Hume PageHume Page

In margine alla festa di Atreju – Elettori oltre la destra e la sinistra

18 Dicembre 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Forse è un po’ presto per fantasticare di nuove creature politiche, visto che – salvo incidenti – si voterà nel 2027. Però è quello che sta succedendo nelle ultime settimane, prima con la cacciata di Beppe Grillo e la “contizzazione totale” dei Cinque Stelle, poi con le manovre al centro per la dar vita a un partito liberal-democratico, o con quelle per la (ri)nascita di un partito cattolico di sinistra, sulla scia della Margherita di rutelliana memoria. Per non parlare degli smottamenti interni a Forza Italia, sempre più tentata di accentuare i suoi tratti moderati, se non di “partito di destra che guarda a sinistra”, cavalcando alcuni temi indigesti per la destra-destra: ius scholae, diritti delle minoranze sessuali, multe ai No Vax.

Quello che accomuna tutti questi sommovimenti è lo sforzo di aggirare la dicotomia secca destra-sinistra, in cui tanti non riescono più a riconoscersi. In effetti, a giudicare dai sondaggi (penso in particolare a una recente indagine di Renato Mannheimer) gli
elettori che non se la sentono né di dichiararsi di destra né di dichiararsi di sinistra non sono certo pochi: il 33% dell’elettorato, ossia 1 elettore su 3, rifiuta entrambe le etichette.

Allora è vero che una forza di centro, né di destra né di sinistra, avrebbe a disposizione praterie di potenziali elettori?

No, è un’illusione. Se infatti andiamo a vedere come è composto l’insieme degli elettori che non si riconoscono né nella destra né nella sinistra, scopriamo che solo il 9.1% dell’elettorato si autodefinisce di centro. È una percentuale di poco superiore a quella che, prima del divorzio fra Renzi e Calenda, dava il suo voto al cosiddetto Terzo Polo. Nulla suggerisce che siano più del 10% gli italiani disposti a dare fiducia a un partito che non dichiara se, dopo il voto, si alleerà con la destra-destra o con la sinistra-sinistra. Sono invece il 20-25%, cioè circa 1 su 4, gli italiani che non si riconoscono né nell’attuale sinistra, né nell’attuale destra, né in un generico partito di centro, o partito dei moderati.

Ma perché sono così tanti? E che cosa pensano? Che cosa li trattiene dall’auto-collocarsi a destra o a sinistra?

Una ragione può essere lo scarso interesse per la politica, o l’insoddisfazione per le politiche di entrambi gli schieramenti. Ma una ragione alternativa, a mio parere più importante, è che – non solo in Italia – sono sempre più numerosi i cittadini che esprimono istanze che, lungi dall’essere né di destra né di sinistra, sono sia di destra sia di sinistra.

Prendiamo, a titolo di esempio, la classica frattura fra ceti medi e ceti popolari. Nell’universo politico classico un operaio votava a sinistra, un impiegato o libero professionista votavano a destra. Oggi, invece, può capitare che un operaio guardi a destra perché vede il degrado delle periferie indotto dalla presenza degli immigrati, o semplicemente perché non capisce l’ostinazione del mondo progressista nella difesa delle minoranze sessuali, o nel sostegno alle politiche green, o nella promozione del linguaggio “follemente corretto”. Simmetricamente, un insegnante, un magistrato, un impiegato può guardare a sinistra semplicemente perché la sua condizione è abbastanza agiata da consentirgli il lusso di pensare ai diritti civili piuttosto che ai diritti sociali, o di occuparsi del futuro del pianeta anziché del bilancio famigliare.

Di qui il dilemma di tanti elettori, che si sentono di sinistra su certi temi, e di destra su altri. Di qui, anche, lo spazio che (in teoria) si sta aprendo ai Cinque Stelle, che sono l’unica formazione politica che è strutturalmente sia di sinistra (in economia) sia
di destra (in materia di immigrazione). È quello che, neanche tanto fra le righe, è andato a dire Conte ad Atreju, la festa di Fratelli d’Italia, quando ha affermato di essere progressista, ma non di sinistra: “se sinistra significa contrastare il governo attuale solo nel segno dell’antifascismo, io non ci sto”; “se sinistra significa accogliere tutti indiscriminatamente, io non ci sto”; “se sinistra significa occuparsi solo di quelli nei quartieri residenziali, nelle Ztl, io non ci sto”.

Applausi, ogni volta, degli spettatori presenti. Tutti di destra.

