, contro i nostri 58), e i suoi ospedali non hanno visto le scene apocalittiche che hanno visto i nostri. E anche Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, per stare ai paesi con cui confiniamo, hanno avuto meno morti per abitante di quelli che abbiamo avuto noi.

Dove sta il primato del modello italiano? Qual è la lezione che dovremmo impartire ad altri paesi? Perché, ogni sera, i media ci mostrano scene terrificanti su quel che succede in Brasile e negli Stati Uniti, come se noi (che abbiamo avuto più morti per abitante) fossimo una specie di isola felice, o addirittura un modello da imitare? Mah, forse perché quei due paesi sono governati da personaggi inquietanti, e quindi – vien da pensare – non possono che stare peggio di noi, che siamo governati dal quieto Conte. Evidentemente, anche negli Stati Uniti, persino sul loro giornale più autorevole, succede quello che non di rado succede in Italia: le vicende degli altri paesi vengono raccontate non per farle conoscere, ma per usarle a fini di politica interna.

Ma l’articolo del New York Times non si ferma qui. Anche se già da tempo si sa che non è così, il New York Time scrive, sempre elogiativamente, che l’azione del governo italiano “è stata guidata da comitati scientifici e tecnici”. Strano, già due mesi fa, ai tempi dell’inchiesta della procura di Brescia sulle mancate chiusure di Nembro e Alzano, si era appreso che il Comitato tecnico-scientifico aveva consigliato la chiusura di quei due comuni, e che il governo aveva fatto di testa sua, ignorando quel consiglio.

Ora, grazie alla desecretazione dei verbali del Comitato tecnico-scientifico, sappiamo che non solo non venne seguito il consiglio di chiudere Nembro e Alzano, ma che l’intera strategia del governo fu adottata in contrasto con il Comitato tecnico-scientifico. Più che agire “in scienza e coscienza”, il premier pare aver agito di testa propria, contro l’opinione della scienza, non certo guidato da essa. Avesse ascoltato il Comitato tecnico-scientifico, il lockdown dell’11 marzo avrebbe riguardato solo una porzione del Nord, e il Sud ne sarebbe stato risparmiato, con grande sollievo delle sue attività economiche.

Credo nessuno possa dire, con certezza, che sarebbe stato meglio seguire l’opinione del Comitato tecnico-scientifico (anche se tendo a pensare di sì). La controprova manca, e mancherà sempre. Quel che però possiamo ricavare da questa vicenda è la conferma che, in materia di trasparenza e di informazione, la conduzione di questa crisi è stata disdicevole, e non casuale.

Ora sappiamo perché i verbali del Comitato tecnico-scientifico, ripetutamente richiesti dai giornalisti nelle conferenze stampa, sono sempre rimasti secretati. Ora è ancora più chiaro di prima perché le richieste del mondo scientifico di accedere ai dati dell’epidemia (a partire da quel che succede nei singoli comuni) non sono mai state prese nella benché minima considerazione. Il muro di opacità eretto contro giornalisti e studiosi aveva una funzione precisa: nascondere che le scelte del governo erano in contrasto con le opinioni degli esperti, e lasciare al governo le mani completamente libere. Se i verbali del Comitato tecnico-scientifico fossero stati pubblici, se i dati analitici sull’epidemia fossero stati disponibili, molte scelte del governo sarebbero apparse irrazionali, o quanto meno assai discutibili. Il premier non avrebbe avuto carta bianca su tutto. E forse il Parlamento non gli avrebbe così facilmente conferito i pieni poteri.

Ma lo sconcertante esito della desecretazione mi dà anche l’occasione di una riflessione autocritica. Ho spesso pensato, e anche scritto, che meglio avrebbe fatto il governo se si fosse circondato di scienziati indipendenti, anziché dalle alte cariche della sanità pubblica, troppo inclini a compiacere il potere politico e ad assecondarne le scelte. Un giudizio che, in me, era alimentato da due circostanze: l’esclusione dal comitato scientifico del nostro maggiore esperto, il prof. Andrea Crisanti, che a me pareva immotivata e sorprendente; e l’apparente armonia fra le opinioni del Comitato scientifico e le decisioni del governo, sistematicamente alimentata dalle dichiarazioni di concordia di tecnici e politici.

