In cerca di consenso
PoliticaChe i ceti popolari non guardino più a sinistra, non solo in Italia ma un po’ in tutti paesi avanzati, è diventato quasi un luogo comune.
4 Maggio 2017 - di Luca Ricolfi
PoliticaChe i ceti popolari non guardino più a sinistra, non solo in Italia ma un po’ in tutti paesi avanzati, è diventato quasi un luogo comune.
13 Aprile 2017 - di Luca Ricolfi
EconomiaSono passati ormai 10 anni dallo scoppio della crisi dei mutui subprime (agosto 2007), e anche se alcuni ottimisti intravedono una luce alla fine del tunnel, non è affatto chiaro se le economie avanzate (i 35 paesi Ocse) ne siano davvero fuori. Ma soprattutto, anche ammesso che ne siano uscite, non è chiaro come, ovvero in quali condizioni e con quali futuri meccanismi di funzionamento.
13 Marzo 2017 - di Luca Ricolfi
EconomiaPoliticaQualche tempo fa avevo scritto che, stante la completa assenza di idee politiche nuove, la prossima campagna elettorale sarebbe stata dominata dal dibattito sul cosiddetto reddito di cittadinanza, o reddito di base.
28 Febbraio 2017 - di Luca Ricolfi
EconomiaGli economisti, si sa, litigano fra loro su quasi tutto. C’è un punto, però, su cui sono quasi tutti d’accordo: è la teoria dei vantaggi comparati. Inventata da David Ricardo un paio di secoli fa, questa teoria asserisce che il commercio internazionale è vantaggioso per tutti i paesi che lo praticano perché l’apertura dei mercati fa sì che ogni paese si specializzi nelle produzioni in cui ha un vantaggio comparato rispetto agli altri paesi, il che provocherà un aumento della produttività media, un abbassamento dei costi, e in definitiva la possibilità di approvigionarsi a prezzi convenienti acquistando le merci che altri sono in grado di produrre più a buon mercato.