[articolo uscito sulla Ragione il 17 dicembre 2024]

Destra e sinistra – Chi è maggioranza nel paese?

11 Dicembre 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Qualche tempo fa, in un’intervista alla Stampa, l’inossidabile e sempre tagliente Massimo D’Alema è stato perentorio: “questa destra non è maggioranza nel paese: lo dicono i numeri”.

Sicuro?

Allora vediamoli questi numeri. Ovviamente D’Alema non poteva riferirsi al numero assoluto di voti, perché – da questo punto di vista – nessuno schieramento o coalizione, per quanto allargata, potrà mai avere il sostegno di 26 milioni di elettori (la maggioranza degli aventi diritto). L’astensione, ormai prossima al 50% del corpo elettorale, fa sì che i votanti siano circa 30 milioni, se non qualcuno di meno. Alle politiche del 2022 furono 29 milioni e mezzo, di cui solo 28 espressero un voto valido. Dunque: per essere maggioranza, l’obiettivo è avere almeno 14 milioni di voti.

Quanto sono vicini a questo obiettivo i due schieramenti?

Se stiamo agli ultimi sondaggi la destra, nell’assetto attuale, è vicinissima all’obiettivo: l’ultima super-media di Youtrend la colloca al 48.4%, sommando i voti di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Noi Moderati. Con il tasso di partecipazione elettorale del 2022 fanno circa 13.5 milioni di voti, a un soffio dall’obiettivo dei 14 milioni di voti.

E la sinistra?

Qui occorre fare attenzione. La sinistra vera e propria è costituita solo dal Pd (23.2%), e dall’alleanza Verdi-Sinistra (6.3), che insieme totalizzano il 29.5% dei consensi. Trascurando le differenze politico culturali possiamo aggiungere Italia Viva (2.3%), e arrivare al 31.8% dei consensi. Trascurando le differenze programmatiche in campo economico (liberismo versus statalismo), possiamo aggiungere +Europa (2%), e arrivare al 33.8% dei consensi. Trascurando quasi tutte le differenze – politiche, economiche, giudiziarie – possiamo aggiungere Azione (2.7%) e arrivare al 36.5%: circa 10 milioni di voti, ovvero 4 milioni in meno di quelli necessari per conquistare la maggioranza dei votanti. In breve: alla sinistra, sia pure allargata ai “cespugli” di Azione, Italia Viva, +Europa, mancano pur sempre 12 punti percentuali per raggiungere il centro-destra, e 14 per superare il 50% dei consensi.

E i Cinque Stelle?

Qui sta il problema. Che però ha due facce. Prima faccia: allo stato attuale dei consensi, anche se Conte si accodasse alla “gioiosa macchina da guerra” di Elly Schlein, anche se questa scelta non provocasse l’uscita di Calenda e/o Renzi dall’alleanza, anche se nessun elettore rinunciasse a votare a sinistra per insuperabile antipatia verso uno o più alleati, il consenso totale resterebbe non solo al di sotto del 50%, ma anche – sia pur di poco – al di sotto del consenso di cui attualmente gode il centro-destra (47.9% contro 48.4%).

Seconda faccia: il Movimento Cinque Stelle non è mai stato, e presumibilmente mai sarà, una forza politica di sinistra, almeno fino a che il volto della sinistra sarà quello globalista, europeista, atlantista sperimentato negli ultimi anni. Certo la distinzione,
brandita da Conte negli ultimi giorni, fra essere “di sinistra” ed essere “progressista” suona capziosa a azzeccagarbugliesca. Qualcuno, come fa Piero Sansonetti da anni, potrebbe persino argomentare che il Movimento Cinque Stelle non solo non è di
sinistra, ma è pure reazionario, ossia l’esatto contrario di progressista. Ma, al di là della diatriba terminologica, resta il fatto che, fin da quando è nato il movimento, i sondaggi hanno sempre rilevato che una parte non trascurabile del suo elettorato o
respinge la dicotomia destra-sinistra, o si colloca più a destra che a sinistra. Il che è culturalmente comprensibilissimo: una parte del movimento è semplicemente qualunquista, un’altra è anti-europea, un’altra è anti-migranti irregolari, e nessuno di questi segmenti più o meno sovrapposti è genuinamente di sinistra nell’accezione corrente del termine. Del resto, per certificarlo, basterebbero le recenti manovre di avvicinamento dei Cinque Stelle al partito tedesco BSW di Sahra Wagenknecht, una
formazione “sia di sinistra sia di destra”.