Devo ammettere che mi sbagliavo. A quanto pare, il Comitato tecnico-scientifico aveva scelto di dissentire in silenzio, non so se per senso dello Stato o per timore della Politica. Oggi, riconoscendo che – fortunatamente – avevo torto, e che gli esperti scelti dal governo erano più indipendenti di quanto paressero a me, non posso non porre la domanda: ma può, un paese democratico, conferire (e iterare) i pieni poteri a un premier che, per avere le mani libere, è costretto a nascondere i dati e secretare le opinioni degli esperti?




Migranti, i soliti due errori

A dispetto dei raduni negazionisti, ultimo in ordine di tempo quello avvenuto in Senato pochi giorni fa, sono sempre meno numerose le persone che credono che l’epidemia sia un ricordo del passato, e che la situazione sia “sotto controllo”. E hanno perfettamente ragione. La curva dei contagi ha dato segni di peggioramento già a metà giugno, e settimana dopo settimana continua a darne, come da un po’ di tempo riconoscono le stesse autorità sanitarie, preoccupate che – all’improvviso – la situazione possa sfuggire di mano. Né le cose vanno meglio sul fronte ospedaliero, dove, quatti i quatti, da una settimana gli ingressi di nuovi pazienti sono tornati a superare il numero dei morti e dei dimessi.

La ragione per cui le cose non sono ancora precipitate non è, però, il buon comportamento degli italiani. La ragione vera, a mio parere, è che, in questo momento, mancano i tre propellenti fondamentali della diffusione del virus: la stagione fredda (con il suo corredo di nebbia, umidità e smog), la vita al chiuso, ma soprattutto una base di soggetti contagiosi sufficientemente ampia. Ho provato a fare una stima del numero di soggetti contagiosi nel mese di luglio e a confrontarla con quella di fine febbraio, quando l’epidemia partì senza che nessuno si fosse accorto di quel che stava accadendo. Ebbene, il confronto è impressionante: il numero di persone contagiose era, allora, circa 100 volte quello attuale (se volete gli ordini di grandezza: circa 20 mila persone a luglio, circa 2 milioni di persone a fine febbraio).

In concreto, questo significa che a febbraio, in media, incontravamo una persona contagiosa ogni 30, oggi ne incontriamo una ogni 3000. E’ questo, innanzitutto, che ci protegge, non la nostra autodisciplina.

Ma se questa, a grandi linee, è la situazione, allora il problema è di evitare che si ripeta quel che avvenne allora: e cioè che il virus circoli a lungo sottotraccia, senza che ci accorgiamo che il numero di contagiati sta crescendo vertiginosamente, salvo poi – d’improvviso – ritrovarci con gli ospedali ingorgati e le terapie intensive piene. E’ questo lo scenario verso cui ci stiamo avviando?

Per certi versi no, perché i sistemi di allerta sono oggi molto più funzionanti di 6 mesi fa, e quasi sicuramente – se le cose dovessero volgere al peggio – ce ne accorgeremmo intorno a quota 100 o 200 mila, non intorno a quota 1 o 2 milioni di infetti. Ma il punto è che sarebbe comunque troppo tardi, perché una base di 200 mila persone contagiose, in regime di relativo rilassamento, ci mette pochissimo a propagarsi e moltiplicarsi, rendendo la situazione di nuovo incontrollabile.

La domanda quindi diventa un’altra: stiamo facendo tutto il possibile per evitare che la situazione sfugga di mano?

Qui la risposta è risolutamente no. Non solo non stiamo facendo quel che occorrerebbe per limitare i rischi, ma stiamo ripetendo alcuni degli errori che abbiamo già commesso a febbraio, all’inizio dell’epidemia.

