Nel segno dell’inflazione
EconomiaIn primo pianoChe l’inflazione sia, in questo momento, il nostro maggior problema economico-sociale è cosa di cui pochi dubitano. Dove invece i pareri divergono è sulle sue cause, le sue prospettive, le sue conseguenze sociali, i mezzi per combatterla.
Le cause. Temporalmente, l’inflazione dei prezzi al consumo è esplosa quest’anno, in corrispondenza con lo scoppio della guerra in Ucraina. Ma l’impulso che l’ha alimentata, spesso ce ne dimentichiamo, risale a circa due anni prima, quando – nella primavera del 2020 – è partita la corsa dei prezzi delle materie prime (specialmente metalli, gas, petrolio) e sono iniziate le prime difficoltà di approvvigionamento globale legate alla pandemia, e successivamente anche al blocco del canale di Suez. C’è voluto circa un anno perché gli aumenti si trasferissero sui prezzi all’importazione e sui costi di produzione delle imprese, e un ulteriore anno perché si scaricassero sui prezzi al consumo. È quel che è successo nel 2022, e continua nel 2023. La guerra ha ovviamente peggiorato le cose, ma non è l’origine delle tensioni attuali sui prezzi, che risentono anche della ripresa della domanda, favorita dagli stimoli fiscali dei governi e dall’ingente risparmio accumulato durante la pandemia.
Le prospettive. Su questo, come quasi sempre accade, gli economisti sono divisi. Se l’inflazione è prevalentemente da domanda, ha ragione la Bce che tenta di raffreddarla con l’aumento dei tassi di interesse, ma se invece è da costi, allora le politiche restrittive rischiano di essere poco efficaci, se non controproducenti. Per il 2023 la previsione dominante è di un rallentamento della corsa dei prezzi, ma sulla sua entità c’è grande incertezza. Contrariamente a una percezione molto diffusa, i prezzi del petrolio attuali non sono particolarmente alti, e il problema, semmai, è che sono destinati a salire in corso d’anno (così Davide Tabarelli, uno dei nostri massimi esperti di questioni energetiche). Il rischio che al 10-12% di inflazione attuale si aggiunga un 5-6% nei prossimi mesi è reale.
Le conseguenze sociali. Se, come non è inverosimile, il biennio 2022-2023 dovesse registrare un aumento (cumulativo) dei prezzi al consumo prossimo a 20% (rispetto al 2021), a fronte di un aumento del Pil nominale di poco superiore al 10%, dovremmo attenderci una erosione del potere di acquisto compresa fra il 5 e il 10%.
Ma chi pagherà il conto?
La risposta standard è: i pensionati e i lavoratori dipendenti che, a differenza delle imprese e dei lavoratori autonomi, non possono trasferire sui prezzi gli aumenti dei costi. Ma è una risposta un po’ affrettata, che non fa i conti con la complessità del tessuto produttivo del paese e con la legislazione vigente.
Per quanto riguarda i pensionati, ad esempio, occorre notare che le fasce basse saranno protette dalla indicizzazione delle pensioni al costo della vita (mantenuta dal governo Meloni), mentre a perdere pesantemente potere di acquisto saranno le fasce alte e medie, per le quali l’indicizzazione è stata attenuata dalla legge di Bilancio.
Riguardo ai lavoratori dipendenti, non è detto che il loro destino sarà peggiore di quello dei lavoratori autonomi. Il fatto è che entrambe le categorie sono molto eterogenee al loro interno. Fra i lavoratori dipendenti rischiano di più i lavoratori a termine e gli addetti delle piccole imprese, poco coperti dalla contrattazione sindacale e dallo Statuto dei lavoratori. Fra i lavoratori autonomi rischiano di più quanti, operando sul mercato internazionale, non possono scaricare sui prezzi di vendita l’aumento dei costi. Per questi lavoratori, e per i loro dipendenti, la spada di Damocle non è una riduzione del 5 o del 10% del loro potere di acquisto, bensì la perdita del posto di lavoro conseguente alla chiusura dell’attività. La vera frattura, in Italia, non è fra lavoro autonomo e lavoro dipendente, ma fra chi opera nella società delle garanzie (dipendenti pubblici e lavoratori stabili delle imprese medio-grandi) e chi opera nella società del rischio (lavoratori autonomi e loro dipendenti).
Che fare. Se l’obiettivo è contenere l’aumento dei prezzi, forse sarebbe saggio prendere atto della realtà: a dispetto delle campagne contro gli speculatori, l’inflazione italiana, come quella degli altri paesi europei, è un fenomeno esogeno, su cui i governi nazionali hanno pochissima influenza. Fondamentalmente, l’andamento dei prezzi dipenderà dalla guerra in Ucraina, dalle scelte della Russia, dalla pandemia, dalla Bce, dalle misure più o meno protezionistiche adottate dagli Usa e dalle contromosse europee. Inutile pensare che l’Italia, da sola, possa spostare il tasso di inflazione interno più di uno o due decimali. Tanto più che un’inflazione elevata è un toccasana per i conti pubblici dei paesi più indebitati.
Dove invece qualcosa si può fare, è nella gestione delle conseguenze dell’inflazione. Ma che cosa, posto che non possiamo indebitarci ancora di più?
Forse, se il rischio maggiore che corriamo è un’ulteriore riduzione della base produttiva, con chiusura di imprese e perdita di posti di lavoro, le poche risorse disponibili potrebbero essere concentrate su due obiettivi, circoscritti ma di grande importanza.
Il primo potrebbe essere di stimolare la formazione di nuovi posti di lavoro con massicce riduzioni del cuneo fiscale concentrate sulle imprese che aumentano l’occupazione.
Il secondo obiettivo potrebbe essere di garantire uno speciale supporto ai lavoratori (autonomi e dipendenti) i cui redditi andranno a zero come effetto di fallimenti e chiusure. Un’operazione, questa, che sarebbe naturale condurre nell’ambito della annunciata ristrutturazione del reddito di cittadinanza: dopotutto, proprio perché hanno appena perso il lavoro, quei lavoratori sono sicuramente occupabili, nonché provvisti di qualche professionalità.