Conclusione. Se prendiamo atto che una parte dei Cinque Stelle (almeno 1 su 4) sono più vicini alla destra che alla sinistra, non possiamo che rovesciare la conclusione di d’Alema: la destra (per ora) è maggioranza nel paese, è la sinistra che non lo è. Lo
dicono i numeri.

[articolo uscito sulla Ragione il 10 dicembre 2024]

Verso una sinistra comunitaria?

4 Dicembre 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

Qualche giorno fa, sul quotidiano “La Stampa”, è uscita una intervista di Michael Sandel, uno dei più noti filosofi americani, probabilmente oggi il principale rappresentante della corrente dei “comunitari”, ostili all’individualismo e assai critici verso la cultura dei diritti, tipica dei partiti progressisti. Per i comunitari il legame sociale non può che poggiare sulla comunità e sulla tradizione, e la patria non è un concetto vuoto, superato dalla unificazione del mondo.

Questa linea di pensiero, da noi, trova una certa eco quasi esclusivamente a destra, sia a livello intellettuale (ad esempio con Marcelo Veneziani), sia a livello politico (soprattutto con Fratelli d’Italia). La sinistra, tendenzialmente, è globalista, cosmopolita, individualista, più attenta ai processi di emancipazione individuali che alle radici comunitarie dell’identità.

La cosa interessante dell’intervista di Sandel è che, anziché rivolgersi alla destra, si rivolge alla sinistra (tramortita dalla vittoria di Trump), auspicando un recupero del concetto di patria, l’abbandono della meritocrazia, una postura critica verso la globalizzazione, un ritorno ai ceti popolari, fin qui dimenticati a favore dell’élite e dei ceti istruiti. In breve: Sandel sogna una sinistra comunitaria, che scalzi la sinistra liberal fin qui egemone, negli Stati Uniti come in Europa.

È un pensiero isolato?

Direi proprio di no. La realtà è che la sinistra è in movimento, non solo in America ma anche da noi. In Danimarca già da qualche anno i socialdemocratici hanno imboccato una linea di arroccamento comunitario nei confronti dell’immigrazione, una linea che ha permesso alla premier Mette Frederiksen di restare al potere. In Germania da un anno è nata una nuova forza politica di sinistra, la BSW di Sahra Wagenknecht, ostile all’immigrazione, agli eccessi della cultura dei diritti, al primato delle istanze europee su quelle nazionali: se il socialdemocratico Scholz vuole restare cancelliere, non può evitare l’alleanza con la sinistra comunitaria di Wagenknecht.

E da noi?

Da noi i grandi media fanno in modo di non parlarne, ma la tentazione di rifondare la sinistra in chiave comunitaria sta facendo capolino. Non che sia la prima volta, perché anche in passato i tentativi comunitari e anti-mondialisti non sono mancati: a
livello intellettuale, con il filosofo Costantino Preve (il maestro di Diego Fusaro); a livello partitico con il Partito Comunista di Marco Rizzo, e le sue varie reincarnazioni sovraniste; a livello politico-culturale, con l’associazione Patria e Costituzione (PeC),
fondata dall’economista (ed ex PD) Stefano Fassina.

Solo ora, però, queste tentazioni sembrano aver trovato un canale di espressione non periferico: il nuovo movimento Cinque Stelle, che sta prendendo forma in queste settimane. Alla Assemblea costituente del nuovo soggetto, l’unica forza politica
invitata è stata la BSW, che con la sua leader – Sahra Wagenknecht – ha avuto modo di esporre la linea del neo-nato partito tedesco: sovranista, popolare, anti-migranti, scettico sulla guerra in Ucraina.

Conte si è ben guardato dal sottoscrivere in toto il discorso di Wagenknecht, ma il messaggio è stato chiaro lo stesso: il nuovo movimento Cinque Stelle dialoga con la BSW, una formazione che – culturalmente – è agli antipodi rispetto al PD. A prenderne atto in modo lucido è stato il solo Stefano Fassina, che tuttavia – per esprimersi – si è dovuto rifugiare su due quotidiani eretici, il Fatto Quotidiano e la Verità.

Ci sono cose, evidentemente, delle quali sulla grande stampa si preferisce non parlare e dibattere. Un vero peccato…

[articolo trasmesso alla Ragione il 1° dicembre 2024]

Sulla degenerazione del discorso pubblico – Il linciaggio di Valditara

27 Novembre 2024 - di Luca Ricolfi

In primo pianoPoliticaSocietà

La vicenda del ministro Valditara, contestato per alcune affermazioni fatte alla inaugurazione della Fondazione Giulia Cecchettin, è a suo modo meravigliosa, preziosa, insostituibile. Raramente, infatti, è dato trovare concentrati in così poco tempo e spazio i peggiori difetti del nostro discorso pubblico, per non dire della nostra democrazia.