Allora commettemmo due errori fatali, che costarono migliaia di morti in più.

Il primo fu di minimizzare la gravità della situazione, e mettere il freno ai tamponi, per non danneggiare il turismo. Ve lo ricordate Luigi Di Maio che, in piena emergenza sanitaria, dichiara che “l’Italia è un paese sicuro”, e che il problema riguarda solo lo 0.1% dei comuni italiani? E Walter Ricciardi, fresco di nomina a consigliere del ministro della sanità, che critica il Veneto per i troppi tamponi, e pare preoccuparsi solo dell’immagine dell’Italia all’estero?

Il secondo errore fu di non bloccare i voli indiretti dalla Cina, e persino di incoraggiare i contatti con la comunità cinese (scuole e ristoranti), il tutto in ossequio al sacro terrore di apparire razzisti, discriminatori, o politicamente scorretti.

Ebbene oggi stiamo ripetendo, pari pari, quei due medesimi errori. Per salvare la stagione turistica, abbiamo riaperto i voli alla maggior parte dei paesi ricchi, compresi quelli più pericolosi non solo e non tanto per la diffusione del virus ma per la massa di persone intenzionate a trascorrere le vacanze in Italia. Avessimo tenuto conto del potenziale di ingressi di persone contagiose di ogni paese, avremmo dovuto mettere al primo posto della black list gli Stati Uniti, ma anche Regno Unito, Svizzera, Francia, Germania, Russia, Belgio, Israele, solo per citare alcuni dei paesi per noi più pericolosi.

E poi c’è il secondo, clamoroso, errore: gestire un’epidemia, ossia un problema sanitario, facendosi guidare dalle preoccupazioni ideologiche anziché dell’imperativo di tutelare la salute dei cittadini. Lo abbiamo commesso con la Cina a febbraio, lo ripetiamo oggi con i migranti in generale, e con gli sbarchi dall’Africa in particolare.

Non voglio qui ricordare, uno per uno, i focolai che negli ultimi 30 giorni sono scoppiati in varie comunità straniere, né riportare una per una le cifre, impressionati, della percentuale di positivi fra i migranti sbarcati dall’Africa. Mi limito a un’osservazione statistica: abbiamo (giustamente) introdotto l’obbligo di quarantena per gli ingressi dalla Romania, il cui numero di infetti è 15 volte quello dell’Italia, ma sembriamo ignorare che la percentuale media di positivi fra gli sbarcati (nei casi in cui sono stati effettuati e comunicati i risultati dei test), è del 19.1%, tra 50 e 100 volte quella di chi proviene dalla Romania. Per non parlare della politica verso la Tunisia, arditamente inclusa fra i paesi extra-Ue ed extra-Schengen da cui si può arrivare senza troppi vincoli, pur sapendo che è il paese che più di tutti alimenta gli sbarchi irregolari in Italia.

Ora che la frittata è fatta, il ministro dell’Interno Lamorgese dichiara “inaccettabili tutti questi sbarchi”, come se non vedesse il nesso fra la politica di apertura e di accoglienza fin da subito proclamata dal suo governo, e l’aumento degli sbarchi, quasi quadruplicati rispetto ai tempi di Salvini, e ora infinitamente più preoccupanti per i rischi sanitari che comportano.

Ma facciamocene una ragione. La priorità degli attuali governanti non è risolvere il problema dei flussi migratori, ma è marcare la discontinuità con il governo precedente, ripristinando la politica dell’accoglienza, cancellando i decreti sicurezza, mandando a processo chi li aveva concepiti. Che tutto ciò possa avere un prezzo, in termini di salute pubblica, di coesione sociale, se non di democrazia (come temeva Marco Minniti), a loro non sembra importare molto.

Speriamo solo che, a pagare il conto finale, non siano chiamati i cittadini italiani, quando l’epidemia dovesse rialzare la testa.