Nel suo messaggio videotrasmesso Valditara aveva osato – nel quadro di un ragionamento molto ampio – fare due affermazioni, che gli hanno scatenato addosso un mare di critiche, contestazioni, insulti, nonché la piacevole esperienza di vedere la propria immagine bruciata in piazza.

La prima affermazione è che in Italia il patriarcato non c’è più da tempo, anche se forse non da così tanto tempo come ritiene Cacciari (ossia da due secoli), e che dal punto di vista giuridico è finito nel 1975, con la riforma del diritto di famiglia. Le
reazioni a questa affermazione sono state di scandalo, rabbia, indignazione, come se il ministro avesse detto una bestialità, e tale bestialità fosse oggettivamente offensiva per le donne (un po’ come lo è, per gli ebrei, sentirsi dire che la Shoah non c’è mai
stata). In questo esercizio di demonizzazione (del ministro) e di virtue signalling (degli indignati) si sono cimentati un po’ tutti, comprese legioni di giornalisti, editorialisti, conduttori televisivi. Peccato che la tesi di Valditara sia assolutamente pacifica fra gli scienziati sociali (oltreché fra le persone di buon senso), se non altro perché uno dei tratti distintivi delle società occidentali è precisamente la scomparsa dell’autorità paterna, per non dire la scomparsa di ogni autorità: e un patriarcato senza autorità paterna è una contraddizione in termini. Qui osserviamo una prima malattia del discorso pubblico: anziché ascoltare le ragioni di chi parla, se ne manipolano i contenuti (è la tecnica dello straw man) si reagisce in modo pavloviano, caricando a testa bassa il reprobo di turno.

La seconda affermazione è meglio riportarla per esteso: “occorre non far finta di non vedere che l’incremento dei fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale”. Ho messo in evidenza gli avverbi ‘anche’, e ‘in qualche modo’ perché sono queste due cruciali specificazioni che sono saltate nella stragrande maggioranza dei resoconti del discorso di Valditara, resoconti il cui prototipo è stato: “i femminicidi sono colpa dell’immigrazione”. Ma Valditara non aveva parlato dei femminicidi, ma più in generale dei reati di violenza sessuale. E i dati del ministero dell’Interno gli danno pienamente ragione: da anni la percentuale di stranieri accusati o incarcerati per tali reati è sensibilmente maggiore della quota di stranieri, ed è enormemente superiore se consideriamo il segmento degli stranieri irregolari.

Le cifre, le fonti, le statistiche si possono discutere, naturalmente, ma il punto è che il ministro non aveva detto quel che gli è stato messo in bocca, e quel che ha effettivamente detto è supportato dai dati, e appare più che plausibile. Di nuovo, non solo il mondo politico, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura hanno dato prova di scarsa professionalità e nessuna imparzialità. Le affermazioni di Valditara sono state deformate, le cifre da lui evocate sono state ignorate, o contrastate con cifre mal comprese, o lette faziosamente.

Si parla tanto di fake news e della necessità di contrastarle, ma che cosa è stata – se non una gigantesca fake news – la campagna contro il discorso del ministro dell’istruzione?

Sì, a ben pensarci è stata anche qualcos’altro: è stata una sconfitta della democrazia.

Perché il linciaggio che un ministro della Repubblica ha subito sui media e nelle piazze, con slogan truculenti, minacce di morte e gesti simbolici terribili – prima l’incendio di un fantoccio del ministro, qualche giorno dopo di una sua fotografia – è qualcosa che, come molte altre manifestazioni di violenza degli ultimi mesi, avrebbe meritato una presa di posizione ferma, solenne e unanime dei media, del mondo della cultura, della politica, delle organizzazioni sindacali, delle maggiori istituzioni della Repubblica. Una presa di posizione che, ad oggi, non ci è stato dato ancora di ascoltare.

[articolo uscito sulla Ragione il 26 novembre 2024]

Una distinzione fondamentale – Patriarcato e maschilismo

26 Novembre 2024 - di Luca Ricolfi

Speciale

[estratto da:

Il follemente corretto. L’inclusione che esclude e l’ascesa della nuova élite, La nave di Teseo, 2024]

Devo confessare che, fino a non molto tempo fa, non mi era chiarissima la ragione per cui una parte delle femministe (talora definite ‘radicali’) nutre ostilità non solo nei confronti dei maschi ordinari, ma anche nei confronti degli omosessuali e dei transessuali biologicamente maschi. Non mi era chiara, in particolare, l’accusa di “patriarcato”, una nozione che – come sociologo – ho sempre trovato evanescente, in quanto del tutto priva di una definizione operativa che permetta di stabilire se e quanto una società o un individuo siano appunto patriarcali. Tanto più che nelle nostre società occidentali è da tempo venuto meno un ingrediente chiave delle culture patriarcali: il principio di autorità. Cioè, per l’appunto, il pater. Lo aveva spiegato bene, e profeticamente, lo psicanalista e psicologo sociale Alexander Mitscherlich nel suo libro Verso una società senza padre, che già nel 1963 delineava i tratti della società in cui oggi viviamo: una società in cui è scomparsa l’autorità paterna, e con essa ogni forma di autorità. Ne hanno preso atto, ripetutamente, sociologi, psicologi e psicanalisti, più o meno rassegnati per la scomparsa del padre.  E, se posso permettermi una nota autobiografica, ne avevo preso atto io stesso alla fine degli anni ’70, quando, con la collega Loredana Sciolla, pubblicammo Senza padri né maestri, resoconto stupefatto degli atteggiamenti della generazione immediatamente successiva a quella del ’68, una generazione disincantata, che aveva perso ogni deferenza verso il mondo degli adulti.

Insomma, difficile parlare sensatamente di patriarcato se i padri – siano essi genitori, maestri, o preti – sono destituiti di ogni autorità.

Dunque, fino a non molto tempo fa, restavo con due domande in sospeso:

– perché le femministe continuano a evocare il patriarcato a dispetto della scomparsa del padre?

– perché tanta ostilità verso trans e omosessuali maschi?

Poi, però, una notizia di cronaca mi ha illuminato. Un brillante articolo di Marina Terragni sul Foglio titolava: “Se due uomini denunciano la discriminazione di essere nati senza utero”.

Ed ecco la vicenda in breve. Una coppia gay di New York, regolarmente sposata pochi anni prima, decide di intentare una causa contro l’assicurazione sanitaria di uno dei due. Nella polizza, infatti, è previsto che, in caso di perdurante infertilità, l’assicurazione intervenga pagando le spese di una fecondazione in vitro. Ma che significa, secondo le clausole dell’assicurazione, perdurante infertilità?

Significa che la coppia non è riuscita a concepire un figlio né facendo sesso senza protezione per almeno 12 mesi, né ricorrendo alla inseminazione intrauterina. Clausola ragionevole, ma – dicono gli aspiranti padri – non adatta al loro caso, in quanto nessuno dei due ha un utero (in effetti la loro sarebbe una infertilità a priori, e perdurante ad infinitum). Se interpretata letteralmente, la clausola è discriminatoria, perché tutela il diritto alla genitorialità alle coppie eterosessuali o lesbiche, ma non a quelle gay. Dunque va reinterpretata. Ma come?

Secondo i due aspiranti padri e i loro avvocati, riconoscendo agli assicurati una somma dell’ordine di 150 mila dollari con cui pagare una donna-incubatrice, che si faccia carico della gestazione.

Non so come la vicenda finirà, ma il caso è di straordinario interesse, e risponde alle mie due domande in sospeso.

Risposta alla prima domanda: la ragione per cui le femministe evocano ossessivamente il patriarcato è che lo confondono con il maschilismo. Nessuno dei due concetti è scientifico, ma non per questo è privo di ancoraggi nella storia e nel linguaggio comune. La radice della parola patriarca è pater, quella della parola maschilista è maschio.

Nelle nostre società il primato del pater familias è un ricordo del passato, così come lo è il surplus di autorità un tempo associato ai ruoli di comando se interpretati da uomini. Se proprio vogliamo trovare tracce di patriarcato in senso proprio, dobbiamo cercarle nelle famiglie di credo islamico, con la sottomissione di moglie e figli ai divieti e ai piani di vita stabiliti dai capifamiglia.