Pubblicato su Il Messaggero del 1 agosto 2020




Scuola e COVID, il problema sono gli insegnati

Capisco che, con l’avvio delle vacanze, la mente vaghi lontano dalla politica, e dopo mesi di sofferenza quasi tutti si cerchi soltanto un po’ di relax. Capisco anche che, con montagne di soldi in arrivo dall’Europa, sia in atto la corsa a spenderne il più possibile, anche prima di averli. Capisco, infine, la disattenzione generale sui problemi della scuola e dell’Università, lasciati all’improvvisazione di ministri e rettori.

Quel che non capisco, invece, è il tipo di decisioni (o non decisioni) che – quatti quatti – i nostri politici stanno prendendo in vista della ripresa di settembre, in particolare in materia di scuola. Leggo che la ministra Azzolina è sicura che la scuola riaprirà, e che il commissario Arcuri ha promesso che entro il 7 settembre arriveranno fino a 3 milioni di banchi monoposto, una parte dei quali con rotelle (traduzione di “sedute scolastiche attrezzate di tipo innovativo, ad elevata flessibilità di impiego”), quasi gli studenti non fossero in grado, ammesso che serva, di spostare un banco monoposto. I banchi, il cui costo totale si potrebbe aggirare sui 500 milioni di euro, dovrebbero servire a garantire il distanziamento, cervelloticamente previsto in almeno un metro fra le “rime buccali” (sì avete letto bene, non è un errore tipografico, è il Comitato Tecnico-Scientifico che parla così: in sostanza vuol dire che gli studenti potranno stare a circa 60 centimetri l’uno dall’altro).

Come primo modo di spendere i soldi dell’Europa non c’è male. Non tanto perché, in realtà, li abbiamo già spesi (i finanziamenti a fondo perduto, 81 miliardi, non bastano nemmeno a ripianare l’extra-deficit che abbiamo fatto in soli 4 mesi di “scostamenti di bilancio”), ma perché sono soldi letteralmente gettati dalla finestra. Per capire perché, basta il buon senso, ma visto che il buon senso è divenuto una risorsa scarsa (specie fra i politici) lasciamo parlare il prof. Andrea Crisanti, quello che ha salvato il Veneto e realizzato l’indagine su Vo’ Euganeo: “dai 6 ai 13 anni il distanziamento è inutile, usciti dalla classe fanno quello che vogliono”. In realtà, a fare tutto quello che vogliono non sono solo gli studenti della scuola dell’obbligo (dai 6 a i 13 anni) ma sono gli studenti in generale, anzi i giovani in generale. Basta un minimo di esperienza della realtà, scolastica e non, per rendersi conto che, anche se gli insegnanti fossero in grado di far rispettare un vero distanziamento in classe (che non può essere di soli 60 cm, specie al chiuso, e specie nella stagione fredda), nessuno potrebbe impedire la violazione delle regole durante l’ingresso, l’uscita, e gli intervalli fra una lezione e l’altra, per non parlare di quel che succede prima e dopo la scuola: assembramenti sui mezzi pubblici, movida, ecc.

Ma la cosa più strana è che, mentre ci si accinge a sprecare mezzo miliardo di euro per una misura che avrà effetti nulli o trascurabili sul contagio fra studenti, nulla si prevede per limitare il rischio principale: e cioè che ad essere contagiati siano gli insegnanti, che – a causa della loro età e della esposizione alla massa studentesca – sono una categoria ad altissimo rischio (come lo sono, peraltro, i docenti universitari e i nonni con nipoti).

Si potrebbe pensare che tutto ciò sia solo frutto della leggerezza (o stoltezza?) di un manipolo di politici inesperti. Purtroppo non è così. Se osserviamo con attenzione quel che succede nel settore pubblico nel suo insieme, e lo confrontiamo con quel che succede nel settore privato, non si può che uscirne sconcertati. Mentre nel settore privato assistiamo a una ammirevole, talora eroica, assunzione di responsabilità, con riorganizzazioni meticolose delle fabbriche, degli uffici, delle regole di ingaggio dei lavoratori (e pesanti conseguenze sulla struttura dei costi), nel settore pubblico lo smart working troppo sovente si è risolto o in una pura e semplice soppressione di servizi (per non chiamarla una “vacanza”, come coraggiosamente ebbe a definirla Sabino Cassese), o in un drammatico abbassamento di efficienza e di qualità. Il tutto senza la minima assunzione di responsabilità da parte dei vertici della Pubblica amministrazione.

Su questo, ancora una volta, quel che sta succedendo nella scuola e nell’università è esemplare. Con la scusa della “autonomia” di scuole e atenei, il Governo centrale lascia le istituzioni periferiche con il cerino in mano, a formulare piani di riorganizzazione per cui non hanno né le risorse né i poteri necessari. E queste ultime, come è successo e sta risuccedendo, non avendo né le capacità necessarie per una vera riorganizzazione, né il coraggio di assumere decisioni vincolanti per tutti, si rifugiano nella comoda soluzione di lasciar liberi i docenti di fare ciascuno quello che si sente (lezioni ed esami a distanza o in presenza), in base alla propria sensibilità e propensione al rischio. Il che garantisce alle autorità di ogni livello della piramide burocratica di non essere imputabili di nulla quando l’epidemia dovesse riprendere il suo corso, e le decisioni (o meglio le non-decisioni) adottate dovessero presentare il conto, in termini di nuovi contagi, nuovi malati, nuovo morti.

Quando arriverà settembre, e continueranno ad esserci regole finte, che vengono ripetute per salvarsi la coscienza ma che nessuno ha la minima intenzione di far rispettare, ci ritroveremo – nelle scuole e nelle università – tristemente e inesorabilmente divisi in due gruppi: i coraggiosi (o incoscienti?), che fanno come se il virus non ci fosse, e i paurosi (o prudenti?) che si defilano il più possibile per limitare i rischi. E’ la conseguenza inevitabile di una classe dirigente che non perde occasione per invocare responsabilità da parte dei cittadini, ma le proprie responsabilità non ha la minima intenzione di prendersele.

Pubblicato su Il Messaggero del 25 luglio 2020




Il lassismo sanitario prepara lo scenario B?

Nelle ultime settimane le valutazioni sull’epidemia sono lentamente ma abbastanza inesorabilmente cambiate. Alle rassicurazioni di metà giugno si sono sostituite le preoccupazioni sui numerosi focolai che si stanno accendendo in varie parti d’Italia, e dalla retorica della ripartenza stiamo lentamente tornando a quella della prudenza.

E’ giustificato questo cambiamento di accenti?

Sì, è più che giustificato, semmai è un po’ tardivo. I segnali di una ripresa dell’epidemia c’erano già un mese fa, e semmai stupisce che non siano stati colti prima. La vera novità, tuttavia, non sta in un’inversione di tendenza nell’andamento complessivo dell’epidemia, che da diverse settimane è sostanzialmente stazionario (il termometro della fondazione Hume oscilla intorno ai 2 gradi pseudo-Kelvin dal 26 giugno). La vera novità è la polarizzazione fra territori in cui l’epidemia continua a rallentare, e territori in cui tende a rialzare la testa. Fra questi ultimi si segnalano alcune regioni, come il Veneto, l’Emilia Romagna, il Lazio, la Campania, ma soprattutto si segnalano circa 35 province critiche, in cui la curva dei contagi ha ripreso a salire (per i dettagli vedi qui).

E’ in questo contesto di crescente preoccupazione che, non solo fra le autorità politiche e sanitarie, ma anche fra i virologi, riprende quota il timore di una seconda ondata in autunno. Certo, lo scenario A, o scenario auspicato, continua ovviamente ad essere quello di un’epidemia che lentamente si spegne, o tutt’al più si manifesta in piccoli focolai facilmente controllabili. Accanto a tale scenario, tuttavia, sempre più frequentemente viene evocato lo scenario B, quello di un ritorno in grande stile del contagio dopo l’estate.

Come mai, in poche settimane, quella che pareva una profezia isolata sta diventando un timore diffuso?

Le ragioni fondamentali, a mio parere, sono quattro, di cui una dicibile e le altre tre accuratamente tenute sullo sfondo del discorso pubblico.

La ragione dicibile è che molti studiosi e scienziati si stanno convincendo che la velocità di circolazione del virus sia pesantemente influenzata dalle condizioni climatiche, che ora – con le alte temperature estive e la possibilità di trascorrere molte ore all’aperto – sono le più favorevoli possibile (mentre nell’altro emisfero, in particolare in America latina, sono le più pericolose possibile: alla nostra estate corrisponde il loro inverno). Questo significa che, con l’arrivo della cattiva stagione, le misure che ora bastano ad evitare un’esplosione dell’epidemia potrebbero non essere  più sufficienti.

Ma passiamo alle ragioni meno dicibili. Tutte hanno a che fare con le scelte del governo, e proprio per questo vengono raramente evocate. Ma è bene esserne coscienti, se non altro per prepararci agli eventi.

La prima ragione di preoccupazione è l’apertura delle frontiere, e in particolare il via libera ai flussi turistici. Non è un mistero che una parte considerevole degli attuali focolai è legata a spostamenti fra nazioni. Né ci vuole una particolare scienza per comprendere che molto difficilmente una pandemia può essere contenuta e vinta senza forti limitazioni dei flussi internazionali. Per non parlare dei problemi che, di qui a breve, potrebbero sorgere con l’ingresso incontrollato di migranti dall’Africa, con percentuali di positivi che attualmente sono già dell’ordine del 20% (1 su 5).

La seconda origine dei timori è il tradimento della solenne promessa di fare più tamponi, formulata dalle autorità sanitarie nella prima metà di maggio: dopo una breve stagione di aumento, dalla fine di maggio il trend del numero di persone testate è sempre stato calante. E meno tamponi significa meno possibilità di controllare e spegnere l’epidemia.

Ma la ragione più importante per cui l’eventualità di una seconda ondata deve essere presa in seria considerazione è che il governo, consapevolmente (e diversamente da quanto aveva fatto ai tempi del lockdown), ha scelto di non sanzionare la violazione delle regole che esso stesso ha imposto. Dopo la stagione dei controlli a tappeto, delle multe, delle denunce, talora ai limiti del ridicolo (inseguire bagnanti e passeggiatori solitari), ora la parola d’ordine è: fare finta di niente. Spiagge affollate, movida senza freni, mascherine abbassate (o assenti) in molti negozi e ambienti chiusi sono tutte cose che non interessano più le forze dell’ordine.

E’ comprensibile, se si pensa che la principale forza di opposizione – lungi dal pretendere il rispetto delle regole – accusa il governo di eccessiva severità (“gli italiani vogliono vivere senza distanziamento sociale”). Si deve capire, però, che se oggi la linea del lassismo sanitario – grazie alle condizioni climatiche – si limita a far nascere qualche focolaio in più, domani potrebbe produrre effetti di ben altra portata. Non solo nel senso che le abitudini imprudenti acquisite nell’estate potrebbero dispiegare i loro effetti fra qualche mese, quando il “generale inverno” si alleerà con il virus. Ma anche in un altro senso: se fra qualche mese dovesse presentarsi lo scenario B, e dovessimo essere costretti a un altro lockdown, i danni per l’economia sarebbero devastanti. E verosimilmente più grandi di quelli che subiremmo oggi se ci attenessimo a una linea più prudente, o meno ossessionata dalla preoccupazione di tutelare l’economia qui e ora, anziché proteggerla nella lunga durata.

Pubblicato su Il Messaggero del 18 luglio 2020