Tutt’altro che scomparso, invece, è il maschilismo, come tratto culturale fondamentale della nostra società. Maschilista è la volontà di controllo di tanti maschi sulle loro partner. Maschilista è il disprezzo verso le donne. Maschilista è quasi tutta la pubblicità, in cui la donna è usata come oggetto-stimolo atto a incentivare gli acquisti. Maschilista è la pornografia. Maschilista è la promozione del sexting (invio di immagini sessualmente esplicite). Maschilista è l’esaltazione del sex-work. Maschilista, infine, è la pratica dell’utero in affitto, in cui la donna assume il ruolo di incubatrice al servizio del maschio, eterosessuale, omosessuale o transessuale che sia.

Ed ecco la risposta alla seconda domanda: l’ostilità di una parte delle femministe verso i maschi anche quando appartengono a minoranze protette deriva, in realtà, dal maschilismo di cui non di rado tali minoranze dànno prova o, se vogliamo metterla sul filosofico, dalla mancata adesione al precetto del maschio Immanuel Kant: “agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona, sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine, mai solo come mezzo”.

Agli occhi delle femministe radicali la cosiddetta gestazione per altri (GPA), o maternità surrogata, o utero in affitto, tratta la donna-madre come strumento che permette di adempiere alle clausole di un contratto economico, tipicamente stipulato fra una parte forte (chi commissiona la gravidanza) e una parte debole (la donna che si farà carico della gravidanza, e si separerà dal bambino che ha portato in grembo). Nella GPA, non solo per una parte delle femministe, ma anche per diversi intellettuali e filosofi maschi, prende forma il più inquietante degli ideali della post-modernità: il superamento di ogni limite umano, grazie alla tecnologia e alla dilatazione della cultura dei diritti, una forma estrema di hybris. Come se non fosse più vero quello che, nella storia dell’umanità, è sempre stato vero, e cioè che scegliere significa rinunciare, o accettare dei condizionamenti: se faccio la carriera militare non posso fare il manager, se vado ad abitare in un paesino di montagna non avrò il supermercato (e neanche la spiaggia) a un tiro di schioppo, se mi sposo con una donna di cinquant’anni non ne avrò dei figli, se faccio il prete non mi potrò sposare. E, naturalmente: nessuno è tenuto a risarcirmi delle conseguenze non desiderate o non previste delle mie libere scelte.

Simone Weil ammoniva che “dietro un errore di vocabolario c’è un errore di pensiero”. Il fatto è che qui gli errori di vocabolario sono due, non uno soltanto. Confondere patriarcato e maschilismo non porta solo a vedere il patriarcato quando non c’è, ma anche a non vederlo quando c’è. È quel che è successo con Saman Abbas. Un caso di patriarcato allo stato puro (il padre che impone alla figlia chi deve sposare), snobbato dalle femministe perché l’autore del crimine non è il solito maschio italiano bianco, prepotente e possessivo, ma qualcuno che ha “un’altra cultura”, e dunque avrebbe diritto a qualche attenuante.

Ma c’è anche un secondo errore di vocabolario, e quindi di pensiero: quello di parlare di diritti quando si tratta di semplici desideri. I diritti in senso proprio, lo ha ricordato anche Bobbio nella sua importante riflessione sulla “età dei diritti”, sono quelli il cui godimento è garantito dalle leggi, il resto sono desideri, pretese o rivendicazioni (claim). E non è affatto vero che garantire un diritto significa solo allargare la platea degli inclusi (come è accaduto con il diritto di voto, le unioni civili, l’accesso delle donne a determinate professioni), perché quasi tutti i diritti – non solo i cosiddetti diritti sociali – hanno un costo, spesso ingente (si pensi al “diritto alla salute”). In concreto, questo significa che farli valere implica togliere risorse ad altri impieghi (altri diritti possibili, o ampliamenti dei beneficiari di diritti preesistenti). Persino l’aborto, con la costituzione dei consultori, ha comportato un costo, e quindi ha sottratto risorse ad altri impieghi socialmente utili. Lo stesso accadrebbe con una norma che obbligasse lo Stato o le società di assicurazione a riconoscere a tutti (comprese le coppie gay benestanti) il “diritto alla genitorialità”.

Anche si ammettesse che non vi è nulla di sbagliato nella “gestazione per altri”, anche si volesse legittimare le gravidanze su commissione come manifestazioni della incoercibile libertà delle donne che le accettano, resterebbe la domanda: siamo certi che, con quei 150 mila dollari erogati a due membri gay del ceto medio, moltiplicati per tutte le coppie potenzialmente beneficiarie (circa mezzo milione, prevalentemente bianche e istruite), non si potrebbero garantire diritti più urgenti e fondamentali?

Link per acquistare il libro

image_print
1 2 3 4 5 103
© Copyright Fondazione Hume - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy